Acciaio 1095

Aisi 1095 ( C100 ) e' un Acciaio al Carbonio adatto per la creazione di lame di coltelli e come componente base nella forgiatura e nella creazione di damasco al carbonio. Si presta molto bene alla lavorazione9 min


119
112 shares, 119 points

Acciaio 1095Acciaio 1095 (Aisi) o equivalente C100 / UHB20C (Uddeholm carbon steel), anche imparare le nomenclature in altri sistemi ha la sua importanza per capire di che tipologia di acciai si sta parlando.

Anche in questo caso ti propongo un acciaio che è più facile che molti maker lo conoscano come elemento della billetta per creare l’acciaio Damasco, perchè il 1095 in combinazione al 15N20 viene spesso usato per forgiare il damasco.

Ora usare singolarmente questo acciaio carbonioso può essere utile come l’acciaio al carbonio U10A per creare delle passivazione, l’hamon ecc. e creare dei motivi estetici interessanti che con altre tipologie di acciaio diventa molto più complicato.

Alcuni maker diranno che è meglio usare acciai sinterizzati come l’M390 per fare i propri coltelli o l’N690 e sicuramente è meglio per alcune tipologie di coltello ma è un pò come l’MA5MV che lo trovo un super acciaio economico per chi vuole iniziare senza spendere centinaia di euro per una barra di acciaio, o come negli acciai carboniosi temprare il coltello con delle prime attrezzature per iniziare ad avventurarsi in questa passione credo che gli acciai al carbonio della famiglia 10XX siano una buona scelta.

Gli acciai nella coltelleria vengono attraversati da mode dove si vedono decine di maker che iniziano a usare un determinato acciaio e ci sta, ma credo che la sperimentazione e la ricerca dell’acciaio più adatto a un determinato uso sia sempre la guida per creare lame sempre più performanti e adatte a chi le utilizza.

Sicuramente quando usi determinati acciai non ti sbagli mai, ma sarebbe noioso se tutti i maker o costruttori industriali usassero lo stesso acciaio e non cercassero mai quella diversità non per il gusto di cambiare ma per evolvere l’arte.

Aisi 1095 è un acciaio al carbonio adatto per la creazione di lame di coltelli e come componente base nella forgiatura e nella creazione di damasco al carbonio.

E’ un acciaio che si presta molto bene alla lavorazione e raggiunge un  grado di durezza 60/62 HRC

Acciaio al carbonio 1095 è molto popolare e comunemente usato, puoi semplicemente fidarti di questo acciaio fin da subito o provare a conoscerlo meglio se si adatta bene alle tue esigenze leggendo questo post.

L’acciaio 1095 è un classico ed è utilizzato oggi in molte posate e coltelli.

Se desideri saperne di più su questo “semplice” acciaio, continua a leggere, questa guida dovrebbe aiutarti a conoscere i dettagli più importanti sull’acciaio 1095 per i prodotti per coltelli.

 

Cos’è l’acciaio 1095?

L’acciaio 1095 è un acciaio ad alto tenore di carbonio che viene spesso utilizzato in coltelli e spade.

Non è un acciaio inossidabile, ma è noto per quanto può diventare affilato e quanto bene può mantenere il suo bordo.

Viene anche comunemente chiamato “Cutlery Spring Steel”.

Spesso descritto come acciaio “semplice” e “vecchio”, viene spesso accennato al fatto che questo tipo di acciaio è abbastanza consolidato.

Sebbene sia difficile trovare informazioni su quando è stato creato, si può presumere che sia piuttosto vecchio in quanto non ha il caratteristico lungo elenco di componenti delle varietà più moderne.

La sua semplice composizione, è una delle prime “marche” di acciaio permette a tutti i produttori di crearlo in quanto non si deve modificare la sua composizione per evitare problemi e controversie sui brevetti.

In ogni caso, questo tipo di acciaio si è affermato come un’opzione affidabile per la produzione di posate, è abbastanza difficile da trattare per renderlo in grado di resistere all’uso regolare, ma è anche facile da affilare e poiché non è un acciaio inossidabile, può subire corrosione se non trattato o mantenuto correttamente.

 

Composizione chimica dell’acciaio 1095

Come accennato in precedenza, il 1095 ha una composizione piuttosto semplice e lineare che lo rende una scelta semplice e popolare per molti produttori.

I suoi componenti primari includono:

  • Carbonio, 0,90-1,03%
  • Manganese, 0,30-0,50%
  • Zolfo, 0,05%
  • Fosforo, 0,04%

A differenza dei super acciai odierni, il 1095 ha una composizione molto “corta e specifica”.

Non contiene nemmeno cromo, motivo per cui può essere soggetto a ruggine e corrosione.

Nonostante la sua semplicità, gli alti livelli di carbonio e il contenuto aggiuntivo di manganese lo rendono molto duro e resistente alla normale usura.

La serie 10XX di acciai al carbonio

1095 (e 1084, 1070, 1060, 1050, ecc.) molti degli acciai di 10XX sono utilizzati per la coltelleria, ma il 1095 è il più utilizzato tra i citati.

Quando andate nell’ordine da 1095-1050, più la numerazione finale è elevata, maggiore sarà la percentuale di carbonio, quindi più resistenza e maggiore durezza.

Il 1060 e 1050, sono spesso usati per le spade.

Per la coltelleria il 1095 è un ottimo compromesso tra costi e qualità, è ragionevolmente duro e tiene un buon filo e, cosa da non sottovalutare, è facile da affilare, purtroppo ossida facilmente se non viene effettuata nessuna manutenzione.

E’ un acciaio semplice, che contiene soltanto due leganti: .95% carbonio e .4% manganesi.

CSiMnP maxS max
1,0%0,30%0,45%0,015%0,006%

I vari e famosi Ka-ba utilizzano del 1095 come acciaio con un rivestimento per proteggere dalle ossidazioni.

L’acciaio 1095 è un acciaio al carbonio multiuso all’1% con un’elevata resistenza alla trazione.

Spesso è la scelta standard per la gamma media e più sottile di molti componenti come ad esempio le balestre, molle, e anche i coltelli.

È indurito e rinvenuto in una struttura martensitica fine che fornisce la più alta resistenza alla fatica tra tutti gli acciai non legati.

Acciaio popolare per lame saldate in damasco (per creare pattern) in combinazione con 15N20

Acciaio 1095

 

Usi comuni dell’acciaio 1095

L’acciaio 1095 può essere ampiamente utilizzato per i coltelli come suggerisce il suo soprannome, è utilizzato anche per altre applicazioni come le seguenti:

  • Per la produzione di lame per seghe commerciali
  • Per fare molle per auto
  • Per la produzione di punte ferroviarie
  • Per la creazione di altri utensili manuali
  • Per realizzare spade e katana di tipo decorativo
  • Per la creazione di vari utensili da taglio

L’acciaio 1095 viene anche solitamente aggiunto all’acciaio 15N20 per creare l’acciaio Damasco.

Diversi produttori hanno varie tecniche, tuttavia, quindi non offrono le stesse identiche caratteristiche e hanno lo stesso aspetto.

 

Trattamento termico acciaio 1095 (C100 / UHB 20C):

Hardening temperature 800°C (1490F)

Tempering time 30 minutes.

  • 100°C/212F –> HRC 67
  • 200°C/392F –> HRC 63
  • 300°C/572F –> HRC 57

Tempra 1095

 

Durezza dell’acciaio 1095

Esistono resoconti diversi sulla durezza dell’acciaio 1095 poiché la sua produzione e il contenuto di carbonio possono variare leggermente.

Questo tende a influenzare il suo livello di durezza, quindi alcuni sono classificati a 55-58 HRC mentre altri possono arrivare fino a 64-65 HRC.

 

Proprietà dell’acciaio 1095

L’acciaio 1095 ha un insieme di proprietà piuttosto interessante.

Non è sicuramente un super acciaio, ma in un elenco di caratteristiche di una buona lama, la può spuntare su tanti acciai molto più blasonati e fare bene quello che molte persone cercano in una buona lama.

Tenacità

Alcuni potrebbero obiettare contro questa affermazione, ma le lame 1095 ben trattate termicamente si comportano bene come tritatutto senza rompersi o scheggiarsi.

Non è resistente, ovviamente, come i super acciai, ma per gli scopi per cui viene spesso utilizzato l’acciaio 1095, può già essere abbastanza forte e durevole.

Questo è il motivo per cui è anche fondamentale prestare attenzione al tipo di trattamento termico che i produttori utilizzano sulle loro lame 1095.

I migliori marchi spesso annotano tali dettagli sui loro siti Web o comunicati stampa, quindi non dovrebbe essere così difficile da trovare. Specifiche recensioni di coltelli in acciaio 1095 discutono anche di tali dettagli in alcune occasioni. Alcuni trattamenti sono migliori di altri, quindi è fondamentale prestare attenzione a tali dettagli.

Affilatura

Uno dei principali punti di forza dell’acciaio 1095 è la sua affilatura.

Questo tipo di acciaio può diventare molto affilato abbastanza facilmente poiché non è un acciaio molto duro con cui lavorare.

E anche quelli trattati e rivestiti per aumentare la durezza dell’acciaio si dimostrano comunque maneggevoli in fase di affilatura.

 

Ritenzione del bordo

Oltre ad essere molto affilato, il 1095 può anche mantenere il filo abbastanza bene ma poiché non è un acciaio duro, non promette di mantenere il suo filo per molto tempo.

Questo è un dettaglio importante se stai pensando di acquistare un 1095 per il tuo trasporto quotidiano.

Perderà la sua affilatura dopo un pò con l’uso regolare ma come ti ho già detto questo acciaio è facile da affilare poiché non è molto duro.

Se sei il tipo di hobbista o utilizzatore di coltelli a cui piace fare manutenzione al tuo coltello perchè ti rilassa e lo trovi  piacevole, allora queste lama in 1095 può essere una buona scelta per te poiché richiederà un bel pò di manutenzione per mantenerla affilata come un rasoio.

 

Resistenza all’usura

Essendo un acciaio ad alto tenore di carbonio, ci si può aspettare che il 1095 sia resistente all’usura e all’abrasione.

Anche la sua durezza contribuisce a questa caratteristica, quindi potrebbe non essere necessariamente la migliore.

Tuttavia, può comunque fornire prestazioni soddisfacenti, soprattutto se si sceglie un pezzo ben trattato termicamente.

 

Acciai equivalenti al 1095 o alternativi

Essendo uno dei gradi di acciaio più basilari disponibili, non dovrebbe sorprendere che il 1095 abbia un certo numero di equivalenti o alternative.

Dal momento che è usato come standard per determinati scopi, i produttori hanno modellato parecchi altri tipi di acciaio dopo di esso per funzionare come sostituti.

Altre varietà più recenti si presentano come aggiornamenti, quindi possono anche essere interessanti da esaminare.

Alcune delle alternative più popolari e dei gradi di acciaio equivalenti al 1095 sono le seguenti:

 

Acciaio 1095 vs Acciaio 5160

Gli acciai 5160 e 1095 sono due metalli molto simili, soprattutto perché sono spesso usati per applicazioni di molle.

Il 5160, tuttavia, è classificato come acciaio per molle ad alto tenore di carbonio e cromo poiché contiene anche una piccola quantità di cromo.

Questo lo rende leggermente più resistente alla corrosione rispetto al 1095 ma non in modo significativo.

Dal momento che non è ancora inossidabile o addirittura semi-inossidabile, può ancora arrugginirsi se non viene curato adeguatamente.

Questo aiuta a renderlo un po’ più resistente rispetto al 1095 ma il 1095 ha una migliore ritenzione dei bordi, grazie al fatto che è un po’ più duro.

 

Acciaio 1095 vs Acciaio SK5

L’acciaio giapponese SK5 è un altro metallo ad alto tenore di carbonio molto simile al 1095 ed è ampiamente utilizzato per vari scopi.

Contiene pochissimo cromo, quindi come il 1095, è anche non inossidabile.

Tuttavia, è molto duro con una durezza Rockwell di 65 HRc quindi promette una grande resistenza all’usura e una ritenzione del tagliente superiore.

 

Acciaio 1095 vs Acciaio O1 per utensili

L’O1 è un acciaio per lavorazione a freddo temprato in olio che è della varietà per uso generale.

È molto simile al 1095 per quanto riguarda la robustezza, ma l’O1 è più resistente all’usura e può mantenere il bordo un po’ più a lungo.

Alcuni produttori di coltelli tendono semplicemente a preferire il 1095 per la sua capacità di ottenere un hamon poiché l’O1 non può offrire un tale effetto.

 

Acciaio 1095 contro Acciaio 1075

Provenienti dalla stessa famiglia, anche il 1075 e il 1095 vengono spesso confrontati tra loro poiché hanno componenti molto simili.

Mentre il 1095 ha più carbonio, il 1075 ha più manganese, bilanciandosi a vicenda in termini di durezza e resistenza alla trazione.

Questo differente % può anche spiegare perché il 1075 è più morbido e ha una maggiore lavorabilità.

 

Acciaio  1095 contro Acciaio D2

Quando si tratta di flessibilità, il D2 si presenta come una solida opzione per molti coltellinai.

Questo è forse il motivo per cui viene spesso confrontato con 1095 poiché entrambe possono essere buone opzioni come materiali per lame.

Tuttavia, il D2 è un acciaio semi-inossidabile, quindi ha un vantaggio in termini di manutenzione.

D’altra parte, il D2 è molto duro, quindi è anche difficile da affilare e più fragile del 1095.

Ma poiché tiene abbastanza bene il bordo, non è necessario affilarlo molto spesso.

 

Acciaio 1095 contro acciaio al carbonio 1055

Il 1055 è un acciaio al carbonio medio, quindi è un po’ più morbido del 1095, rendendo le sue applicazioni adatte un po’ diverse da quest’ultimo.

Può richiedere più battute in quanto è più duro, ma in termini di ritenzione del bordo, il 1095 esce vincitore.

 

L’acciaio 1095 va bene per i coltelli?

Con il soprannome di “Cutlery Spring Steel”, si può presumere che l’acciaio 1095 sia una buona scelta per i coltelli, molti utilizzavano le balestre e le molle delle vecchie auto per ricavarsi l’acciaio per le lame che erano in 1095.

E’ un coltello che può diventare molto affilato e non è troppo difficile da affilare, quindi è facile mantenere il filo della lama sempre efficiente e l’affilatura comunque ha una buona durata.

Anche se non è un acciaio inossidabile è comunque una buona scelta per chi è abituato o a cui non dispiace prendersi cura del proprio coltello o per mantenere i propri coltelli efficienti.

E’ un acciaio che può sviluppare una bella patina che piace a molti fan e appassionati di coltelli poiché emana un fascino vintage o di un coltello vissuto e ben consumato.

 

Pro e contro dell’acciaio 1095

Pro

  • Resistente e sarà in grado di sopportare un bel pò di colpi (grazie al suo contenuto di carbonio e manganese)
  • Buona lavorabilità (ha un buon equilibrio tra durezza e morbidezza che lo rende facile da lavorare)
  • Adatto per utensili da taglio (questo lo rende ideale per coltelli e altri attrezzi da taglio)
  • Conveniente (essendo un acciaio semplice e comune, è abbastanza economico)
  • Può diventare molto nitido (e anche facile da affilare)
  • Versatile (può essere utilizzato per un’ampia gamma di prodotti per coltelli)
  • Molti ottimi coltelli sono realizzati con questo materiale (anche alcuni iconici come il Ka-bar)

Contro

  • Tende ad essere più fragile di altri acciai a basso tenore di carbonio della gamma 10XX
  • Ha bisogno di essere rivestito o adeguatamente mantenuto per prevenire la ruggine
  • Valutato con una ritenzione del filo media, quindi richiederà un’affilatura regolare

 

Coltelli industriali famosi in acciaio 1095

Per capire meglio cosa può fare l’acciaio 1095, ecco un breve elenco di coltelli in acciaio 1095 che potresti trovare utili per capire come alcuni coltelli molto famosi e ricercati usano questo specifico acciaio.

  • KA-BAR Full Size US Marine Corps Fighting Knife
  • KA-BAR Becker BK2 Campanion Fixed Blade Knife
  • ESEE Knives 6P Fixed Blade Knife

Acciaio 1095 coltellimania.com

Conclusioni

Questa recensione dell’acciaio 1095 potrebbe non essere stata in grado di dettagliare in dettaglio tutte le cose tecniche su detto tipo di acciaio, ma si spera che sia stata in grado di evidenziare i dettagli chiave che il metallo può offrire.

Con la sua durata, nitidezza e facile disponibilità, ha senso che sia una scelta popolare di materiale per coltelli e altri utensili da taglio.

Per un ottimo plettro in acciaio 1095, il coltello KA-BAR 1217 può essere una bella aggiunta alla collezione di qualsiasi appassionato di coltelli.

Oltre ad essere un prodotto leggendario, ha dimostrato di essere un coltello personale affidabile, quindi potrebbe anche soddisfare le tue esigenze.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

119
112 shares, 119 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!