Acciaio N690 Co

15 min


119
116 shares, 119 points

N690

Acciaio N690 Co

In un mondo dove la precisione e la durabilità degli strumenti sono fondamentali, l’acciaio inossidabile N690 Co emerge come una scelta privilegiata tra i materiali utilizzati nella fabbricazione di coltelli e strumenti di taglio di alta qualità.

Prodotto dalla rinomata azienda Bohler-Uddeholm, questo acciaio martensitico al cromo e cobalto si distingue per la sua notevole durezza, resistenza all’usura e buona resistenza alla corrosione.

La sua composizione, arricchita con molibdeno e vanadio, conferisce all’acciaio N690 Co proprietà uniche che lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni, dalla coltelleria di precisione agli strumenti chirurgici, fino ad usi più specifici come nei componenti meccanici resistenti alla corrosione.

In questa panoramica, esploriamo le caratteristiche distintive del N690 Co, le sue applicazioni variegate e il motivo per cui questo acciaio ha guadagnato una reputazione così prestigiosa nel mondo della coltelleria e oltre.

Acciaio inossidabile N690CO, è un acciaio usato molto nella coltelleria sia industriale che da molti maker per l’elevata durezza e resistenza all’usura, buona resistenza alla corrosione.

L’acciaio inossidabile N690 Co è effettivamente un materiale estremamente versatile e di alta qualità utilizzato in diversi ambiti, in particolare nella coltelleria.

  1. Composizione e Proprietà: Il N690 Co è un acciaio martensitico al cromo e cobalto, arricchito anche con molibdeno e vanadio. Questa composizione gli conferisce eccellenti proprietà di durezza, resistenza all’usura e buona resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni dove è richiesta una grande capacità di mantenere l’affilatura.
  2. Corrispondenze e Standard: L’acciaio N690 è anche conosciuto con il codice SEL 1.4528 o EN X105CrCoMo18-2. Queste designazioni aiutano a identificarne la composizione e le proprietà secondo gli standard internazionali.
  3. Produzione da Bohler-Uddeholm: Bohler-Uddeholm, un’azienda nota per la produzione di acciai di alta qualità, produce l’acciaio N690. La loro esperienza nel campo garantisce che l’acciaio soddisfi standard elevati in termini di qualità e prestazioni.
  4. Applicazioni Versatili: L’acciaio N690 Co non è limitato alla produzione di coltelli. È utilizzato anche nella fabbricazione di strumenti chirurgici affilati, coltelli rotanti per l’industria della lavorazione della carne, fulcri di piastre e lame, cuscinetti a rulli resistenti alla corrosione, aghi per valvole, e pistoni per macchine frigorifere. La sua versatilità lo rende adatto per un’ampia gamma di applicazioni che richiedono resistenza e affidabilità.
  5. Importanza nella Coltelleria: Nonostante non sia il primo acciaio considerato per la fabbricazione di coltelli, il N690 Co è diventato un materiale chiave per molti produttori di coltelli, sia industriali che artigianali, grazie alla sua capacità di mantenere un’ottima affilatura e alla sua resistenza generale.

L’acciaio inossidabile N690 Co è una scelta eccellente per chi cerca un materiale resistente e durevole per prodotti di taglio di alta qualità, sia in ambito professionale che industriale.

Acciaio N690 Co coltellimania.com

Applicazioni dell’acciaio N690 Co

Ecco alcuni esempi specifici delle applicazioni pratiche dell’acciaio inossidabile N690Co in vari tipi di coltelli e strumenti:

