Contents
Acciaio Sleipner
L’acciaio Sleipner o Uddeholm Sleipner è un acciaio per la coltelleria ad alto legato con un’ampia gamma di proprietà ed è un acciaio ideale per tutti i tipi di trattamenti superficiali.
Questa combinazione rende Uddeholm Sleipner estremamente versatile ed indicato per medi cicli di produzione nelle applicazioni a freddo.
Data Sheet – Uddeholm Sleipner
In Asia orientale e nel sudest asiatico Uddeholm Sleipner viene commercializzato da Assab col marchio Assab 88.
L’acciaio Sleipner, o Uddeholm Sleipner, è un tipo di acciaio ad alto legato che viene spesso utilizzato per la produzione di coltelli e altri strumenti affilati.
È noto per la sua versatilità e una vasta gamma di proprietà che lo rendono adatto a una varietà di applicazioni.
Questo tipo di acciaio è particolarmente adatto per trattamenti superficiali e può essere utilizzato in cicli di produzione di media durata nelle applicazioni a freddo.
In Asia orientale e nel sudest asiatico, Uddeholm Sleipner viene commercializzato con il marchio “Assab 88” da Assab, che è un noto produttore di acciai speciali e strumenti per la lavorazione dei metalli. Il marchio “Assab 88” indica che l’acciaio è stato prodotto secondo le specifiche e le esigenze di Assab per soddisfare le esigenze dei clienti in queste regioni.
Questo tipo di acciaio è ampiamente utilizzato nell’industria della coltelleria e in altre applicazioni che richiedono resistenza e durata in ambienti a freddo.
La sua composizione chimica e le proprietà specifiche possono variare in base alla specifica applicazione e ai requisiti del cliente.
- Buona resistenza all’usura
- Buona resistenza alla scheggiatura
- Durezza elevata (> 63 HC) con rinvenimenti ad alta temperatura
- Ottima stabilità dimensionale durante il trattamento termico
- Ottima lavorabilità e rettificabilità
- Ottime proprietà di trattamento superficiale
Le proprietà elencate, come la buona resistenza all’usura, la buona resistenza alla scheggiatura, la durezza elevata con rinvenimenti ad alta temperatura, l’ottima stabilità dimensionale durante il trattamento termico, l’ottima lavorabilità e rettificabilità, e le ottime proprietà di trattamento superficiale, sono caratteristiche desiderabili per molti tipi di acciai utilizzati nella produzione di coltelleria e strumenti affilati.
- Buona resistenza all’usura: Questa proprietà è essenziale per garantire che il coltello o lo strumento mantenga il suo taglio affilato per un periodo più lungo, riducendo la necessità di affilatura frequente.
- Buona resistenza alla scheggiatura: Questa caratteristica è importante per evitare che il bordo del coltello o dello strumento si scheggi o si danneggi quando viene sottoposto a stress o carichi intensi.
- Durezza elevata con rinvenimenti ad alta temperatura: Una durezza elevata (> 63 HRC, Hardness Rockwell C) indica che il materiale è molto duro e mantiene la sua forma e il suo taglio affilato anche a temperature elevate. Il rinvenimento ad alta temperatura può aiutare a bilanciare la durezza con la tenacità, rendendo il materiale adatto a una varietà di applicazioni.
- Ottima stabilità dimensionale durante il trattamento termico: La stabilità dimensionale è importante perché garantisce che il materiale mantenga le sue dimensioni e forme desiderate durante il trattamento termico, evitando deformazioni indesiderate.
- Ottima lavorabilità e rettificabilità: Queste caratteristiche rendono più facile la lavorazione e la rifinitura del materiale durante il processo di produzione, consentendo di ottenere forme precise e bordi ben affilati.
- Ottime proprietà di trattamento superficiale: Questa caratteristica è importante se si desidera applicare trattamenti superficiali speciali, come rivestimenti o finiture per migliorare ulteriormente le prestazioni del coltello o dello strumento.
Complessivamente, queste proprietà fanno dell’Uddeholm Sleipner (o dell’Assab 88) una scelta eccellente per applicazioni in cui la resistenza, la durata e la precisione sono fondamentali, come nella produzione di coltelli e strumenti di alta qualità.
