Contents
- 1 Tutti concordano che se vuoi intraprendere la strada del knife maker full time devi sicuramente tenere in considerazioni alcuni elementi:
- 1.1 Investi nelle attrezzature e materiali di qualità
- 1.2 Trova la tua nicchia
- 1.3 La comunicazione con i clienti
- 1.4 La lingua inglese
- 1.5 Differenziati e creati un vantaggio competitivo
- 1.6 Delegare
- 1.7 Tratta il Knifemaking come un vero business
- 1.8 Usa la tua passione ma devi essere realista.
- 1.9 La consistenza – Costanza e Resilienza
- 1.10 Conclusioni
Knife Maker a tempo pieno? Leggi prima questo ma non è davvero facile almeno qui in Italia.
Oggi grazie ai social e a una comunicazione più globale anche il mercato del coltello custom si è espanso.
Puoi vendere o comprare coltelli custom un pò ovunque nel mondo e anche in sicurezza senza incorrere in potenziali truffe.
Questo è un vantaggio anche per un maker locale magari che si trova in un paesino con pochi abitanti ma ha delle ottime qualità di coltellinaio o all’americana knife maker.
In Italia la maggior parte dei maker non lo fanno come attività primaria se non in rare eccezioni e lavorano in cantine, garage, laboratori dove si sono ricavati uno spazio.
Molti maker iniziano con passione facendo mostre e poi con il tempo si fanno un nome con le loro creazioni, facendo riproduzioni di coltelli famosi prima di passare a design moderni o personali.
Diciamo che sono due strade diverse più una:
- Una è quella di rimanere attenti alle mode di quello gli appassionati di coltelli e quindi dei clienti per essere attenti a quello che desiderano per creare versioni personalizzate e questo è importante per qualsiasi coltellinaio a tempo pieno.
- Una strada diversa se vogliamo più artistica è la strada del coltellinaio artista che si fa un nome per le sue creazioni e i suoi clienti sono dei collezionisti di opere d’arte come se fossero quadri per intenderci, quindi una clientela che frequenta le mostre e che fa un acquisto se vogliamo più ricercato associando il maker al coltello.
- La strada “industriale” dove il coltello è un oggetto costruito per una larga scala di pubblico, fatto con un processo industriale in larga scala (non ne voglio parlare) e lo scopo è un pubblico vasto che può essere poco esigente, mediamente esigente come ad esempio la Morakniv , oppure molto esigente vedi l’Extrema Ratio. Quindi non parliamo più di un laboratorio ma di industrie del coltello.
Già questo ti fa capire che stiamo parlando di due percorsi diversi più un terzo che è addirittura industriale ma mi soffermerei alle prime due.
Che cos’è un coltellinaio a tempo pieno?
E’ un maker o in generale un coltellinaio che vive inteso come unica sua fonte di reddito producendo e vendendo i suoi coltelli.
Te lo dico subito, solo il 2% dei maker di tutto il mondo rientra in questa categoria e lo sai perchè?
Non è facile!
Il motivo per cui il numero è così basso è che è molto difficile dipendere dalla produzione di coltelli come unica fonte di reddito.
Ho chiesto ad alcuni maker che hanno portato già la loro creazioni e vendita di coltelli a un livello di full time cosa serve per guadagnarsi da vivere facendo i coltelli.
Tutti concordano che se vuoi intraprendere la strada del knife maker full time devi sicuramente tenere in considerazioni alcuni elementi:
Investi nelle attrezzature e materiali di qualità
Il tuo laboratorio deve essere fatto per rendere il tuo lavoro agevole, strutturato, con un processo che permette di fare le operazioni in diverse postazioni
Che tipo di attrezzatura?
La migliore presente sul mercato che ti dia affidabilità e qualità lavorativa.
Ps. Non ti indico volutamente le mie preferenze perchè nessuna azienda mi ha fornito la sua attrezzatura da provare e testare! Ti potrei dire cosa uso io ma non è il modo che ritengo corretto!
I materiali dipende dal pubblico a cui vuoi vendere le tue creazioni ma nella tua scelta non puoi sicuramente rinunciare alla qualità dei materiali.
Trova la tua nicchia
È qui che entra in gioco il tuo piano di marketing.
Che cosa intendo dire?
Voglio dire rispondere alla domanda, “a chi voglio vendere i miei coltelli?”
L’obiettivo è ottimizzare il modo in cui introduci i tuoi coltelli ai potenziali acquirenti.
In base al target a cui ti rivolgi dovrai presentare una tipologia di coltello, scelta dei materiali, design, prezzo, ecc. adatto a un certo tipo di persone e impiego.
Questo è importante anche per capire in che modo pubblicizzarti (internet, locandine), a quale mostre partecipare e come cercare delle potenziali collaborazioni con un rivenditore di coltelli o con dei fornitori di materiali.
La comunicazione con i clienti
E’ uno degli aspetti più importanti dell’essere un produttore a tempo pieno.
- Devi rispondere alle telefonate e alle e-mail molto rapidamente,
- consegnare puntualmente le tue creazioni o avvisare i clienti se cìè un problema o un ritardo spiegando il motivo.
- Ascolta i tuoi clienti guidandoli nella scelta ma prendendo in considerazione quello che vogliono.
- ecc.
È necessario che durante la giornata ti prendi del tempo per l’interazione con i tuoi clienti o potenziali clienti
Se è un business la regola è che senza clienti non fai soldi.
La lingua inglese
Conoscere la lingua inglese è fondamentale quindi devi fare un corso se non la sai.
L’inglese ti serve perchè:
- se vuoi lavorare anche all’estero,
- avere fornitori che si trovano fuori dal tuo paese devi conoscere la lingua inglese
- usare pagine social in gruppi inglesi
- partecipare a mostre all’estero proficuamente
- ecc.
Differenziati e creati un vantaggio competitivo
Cosa hai di diverso e cosa ti separa dai tuoi concorrenti di successo che conosci e vedi?
Non basta farli bene! Quello è dato quasi per scontato da un cliente.
Se non crei qualcosa che ti contraddistingue sei uno in più a fare coltelli!
Più volte il tuo vantaggio competitivo verrà dall’essere il primo ad adottare un a tipologia di disegno, un nuovo acciaio, gestire materiale, un particolare elemento di design, ecc.
Devi continuamente ricercare e sperimentare, usare nuovi materiali o tecniche nel tuo piano aziendale per diventare un maker di successo.
Delegare
Indipendentemente dal loro livello di competenza, la maggior parte dei produttori si rende conto che non possono fare tutto da soli, anche se alcuni ci provano.
Gli imprenditori di successo comprendono che l’utilizzo delle competenze altrui li libera di fare le cose che fanno meglio.
Per esempio:
- Il tuo sito web
- chi ti cura la parte social (facebook, instagram, ecc.),
- la pubblicità,
- Le fotografie dei coltelli,
- ecc.
Tratta il Knifemaking come un vero business
Devi sapere:
- Come gestire una azienda, sapere come fare la contabilità e il marketing prima di cercare di farlo a tempo pieno,
- Fai sempre un business case del costo della tua creazione come materiali diretti e indiretti e del tempo necessario per realizzarla,
- Devi imparare a gestire una piccola impresa come si fa per una fabbrica di coltelli,
- Poi devi considerare l’apertura della partita iva, delle tasse, la sicurezza, ecc e la pianificazione fiscale con un commercialista.
Usa la tua passione ma devi essere realista.
La passione , l’entusiasmo per quello che fai sono fattori importanti per qualunque attività e quindi anche per diventare un coltellinaio a tempo pieno di successo.
Ma quando una passione diventa un business devi comprendere che la gestione e le dinamiche richiedono delle competenze che devi considerare ugualmente importanti se vuoi costruire qualcosa che dura nel tempo.
Significa che non basta saper fare dei buoni coltelli ma serve anche avere competenze in più ambiti e a cui devi assolutamente dedicare tempo e importanza.
La consistenza – Costanza e Resilienza
Il successo è un processo non è che accade in un giorno e quindi è fondamentale lavorare con impegno e costanza per anni anche quando non vedi ancora nulla.
Non è che basta seguire questi consigli per diventare un knife maker a tempo pieno ma se vuoi provare a farlo devi considerare questi fattori oltre alle tue creazioni e con il tempo vedrai se le scelte che hai fatto portano a quel risultato o se serve ancora fare degli ulteriori passi o cambi di direzione.
Ti consiglio di leggere questa storia sul bambù cinese!
Ps. Non a tutti interessa fare questo passo ma le piace come passione / interesse e magari guadagnarci qualcosa ma senza l’ambizione di farlo come lavoro.
Conclusioni
Pochissimi produttori di coltelli lo fanno come attività principale a tempo pieno perchè è difficile avere delle entrate costanti che ti permettono di sopravvivere.
Oggi il coltello custom è una nicchia e la diffusione di coltelli industriali di ogni genere e i prezzi sempre più bassi poco si adattano al costo di creazione di oggetti artigianali e costruiti con processi manuali o semi manuali.
Inoltre non è facile spiegare a un pubblico poco interessato all’argomento come mai un coltello “costa così caro”.
Fare il maker ti da molta soddisfazione ma non è un lavoro molto richiesto e non ti rende un previlegiato nella società anzi avrai le mani come se avessi scavato la terra con le mani nude.
Ma se lo prendi come piacevole attività e ci dedichi del tempo puoi diventare un produttore che oltre alla soddisfazione personale perchè creare qualcosa è molto gratificante mentalmente ma se viene apprezzato e lo sai vendere bene è anche qualcosa che può darti delle soddisfazioni finanziariamente.
Credo che l’obiettivo iniziale sia ripagarsi i materiali e poi con il tempo vendere la propria capacità, siano ad arrivare a vendere la propria arte, dove il prezzo diventa relativo, perchè il tuo interlocutore non sta comprando un coltello ma una creazione artistica che può valere 1000 Euro, come 10.000 Euro come 1.000.000 di Euro.
Mia modesta opinione, si parte dalla passione il resto sono delle conseguenze del proprio cammino e delle scelte e capacità personali.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments