L’acciaio Ma5m anche chiamato 420C è un acciaio inossidabile martensitico molto resistente alla corrosione/ossidazione e al calore ed è largamente impiegato in coltelleria di qualità e nella coltelleria industriale.
L’ acciaio MA5MV forse per alcuni non è più di moda ma ha sempre delle caratteristiche che lo rendono uno dei migliori acciai in alcuni campi di applicazione in rapporto a costo/prestazioni, scopriamo di più su questo acciaio prima di giudicarlo solo in base al prezzo.
L’ acciaio Ma5m è anche utilizzato per la costruzione di strumenti chirurgici e odontotecnici e per costruire particolari soggetti ad usura.
E’ molto tenace ma con scarso potere antiabrasivo ma in compenso ha grande facilità di ri-affilatura ed è per questo che è molto apprezzato in certi ambiti di utilizzo.
Presenta tra i martensitici le migliori caratteristiche di resistenza alla corrosione allo stato temprato e disteso a bassa temperatura, con superfici lucidate a specchio.
Il 420C può essere anche forgiato ma fondamentale, va temprato con forno da tempra (esempio il forno della Rockblade o della Titangrider) non con forgia.
Ottimo compromesso di tenuta del filo e facilità di ri-affilatura raggiunge una durezza di 57 HRC.
E’ uno degli acciai più utilizzati per chi inizia a costruire coltelli anche per il prezzo molto competitivo con un rapporto qualità prezzo straordinario.
L’acciaio Ma5mv fa parte della lista di materiali che sono certificati per essere utilizzati nei coltelli da cucina e che vanno a contatto con alimenti.
Composizione dell’ acciaio MA5MV
L’acciaio Ma5m è uno degli acciai inossidabili martensitici che sono leghe al cromo (dall’11 al 18% circa) con carbonio relativamente elevato (fino a 1,1% in peso), contenenti piccole quantità di altri elementi.
I tipici elementi di lega in essi presenti sono:
Può essere aggiunto zolfo per migliorarne la lavorabilità con macchine per asportazione di truciolo, con parziale discapito comunque delle caratteristiche meccaniche.
L’acciaio inossidabile martensitico ha caratteristiche meccaniche molto elevate ed è ben lavorabile alle macchine, è l’unico acciaio inossidabile che può essere sottoposto a tempra, trattamento termico atto ad aumentarne le proprietà meccaniche (carico di rottura, carico di snervamento, durezza).
L’acciaio MA5MV è conosciuto soprattutto con la nomenclatura americana:
per esempio l’acciaio al solo cromo è l’AISI serie 400 (da ricordare AISI410 con C = 0,12% circa e Cr = 13% circa e 420, con 0,20% < C < 0,40% e Cr = 13% circa; AISI 440 con C = 1% circa e Cr = 17%); nella nomenclatura UNI ha sigle come X20Cr13, X30Cr13, X40Cr14.
È magnetico ed è anche conosciuto come acciaio “serie 00”.
L’acciaio inossidabile martensitico è auto temprante, ma per semplice raffreddamento dalla temperatura di formatura a caldo alla temperatura ambiente si sviluppa una struttura cristallina deformata, con forti tensioni residue e conseguente infragilimento.
Per ovviare a tali condizioni sfavorevoli, la procedura produttiva prevede generalmente le seguenti fasi:
- ricottura di lavorabilità: essa è svolta col metodo isotermico solo quando si voglia la durezza minima; altrimenti si raffredda a velocità costante, scegliendola in base alla durezza che si vuole ottenere (vedi curve CCT);
- tempra a temperatura di circa 1000 °C e per un tempo sufficiente a sciogliere i carburi di cromo, utile per aumentare la resistenza all’usura;
- rinvenimento a temperature diverse a seconda che si voglia privilegiare la durezza, la resistenza alla corrosione o la tenacità.
Gli acciai inossidabili martensitici sono utilizzati soprattutto per la loro elevata resistenza allo scorrimento viscoso, sebbene la loro formabilità e saldabilità sia estremamente difficoltosa e la loro resistenza alla corrosione sia minore rispetto a quella delle altre famiglie.
La resistenza alla corrosione non è eccezionale perché il cromo è in un tenore generalmente più basso di quello delle altre categorie di acciai inossidabili; inoltre perché la struttura martensitica ha un’alta densità di difetti reticolari, che agiscono da catalizzatori delle reazioni di corrosione.
L’AISI 440 è utilizzato per l’utensileria inossidabile (coltelli, forbici, bisturi, lamette, iniettori per motori a combustione interna).
Prezzo medio dell’acciaio MA5MV
Spessore 1,5X30X1000 mm. (6,19 €)
Spessore 1,5X50X1000 mm. (8,25 €)
Spessore 1,5X100X1000 mm. (16,49 €)
Spessore 2,0X30X1000 mm. (7,72 €)
Spessore 2,0X40X1000 mm. (9,27 €)
Spessore 2,0X50X1000 mm. (11,33 €)
Spessore 2,0X100X1000 mm. (22,66 €)
Spessore 2,5X30X1000 mm. (7,72 €)
Spessore 2,5X40X1000 mm. (9,27 €)
Spessore 2,5X50X1000 mm. (11,33 €)
Spessore 3,0X30X1000 mm. (11,85 €)
Spessore 3,0X40X1000 mm. (13,91 €)
Spessore 3,0X250X1000 mm. (82,41 €)
Spessore 3,5X30X1000 mm. (11,85 €)
Spessore 3,5X30X1000 mm. tagliata a laser (12,88 €)
Spessore 3,5X40X1000 mm. tagliata a laser (15,46 €)
Spessore 3,5X50X1000 mm. tagliata a laser (18,53 €)
Spessore 4,0X40X1000 mm. (17,01 €)
Spessore 4,0X40X1000 mm. tagliata a laser (18,53 €)
Spessore 4,0X50X1000 mm. tagliata a laser (22,66 €)
Spessore 4,0X60X1000 mm. tagliata a laser (25,23 €)
Spessore 5,0X40X1000 mm. (18,53 €)
Spessore 5X40X1000 mm. tagliata a laser (20,03 €)
Spessore 5,0X50X1000 mm. tagliata a laser (26,27 €)
Spessore 5,0X60X1000 mm. tagliata a laser (31,42 €)
Spessore 5,0X100X1000 mm. tagliata a laser (51,51 €)
Spessore 6,0X50X1000 mm. (28,33 €)
Spessore 6,0X50X1000 mm. tagliata a laser (31,42 €)
Spessore 6,0X60X1000 mm. (33,99 €)
Spessore 6,0X100X1000 mm. (56,64 €)
Spessore 10X50X1000 mm. (46,36 €)
Questi prezzi sono indicativi e variano per spessore e larghezza.
Conclusioni
L’ acciaio MA5MC è un ottimo acciaio e ti permette di sperimentare a basso costo quando vuoi fare dei prototipi, testare delle nuove geometrie, tipologie di bisellatura, ecc.
Ha un rapporto qualità prezzo eccezionale e si trova in moltissime dimensioni e spessori.
Un buon acciaio quando si deve provare a fare i primi coltelli ma anche quando si vogliono creare coltelli di qualità con prezzi di vendita contenuti.
Comprendo che i top knife maker snobbino questo acciaio, io stesso quando voglio un coltello con certe caratteristiche uso altre tipologie di acciaio senza arrivare agli acciai sinterizzati e al damasco ma è fondamentale quando si realizzano alcune tipologie di coltelli che non sono destinate alla vetrina o al cassetto di casa con la colazione di coltelli che si scelga il materiale in base alla destinazione di utilizzo del coltello.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
Complimenti bravo continua cosi!!ottimo lavoro Grazie!!
Ciao, grazie per il tuo commento!
Quindi questo tipo di acciaio va bene per la produzione del primo coltello?
Oltretutto è lavorabile a mano?
Non vorrei fare molti investimenti almeno per il primo coltello
Ciao Antonio, questo acciaio è buonissimo, ci fanno anche i bisturi. Rapporto qualità prezzo è tra i migliori.
Tutti gli acciaio sono lavorabili anche “a mano” con semplici strumenti come lima, carta abrasiva, ecc. e solitamente i primi coltelli si fanno con attrezzature molto rudimentali poi con il tempo , la passione porta alla ricerca di strumenti sempre più adatti a lavorare i metalli.
Considera anche il processo di tempra e considera che dopo temprato l’acciaio ha una durezza maggiore e che rende le lavorazioni più complicate da fare a mano.