Questo acciaio prodotto dalla Uddeholm, lo Sleipner è un fantastico acciaio al carbonio con ottime doti di resilienza e tenuta del filo, si può semplificare dicendo che è un acciaio simile al D2, ma con tutti i parametri maggiorati.
Uddeholm Sleipner
- Resistenza usura abrasiva 50%
- Resistenza usura adesiva 30%
- Duttilità/resistenza alla scheggiatura bordi 25%
- Tenacità/resistenza alla scheggiatura 25%
Classe di riferimento lavorazione a freddo (D2)
- Resistenza usura abrasiva 55%
- Resistenza usura adesiva 25%
- Duttilità/resistenza alla scheggiatura bordi 20%
- Tenacità/resistenza alla scheggiatura 10%
Le percentuali indicate rappresentano una valutazione relativa delle prestazioni in ciascun aspetto, con valori più alti che indicano prestazioni migliori in una determinata categoria.
Ecco un riassunto delle due classi di riferimento:
Classe di riferimento per la lavorazione a freddo (D2):
- Resistenza all’usura abrasiva: 55%
- Resistenza all’usura adesiva: 25%
- Duttilità/resistenza alla scheggiatura dei bordi: 20%
- Tenacità/resistenza alla scheggiatura: 10%
Uddeholm Sleipner:
- Resistenza all’usura abrasiva: 50%
- Resistenza all’usura adesiva: 30%
- Duttilità/resistenza alla scheggiatura dei bordi: 25%
- Tenacità/resistenza alla scheggiatura: 25%
Da questi dati, sembra che l’Uddeholm Sleipner sia leggermente inferiore alla classe di riferimento D2 in termini di resistenza all’usura abrasiva e resistenza all’usura adesiva, ma superiore in termini di duttilità/resistenza alla scheggiatura dei bordi e tenacità/resistenza alla scheggiatura.
Tuttavia, è importante notare che le prestazioni di un materiale dipendono anche dalla sua lavorazione e dalle condizioni specifiche dell’applicazione.
Pertanto, la scelta tra Uddeholm Sleipner e la classe di riferimento D2 dovrebbe essere basata sulle esigenze specifiche dell’applicazione e sui risultati desiderati per le prestazioni del materiale.
Composizione chimica Acciaio Sleipner
Carbonio | 0,90 | Silicio | 0,90 | Manganese | 0,50 |
Cromo | 7,80 | Molibdeno | 2,50 | Vanadio | 0,50 |
La composizione chimica dell’Uddeholm Sleipner che hai fornito è la seguente:
- Carbonio (C): 0,90%
- Silicio (Si): 0,90%
- Manganese (Mn): 0,50%
- Cromo (Cr): 7,80%
- Molibdeno (Mo): 2,50%
- Vanadio (V): 0,50%
Questi sono gli elementi principali che costituiscono la lega dell’acciaio Uddeholm Sleipner.
La combinazione di questi elementi contribuisce a conferire alle proprietà meccaniche e termiche dell’acciaio le caratteristiche desiderate, come la resistenza all’usura, la tenacità, la durezza e altre proprietà importanti per le applicazioni di coltelleria e strumenti affilati.
Proprietà Acciaio Sleipner
Le proprietà elencate per l’acciaio Uddeholm Sleipner indicano le sue caratteristiche e vantaggi chiave, rendendolo un materiale desiderabile per molte applicazioni, specialmente nella produzione di coltelli e strumenti affilati. Ecco una breve spiegazione di ciascuna di queste proprietà:
- Buona resistenza all’usura: L’acciaio Sleipner offre una notevole resistenza all’usura, il che significa che è in grado di mantenere il suo taglio affilato anche dopo un uso prolungato.
- Buona resistenza alla scheggiatura: Questa proprietà indica che l’acciaio è resistente alla formazione di schegge o crepe quando sottoposto a carichi o stress.
