Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura6 min


149
144 shares, 149 points

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura.

Le parti che compongono il coltello sono elementi che devi conoscere e dopo aver analizzato nel dettaglio i profili delle lama, le tipologie di codolo e le bisellature più diffuse è importante andare a vedere anche tutte le altre parti che compongono un coltello a lama fissa e le tipologie di codolo.

Ti ho fatto uno schema con la nomenclatura e con le varianti per cercare di coprire tutte le possibilità che hai nella maggior parte di coltelli in commercio.

Questo è importante per la scelta costruttiva del coltello e per conoscere le diverse possibilità.

Ti ho fatto un dettaglio anche con l’anatomia di un coltello da cucina tradizionale.

Questo ti permette di avere più varietà nella creazione o offrire ai tuoi clienti un ampio panorama di scelte, dipende da te.

Ora ti vado a fare una rassegna di una parte della nomenclatura o se vuoi anatomia di un coltello fisso ma solo degli aspetti principali:

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura.

La punta della lama (point o tip), insieme al profilo della lama stessa, determina l’utilizzo di destinazione del coltello, il design, lo stile  e la caratterizzazione della forma del coltello intero.

Il filo, la punta del tagliente, può essere piano (plain edge), seghettato (serrated) o combo (combinazione del filo piano con zona della lama seghettata).

Può inoltre essere presente nella parte terminale del dorso della lama, verso la punta, un controfilo affilato oppure falso (swedge, swage, false edge).

Lo scopo del controfilo è di ridurre la sezione dell’area della punta, per migliorarne la capacità di penetrazione, senza sacrificarne troppo lo spessore a discapito della fragilità della stessa punta.

Il dorso o costa (spine o back)

E’ la parte più spessa e resistente che dà l’intero supporto alla lama.

Più il dorso è spesso o largo usa la parola che più ti piace e più resistente sarà la lama per tutta la sua lunghezza.

Può essere lineare o raggiato a seconda della tipologia di coltello, gli puoi inserire del filework, ecc.

Il codolo

E’ il prolungamento di una porzione della lama che si estende all’interno dell’impugnatura del coltello e può essere realizzato in vari modi (di seguito uno schema con i principali codoli che puoi trovare su un coltello).

Tipologie di codolo

Il ricasso

E’ la zona della lama non bisellata (in cui si ha il massimo spessore) dalla quale si protende il codolo (definito successivamente).

Questa forma è anche quella che va a influenzare il raggio di bisellatura ed il ricasso è posizionato  prima della guardia (se presente) o tra la lama e l’impugnatura.

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura coltellimania.com

Il termine ricasso era impiegato nelle spade ad indicare la zona dopo la guardia prima dell’inizio del filo della lama.

Il ricasso veniva anche usato per fare delle prese avanzate a due mani ma è stato poi usato anche nei coltelli dove forse il  termine collo sarebbe più adatto nei coltelli a lama fissa e tallone in quelli chiudibili ma è stato mantenuto il termine ricasso senza distinguere la tipologia di coltello e nei coltelli chiudibili si utilizza il termine tang (codolo) per definire il tallone.

Il tallone (heel) sta ad indicare la parte terminale del tagliente, verso l’impugnatura.

Si tratta di una terminologia che veniva usata con i coltelli da cucina dove la lama nella parte terminale verso l’impugnatura aveva una forma simile a un tallone, ma oggi è un termine impiegato in tutti i tipi di lama per indicare la parte finale del tagliente.

Quindi il ricasso è la parte piatta della lama da cui si protende il codolo per ogni tipo di coltello e il termine tallone (hell) è la parte terminale del tagliente.

Il termine choil indica l’intaglio dopo il tallone che serve per fare arrivare al limite l’affilatura del coltello e che volendo può essere conformato anche per ospitare l’indice della mano per permette la presa avanzata del coltello, in questo caso è chiamata finger choil.

I biselli (grind)

Sono le rastremature trasversali ed uniformi della lama che all’incontro dei suoi piani formano il tagliente o direttamente il filo e la bisellatura è la parte che contraddistingue veramente un coltello.

Anatomia di un coltello fisso e nomenclatura

 

I fuller sulla lama

sono delle scanalature la cui funzione è quella di alleggerire la lama senza però sacrificarne la resistenza ma se fatte in un certo modo soprattutto su armi da taglio grandi come le spade, non avevano solo una funzione estetica e di peso ma facevano anche da scola sangue per permettere una agevole estrazione della lama dopo un affondo.

L’impugnatura è spesso incorniciata da due mostrine dette bolster che hanno la funzione di rafforzare meccanicamente la zona critica del coltello tra la giunzione della lama e l’impugnatura ma anche spesso come fattore estetico essendo che si può giocare molto su forme, colori e materiali.

La guardia (guard , quillon) o elsa

E’ l’elemento fondamentale per la protezione delle dita sia dallo scivolamento verso la lama durante il suo utilizzo e che nei coltelli da combattimento è solitamente più pronunciata per proteggere la mano sia in attacco che in difesa.

Generalmente la guardia è posizionata trasversalmente all’impugnatura ed alla lama e può essere realizzata nelle forme più disparate, dalle più essenziali alle più elaborate con forme, disegni.

Nella forma tradizionale la guardia consente l’uso ambidestro del coltello ma in coltelli più estremi viene fatta con forme che ne consentono l’uso specifico della mano destra o sinistra.

Si tratta di oggetti da collezione o per sport schermistici di sciabola dove solitamente è richiesta una particolare ergonomia di utilizzo e protezione della mano armata e non sono previsti cambi di mano dell’arma stessa.

Può essere costituita dal semplice con il prolungamento del dorso della lama, con una conformazione adatta all’arresto del pollice (thumb rise o thumb ramp), sfruttando la barra stessa del coltello opportunamente sagomata ma spesso è fatta con una parte aggiunta innestata come si usa generalmente nei coltelli a codolo nascosto in cui l’elsa è formata da una parte centrale o massello, da una crociera (che è il foro centrale, punto dell’elsa attraverso cui passa il codolo, e poi da dei rami della traversa superiori o inferiori , o entrambi i lati che possono avere le forme più semplici o bizzarre (dritti, curvi, simmetrici, asimmetrici, opposti come direzione, ecc.)

Il braccio di guardia

E’ il ramo dell’elsa che sporge dalla parte del filo, mentre il braccio di parata è quello che sporge dalla parte del dorso della lama.

Alcuni coltelli e non ti sto parlando del karambit sono realizzati con un anello nel quale posizionare il dito indice (forefinger ring) per avere una presa salda del coltello.

Questa costruzione tecnica che si vede in alcuni coltelli da combattimento ha molti svantaggi perchè ne limita l’utilizzo intrappolando la mano, non permette il passaggio in reverse grip e talvolta risulta scomoda se non studiato l’anello su misura per la persona.

Inoltre non permette un facile passaggio di mano ma non permette facilmente la caduta dell’arma in caso di restituzione dell’arma.

Comunque hai un dito incastrato in un anello che in caso di disarmo anche se  non ti fa perdere l’arma è probabile che ti spezza il dito.

L’impugnatura può essere realizzata in diversi materiali e forme e può essere costruita con guancette rivettate o avvitate, o realizzata per stampaggio ad iniezione di materiali sintetici, oppure scavato e piantato.

Dipende dalla tipologia di codolo scelto e possono essere presenti gli incavi per il posizionamento delle dita (finger grooves), che migliorano la presa sul coltello.

Il frangi vetro  (rear hook, persuader, glass breaker)

E’ una protrusione del fondo dell’impugnatura che esce ed è usata nei coltelli tattici per “colpire di pugno” un aggressore/nemico o per rompere vetri in emergenza, o altre funzioni di tipo percussivo.

Un altro nome che viene usato è skull crusher, spacca cranio.

Il foro per lanyard nella parte terminale dell’impugnatura

E’ spesso presente un foro sul coltello per inserire un pezzo di cordino.

Generalmente utilizzato nei coltelli di grandi dimensioni come misura di sicurezza (posizionandolo intorno al polso) ma di moda anche nei coltelli chiudibili per aiutare ad estrarre lo strumento dalla tasca.

Conclusioni

Ora sono sicuro che dopo aver letto l’anatomia di un coltello fisso e nomenclatura hai una una idea più precisa di come un oggetto apparentemente semplice come un coltello racchiude in realtà moltissime varianti e dettagli tecnici.

Questi elementi non possono essere trascurati perchè fanno parte della scelta del coltello che spesso viene fatta esclusivamente a livello estetico anche se racchiude molti dettagli che vanno considerati mentre fai il disegno e scegli accuratamente i materiali.

La scelta del coltello deve diventare più consapevole! 

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.



Like it? Share with your friends!

149
144 shares, 149 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!