5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello

6 min


165
161 shares, 165 points

5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello e l’antica arte dell’arrotino.

Una volta era facile trovare personaggi itineranti o lungo i mercati che affilavano i coltelli, il famoso arrotino.

Oggi spesso quando i coltelli non tagliano vengono abbandonati nel cassetto e solo i più esperti o chi ha coltelli di pregio li porta a ri-affilare ridando vita alla lama.

In realtà nella tua città molte coltellerie hanno un servizio di affilatura e non solo di coltelli a prezzi che variano da coltello a coltello.

In particolare troverai servizi di affilatura di:

  • coltelli da tavola e da cucina, giapponesi e acciai speciali ad alta durezza, con finitura lucida del taglienti, da survival o bushcraft, in ceramica con ripristino di eventuali piccole rotture della lama
  • forbici  da sartoria, da cucina, da unghie e pellicine, da capelli, da chirurgia e odontoiatria
  • tronchesini unghie e pellicine per uso professionale
  • sgorbie e bisturi da podologia
  • rasoi a mano libera solo a pietra
  • Machete e Att. Agricoli
  • Forbici da frutteto
  • ecc.

Insomma tutto quello che ha un filo si può ri-affilare!

Ora se vuoi farlo da solo dipende dagli strumenti che hai, io faccio solo coltelli e forbici ma per avere una idea di alcuni prezzi di alcune coltellerie ecco alcuni prezzi medi ma puoi trovare delle variazioni nei servizi di affilatura:

5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

Le variazioni dei prezzi sopraindicati è dovuta a tre fattori: QUALITÀ, QUANTITÀ e STATO DELL’UTENSILE DA TAGLIO.

I tempi di consegna sono normalmente di sette giorni lavorativi e i prezzi sono concordati al momento del ritiro e dipendono dal tipo di utensile e dallo stato di usura.

Alcuni servizi anche come sostituire manico del coltello danneggiato, ecc.

Nel corso degli anni ho affilato molti coltelli e per imparare a farlo all’inizio chiedevo a tutti amici, parenti, conoscenti, ecc. se avevano coltelli vecchi nel cassetto o coltelli da affilare e con il tempo diventando bravo ho iniziato a chiedere a ristoranti, macellai, appassionati di bushcraft e di survival.

Con il tempo ho provato diverse tecniche, dai sistemi Lansky, alle pietre per affilatura ad acqua, a sistemi di affilature più professionali come il Wicked Edge o il Tormek T-4 (di un amico purtroppo non è mio questo tools).

Scherzi a parte, se conti il ​​numero di volte in cui ho aiutato gli amici con le loro lame da campo o mi sono seduto al blocco di un macellaio di membri della famiglia e ho avuto modo di lavorare, scommetto che vedremmo i numeri con le tre cifre.

Posso vantarmi di aver usato praticamente tutti i metodi e i tipi di pietre disponibili per l’affilatura.

Ora senza arrivare a cercare le pietre lisce dei letti dei fiumi o dei torrenti in stile survival per vedere se davvero funziona e in effetti funziona!.

La fase di apprendimento

Naturalmente imparare ad affilare non è qualcosa che avviene dall’oggi al domani come ogni cosa c’è un processo di apprendimento che è fatto anche di errori.

Servono diverse ore e ore di tempo ed attenzione per imparare cosa fare e cosa non fare durante l’affilatura dei coltelli.

L’affilatura a mano libera come tutte le operazioni manuali necessita di apprendimento.

Come per ogni cosa alcune persone hanno da subito un talento naturale e imparano in pochissimo tempo e altri devono dedicare molto tempo, lavoro e dedizione.

Lo stesso vale se si desidera essere in grado di produrre un bordo affilato costante di una lama con affilatura a mano libera.

Chiaramente esistono anche nel mondo della affilatura dei sistemi di affilatura ad angolo controllato e i sistemi Crock Stick come i sistemi Lansky, in cui non sono necessari né talento né abilità, è sufficiente configurarlo e funziona.