- Durezza elevata (> 63 HRC) con rinvenimenti ad alta temperatura: L’acciaio ha una durezza elevata, superiore a 63 HRC (Hardness Rockwell C), e questa durezza può essere mantenuta anche a temperature elevate, grazie ai rinvenimenti ad alta temperatura. Questa combinazione di durezza e resistenza alle alte temperature è preziosa per applicazioni ad alta usura.
- Buone proprietà di tempra a cuore: Questa caratteristica si riferisce alle proprietà meccaniche e alla struttura interna dell’acciaio dopo il processo di tempra. Le buone proprietà di tempra a cuore indicano che l’acciaio è in grado di mantenere la sua durezza e resistenza anche nella parte centrale del materiale.
- Buona stabilità dimensionale durante il trattamento termico: L’acciaio Sleipner mantiene le sue dimensioni e forme durante il trattamento termico, evitando deformazioni indesiderate.
- Ottima stabilità dimensionale in esercizio: Questa proprietà si riferisce alla capacità dell’acciaio di mantenere le sue dimensioni e forme anche durante l’uso, il che è importante per mantenere le prestazioni desiderate dell’attrezzo o del coltello nel tempo.
- Buona lavorabilità e rettificabilità: Queste proprietà rendono più facile la lavorazione e la rifinitura dell’acciaio durante la produzione, consentendo di ottenere forme precise e bordi ben affilati.
- Buone proprietà di trattamento superficiale: L’acciaio Sleipner è adatto per vari trattamenti superficiali, come rivestimenti o finiture, che possono migliorare ulteriormente le sue prestazioni.
- Rischio ridotto di scheggiatura durante lavorazioni di elettroerosione a filo: Questa proprietà è importante se l’acciaio deve essere lavorato tramite elettroerosione a filo, poiché un ridotto rischio di scheggiatura significa una lavorazione più efficiente e precisa.
In sintesi, l’acciaio Uddeholm Sleipner è progettato per offrire un equilibrio di durezza, resistenza all’usura e altre proprietà desiderabili per applicazioni che richiedono strumenti e coltelli di alta qualità che mantengano il loro taglio e prestazioni a lungo.
Prezzo Acciaio Sleipner
- Una barra di acciaio Sleipner da 6x45x475 mm costa circa 40,00 €
- Una barra di acciaio Sleipner da 6x45x950 mm costa circa 80,00 €
Le informazioni sui prezzi che ti ho fornito per le barre di acciaio Sleipner sono utili come punto di riferimento generale, ma è importante notare che i prezzi possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la regione geografica, il fornitore, la quantità acquistata, la disponibilità e le fluttuazioni del mercato.
Tuttavia, per avere un’idea approssimativa dei costi, possiamo dire che una barra di acciaio Sleipner da 6x45x475 mm sembra costare circa 40,00 €, mentre una barra più lunga da 6x45x950 mm costa circa 80,00 €.
Questi prezzi possono variare, quindi è consigliabile consultare direttamente il fornitore o il distributore per ottenere i prezzi più aggiornati e accurati in base alle tue specifiche esigenze di acquisto.
Suggerimenti sul trattamento termico Acciaio Sleipner
Dalla mia esperienza utilizzando lo Sleipner, ho trovato diversi comportamenti alla resistenza alla corrosione in base al processo di trattamento termico e ho fatto un paio di lame seguendo alla lettera i data sheet e risultavano meno resistenti alla corrosione rispetto ad una correzione di un paio di decine di gradi in meno sulla temperatura di rinvenimento.
La bonifica che eseguo a 1040°C seguita da due rinvenimenti a 480/490 °C della durata di due ore, mentre i dati tecnici consigliano di andare sui 520°C.
Come durezza dai test a durometro si riesce a raggiungere il culmine della curva, ultima lama fatta era di 62/63 HRC ma è troppo per una lama, non conviene andare oltre 58 HRC.
- Tempra 1043 °C 25 minuti
- Spegnimento aria forzata
- Rinvenimento a 538 °C per 2 ore e raffreddamento in aria calma oppure Rinvenimento a 555 °C per 2 ore per durezza di 58 HRC
- Durezza ottenuta: di 62 HRc
Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a ottenere risultati ottimali nel trattamento termico dell’Uddeholm Sleipner:
- Temperatura di bonifica: Dal momento che hai notato una maggiore resistenza alla corrosione quando hai eseguito il rinvenimento a temperature più basse (480/490 °C) rispetto a quelle consigliate (520°C), potresti continuare a sperimentare con temperature di rinvenimento leggermente più basse per ottenere il bilanciamento desiderato tra durezza e resistenza alla corrosione. Tuttavia, tieni presente che una temperatura troppo bassa potrebbe compromettere la durezza e la tenacità dell’acciaio, quindi è importante trovare il giusto compromesso.
- Durezza obiettivo: Se stai lavorando su lame, come hai menzionato, è importante raggiungere la durezza ideale per garantire una buona durabilità e resistenza all’usura, ma anche evitare che la lama diventi troppo fragile. La tua considerazione di non superare i 58 HRC sembra sensata per mantenere una lama resistente.
- Variazioni del trattamento termico: Puoi continuare a sperimentare con diverse temperature e tempi di bonifica per ottenere le proprietà desiderate. Ricorda di effettuare prove su campioni prima di applicare il trattamento termico definitivo alle tue lame per valutare le prestazioni in anticipo.
- Processo di raffreddamento: Assicurati di seguire il processo di raffreddamento specificato nel data sheet, che sembra essere il raffreddamento in aria calma dopo il rinvenimento. Cambiando il processo di raffreddamento, potresti influenzare le proprietà dell’acciaio.
- Monitoraggio delle proprietà: Continua a effettuare test di durezza e prova sul campo per valutare le prestazioni delle lame in condizioni reali e vedere come rispondono alle variazioni nel trattamento termico.
Infine, tieni presente che il trattamento termico è una scienza complessa, e i risultati possono variare in base a molti fattori, tra cui la composizione chimica specifica dell’acciaio, le dimensioni e la forma dei pezzi, e le condizioni di trattamento termico. Continua a sperimentare e ad adattare il trattamento termico in base alle tue esigenze specifiche e ai feedback ottenuti dalle tue lame.
Come manutenzione una goccia di olio e fino ad ora nessuna traccia di corrosione.
Lo Sleipner è un ottimo acciaio, rientra nella categoria degli acciai D2 cioè se vuoi migliorare la tenacità dello Sverker 21 alias AISI-D2 (sono denominazioni acciai UDDEHOLM) passi allo Sleipner forse perdi un pò in usura, almeno l’1% di Vanadio il D2 ce l’ha, contro lo 0,5% dello Sleipner.
Ma non è inossidabile come non lo è il D2, questi acciai hanno tra il 9% e il 12% di Cromo è vero, ma viene “mangiato” completamente dal carbonio che di solito è alto oltre lo 0,9% – 1,5%.
il Cromo serve in questo caso a formare carburi e dare così resistenza ad usura, non a proteggere la matrice dall’ossido di ferro, questo deve essere chiaro.
Il bellissimo M390 della Bohler è inossidabile e cosa assolutamente da non dimenticare è un PM (powder metallurgy) cioè realizzato con la metallurgia delle polveri.
Ecco un riassunto delle di questa comparazione:
- L’Uddeholm Sleipner e l’AISI D2 condividono alcune similitudini, ma l’Sleipner sembra offrire una migliore tenacità a scapito di un leggero calo nella resistenza all’usura rispetto al D2.
- Entrambi gli acciai, l’Sleipner e il D2, non sono inossidabili e contengono un quantitativo significativo di cromo, ma il loro contenuto di carbonio rende difficile la formazione di una patina protettiva, quindi sono soggetti alla corrosione.
- Il M390 della Bohler è noto per la sua inossidabilità ed è realizzato mediante la metallurgia delle polveri (PM), il che conferisce ulteriori vantaggi in termini di uniformità e purezza della composizione dell’acciaio.
L’analisi dettagliata delle proprietà e delle composizioni degli acciai è fondamentale per determinare quale materiale sia più adatto a una particolare applicazione.
La scelta dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, come la resistenza all’usura, la resistenza alla corrosione e altre caratteristiche richieste.
Queste informazioni sono preziose per chiunque lavori con questi materiali e voglia ottenere le prestazioni desiderate nei loro prodotti.
Andiamo a approfondire ulteriormente la comparazione chimica tra l’acciaio Uddeholm Sleipner, l’acciaio AISI D2 (o Sverker 21) e l’acciaio Bohler M390, con un focus sulla composizione chimica e il suo impatto sulle proprietà dei materiali:
Uddeholm Sleipner:
- Carbonio (C): 0,90%
- Silicio (Si): 0,90%
- Manganese (Mn): 0,50%
- Cromo (Cr): 7,80%
- Molibdeno (Mo): 2,50%
- Vanadio (V): 0,50%
AISI D2 (Sverker 21):
- Carbonio (C): circa 1,50%
- Silicio (Si): 0,60%
- Manganese (Mn): 0,60%
- Cromo (Cr): 11,50%
- Molibdeno (Mo): 0,70%
- Vanadio (V): 1,10%
Bohler M390:
- Carbonio (C): 1,90%
- Silicio (Si): 0,70%
- Manganese (Mn): 0,30%
- Cromo (Cr): 20,00%
- Molibdeno (Mo): 1,00%
- Vanadio (V): 4,00%
Ora, andiamo ancora oltre con la comparazione:
Carbonio (C):
- L’Sleipner ha un contenuto di carbonio moderato a 0,90%, mentre l’AISI D2 è noto per avere un contenuto di carbonio più alto, circa 1,50%. Il M390 della Bohler ha il contenuto di carbonio più elevato, pari al 1,90%. Un maggiore contenuto di carbonio contribuisce a una maggiore durezza, ma può influenzare anche la lavorabilità e la resistenza alla corrosione.
Cromo (Cr):
- L’Sleipner contiene circa il 7,80% di cromo, mentre l’AISI D2 ha una percentuale di cromo simile, circa il 11,50%. Il M390 della Bohler ha il contenuto di cromo più elevato, pari al 20,00%. Il cromo è essenziale per la formazione di carburi, che conferiscono resistenza all’usura e alla corrosione. Il M390, con il suo elevato contenuto di cromo, è noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione.
Molibdeno (Mo) e Vanadio (V):
- L’Sleipner ha una modesta quantità di molibdeno (2,50%) e vanadio (0,50%). L’AISI D2 contiene meno molibdeno (0,70%) ma più vanadio (1,10%). Il M390 ha il contenuto più elevato di molibdeno (1,00%) e vanadio (4,00%). Questi elementi contribuiscono alla resistenza all’usura e alla tenacità dell’acciaio. Un contenuto più alto di vanadio può anche contribuire alla resistenza all’usura.
In sintesi, mentre l’Sleipner è simile all’AISI D2 in alcuni aspetti, come la resistenza all’usura e la resistenza alla scheggiatura, presenta una composizione chimica leggermente diversa.
Il Bohler M390 è noto per la sua inossidabilità grazie al suo alto contenuto di cromo, ma ha anche una composizione chimica significativamente diversa rispetto all’Sleipner e all’AISI D2.
La scelta tra questi materiali dipenderà dalle esigenze specifiche dell’applicazione, comprese le esigenze di resistenza all’usura, resistenza alla corrosione e durezza desiderate.
Le lettere PM significano “powder metallurgy” (metallurgia delle polveri), un processo nel quale i metalli fusi vengono atomizzati in piccole particelle, che si solidificano e formano una fine polvere che è quindi riscaldata sotto pressione per formare un lingotto.
Forse perde in tenacità lo Sleipner, ma vince per resistenza ad usura, quindi una tenuta del filo migliore.
La tenacità può essere considerata come la capacità di assorbire energia e di deformarsi plasticamente prima della rottura.
Corrisponde all’area sottostante la curva tensione/deformazione; in questo caso, il suo significato fisico è quello di una densità energetica (unità di misura internazionali: J/m3) immagazzinata nel materiale.
Può anche essere indicata come la proprietà che indica la resistenza alla frattura in un materiale in presenza di intagli.
