Contents
- 0.1 1 – Un laboratorio da knife maker
- 0.2 2 – Il fornetto elettrico per scaldare il pane e i pentolini
- 0.3 3 – Un lavello da negozio
- 0.4 4 – Attenzione alla polvere
- 0.5 5 – Ti piace il caffè o il Thè?
- 0.6 6 – Disciplina/Consistenza/Sapere quando fermarsi
- 0.7 7 – Considera dove si trova il tuo laboratorio
- 0.8 8 – Metti alla prova i tuoi coltelli nei boschi o in cucina
- 0.9 9 – Investi nel tuo laboratorio e nelle mostre
- 0.10 10 – Raddoppia il tuo “negozio a casa”
- 1 Conclusioni
10 consigli per avviare un negozio di coltelli a casa.
Ogni persona ha in casa una serie di coltelli utilizzati per la cucina, per andare in montagna, per la difesa personale, ecc.
Quindi in ogni casa ci sono diverse tipologie di coltelli e se le persone iniziassero a contarli scoprirebbero che ne hanno se consideri anche quelli abbandonati in fondo al cassetto perchè senza filo decine di coltelli.
Con il tempo gli appassionati di cucina o di bushcraft / survival sentono per averli visti a qualche amico o sito web la necessità di avere un coltello di alta qualità, ma soprattutto personalizzato, non un coltello, ma il proprio coltello, unico al mondo come design, costruito con i materiali che hai deciso, il manico personalizzato, un coltello proprio per te.
Non è qualcosa di strano il desiderio di avere un coltello importante, unico, anzi è un desiderio atavico quello del coltello che attraversa la storia dell’umanità.
Ci sono state centinaia di storie su come si è iniziati a essere un coltellinaio, ognuno ha iniziato per curiosità, per passione, per caso, ma ognuno ha una storia da raccontare e ha iniziato con semplici attrezzi e piano piano si è costruito il laboratorio ideale, investendo tempo e soldi in questa passione che per qualcuna è diventata un lavoro, per altri un secondo lavoro e per altri ancora un passatempo per costruire coltelli per se stessi e per gli amici.
Non c’è un modo migliore per farlo ma solo quello di farli bene o comunque al meglio delle proprie possibilità cercando di migliorare imparando dai migliori con il desiderio con il tempo anche di superarli.
La maggior parte dei coltellinai sono ottime persone e trattano argomenti tecnici sulla costruzione dei coltelli, dei materiali, della tempra, delle finiture, dei trucchi, ma anche di argomenti meno divertenti come tasse, dei fornitori dove trovare materiali, di dove vendere i coltelli, di mostre, di marketing online sui social, di contabilità e di sicurezza nel realizzare i coltelli.
Su questo blog puoi trovare tutto questo raccontato a modo mio con articoli che trattano il lato tecnico di come realizzare i coltelli che desideri costruire e vendere, comprese storie su forgiatura, molatura, trattamento termico, manici, e altro ancora.
La mia storia su questo blog è quella di raccontarti la mia piccola esperienza rispetto ai grandi della coltelleria ma comunque raccontandoti alcune cose che ho imparato nel corso degli anni anche dai consigli di questi grandi maker come fabbricante di coltelli in un negozio ricavato “in casa”, ora non prendere alla lettera in casa ma in un laboratorio vicino alla mia casa o per altri in garage, ecc. ma penso che questi suggerimento ti possono essere utili per realizzare i tuoi coltelli e chissà portando delle nuove entrate alla tua famiglia.
Come ogni cosa prima di guadagnare c’è sempre un periodo di investimento per imparare, per comprendere, per procurarsi delle attrezzature per realizzare i coltelli.
Queste attrezzature ti possono comunque tornare utili per fare tantissime cose non solo coltelli, anche DIY, Home Work, Fai da Te, riparazioni, ecc. quindi è tutto davvero utile e piacevole soprattutto è un posto per te ma che deve dare anche vantaggio alla tua famiglia e ti spiegherò più avanti perchè.
1 – Un laboratorio da knife maker
Ti permette di fare molte cose non solo coltelli e ti consiglio di leggere il post sulle attrezzature che ti servono per partire e anche sui vari materiali come nastri abrasivi, carta abrasiva, legni, ecc.
Quindi come primo consiglio inizia a guardare l’attrezzatura che hai e gli investimenti che devi fare per iniziare a costruire coltelli, all’inizio può davvero bastare una attrezzatura molto basica, sino ad arrivare ad avere un laboratorio dove puoi eseguire tutto il processo costruttivo del coltello in casa.
Inizia a capire quello che hai già e a organizzare le tue aree di lavoro, costruiscilo piano piano, non serve fretta ma consapevolezza di quello che ti serve in quel momento.
2 – Il fornetto elettrico per scaldare il pane e i pentolini
No tranquillo non ti serve per cucinare ma per eseguire il rinvenimento dopo la tempra.
La tua cucina non è il posto ideale per fare certe cose e diventerà poco carino per la tua famiglia vedere i tuoi coltelli ancora anneriti dalla tempra messi nel forno dove alla sera cucini le lasagne, quindi ..
Acquista un tostapane economico.
La cucina non è il posto dove temprare i coltelli, scaldare i foderi dei coltelli per incerarli, riscaldare Kydex® per il fodero del manico, ecc.
Un tostapane economico usato comprato al mercato delle pulci farà tutto questo nel tuo negozio ed è un vero affare.
La stessa cosa per restare in tema di cucina per le pentole e padelle, bilancia, ecc.
Cerca una selezione di pentole e padelle, taglieri e una piccola bilancia da un negozio dell’usato.
Non essere mai tentato di usare una “buona padella” per quel piccolo compito.
3 – Un lavello da negozio
Vorresti mangiare da questo lavandino? No.
Ecco perché è il lavello del negozio dedicato, non quello all’interno della cucina dove lavarti le mani sporche, ripulire attrezzi, sciacquare, ecc.
Installa se puoi l’acqua corrente nel tuo laboratorio, o almeno tieni a portata di mano almeno un secchio da 10 litri oppure fai come me e installa un distributore di acqua con il bidone da 20 litri .
Assicurati che ci sia anche un piano di lavoro, in caso di fuoriuscite.
Ps. Cambiati di vestiti e scarpe prima di rientrare in una casa.
4 – Attenzione alla polvere
Sappi che ciò che accade nel tuo negozio non rimane nel tuo negozio e agisci di conseguenza.
La polvere di legni esotici entrerà nella tua casa.
Potresti non essere allergico alla polvere, ma potrebbero esserlo tua moglie, i tuoi figli o gli animali domestici.
Questo aspetto sulla sicurezza è molto importante
Tieni gli occhi aperti per qualsiasi materiale che utilizzi e cerca le specifiche soprattutto quando introduci nuovi legni o materiali nel tuo laboratorio. Questo vale anche per il fumo da tempra.
Usa per spegnere la lama degli oli “verdi” quando puoi, compresi gli oli vegetali e l’acqua oppure esegui lo spegnimento tra due piastre di alluminio e aria compressa.
Usa sempre le maschere di protezione, gli occhiali o maschere da officina e i guanti.
E tieni chiusa la porta del resto della casa finché non ripulisci l’aria.
Io utilizzo nel laboratorio un sistema di aspirazione ma anche un purificatorie di aria sovra dimensionato per la dimensione del mio laboratorio per filtrare l’aria, c’è ne sono molti in commercio e ritengo che sia una spesa utilissima.
5 – Ti piace il caffè o il Thè?
Se a chi piace il tuo caffè o il thè, prendi una macchinetta con le cialde o se hai come dovresti un fornello elettrico usalo per farti il caffè, oppure un grande thermos, riempilo per avere con te del caffè per ore.
Inoltre, ogni volta che rientri in casa, eviti di portare lo sporco del laboratorio con te.
Io non bevo molto caffè ma comunque la piastra elettrica la tengo come anche la caffettiera se per caso arriva qualche amico nel laboratorio!
Sto pensando anche a un piccolo frigo ma per ora è solo una idea!
6 – Disciplina/Consistenza/Sapere quando fermarsi
Costruire un coltello richiede attenzione, concentrazione e calma, molta calma.
Costruire un coltello con fretta significa fare errori che poi sono da riprendere e quindi rifare il coltello o perdere molto tempo per rimediare all’errore quando si riesce.
E’ difficile fare buoni coltelli se non sei concentrato, sei stanco dopo una notte difficile.
Sapere quando smettere per quella giornata è importante. Questa è una lezione che sto ancora imparando.
A me rilassa, e questo mi piace ma non è per tutti la stessa cosa!
La consistenza è un termine che indica un impegno costante nel tempo, è importante se vuoi diventare uno dei migliori, vale per ogni cosa e anche nella coltelleria se vuoi diventare un bravo maker.
Ogni giorno un piccolo passo, non serve fretta ma un costante movimento nella direzione che ti sei prefissato di raggiungere.
7 – Considera dove si trova il tuo laboratorio
Se stai pensando di fare il tuo laboratorio lontano da casa, pensaci bene e a lungo.
Perchè un laboratorio attaccato a casa offre molti vantaggi legati al tempo di muoverti nel traffico, il costo del carburante, doppie bollette, ecc. anche se va fatto con il giusto spazio e attenzione.
Fai un laboratorio lontano da casa come hanno fatto alcuni miei amici, e potresti comunque finire per spostarlo presto vicino a casa o andare pochissime volte.
Ti permette di sfruttare al massimo le pause anche per fare altre cose mentre aspetti di completare alcune operazioni come incollaggio, rinvenimento, ecc.
Ottimizza il tempo tra il tuo lavoro da knife maker facendo una lavatrice, stendendo, occupandoti di un compito domestico, pagando le bollette, ecc.
Questo aiuta la qualità della vita quotidiana della tua famiglia perchè all’inizio finche non entrano i soldi della vendita dei tuoi coltelli questa tua passione potrebbe non essere capita.
8 – Metti alla prova i tuoi coltelli nei boschi o in cucina
Prendi i tuoi coltelli e non c’è prova migliore che usarli per il compito che hai pensato.
Se fai dei coltelli da cucina usali per preparare la cena o imprestalo a qualche tuo amico o cuoco di fiducia per usarlo e avere un feedback da usare per migliorare il coltello o dei suggerimenti da chi li usa ogni giorno.
Questo è un vantaggio in quanto non solo ottieni il feedback immediato dai test pratici, ma nel caso che lo usi in cucina anche il vantaggio di prepararti il pranzo e la cena.
La fase di test del coltello è importante soprattutto se devi fare più serie dello stesso disegno, a questo dedicherò dei post specifici.
9 – Investi nel tuo laboratorio e nelle mostre
Usa una parte dei soldi che guadagni vendendo i coltelli per investire in attrezzature, materiali, sicurezza, formazione, ecc.
Se vuoi fare crescere la tua attività una parte dei guadagni li devi investire nella stessa attività.
Partecipa alle mostre locali e con il tempo se ne hai la possibilità anche all’estero perchè ti da la possibilità di confrontarti, di metterti alla prova, di conoscere altri maker famosi e vedere di persona le loro creazione per capire dove è il tuo livello, chiedere consigli, ecc.
E’ una grande possibilità che devi fare quando ti senti pronto, anche qui non serve la fretta però è una esperienza da costruire.
10 – Raddoppia il tuo “negozio a casa”
Con il tuo tempo il tuo laboratorio ha tutti i tipi di strumenti a portata di mano che puoi utilizzare per altri progetti.
Potresti iniziare ad avere anche altri interessi legati al coltello come offrire un servizio di affilatura nel tuo paese o nella tua città oppure costruire altri oggetti.
Quindi per restare in area di coltelli costruirli ma anche offrire un servizio di riparazione, personalizzazione, affilatura, ecc.
Conclusioni
Questi 10 suggerimenti spero che possano trovare conferma da altri maker e se ne hai qualcuno da aggiungere scrivilo nei commenti.
Un ultimo consiglio la prima volta che vendi un coltello fai qualcosa di speciale per la tua famiglia, una gita, qualcosa per la casa, un regalo per la tua fidanzata o per tua moglie.
Usa una parte dei soldi che hai fatto vendendo il tuo coltello per comprare alla tua fidanzata/moglie/marito/compagno/altri qualcosa per la casa o per lui/lei.
Acquistali regolarmente, come se sono materiali di consumo, come i nastri abrasivi.
Questo è molto importante!
Spero che ti possano essere utili per evitare di prendere cattive abitudini o di discutere inutilmente con la fidanzata o la moglie per aver sporcato tutto il lavandino, rovinato un pentolino o reso il forno un’area di rinvenimento.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments