Acciaio M390

9 min


125
112 shares, 125 points

Acciaio M390Acciaio M390

Prodotto dalla BÖHLER il M390 MICROCLEAN è un acciaio inossidabile di terza generazione prodotto con la metallurgia delle polveri avente estrema resistenza all’usura, alta resistenza alla corrosione, elevata tenacità e stabilità dimensionale, ottima flessibilità e resistenza agli shock meccanici.
Böhler M390 proviene dalla fabbrica Böhler Edelstahl GmbH & Co KG di Kapfenberg, Austria

Questo produttore realizza tipi di acciaio che sono incredibilmente resistenti all’usura, i cosiddetti “acciai speciali”.

Potrebbe risultare abbastanza sorprendente anche se per alcuni ovvio, ma quasi tutti i tipi di acciaio che conosciamo oggi non sono stati sviluppati come acciaio per coltelli.

Molti tipi di acciaio sono stati sviluppati per i cuscinetti a sfera o per le parti dei motori a reazione.

Lo stesso vale per Böhler M390.

Anche se il Böhler M390 è uno dei tipi di acciaio più popolari e più performanti sul mercato, Böhler lo ha sviluppato per essere utilizzato negli stampi per l’industria dello stampaggio a iniezione.

Se consultiamo il datasheet di Böhler, possiamo ancora vedere che è elencato come scopo primario.

Il fatto che sia anche ottimo per l’uso nei coltelli è considerato uno scopo alternativo.

Per questi stampi, l’acciaio deve anche essere estremamente resistente all’usura.

Se si vuole essere in grado di mantenere la stessa forma di uno stampo circa 100.000 volte, questo non dovrebbe consumarsi tra la prima e la 100.000esima iniezione plastica o battuta se si tratta di lamiera.

Ecco perché questi stampi sono fatti con tipi di acciaio di alta qualità.

Non è quindi così sorprendente che M390 sia usato come acciaio per gli stampi dove il mercato industriale è molto più grande.

Böhler può vendere molti più chili di acciaio a questa industria che all’industria dei coltelli, dove si parla di lastre di acciaio relativamente piccole e leggere.

M390 (prodotto da Bohler-Uddeholm) acciaio martensitico al cromo è un acciaio inossidabile PM di terza generazione che offre un’ottima resistenza all’usura ed alla corrosione grazie all’alto contenuto di cromo e vanadio.

Il processo di PM, combinato con l’elevato contenuto di cromo conferisce a M390 una buona lavorabilità ed una eccellente lucidabilità.

M390 è una lega a grana fine ed è la scelta preferita per chiudibili di alta fascia e piccole lame fisse.
La sua alta temperatura di austenizzazione fornisce a M390 una elevata durezza di HRC 58-62.Acciaio M390 coltellimania.com
La durezza ideale è di HRC 60/61, consigliabile per lame ad alte prestazioni. (M390 si indurisce a 60-62 HRC ) e la maggior parte dei coltelli di produzione sono nella gamma 60-62 HRC.
La famosa Spyderco utilizza su alcune serie l’acciaio M390.
Acciaio prodotto con la metallurgia delle polveri avente estrema resistenza all’usura, alta resistenza alla corrosione, eccellente rettificabilità, elevata lucidabilità, tenacità e stabilità dimensionale.

Presenta un’eccellente ritenzione dei bordi, resistenza alla corrosione e durezza molto elevata per un’eccellente resistenza all’usura.

Vengono aggiunti cromo, molibdeno, vanadio e tungsteno per promuovere la nitidezza e l’eccezionale ritenzione dei bordi.Acciaio M390 coltellimania.com

M390 è un acciaio fantastico si tratta di uno dei “supersteel” più comunemente usati in circolazione.

Come con qualsiasi acciaio, però, ha i suoi vantaggi e i suoi problemi.

L’M390 è prima di tutto un eccezionale acciaio per la ritenzione del filo.

Non vedrai molta usura del filo anche attraverso un uso piuttosto approssimativo e poco curante della lama.

Con un contenuto di cromo più elevato, tende a formare carburi leggermente più grandi, in cosa si traduce questo? che è più difficile ottenere una sorta di filo strabiliante che taglia come un super rasoio, che appoggi un capello e si divide in due.

Come suggerimento ha bisogno di circa 15° di inclinazione laterale come angolo di affilatura per ottenere la migliore prestazione e tenuta del filo.

A proposito scordati di affilarlo con un affilatore da campo, è fastidioso da affilare, poiché la sua elevata resistenza all’usura si traduce in una resistenza alle pietre per affilatura, in particolare alla grana più alta.

Le ottime capacità di tenuta taglio, mantenerlo è molto semplice, un altra cosa che vale la pena di notare infatti è l’assenza di formazioni di bave resistenti durante l’affilatura; di conseguenza non c’è neanche il rischio di formare un falso di filo.

Ha anche una robustezza piuttosto rispettabile e può sopportare un buon duro colpo.

Corrosione? con il 20% di cromo, è anche molto resistente alla corrosione!

A differenza di altri acciai inossidabili, la maggior parte dei carburi sono formati da vanadio e molibdeno, lasciando più di cromo libero per prevenire la corrosione.

Può essere lucidato per una finitura superficiale estremamente elevata.

Bohler chiama questo acciaio “Microclean” e può essere lucidato per ottenere un vero specchio ma è un acciaio che fornisce una prestazione eccellente con entrambe finiture, ruvide o molto lucidate.

Propietà dell’Acciaio M390

  • Resistenza all’usura estremamente alta
  • Elevata resistenza alla corrosione
  • Lucidabilità a specchio
  • Ottima tenacità
  • Elevata stabilità dimensionale
  • Migliore resistenza alle vibrazioni e agli shock meccanici

Perché Böhler M390 è così famoso?

La risposta è la conservazione dell’affilatura.

L’acciaio M390 è così resistente all’usura che mantiene anche correttamente la forma del bordo tagliente e questo permette a un coltello in acciaio M390 di mantenere la sua affilatura per molto tempo.

Questo significa che non devi affilare il tuo coltello così spesso.

Non è solo ottimo perché affilare il coltello richiede tempo, ma anche perché significa che il tuo coltello durerà più a lungo.

Ricordati che più spesso si affila un coltello e più velocemente si consumerà.

Ricordati che non è possibile affilare una lama su tutta la sua estensione perchè la lama diventerà troppo spessa dietro il bordo e di conseguenza avrai angoli di affilatura maggiori che rendono meno tagliente la lama.

Questo significa però anche che non sarà così facile da affilare se non hai le giuste attrezzature o pietre.

Perché M390 è così resistente all’usura?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo guardare la chimica e il processo di produzione di questo acciaio.

Innanzitutto il modo in cui Böhler produce il suo M390.

M390 è prodotto secondo un processo metallurgico a polvere.

Questo richiede qualche spiegazione.

Normalmente un produttore combina diversi elementi in una lega, versa grandi blocchi e li appiattisce per finire con fogli che possono essere utilizzati dai produttori di coltelli.

Böhler, tuttavia, sale di livello.

Dopo aver messo insieme questi elementi, li mettono in una macchina di atomizzazione a gas che spruzza l’acciaio fuso come una specie di diffusore.

Il risultato è che la struttura diventa molto più fine a livello molecolare.

Ci sono, naturalmente, altri produttori che hanno padroneggiato questo processo.

Prendi, per esempio, Crucible con il metodo CPM o Carpenter che l’ha chiamato Micro Melt.

Di seguito puoi controllare la composizione chimica dell’acciaio.

 

Analisi Chimica (media%)

 
1,900,700,3020,001,004,000,60

1,9% di carbonio, 20% di cromo, 1% di molibdeno, 4% di vanadio, 0,7% di silicio, 0,3% di manganese e 0,6% di tungsteno vengono aggiunti per un’eccellente resistenza e tenuta del filo.

Questo è l’aspetto dell’M390:

Carbonio1.9
Cromo20.0
Molibdeno1.0
Tungsteno0,6
Vanadio4.0
Manganese0,3
Silicon0.7

 

Il trattamento termico

Abbiamo parlato del tipo di acciaio e della sua composizione ma questa è una parte più importante per rendere un acciaio da coltelli speciale ed è il trattamento termico.

C’è un detto che dice che il tipo di acciaio è il corpo, ma che il trattamento termico determina l’anima dell’acciaio.

Ci sono cioè diverse metodi per indurire lo stesso tipo di acciaio e dipende dalla destinazione d’uso.

Per esempio, potrebbe accadere che l’M390 non conservi la sua affilatura così a lungo con alcuni maker,  ma che sia più duro e più resistente alla corrosione.

O che la altri facciano coltelli con un M390 estremamente resistente all’usura ma che sono più sensibili alla ruggine.

Alcuni sono migliori di altri? Dipende dallo scopo È una questione di scelte e più volte se segui il blog ti ho parlato di questo aspetto..

  • La versione più resistente funzionerà meglio durante i compiti più impegnativi.
  • La versione più dura funzionerà meglio se si deve prestare attenzione solo all’usura e alla conservazione dell’affilatura.

Questa scelta la puoi fare con il design del coltello, l’angolo di affilatura e soprattutto con il trattamento termico.

Acciaio M390

Acciaio M390Raccomandazioni per il trattamento termico

Trattamento termico dal fornitore

  • Stato di fornitura: max. 280 HB
  • La ricottura dolce ottimale è possibile solo dopo lo stampaggio a caldo.

Allevia lo stress

  • 650 ° C (1200 ° F)
  • Dopo il riscaldamento, immergere per 4 ore in atmosfera neutra.
  • Raffreddamento del forno fino a 300 ° C (570 ° F), seguito da aria

Indurimento

  • 1100 a 1180 ° C (2010 – 2155 ° F) / olio, N2
    ” Tempo di attesa:

      • Dopo il riscaldamento totale:
        –  20-30 minuti per una temperatura di indurimento di 1100-1150 ° C (2010-2100 ° F)
        –  5-10 minuti per una temperatura di indurimento di 1180 ° C (2155 ° F)

 

Rinvenimento per la massima resistenza alla corrosione

  • Trattamento sottozero per la trasformazione dell’austenite trattenuta
  • Riscaldamento lento alla temperatura di rinvenimento
  • Tempo in forno 1 ora per ogni 20 mm (0,79 pollici) di spessore del pezzo, ma almeno 2 ore
  • Per informazioni sulla durezza ottenibile dopo la tempra fare riferimento alla tabella di rinvenimento.
  • Rinvenimento: da 200 a 300 ° C (390-570 ° F)

Rinvenimento per la massima resistenza all’usura

  • Consigliato trattamento sottozero
  • Un trattamento sottozero subito dopo la tempra porta a valori di durezza di rinvenimento aumentati a temperature di austenitizzazione ≥ 1150 ° C
    (≥ 2100 ° F), [Rischio di rottura da stress]
  • Riscaldamento lento alla temperatura di rinvenimento
  • Tempo in forno 1 ora per ogni 20 mm (0,79 pollici) di spessore del pezzo, ma almeno 2 ore
  • Per informazioni sulla durezza ottenibile dopo la tempra fare riferimento alla tabella di rinvenimento.
  • Il triplo rinvenimento 20 ° C (68 ° F) al di sopra del massimo di indurimento secondario è necessario per ottenere una trasformazione completa dell’austenite trattenuta.

L’austenitizzazione è una trasformazione di struttura cristallina degli acciai, consistente nell’ottenimento nell’acciaio stesso di una struttura austenitica.

Poiché l’austenite è una forma cristallina metastabile, non può sussistere a temperatura ambiente; l’austenitizzazione costituisce quindi la prima fase dei trattamenti di:

tempra, nel qual caso viene seguita da un rapido raffreddamento, volto a congelare la struttura austenitica e far precipitare la lega ferro-carbonio in forma di martensite.
ricottura, quando è seguita da un raffreddamento più o meno lento, teso a risolubilizzare l’austenite in ferrite e cementite.

Vantaggi di Böhler M390

M390 ha auna buona tenuta dell’affilatura perchè può essere indurito fino a una durezza relativamente alta senza che si renda troppo fragile ma non significa che M390 sia molto resistente se temprato in questo modo che previlegia il filo del coltello.

Però questo significa che l’M390, rispetto ad altri tipi di acciaio, può essere affilato un po’ più sottile, con angoli di affilatura più bassi.

Grazie alla grande quantità di cromo, l’acciaio M390 è anche relativamente inossidabile, la ruggine non avrà alcuna possibilità di formarsi.

Soprattutto se paragonato ad altri tipi di acciaio che arrivano a durezze elevate e che sono noti per la loro conservazione dell’affilatura, ma possono comunque essere danneggiati dalla ruggine.

Svantaggi del Böhler M390

L’acciaio M390  è relativamente costoso, dico relativamente perchè non lo consiglierei per chi vuole fare i suoi primi coltelli dove forse è meglio un acciaio come l’MA5MV.

Non ti parlo solo del prezzo d’acquisto al chilo, ma anche in termini di modifica della lama perchè essendo resistente all’usura significa anche difficile da modificare, hai bisogno di più tempo per lavorarlo ei tuoi nastri abrasivi si consumeranno molto più velocemente.

Un coltello realizzato con acciaio M390 è quindi spesso più costoso di un coltello fatto con un altro tipo di acciaio.

M390 non è così facile da affilare.

Non andrai molto lontano usando una semplice pietra dell’Arkansas.

M390 preferisce le pietre con copertura in diamante o le opzioni in ceramica.

Preferibilmente sotto un angolo molto fisso.

L’M390 non è incredibilmente resistente, certo non sto dicendo che è fragile, ma bisogna tenerne conto ed è per questo che è più adatto per coltelli di piccole dimensioni.

Quando si produce un coltello più grande si ha bisogno di un tipo di acciaio molto più resistente, qualcosa in cui l’M390 spesso non eccelle, quindi personalmente opterei per un acciaio N690 che è per coltelli più grandi un’opzione molto migliore.

 

Il prezzo?

Il prezzo può essere un problema, perchè M390 è significativamente più costoso di 154CM e S30V, per capirci sui prezzi:

  • Spessore 3,5X40X300 mm. (49,00 €)
  • Spessore 3,5X40X600 mm. (98,00 €)
  • Spessore 3,5X40X900 mm. (147,00 €)
  • Spessore 3,5X40X1200 mm. (196,00 €)
  • Spessore 4,3X40X300 mm. (62,80 €)
  • Spessore 4,3X40X400 mm. (85,50 €)
  • Spessore 4,3X40X600 mm. (125,70 €)
  • Spessore 4,3X40X900 mm. (188,50 €)
  • Spessore 4,3X40X1200 mm. (251,40 €)
  • Spessore 4,3X50X300 mm. (79,30 €)
  • Spessore 4,3X50X400 mm. (108,20 €)
  • Spessore 4,3X50X600 mm. (158,60 €)
  • Spessore 4,3X50X800 mm. (216,30 €)
  • Spessore 4,3X50X900 mm. (238,00 €)
  • Spessore 4,3X50X1200 mm. (317,20 €)
  • Spessore 4.3X60X300 mm. (81,90 €)
  • Spessore 4,3X60X600 mm. (161,80 €)
  • Spessore 4,3X60X900 mm. (241,70 €)
  • Spessore 4,3X60X1200 mm. (319,60 €)
  • Spessore 5,3X50X400 mm. (129,80 €)
  • Spessore 5,3X50X800 mm. (259,60 €)
  • Spessore 5,3X60X300 mm. (112,30 €)
  • Spessore 5,3X60X400 mm. (159,70 €)
  • Spessore 5,3X60X600 mm. (224,60 €)
  • Spessore 5,3X60X800 mm. (319,30 €)
  • Spessore 5,3X60X900 mm. (336,80 €)
  • Spessore 5,3X60X1200 mm. (449,10 €)

Tipi di acciaio che assomigliano molto a Böhler M390

A livello chimico ci sono un paio di tipi di acciaio che assomigliano molto a M390.

Prendi, per esempio, CPM 20CV e Carpenter CTS-204P.

I componenti e il processo di produzione sono simili.

Se prendi  in considerazione tutti i test di taglio che abbiamo effettuato possiamo anche dire che anche, in termini di prestazioni sono simili.

Uno di questi tipi di acciaio è migliore dell’altro? No.

Le differenze sono così piccole che nessun utilizzatore le noterà mai.

Conclusioni

Questo steel è chiamato “super acciaio” per una ragione.

Utilizza sorprendentemente la tecnologia della polvere di metallo di terza generazione che viene poi sviluppata per le lame dei coltelli.

Bohler chiama questo acciaio “Microclean” e può essere lucidato per ottenere un vero specchio.

Sicuramente un acciaio per coltelli di fascia alta e adatto a maker di esperienza.

Nel complesso, è uno dei migliori acciai per quanto riguarda la corrosione e resistenza all’usura e per questo è una scelta preferita per la fascia alta e per coltelli in edizione limitata.

E’ stato sviluppato per lame di coltelli che richiedono una buona resistenza alla corrosione ed una elevata durezza e un’eccellente resistenza all’usura.

M390 è una lega a grana fine ed è la scelta preferita per chiudibili di alta fascia e piccole lame fisse.

L’M390 eccelle quando viene usato per coltelli più piccoli, vedilo più adatto per dei  coltelli da tasca o ai coltelli fissi più piccoli.

Quando si produce un coltello più grande si ha bisogno di un tipo di acciaio molto più resistente, qualcosa in cui l’M390 spesso non eccelle, quindi personalmente opterei per un acciaio N690 che è per coltelli più grandi un’opzione molto migliore.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.



Like it? Share with your friends!

125
112 shares, 125 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!