Come fare un hamon su un coltello

7 min


144
133 shares, 144 points
Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com

Come fare un hamon su un coltello.

Un hamon è una linea visibile sulla lama di un coltello causata dall’indurimento differente a seguito dell’applicazione per esempio dell’argilla isolante sulla lama, che influenza il modo in cui l’acciaio si trasforma con il calore.

È probabile che tu abbia già visto e ammirato un hamon su una spada giapponese o su un coltello custom a qualche mostra di coltelli.

È una demarcazione visiva che appare come una linea ondulata sulla superficie di un coltello o della lama di una spada.

Durante l’incisione, l’acido divora maggiormente la sezione più morbida, che appare più scura, e la sezione del bordo più duro appare più chiara, creando una chiara distinzione visiva.

Nella cultura popolare, l’hamon si trova più comunemente sulla tradizionale lama della katana giapponese.

Intorno al 700 d.C., si dice che il fabbro Amakuni Yasutsuna abbia sviluppato sia l’hamon che la katana, stabilendo una tradizione di fabbri che è seguita ancora oggi.

L’hamon è causato dall’indurimento differenziale.

Il tagliente è in acciaio temprato mentre il dorso è morbido e flessibile, rendendo meno probabile la rottura. La differenza di durezza è l’obiettivo del processo mentre  l’aspetto estetico è solo un “effetto collaterale”.

Tuttavia, le qualità estetiche dell’hamon sono piuttosto desiderabili, non solo come prova del processo di indurimento differenziale, ma anche perché i modelli possono essere piuttosto complessi.

Le parti della lama con e senza argilla/cementite/satanite si induriscono in modo diverso, creando l’hamon.

Satanite Hamon

Acciai adatti alla creazione dell’hamon

La maggior parte dei maker che creano hamon scelgono acciai al carbonio poiché sono “poco temprati”.

Le proprietà dell’acciaio ad alto tenore di carbonio includono una resistenza molto elevata, un’estrema durezza e resistenza all’usura e una duttilità moderata, una misura della capacità di un materiale di tollerare la deformazione senza effettivamente rompersi,

Le opzioni includono  W1, W2, 5160, 01, L6 e la serie 10xx come U10A.

Gli acciai della serie 10XX (dove i XX o le ultime due cifre rappresentano il contenuto medio o medio di carbonio della qualità) sono gradi di carbonio semplice.

Questi acciai sono considerati idonei per le esigenze di tempra molto rapida dei tempra con rivestimento in argilla.

Puoi usare anche gli acciai inossidabili, ma la loro composizione non produce un hamon che colpisce è più come una linea retta per rendere il coltello più flessibile sul dorso e meno soggetto a rotture.

Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com

Cicli termici

Un hamon appare al confine tra l’acciaio più morbido e quello temprato.

Come preludio al trattamento termico, è necessario eseguire la ricottura e/o normalizzare completamente la lama una volta completata una sgrossatura.

In termini di produzione di un hamon chiaro, questo passaggio ti prepara al successo.

 

Il “cappotto” di argilla refrattaria, di satanite, ecc.

In termini di “argilla isolante”, ci sono alcuni prodotti che la maggior parte dei coltellinai usa oltre alla tradizionale argilla giapponese.

Come per esempio:

  • Cemento refrattario, che è una malta utilizzata per rivestire forni e fucine
  • Argilla usata per sigillare i mattoni del camino
  • Satanite 
  • Sigillante per scarichi
  • ecc.

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Tra materiali refrattari più diffusi vi è la malta refrattaria, che è un tipo di materiale resistentissimo alle alte temperature ed è composto da argilla, calcio ed altri additivi.

Si presenta in polvere in confezioni che vanno da 1 a 25 kg e si deve miscelare con acqua.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, è di facile lavorazione ed elevata adesione alle superfici di lavoro.

Molti maker usano la propria miscela di materiali che include argilla da forno, Holts Gungum e polvere di carbone / ceneri di legno duro ma il mio consiglio e di comprare della satanite.

Usando le dita, un pennello o una spatola, ricopri entrambi i lati della lama nello stesso punto.

La forma che darai all’hamon dipende dal modo e dalla forma con cui lo applichi, dipende interamente da te.

Puoi fare le tradizionali onde giapponesi o puoi creare immagini per risultati davvero interessanti.

La quantità di argilla:

  • Se applichi l’argilla troppo densa, il calore residuo nella colonna vertebrale si diffonderà sul bordo e lo ammorbidirà.
  • Avere uno strato troppo sottile si tradurrà in spine e bordi induriti, che non produrranno un hamon ben definito.