  1. Coltelli da Caccia: L’N690Co è ampiamente utilizzato nella produzione di coltelli da caccia. Grazie alla sua elevata resistenza all’usura e alla buona capacità di tenuta del filo, questo acciaio è ideale per coltelli utilizzati per la lavorazione di carni di caccia, la pulizia di animali selvatici e altre attività legate alla caccia.
  2. Coltelli da Cucina: Gli chef professionisti e gli appassionati di cucina apprezzano l’N690Co per la sua resistenza alla corrosione e la capacità di mantenere il filo. Questo acciaio è spesso utilizzato per la produzione di coltelli da cucina come coltelli da chef, coltelli per filettare il pesce e coltelli da pane.
  3. Strumenti Chirurgici: La precisione e l’affidabilità sono fondamentali negli strumenti chirurgici, e l’N690Co si adatta perfettamente a questa esigenza. È utilizzato per la produzione di bisturi, pinze e altri strumenti medici grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla capacità di tenuta del filo.
  4. Coltelli Tattici: Nei coltelli tattici, l’N690Co offre una combinazione di robustezza e resistenza alla corrosione. Questi coltelli sono spesso impiegati dalle forze dell’ordine e dai militari per varie applicazioni, tra cui il taglio di cinture di sicurezza o funi.
  5. Coltelli da Outdoor e Survival: Per gli appassionati di attività all’aperto e sopravvivenza, l’N690Co è una scelta popolare. La sua resistenza all’usura e alla corrosione lo rende adatto per la costruzione di coltelli utili in situazioni estreme.
  6. Coltelli da Collezione: Gli amanti dei coltelli da collezione apprezzano l’N690Co per la sua combinazione di prestazioni e bellezza. Questo acciaio può essere trovato in coltelli artigianali di alta qualità che fondono l’estetica con la funzionalità.
  7. Coltelli da Subacquea: Date le sue eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione, l’N690Co è una scelta preferita per la produzione di coltelli da subacquea. Questi coltelli devono resistere all’ambiente acquatico e alla corrosione, e l’N690Co si è dimostrato affidabile per questa applicazione.

In generale, l’N690Co è ampiamente utilizzato in coltelleria di alta qualità, dove la durabilità, la resistenza all’usura e la capacità di mantenere il filo sono fondamentali.

Le applicazioni possono variare notevolmente in base alle esigenze specifiche, ma l’N690Co continua a dimostrare la sua versatilità e affidabilità in una serie di contesti.

 

N690 e il paragone con il 440C

Ti voglio fare alcuni esempi di acciaio alternativi che puoi avere utilizzato o che vuoi usare in alternativa.

L’N690 è molto simile all’ acciaio 440C ma ha un contenuto di carbonio dell 1,08% mentre l’acciaio 440C ha un contenuto di carbonio compreso tra 0,95% e 1,07%.

N690 è un acciaio inossidabile di qualità superiore ed è per questo che è una lega molto comune in molti buoni coltelli industriali di qualità.

    • È un acciaio per coltelli durevoli e resistente all’usura.
    • È anche un acciaio molto duro e può essere indurito ad un livello di durezza molto elevato anche se poi è difficile da affilare con strumenti da campo o improvvisati.
    • La finitura della superficie è fine ma non è adatta per finiture a specchio.

N690 è talvolta paragonato all’acciaio 440C.

Molti produttori di coltelli tuttavia non credono che il 440C sia il miglior acciaio per il confronto con N690.

N690 è un acciaio molto migliore ed è molto simile al VG10.

L’acciaio N690 è così buono per la produzione di coltelli che molti importanti produttori di coltelli utilizzano solo l’acciaio N690.

Questo acciaio ha il giusto contenuto di carbonio ed il giusto contenuto di cobalto.

La chiave della durezza di N690 è l’aggiunta di cobalto nella matrice di acciaio.

Il cobalto crea uniformità nella struttura all’interno dell’acciaio.

Il valore del cobalto in una lama di coltello è che produce un filo (spigolo sottile) con un’ eccellente ritenzione dello spigolo.

Il confronto tra l’acciaio inossidabile N690 e il 440C è particolarmente interessante per coloro che si interessano alla metallurgia e alla coltelleria.