Quando qualcuno vuole affilare a mano libera e provo a insegnare a qualcuno come affilare a mano libera, spesso osservo che le persone fanno gli stessi errori o hanno gli stessi problemi di quando ho provato ad affilare per la prima volta.

Quindi questo post sono dei consigli per tutti coloro che iniziano a imparare l’affilatura a mano libera, ecco quindi alcuni suggerimenti che devi evitare di fare e che sono controproducenti per l’affilatura delle lame.affilatura

Eccoti 5 consigli per la tua affilatura

1 – Non usare troppa forza

Il problema numero uno che vedo con le persone che cercano di imparare ad affinare è usare troppa forza.

Basta il peso delle tue mani, con la giusta abilità, per affilare una lama.

Se stai mettendo troppi muscoli nell’affilatura e non stai ricevendo risultati ideali, scommetto che è il tuo colpevole.

2 – Non passare alle pietre più sottili troppo presto

Un bordo non diventa necessariamente più “affilato” usando una pietra più fine; diventa più lucido e raffinato.

Il bordo dovrebbe essere affilato (abbastanza per tagliare la carta) dopo aver usato la pietra più grossa.

Troppe persone passano a pietre più sottili prima che il loro bordo sia effettivamente affilato.

Il risultato è una smussatura scadente, spesso “marmorizzata”.

affilatura

3 – Non capire il bordo del coltello

Questo è qualcosa di fondamentale, in qualche modo la base, prima di iniziare ad affilare devi capire come è fatto il coltello e le sue bisellature.5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

Per affilare correttamente un bordo, devi capire quale tipo di bordo stai affilando e come si forma un bordo affilato.

Ti suggerisco di leggere alcuni miei post come le tipologie di bisellatura (Knife Edge Grinds) e i suoi utilizzi e l’Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura (Anatomy of the Fixed Blade Knives o Fixed Blade Knife).5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

E’ anche importante conoscere in basa alla tipologia di coltello e al suo impiego gli angoli di affilatura.

5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com 5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

4 – Non fare troppe passate o colpi

Puoi ottenere un coltello abbastanza affilato facendo “un colpo su un lato, poi un colpo sull’altro lato, e ripeti.”

Ma per un bordo migliore e più durevole, la “bava” sul bordo deve essere scambiata da un lato all’altro.

Usa più colpi su un lato, quindi passa all’altro lato.

Ripetere sino ad ottenere l’affilatura desiderata!! 

5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

5 – Non distrarti e ascolta la tua lama

Per affilare devi essere concentrato ma non basta devi imparare ad ascoltare.

La affilatura corretta richiede molto più della semplice visione ma riguarda più il suono e il tatto che altro.

Avere distrazioni come musica, TV o altre persone intorno a te che parlano può davvero incasinare il ritmo e “il sentire” della tua affilatura e che può rendere difficile creare un filo da fare invidia.

affilatura

Conclusioni

L’affilatura è un processo importante che va a incidere sulla qualità del coltello.

Ti assicuro che non è stato semplice imparare ad affilare e non ti dico quante volte mi hanno preso in giro che i coltelli non tagliavano ancora come dei rasoi anche se non era vero ma in qualche modo mi stimolavano ad andare oltre.

Le chiavi per affinare (come molte altre cose) sono la pratica, la pazienza e la conoscenza.

Continua a sperimentare e ad imparare, ma cerca di essere consapevole di questi cinque errori di affilatura comuni e vedrai sempre risultati migliori.

C’è un libro tra quelli che ti consiglio sulle affilature solo che esiste solo in lingua inglese.5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

Se hai domande, commenta questo post e ti rispondo il prima possibile.

Potresti diventare il nuovo arrotino della tua città, uno specialista di affilatura di coltelli, forbici, scalpelli o altro.

5 cose che non devi fare mentre vuoi affilare il tuo coltello coltellimania.com

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla pagina facebooke al canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

165
161 shares, 165 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!