Acciaio Sleipner

4 min


125
116 shares, 125 points

Acciaio Sleipner

L’acciaio Sleipner o Uddeholm Sleipner è un acciaio per la coltelleria ad alto legato con un’ampia gamma di proprietà ed è un acciaio ideale per tutti i tipi di trattamenti superficiali.

Questa combinazione rende Uddeholm Sleipner estremamente versatile ed indicato per medi cicli di produzione nelle applicazioni a freddo.

Data Sheet – Uddeholm Sleipner

In Asia orientale e nel sudest asiatico Uddeholm Sleipner viene commercializzato da Assab col marchio Assab 88.

  • Buona resistenza all’usura
  • Buona resistenza alla scheggiatura
  • Durezza elevata (> 63 HC) con rinvenimenti ad alta temperatura
  • Ottima stabilità dimensionale durante il trattamento termico
  • Ottima lavorabilità e rettificabilità
  • Ottime proprietà di trattamento superficiale

Questo acciaio prodotto dalla Uddeholm, lo Sleipner è un fantastico acciaio al carbonio con ottime doti di resilienza e tenuta del filo, si può semplificare dicendo che è un acciaio simile al D2, ma con tutti i parametri maggiorati.

Uddeholm Sleipner

  • Resistenza usura abrasiva 50%
  • Resistenza usura adesiva 30%
  • Duttilità/resistenza alla scheggiatura bordi 25%
  • Tenacità/resistenza alla scheggiatura 25%

Classe di riferimento lavorazione a freddo (D2)

  • Resistenza usura abrasiva 55%
  • Resistenza usura adesiva 25%
  • Duttilità/resistenza alla scheggiatura bordi 20%
  • Tenacità/resistenza alla scheggiatura 10%

Acciaio Sleipner

Composizione chimica

Carbonio0,90Silicio0,90Manganese0,50
Cromo7,80Molibdeno2,50Vanadio0,50

Propietà

  • Buona resistenza all’usura
  • Buona resistenza alla scheggiatura
  • Durezza elevata (> 63 HRC) con rinvenimenti ad alta temperatura
  • Buone proprietà di tempra a cuore
  • Buona stabilità dimensionale durante il trattamento termico
  • Ottima stabilità dimensionale in esercizio
  • Buona lavorabilità e rettificabilità
  • Buone proprietà di trattamento superficiale
  • Rischio ridotto di scheggiatura durante lavorazioni di elettroerosione a filo

 

Prezzo

  • Una barra di acciaio Sleipner da 6x45x475 mm costa circa 40,00 €
  • Una barra di acciaio Sleipner da 6x45x950 mm costa circa 80,00 €

Suggerimenti sul trattamento termico

Dalla mia esperienza utilizzando lo Sleipner, ho trovato diversi comportamenti alla resistenza alla corrosione in base al processo di trattamento termico e ho fatto un paio di lame seguendo alla lettera i data sheet e risultavano meno resistenti alla corrosione rispetto ad una correzione di un paio di decine di gradi in meno sulla temperatura di rinvenimento.

La bonifica che eseguo a 1040°C seguita da due rinvenimenti a 480/490 °C della durata di due ore, mentre i dati tecnici consigliano di andare sui 520°C.

Come durezza dai test a durometro si riesce a raggiungere il culmine della curva, ultima lama fatta era di 62/63 HRC ma è troppo per una lama, non conviene andare oltre 58 HRC.

  • Tempra 1043 °C 25 minuti
  • Spegnimento aria forzata
  • Rinvenimento a 538 °C per 2 ore e raffreddamento in aria calma oppure Rinvenimento a 555 °C per 2 ore per durezza di 58 HRC
  • Durezza ottenuta: di 62 HRc

Come manutenzione una goccia di olio e fino ad ora nessuna traccia di corrosione.

Lo Sleipner è un ottimo acciaio, rientra nella categoria degli acciai D2 cioè se vuoi migliorare la tenacità dello Sverker 21 alias AISI-D2 (sono denominazioni acciai UDDEHOLM) passi allo Sleipner forse perdi un pò in usura, almeno l’1% di Vanadio il D2 ce l’ha, contro lo 0,5% dello Sleipner.

Ma non è inossidabile come non lo è il D2, questi acciai hanno tra il 9% e il 12% di Cromo è vero, ma viene “mangiato” completamente dal carbonio che di solito è alto oltre lo 0,9% – 1,5%.

il Cromo serve in questo caso a formare carburi e dare così resistenza ad usura, non a proteggere la matrice dall’ossido di ferro, questo deve essere chiaro.

Il bellissimo M390 della Bohler è inossidabile e cosa assolutamente da non dimenticare è un PM (powder metallurgy) cioè realizzato con la metallurgia delle polveri.

Le lettere PM significano “powder metallurgy” (metallurgia delle polveri), un processo nel quale i metalli fusi vengono atomizzati in piccole particelle, che si solidificano e formano una fine polvere che è quindi riscaldata sotto pressione per formare un lingotto.

Powder_metallurgy

Forse perde in tenacità lo Sleipner, ma vince per resistenza ad usura, quindi una tenuta del filo migliore.

La tenacità può essere considerata come la capacità di assorbire energia e di deformarsi plasticamente prima della rottura.

Corrisponde all’area sottostante la curva tensione/deformazione; in questo caso, il suo significato fisico è quello di una densità energetica (unità di misura internazionali: J/m3) immagazzinata nel materiale.

Può anche essere indicata come la proprietà che indica la resistenza alla frattura in un materiale in presenza di intagli.

Non va confusa con la resilienza, che si riferisce invece solo alla fase elastica (alle basse deformazioni), e non all’intero campo di resistenza (classicamente composto da fase elastica, snervamento, e fase plastica).

Il valore è determinato dall’integrazione dell’energia di deformazione lungo la curva tracciando una retta verticale dal punto finale della curva fino all’asse delle ascisse.

La scarsa tenacità di un materiale può portare ad una rottura fragile che si svolge nelle seguenti fasi:

  • Innesco di una cricca (rottura locale)
  • Propagazione della rottura (se il materiale è privo di tenacità la rottura procede rapidamente e con un minimo dispendio di energia).

La tenacità di un materiale non è una sua caratteristica intrinseca ma dipende dalle condizioni di prova, ad esempio dalla velocità di deformazione e dalla temperatura, e dai difetti presenti nel campione, ad esempio gli intagli.

Quindi in base all’utilizzo del coltello è un aspetto da considerare.

Comparazione con altre sigle di Acciai alternativi

  • AISI D2 – W.Nr. 1.2379 – X155CrVMo12.1
  • Uddeholm – Sverker 21
  • Bohler – K110

—————-

  • Acciaio X90CrMoV8.2
  • Uddeholm – Sleipner
  • Bohler – K340

 

Conclusioni

Questo acciaio prodotto dalla Uddeholm, lo Sleipner è un fantastico acciaio al carbonio con ottime doti di resilienza e tenuta del filo, si può semplificare dicendo che è un acciaio simile al D2, ma con tutti i parametri maggiorati.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebooke al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

125
116 shares, 125 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!