Contents
Acciaio 52100 o Acciaio carbonio 52100, cromo alto contenuto di acciaio, è utilizzato principalmente nel campo della coltelleria e per strumenti che richiedono elevata resistenza meccanica.
Molti lo conoscono perchè è il materiale spesso utilizzato per i cuscinetti, perni dei pistoni ecc.. ha l’1% di carbonio e l’1,5-1,6% di Cromo, più un pò di manganese e un pochino di silicio.
Lo puoi trovare anche con la sigla 100Cr6 (DIN)
Il 100Cr6 è attualmente l’acciaio standard per le sfere dei cuscinetti a rotolamento, essendo utilizzato in oltre il 90% dei casi, grazie alle sue proprietà:
- elevatissima resistenza all’usura adesiva, grazie anche alla lubrificazione;
- resistenza all’usura abrasiva, data dalle basse inclusioni non metalliche e dall’uniformità nella distribuzione dei duri carburi, che macinano le eventuali inclusioni;
- resistenza a fatica grazie all’omogeneità della struttura: l’acciaio è temprabile fino al cuore grazie alla presenza del cromo.
È un acciaio martensitico.
Questo acciaio è anche denominato AISI52100 nella normativa anglosassone.
È un acciaio decisamente ipereutettoidico: l’1,5% di cromo sposta la curva di confine eutectoide verso sinistra; contenendo l’1% di carbonio, dovrebbe in effetti se no essere solo leggermente ipereutettoidico.
Questa caratteristica è da tenere presente nella scelta della temperatura di tempra: non conviene superare Acm (il cromo ingrossa la grana e l’austenite rimane stabilizzata), mentre si sceglie di rimanere nel campo γ + carburi (quindi 770-780 °C).
Così a fine tempra, che di solito è in olio, rimangono i carburi di cromo, all’interno della martensite, che rendono necessaria una temperatura di rinvenimento di almeno 220 °C.
Si tratta di un acciaio con cui si può ottenere una spettacolare lucidatura a specchio.
Le sue caratteristiche principali:
- Alta durezza.
- Alta resistenza meccanica.
- Alta ritenzione del tagliente.
- Fino a 70 HRC.
- Lucidata a specchio molto buona.
- Bassa ossidazione.
Composizione chimica (%):
C:1.00 Si:0.25 Mn:0.30 Cr: 1.50
Raccomandato questo acciaio, sia per i principianti principianti e professionisti, il grado di difficoltà del lavoro è medio e viene fornito ricotto (morbido), per facilitare il lavoro.
Trattamento termico dell’acciaio 52100
– Forgiatura : 850-1050°C. molto lento raffreddamento in forno o isolamento materiali (mica sale, sabbia,).
– Normalizzazione : 650°C. Per eliminare le tensioni strutturali causate dalla forgiatura o sgrossatura. Tempo preferito, 1-2 ore.
– Temperato (olio) : 830 a 870°C. Riscaldamento lento e progressivo, mantenere almeno 1 minuto per millimetro. Raffreddamento in olio a 210-250°C per ridurre shock termico, conservare al fresco per 15-20 minuti. Durezza HRC 63-66. Per raggiungere il 67 HRC, si consiglia l’acqua calda, con una temperatura di 800 a 830 ° C.
– Rinvenimento: da 150 a 250°C, per spessori fino a 6 mm per 45 minuti. Riscaldamento lento fino alla temperatura di rinvenimento (vedi tabella delle temperature). Durezza 59-65 HRC.
Bonifica è consigliato in atmosfera conservatrice, vedi temperato lama.
Questo è il trattamento termico consigliato, ci sono altri. Temperature, tempi o forma di realizzazione di esso, a seconda delle esigenze è possibile variare o esperienza in tale processo.
MATERIALE TAGLIARE PROCESSO MECCANICO PUÒ AVERE CURVE (NON COMPLETAMENTE PIATTA).
Tabella di riferimento per Acciaio 52100 ( AISI, ASTM, UNS) e il suo equivalente europeo 102Cr6 (1.2067) ( EN )
Queste sigle ti servono per individuare la stessa tipologia di acciaio nei diversi paesi di riferimento.
Conclusioni
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebooke al Canale Instagram.
0 Comments