Non va confusa con la resilienza, che si riferisce invece solo alla fase elastica (alle basse deformazioni), e non all’intero campo di resistenza (classicamente composto da fase elastica, snervamento, e fase plastica).
Il valore è determinato dall’integrazione dell’energia di deformazione lungo la curva tracciando una retta verticale dal punto finale della curva fino all’asse delle ascisse.
La scarsa tenacità di un materiale può portare ad una rottura fragile che si svolge nelle seguenti fasi:
- Innesco di una cricca (rottura locale)
- Propagazione della rottura (se il materiale è privo di tenacità la rottura procede rapidamente e con un minimo dispendio di energia).
La tenacità di un materiale non è una sua caratteristica intrinseca ma dipende dalle condizioni di prova, ad esempio dalla velocità di deformazione e dalla temperatura, e dai difetti presenti nel campione, ad esempio gli intagli.
Quindi in base all’utilizzo del coltello è un aspetto da considerare.
Comparazione con altre sigle di Acciai alternativi
- AISI D2 – W.Nr. 1.2379 – X155CrVMo12.1
- Uddeholm – Sverker 21
- Bohler – K110
—————-
- Acciaio X90CrMoV8.2
- Uddeholm – Sleipner
- Bohler – K340
Posso fornirti una breve comparazione tra i materiali menzionati:
AISI D2 (W.Nr. 1.2379 – X155CrVMo12.1):
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente tra 58-62 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Moderata
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Coltelli industriali, punzoni, stampi per lavorazione a freddo.
Uddeholm Sleipner:
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente > 63 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Buone
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Coltelli, utensili per la lavorazione a freddo.
Bohler K110:
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente tra 58-62 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Moderata
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Coltelli industriali, punzoni, stampi per lavorazione a freddo.
Ora, per la seconda serie di acciai:
Acciaio X90CrMoV8.2:
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente tra 58-62 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Moderata
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Coltelli, utensili, parti di macchine.
Uddeholm Sleipner:
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente > 63 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Buone
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Coltelli, utensili per la lavorazione a freddo.
Bohler K340:
- Resistenza all’usura: Buona
- Resistenza alla scheggiatura: Buona
- Durezza massima: Solitamente tra 58-62 HRC
- Stabilità dimensionale: Buona
- Lavorabilità e rettificabilità: Moderata
- Proprietà di trattamento superficiale: Buone
- Applicazioni tipiche: Utensili, stampi, parti di macchine.
In generale, questi acciai presentano caratteristiche simili, come la buona resistenza all’usura e alla scheggiatura, con alcune variazioni nelle proprietà meccaniche e chimiche. La scelta tra di essi dipenderà dalle specifiche esigenze dell’applicazione e dalle preferenze personali. La durezza desiderata, la lavorabilità, la disponibilità e altri fattori dovrebbero essere considerati nella scelta dell’acciaio migliore per una determinata applicazione.
Conclusioni
In conclusione, l’acciaio Uddeholm Sleipner si presenta come una scelta eccellente per applicazioni che richiedono elevate prestazioni in termini di resistenza all’usura, resistenza alla scheggiatura, durezza, stabilità dimensionale, lavorabilità e altre proprietà desiderabili. Questo acciaio offre un equilibrio tra queste caratteristiche, rendendolo ideale per la produzione di coltelli, strumenti affilati e componenti che devono mantenere il loro taglio e le loro prestazioni nel tempo.
La sua composizione chimica, insieme alle proprietà meccaniche e termiche, lo collocano come un’acciaio di alta qualità e affidabilità, spesso paragonato al D2 ma con miglioramenti significativi. La sua versatilità e adattabilità alle diverse esigenze delle applicazioni lo rendono una scelta preferita in settori come la coltelleria e la produzione di utensili per la lavorazione a freddo.
Tuttavia, è importante considerare attentamente le specifiche esigenze dell’applicazione e confrontare Sleipner con altre opzioni disponibili per determinare la scelta più appropriata per un determinato progetto. Nel complesso, l’Uddeholm Sleipner è un’opzione di alta qualità che merita attenzione nelle applicazioni che richiedono prestazioni elevate e durature.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments