Contents
Acciaio C70 e la sua alternativa K720.
Il C70 è uno degli acciai molto utilizzati nella coltelleria economica e può essere un buon acciaio per iniziare a fare i primi coltelli visto che è economico e volendo lo si può temprare con qualche attrezzatura casalinga se non vuoi portarlo da qualche amico maker che ha il forno.
Si utilizza su coltelli di fascia bassa pur avendo delle ottime qualità ma non quella della resistenza alla corrosione di conseguenza sono acciai che quando usati per la coltelleria necessitano di più manutenzione e l’accortezza di essere asciugati bene dopo il loro utilizzo e che il fodero non sia bagnato.
Sicuramente non è un acciaio da scegliere se sai che resterà spesso in ambienti umidi ma c’è anche chi apprezza questo aspetto vintage che si crea e comunque si può sempre creare facilmente una passivazione della lama che lo protegge dalle ossidazioni.
L’acciaio cosiddetto carbonioso è una lega formata essenzialmente da Fe (ferro) e C (carbonio) più qualche altro elemento chimico a seconda della classificazione e dal produttore.
E’ un acciaio “semplice” (almeno sulla carta!) da lavorare sia per forgiatura che per asportazione da una barra.
Si tratta di un acciaio economico, quindi è uno dei primi acciai che viene utilizzato dai maker alle prime armi, ma molto apprezzato anche da chi ha molta esperienza per alcune tipologie di coltelli per via delle sue doti fisiche e meccaniche.
Personalmente questo acciaio l’ho utilizzato per i miei primi tentativi di costruzione di coltelli, proprio per il basso costo e facilità di lavorazione per asportazione nonché per la sua semplicità per il processo di bonifica (tempra e rinvenimento).
Gli acciai carboniosi sono gli unici dove è possibile eseguire un processo di tempra in forgia.
Un acciaio che è possibile anche recuperare da alcune parti meccaniche, tipo le balestre dei vecchi veicoli o semplicemente riforgiando alcuni vecchi utensili di lame dismesse.
L’acciaio che viene utilizzato è normalmente il C70 (almeno qua in Italia) che deriva dalla classificazione italiana DIN, equivalente al 1.1520 per la classificazione secondo la UNI EN 10027-2, nella classificazione della American Iron and Steel Institut AISI 1070.
Composizione chimica dell’acciaio C70:
Tempra e Rinvenimento:
- Temperatura di tempra 850° C
- Raffreddamento Olio, Aria, Acqua
- Rinvenimento a 150-200° C in forno per una durata 60/90 minuti.
- Durezza 59 HRC
Una precisazione per la tempra dell’acciaio C70
Quelle che ti ho indicato sono delle temperature generali ma per le temperature corrette è fondamentale rivolgersi al produttore dell’acciaio perché le varie fonderie inseriscono degli elementi che possono cambiare i vari diagrammi di CCT (curva della velocità di raffreddamento).
Dalla tabella precedente vediamo che il Manganese è un elemento in percentuale pari al Carbonio, questo elemento migliora la struttura del grano cristallino e contribuisce alla temprabilità.
Altri produttori inseriscono qualche altro elemento, anche se in quantità nettamente minore, di Silicio Nichel e Cromo.
Ogni ricetta quindi va a cambiare le caratteristiche della lega e il suo processo di bonifica (tempra e rinvenimento).
Anche se si tratta di un acciaio “semplice” in realtà questa sua semplicità ti porterà a comprendere presto che non è sempre così facile da temprare per ottenere un ottimo risultato, se cerchi nei forum vedrai quante discussioni di maker che hanno sbagliato la tempra del C70.
L’acciaio K720
Una alternativa può essere il K720 ma il C70 riesce ad avere delle doti di elasticità ben superiori al k720.
Per ricordarti il C70 è un acciaio semplice con il 0.7% di carbonio (aisi – 1070) quindi meno carbonio del K720 e contiene pochi altri leganti come silicio o manganese (in scarsa percentuale).
Diverso tempo fa era molto usato come acciaio da molle ma anche nella coltelleria ha fatto la sua storia
Il Bohler K720 è un acciaio legato con il 0.9%di carbonio (90MnCrV8) e contiene alcuni leganti come silixio, manganese, cromo e vanadio per conferirgli caratteristiche superiori.
Molto usato dagli stampisti, in particolare in stampi di piega e imbutitura.
E’ conosciuto anche come “aisi – O2” ed è noto per possedere ottime doti di taglio.
l K720 si tempra ad una temperatura un po inferiore al C70, quindi può essere vantaggioso se non dispone di forno da tempra o forgia, e se hai solo una piccola forgia fatta con i barattoli dovresti riuscire a temprarlo.
- Il c70 direi che lo puoi temprare a 850 gradi in olio e poi lo rinvieni 1 ora a 220 per ottenere circa 58 HRC.
- Per il k720 lo tempri ad 800 gradi sempre in olio e personalmente gli fare un doppio rinvenimento, a 240 gradi il primo e 220 gradi il secondo, ottieni una durezza di 58 HRC circa ed una buona elasticità.
Personalmente preferisco acciai al carbonio di qualità come l’acciaio U10A ma sono gusti, sperimenta perchè sia il C70 che il K720 sono acciai al carbonio economici ma che possono dare grandi soddisfazioni.
Secondo me quando si inizia il C70 e l’MA5MV sono gli acciai da usare anche se devo dire che l’MA5MV non ha nulla da invidiare a super acciai molto più costosi e spesso di moda, ci sta perchè comunque i maker creano (quelli bravi) o seguono le tendenze per dare valore alle loro creazioni.
Gli acciai sono da conoscere quindi divertiti a provarli per trovare quello che risponde meglio in qualche modo alle tipologie di lame che vuoi creare e al tuo obiettivo personale, senza dimenticare la destinazione d’uso della lama dove per esempio per un coltello da cucina l’acciaio C70 non è particolarmente indicato, prova a tagliare una mela con un opinel nella versione al carbonio e senti il gusto, pizzica, magari ti piace ma non è l’ideale contaminare il cibo.
Conclusioni
E’ un acciaio al carbonio che raggiunge una elevata durezza e se affilato bene ha una capacità di taglio elevatissima, lo riaffili abbastanza velocemente e tiene bene l’affilatura.
Tende a ossidarsi facilmente e quindi va fatta una buona manutenzione del coltello.
Are you experience!
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
Katana k720 acciaio misura 5cm 5 mm 110 metro