Entrambi questi acciai hanno le loro peculiarità e vantaggi, rendendo ognuno adatto a determinate applicazioni. Ecco alcuni punti chiave del confronto:

  1. Composizione Chimica e Contenuto di Carbonio: Mentre il N690 ha un contenuto di carbonio di circa l’1,08%, il 440C si colloca in una gamma di 0,95% – 1,07%. Questa leggera differenza nella composizione chimica influenza le proprietà meccaniche dell’acciaio. Un contenuto di carbonio più elevato nel N690 significa in genere una maggiore durezza e una migliore capacità di mantenere l’affilatura, ma rende l’acciaio più difficile da affilare con strumenti semplici.
  2. Durezza e Resistenza all’Usura: Entrambi gli acciai sono noti per la loro durezza e resistenza all’usura, ma il N690 è spesso preferito per applicazioni dove si richiede una maggiore durabilità e una migliore tenuta del filo. Il N690 può essere indurito a un livello più elevato rispetto al 440C, offrendo così una performance superiore in termini di resistenza all’usura.
  3. Lavorazione e Finitura: Il N690 è noto per la sua finitura superficiale fine, ma non è il migliore per finiture a specchio, a differenza del 440C che può essere lucidato a un grado più elevato di lucentezza. Questa caratteristica può essere rilevante a seconda dell’aspetto estetico desiderato per il coltello.
  4. Comparazione con VG10: Il N690 viene spesso paragonato non solo al 440C ma anche al VG10, un altro acciaio popolare nella coltelleria. Il VG10 è conosciuto per la sua eccellente resistenza alla corrosione e capacità di mantenere un’ottima affilatura, simile al N690.
  5. Preferenza dei Produttori di Coltelli: Molti produttori di coltelli di alta qualità preferiscono il N690 al 440C, in parte a causa della sua superiore capacità di taglio e resistenza all’usura. Questa preferenza è evidente nel fatto che molti produttori di coltelli di fama mondiale scelgono di utilizzare esclusivamente l’acciaio N690 nelle loro linee di prodotti.

In conclusione, mentre l’acciaio 440C rimane un’opzione popolare e rispettabile, il N690 è spesso considerato superiore per la produzione di coltelli di alta qualità a causa del suo equilibrio ottimale di durezza, resistenza all’usura e capacità di mantenere un’ottima affilatura.

 

N690 vs VG-10 vs 440C vs S30V

Un confronto tra l’N690Co e altri acciai popolari nella coltelleria può essere molto utile per comprendere le qualità uniche di ciascun acciaio e le situazioni in cui uno potrebbe essere preferibile all’altro.

  1. N690Co vs. VG-10:
    • N690Co: L’N690Co ha un contenuto di carbonio leggermente superiore rispetto al VG-10 (1,08% vs. circa 1%) e una maggiore percentuale di cobalto. Questo si traduce in una maggiore durezza potenziale per l’N690Co. Ha anche una buona resistenza alla corrosione. È preferito in situazioni in cui la durezza e la tenuta del filo sono cruciali, come coltelli da caccia.
    • VG-10: Il VG-10 è noto per la sua capacità di mantenere un filo molto affilato ed è resistente alla corrosione. È spesso utilizzato per coltelli da cucina di alta qualità. Ha una durezza leggermente inferiore rispetto all’N690Co.
  2. N690Co vs. 440C:
    • N690Co: L’N690Co è superiore al 440C in termini di resistenza alla corrosione e capacità di tenuta del filo. Ha una maggiore percentuale di cromo e cobalto, il che lo rende più adatto per applicazioni in ambienti umidi o corrosivi.
    • 440C: Il 440C è un acciaio inox comunemente utilizzato, ma ha una resistenza alla corrosione inferiore rispetto all’N690Co. È più facile da affilare, ma può richiedere affilature più frequenti.
  3. N690Co vs. S30V:
    • N690Co: L’N690Co è noto per la sua resistenza all’usura e alla corrosione, ma ha una durezza massima leggermente inferiore rispetto all’S30V. È una scelta eccellente per coltelli da outdoor e sopravvivenza.
    • S30V: L’S30V offre una durezza massima più elevata rispetto all’N690Co ed è altamente resistente all’usura. È preferito per coltelli tattici e da combattimento.

La scelta tra questi acciai dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione.

L’N690Co brilla per la sua versatilità, offrendo un equilibrio tra durezza, resistenza alla corrosione e capacità di tenuta del filo.

È una scelta affidabile per una vasta gamma di coltelli, ed è particolarmente apprezzato in ambienti umidi o corrosivi.

Tuttavia, ogni acciaio ha le sue caratteristiche uniche, e la scelta migliore dipende dalla priorità data a durezza, capacità di affilatura, resistenza alla corrosione e altre qualità specifiche.

I fabbricanti di coltelli considerano attentamente queste variabili quando selezionano l’acciaio più adatto alle loro esigenze e all’uso previsto del coltello.

N690

Composizione chimica:

N690Co
CSiMnCrMoVCo
1.080.400.4017.301.100.101.50
  • carbonio 1,08%,
  • cromo 17,3%,
  • cobalto 1,5%,
  • manganese 0,40%,
  • molibdeno 1,10%,
  • silicio 0,40%,
  • vanadio 0,10%

La composizione chimica dell’acciaio inossidabile N690Co fornisce dettagli preziosi su ciò che lo rende un materiale così apprezzato nella produzione di coltelli e altri strumenti di taglio.

Ogni elemento presente in questa lega ha un ruolo specifico che contribuisce alle sue caratteristiche complessive:

  1. Carbonio (C) – 1.08%: Il carbonio è un elemento chiave nella determinazione della durezza dell’acciaio. Un contenuto di 1.08% contribuisce alla significativa durezza e tenuta del filo del N690Co, rendendolo ideale per coltelli che richiedono una buona resistenza all’usura e una lunga durata.
  2. Cromo (Cr) – 17.30%: Il cromo aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione dell’acciaio. Un alto contenuto di cromo, come il 17.3% nel N690Co, lo classifica come acciaio inossidabile e migliora la resistenza generale dell’acciaio agli ambienti corrosivi.
  3. Cobalto (Co) – 1.50%: Il cobalto contribuisce alla durezza e alla resistenza termica dell’acciaio. Aiuta a mantenere la durezza in condizioni di calore elevato, che è particolarmente vantaggioso per strumenti di taglio che possono generare calore durante l’uso intenso.
  4. Manganese (Mn) – 0.40%: Il manganese aumenta la resistenza e la durezza dell’acciaio, ma in quantità moderate, come lo 0.40%, non altera significativamente la sua struttura.
  5. Molibdeno (Mo) – 1.10%: Il molibdeno aumenta ulteriormente la resistenza alla corrosione e aiuta a mantenere la forza dell’acciaio ad alte temperature. Contribuisce anche alla resistenza all’usura e può migliorare la machinabilità dell’acciaio.
  6. Silicio (Si) – 0.40%: Il silicio è usato come agente deossidante nella produzione dell’acciaio. Migliora la forza e la resistenza del metallo, senza compromettere troppo la sua flessibilità.
  7. Vanadio (V) – 0.10%: Il vanadio è noto per aumentare la durezza dell’acciaio, contribuendo alla capacità di mantenere un’ottima affilatura. Anche una piccola quantità, come lo 0.10%, può avere un impatto significativo su questa proprietà.

Questi elementi combinati rendono l’acciaio N690Co un materiale eccezionalmente resistente e durevole, ideale per coltelli di alta qualità e altri strumenti che richiedono eccellenti prestazioni di taglio e resistenza all’usura.

Acciaio N690 Co coltellimania.com
“Periodic table detail for the elements cobalt, nickel and copper. Image uses an altered public domain periodic table as the source document. Part of a series covering all the elements”

Acciaio inossidabile N690CO, con l’aggiunta di molibdeno, vanadio e cobalto, forse uno dei migliori composti in un acciaio inossidabile, progettato appositamente per tagliare.

L’acciaio inossidabile N690Co, con la sua composizione unica che include molibdeno, vanadio e cobalto, è effettivamente considerato uno dei migliori composti per la produzione di coltelli e strumenti di taglio. Questi elementi aggiuntivi conferiscono all’acciaio proprietà specifiche che lo rendono particolarmente adatto per applicazioni che richiedono una combinazione di durezza, resistenza all’usura e mantenimento del filo. Ecco come ogni componente aggiunge valore:

  1. Molibdeno: Il molibdeno aumenta la resistenza alla corrosione e la forza dell’acciaio, soprattutto a temperature elevate. Questo è essenziale per mantenere l’integrità della lama durante l’uso intensivo e in condizioni difficili.
  2. Vanadio: Il vanadio contribuisce a migliorare la durezza dell’acciaio, il che è fondamentale per la capacità di una lama di mantenere il suo filo. Anche piccole quantità di vanadio possono avere un grande impatto sulla resistenza all’usura e sulla tenuta del taglio.
  3. Cobalto: Il cobalto aiuta a stabilizzare la struttura dell’acciaio a temperature elevate e aumenta la durezza complessiva. Questo rende l’acciaio N690Co particolarmente adatto per strumenti di taglio che richiedono prestazioni consistenti anche sotto stress.

La combinazione di queste proprietà rende l’acciaio inossidabile N690Co una scelta eccellente per coltelli da cucina, coltelli tattici, coltelli da caccia e altri strumenti di precisione.

La sua capacità di resistere alla corrosione lo rende anche ideale per applicazioni in ambienti difficili, come quelli marini o umidi.

Inoltre, la sua eccellente capacità di mantenere un’affilatura riduce la necessità di affilature frequenti, un vantaggio importante per utenti professionali e appassionati.

Caratteristiche dell’acciaio N690 co:

      1. Elevata Resistenza all’Usura: Questa proprietà è fondamentale per strumenti che devono mantenere la loro efficienza di taglio per lunghi periodi, anche dopo un uso intensivo. La resistenza all’usura del N690Co si traduce in una durata maggiore della lama, riducendo la necessità di manutenzione frequente.
      2. Ottimo Mantenimento del Filo: La capacità di mantenere un’ottima affilatura è una delle caratteristiche più apprezzate in un coltello. Questa qualità garantisce che il coltello rimanga affilato per più tempo, offrendo prestazioni di taglio consistenti.
      3. Alta Resistenza alla Corrosione: Questa caratteristica è particolarmente importante per coltelli e strumenti usati in ambienti umidi o corrosivi. L’alta resistenza alla corrosione del N690Co lo rende una scelta ideale per applicazioni marine o per coltelli da cucina esposti frequentemente all’acqua e ad altri elementi.
      4. Durezza: L’acciaio N690Co può raggiungere una durezza fino a 63 HRC, ma per i coltelli si preferisce generalmente una durezza intorno a 58 HRC. Una durezza superiore può rendere il materiale troppo fragile per applicazioni pratiche come il taglio, dove una certa flessibilità è necessaria per evitare che la lama si scheggi o si rompa.
      5. Difficoltà di Lavorazione per i Principianti: La lavorazione del N690Co non è raccomandata per i principianti, dato che richiede competenze e attrezzature specifiche. Il grado di difficoltà nella lavorazione di questo acciaio è considerato medio.
      6. Fornitura in Stato Ricotto: Per facilitare la lavorazione, l’acciaio viene fornito in stato ricotto (morbido). Una volta temprato, lavorare il N690Co diventa molto più difficile, richiedendo attrezzature specializzate e consumando una notevole quantità di nastri e carta abrasiva.
      7. Non Adatto per Finiture a Specchio: A causa della sua struttura e composizione, il N690Co non è il materiale ideale per chi desidera una finitura superficiale a specchio sui propri coltelli.

Ti assicuro che per finirlo una volta temprato farai andare via (consumare) parecchi nastri e carta abrasiva e non è adatto per fare delle finiture superficiale a specchio!

Trattamento termico da tabella:

– Forgiatura: da 900 a 1050 ºC. Riscaldamento a 800 ºC per 20-25 minuti. Raffreddamento molto lento in forno o materiali isolanti (sabbia, sale, mica).

– Normalizzazione: da 800 a 850 ºC. Per eliminare le tensioni strutturali causate dalla forgiatura o dalla sgrossatura. Tempo preferito, 1 ora.

– Temperato (olio): da 1045 a 1080 ºC. Riscaldamento a 950 ºC, temperatura stabilizzata, salto termico alla tempia, temperatura raggiunta, mantenimento di almeno 4 minuti per millimetro. Raffreddamento in olio a 180 – 200 ºC per ridurre lo shock termico, mantenere fresco per 25 a 35 minuti. Durezza da 61 a 63 HRC.

– Rinvenimento: tempra doppia. Riscaldo lento fino alla temperatura del rinvenimento.

La temperatura ha raggiunto il nucleo della barra in circa 14 minuti per mm, il tempo minimo raccomandato è di 1 ora.

La tempra e la il rinvenimento sono raccomandate in atmosfera controllata con forni professionali.

Temperature, tempi o forma di realizzazione di della lama a seconda delle esigenze possono variare quindi sperimentare nel processo di tempra.

Sapere il trattamento termico dell’ N690Co quindi non è sufficiente affinché tu raggiunga il risultato sperato.

N690 table

Trattamento termico tipico

Ti fornisco un trattamento termico tipico che renderà la lama utile un pò per tutti gli usi e con una durezza adeguata ma che va sempre verificata.

Innanzitutto devi avvolgere il coltello nella ” caramella ” e se vuoi ma te lo consiglio di mettere dentro anche della carbonella o dei mozziconi di sigarette che funge da atmosfera riducente (elimina l’ossigeno che rimane negli spazi anche se hai schiacciato bene la caramella.

  • Ora attenzione –>  non forgiare ma compra le barre trafilate già pronte.
  • Il “coltello” –> devi metterlo nel forno non ancora caldo.

1 – Fai  2 distensioni pre-tempra, una a 830 gradi per 50 minuti, l’altra a 800 gradi per 50 minuti (valori ricavati studiando il comportamento dei fononi in questo tipo di inox ). Non devi tornare necessariamente a temperatura ambiente. Puoi considerarlo come uno stop a 800/850 gradi poi arrivato a questa temperatura, reimposti i valori sulla tastiera del tuo forno elettrico e si parte verso i gradi più elevati. Più esegui le procedure con calma e meglio verrà la tempra.

2 – Austenitizzazione a 1070 gradi per 15 minuti ( si aumenta di 0,8 minuti per ogni millimetro di spessore) e spegnimento in olio a 70 gradi circa. Attenzione, a 1100 gradi fondi tutto, e rovini il tuo coltello.

3 – Fai 2 Rinvenimenti a 200 gradi da un’ora ciascuno se si vuole privilegiare la durezza e una buona resilienza. Numero 2 Rinvenimenti a 250 gradi da un’ora ciascuno per uso generico.

Le due ricotture sono consigliate per avere meno rischi di rotture

L’N690 è assimilabile al 440c , tempra 1070 gradi per 5/15 min. , rinvenimento 250 gradi per 1ora e mezza a 250 gradi durezza 60 HRC
Ora al di là delle tabelle la mia esperienza con questo acciaio è Cordusal e tempra a 1050°C lasciando nel forno la lama per esempio da 5 mm  di spessore per 7 minuti e 1/2, spegnimento tra piastre in alluminio con aria forzata.
Rinvenimento a 230°C per 1,5 h oppure due da 45 minuti.
È opportuno “studiare” il diagramma di tempra e rinvenimento, per capire le possibilità che si hanno.
Questo acciaio ha un range di temperature utilizzabili, puoi temprarlo tra i 1030 e 1080 e il diagramma stesso ti dice che se superi i 250°C nel rinvenimento, la durezza scende drasticamente, mentre dopo i 300°C torna a salire.
La tempra è una scienza e questi suggerimenti sono stati dei preziosi regali dell’esperienza di molti maker che hanno condiviso le loro esperienze.

 

Acciaio N690 Co coltellimania.com

Coltelli di marchi famosi che usano N690 Co:

Il N690 Co è un acciaio inossidabile ad alta prestazione molto apprezzato nella produzione di coltelli di alta qualità.

Ecco alcuni esempi di coltelli di marchi famosi che utilizzano questo tipo di acciaio:

  1. Extrema Ratio: Questo marchio italiano è rinomato per la produzione di coltelli tattici e militari di altissimo livello. Utilizzano l’acciaio N690 Co in molti dei loro modelli, apprezzati per la loro durata, resistenza alla corrosione e capacità di mantenere una buona affilatura.
  2. Fox Knives: Un altro marchio italiano, Fox Knives è conosciuto per la sua vasta gamma di coltelli, che include tutto, dai coltelli da caccia ai coltelli tattici. Anche loro si affidano spesso all’acciaio N690 Co per le sue eccellenti caratteristiche di resistenza e facilità di manutenzione.
  3. Maserin: Maserin, anch’esso un marchio italiano, produce una varietà di coltelli, inclusi coltelli pieghevoli, coltelli da caccia e coltelli da cucina. L’utilizzo dell’acciaio N690 Co nei loro coltelli garantisce qualità e performance di taglio superiori.
  4. Spyderco: Un marchio molto conosciuto a livello internazionale, Spyderco sperimenta frequentemente con diversi tipi di acciai, inclusi l’N690 Co. I coltelli Spyderco sono noti per il loro design unico e innovativo e per la loro affidabilità, qualità accentuata dall’uso di questo acciaio.

Ognuno di questi marchi utilizza l’acciaio N690 Co per le sue proprietà di resistenza, durabilità e capacità di mantenere un’ottima affilatura, rendendolo ideale per coltelli di alta qualità destinati a un uso intenso e variegato.

N690

Il prezzo medio di una barra da 1 metro di N690

  • Spessore 3,0X30X1000 mm. Tagliato a laser (30,00 €)
  • Spessore 3,0X50X1000 mm. tagliato a laser (49,00 €)
  • Spessore 3,0X65X1000 mm. (62,00 €)
  • Spessore 3,5X30X1000 mm. (28,84 €)
  • Spessore 4,0X40X1000 mm. tagliato a laser (49,00 €)
  • Spessore 4,0X50X1000 mm. tagliato a laser (61,50 €)
  • Spessore 4,0X65X1000 mm. (83,00 €)
  • Spessore 5,5X40X1000 mm. (52,52 €)
  • Spessore 5,5X40X1000 mm. tagliato a laser (61,50 €)
  • Spessore 5,5X50X1000 mm. (65,40 €)
  • Spessore 5,5X50X1000 mm. tagliato a laser (76,51 €)
  • Spessore 5,5X65X1000 mm. (89,00 €)
  • Spessore 6,5X50X1000 mm. ( tagliato a laser ) (93,73 €)
  • Spessore 6,5X60X1000 mm. ( tagliato a laser ) (111,24 €)
  • Spessore 6,5X70X1000 mm. (134,00 €)
  • Spessore 7,0X50X1000 mm. (87,55 €)
  • Spessore 7,0X50X1000 mm. ( tagliato a laser ) (101,00 €)
  • Spessore 7,0X60X1000 mm.( tagliato a laser ) (119,00 €)
  • Spessore 7,0X100X1000 mm. ( tagliato a laser ) (197,99 €)
Questi prezzi sono indicativi e variano per spessore e larghezza

Il materiale è tagliato da processo meccanico e per questo può avere delle curvature (non piatto) ma alcuni fornitori effettuano il taglio al laser ma il prezzo della barra cambia di circa 15 Euro in più.

Il processo di taglio dell’acciaio inossidabile N690Co è un aspetto importante da considerare per chiunque si occupi della fabbricazione di coltelli o di altri strumenti in acciaio.

La scelta del metodo di taglio può influenzare sia la qualità del materiale finito sia il costo del processo.

Ecco due opzioni principali e le loro implicazioni:

  1. Taglio Meccanico: Questo metodo tradizionale di taglio può essere più conveniente in termini di costi, ma può introdurre alcune imperfezioni nel materiale, come curvature o deformazioni leggere. Questo è un fattore importante da considerare, soprattutto se si richiede un alto livello di precisione e uniformità nel materiale. Le curvature possono richiedere ulteriore lavorazione per ottenere la planarità desiderata, influendo sul tempo e sui costi complessivi.
  2. Taglio al Laser: Il taglio al laser è un metodo più moderno e preciso che riduce il rischio di deformazioni del materiale. Questa tecnica è ideale per chi richiede un alto grado di precisione e consistenza nelle dimensioni del materiale. Tuttavia questo metodo comporta un costo aggiuntivo, circa 15 Euro in più per barra, rispetto al taglio meccanico tradizionale. Nonostante il costo più elevato, il taglio al laser può risparmiare tempo e risorse nella fase di lavorazione successiva, poiché il materiale richiede meno correzioni.

La scelta tra taglio meccanico e taglio al laser dipende da diversi fattori, inclusi il budget, il livello di precisione richiesto e le risorse disponibili per la lavorazione successiva.

Per i fabbricanti di coltelli che richiedono la massima precisione e sono disposti a investire di più nel materiale grezzo, il taglio al laser potrebbe essere la scelta migliore.

D’altra parte, per progetti meno critici o per chi ha un budget più limitato, il taglio meccanico può essere un’opzione adeguata.

Acciaio N690 Co coltellimania.com

Conclusioni

Se tu vuoi fare un coltello a seconda dell’ uso che ne devi fare di questo strumento da taglio, che ti accingi a costruire, dovrai oltre alla forma, il manico, ecc. privilegiare alcune caratteristiche piuttosto che altre.

Una di queste caratteristiche è l’acciaio ma se vuoi usare l’N690Co stai tranquillo che mediamente non ti sbagli, stai usando un acciaio di qualità.

La scelta dell’acciaio è una decisione cruciale nella costruzione di un coltello, influenzando direttamente le sue prestazioni, durabilità e applicazioni specifiche.

L’acciaio inossidabile N690Co si distingue come una scelta eccellente per una vasta gamma di coltelli, grazie alle sue impressionanti qualità di resistenza all’usura, mantenimento del filo e resistenza alla corrosione.

Questo lo rende un materiale affidabile e versatile, adatto per coltelli da cucina, coltelli tattici, coltelli da caccia e molti altri strumenti di taglio.

Optare per l’acciaio N690Co significa scegliere un materiale che offre un equilibrio ottimale tra durezza, tenuta del filo e longevità.

Anche se il suo costo può essere leggermente superiore rispetto ad altri acciai e la sua lavorazione può richiedere competenze specifiche, i benefici in termini di qualità e prestazioni giustificano ampiamente l’investimento.

In definitiva, sia per un fabbricante di coltelli esperto che per un appassionato, l’uso dell’acciaio N690Co è una scelta che assicura di ottenere un prodotto di alta qualità, capace di soddisfare le aspettative più elevate in termini di performance di taglio e durata.

Are You Experience?

Andrea


Like it? Share with your friends!

119
116 shares, 119 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!