Potresti voler sperimentare la dimensione, lo spessore e il posizionamento dei pezzi di argilla usati per produrre ashi, o la fumosità bianca che appare nell’hamon levigato.

Almeno 10 millimetri di acciaio dovrebbe essere esposto tra il tagliente e l’argilla, poiché l’hamon non terminerà esattamente dove finisce l’argilla.

Lascia asciugare l’argilla all’aria per alcune ore, quindi mettila in forno a 275⁰F per 30 minuti, in alternativa lasciala asciugare per 24 ore.

Questa fase è importante perchè durante il trattamento termico, se l’argilla non è asciutta, bolle e si sfalda e influirà sul motivo, quindi alcuni maker riscaldano leggermente la lama prima di applicare l’argilla.

Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com

Tipologie di hamon

  • Suguha hamon(straight tempered hardened line)
  • Notare hamon(wave)
  • Midare hamon(irreguar)
  • Togari hamon(pointed)
  • Wild hamon
  • Choji hamon
  • Hitatsura hamon
  • ecc.

Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com

 

Trattamento termico

L’isolamento in argilla applicato per ottenere l’hamon isolerà anche la lama durante il trattamento termico.

Quando scatti per un hamon, potresti voler aumentare il tempo di mantenimento normale poiché l’acciaio rivestito/rivestito ha bisogno di un po’ più di tempo per riscaldarsi in modo uniforme.

Se non stai usando una fornace o un forno da tempra, usa un magnete per controllare le aree critiche, facendo attenzione a non scottarti.

Spegnimento Acqua contro l’estinzione dell’olio

Una maggiore attività dell’hamon (un modello più diffuso e simile a una nuvola) si ottiene attraverso lo spegnimento in acqua ma poiché si tratta di un’estinzione molto più rapida, ci sono maggiori possibilità di crepe e guasti della lama.

È più sicuro usare l’olio, in quanto vi è un minor rischio di guasto catastrofico della lama con cricche e storture a banana e il modello ha comunque un hamon comunque ben definiti.

Alcuni eseguono per la tempra uno spegnimento in acqua e olio, nel senso che una volta portata la lama a temperatura viene spenta per 3 o 4 secondi in acqua e poi immediatamente immersa in olio

Puoi prima immergere il bordo della lama o la punta.

Se la lama viene spostata avanti e indietro, la barriera al vapore/camicia si riduce, riducendo rapidamente la temperatura.

Tenerlo in quench fino al raggiungimento della temperatura ambiente.

Rimuovi l’argilla residua dal tuo hamon e pulisci l’olio prima di levigare appena appena il bordo della lama per rendere il motivo più pronunciato e vedere il risultato.

Se è venuto bene a questo punto, puoi anche levigare leggermente la lama per aiutarti a vedere l’hamon poi subito in forno per il rinvenimento.

Come fare un hamon su un coltello coltellimania.com

Tempra

Se hai l’hamon che ti piace, il passo successivo è temperare la tua lama.

Al momento è molto fragile; è necessario ridurre la durezza e regolarla per lo scopo previsto.

I coltelli sono classificati per durezza in base a quella che viene chiamata durezza Rockwell (aka HRC) dell’acciaio.

Viene utilizzato per determinare la quantità di ammaccatura/segno che una punta di diamante può creare in metallo con una certa quantità di peso.

Ogni acciaio ha delle caratteristiche che gli permettono di raggiungere un massimo di durezza Rockwell che puoi raggiungere.

Tirare fuori l’Hamon

Finitura a macchina

Tolta la lama dal forno dopo il rinvenimento e fatto raffreddare e hai ottenuto la durezza desiderata, leviga la lama portandola allo spessore finale e si riprende dalle grane grosse fino alle più fini, togliendo prima il nero dalla lama e poi portando la lama a grana 60, 120 e poi 240 a salire fino alla 600 oppure 800/1000 dipende.

Un abrasivo a grana 600 dovrebbe già “fare il trucco”, ma fai attenzione ai risultati che desideri.

Assicurati di non surriscaldare la lama a questo punto del processo di levigatura, poiché ciò potrebbe rovinare il processo di tempra eseguito e persino il tuo hamon.

Solo dopo esegui la saldatura della guardia o il montaggio della guardia.

Acquaforte

Ora è il momento dell’incisione acida.

Sgrassa perfettamente la lama perchè olio o grasso bloccheranno l’acido.

Assicurati che la lama sia molto pulita.

Quindi immergilo.

Mentre molte persone usano un acido cloruro ferrico 4:1 ma personalmente uso 5:1 (una parte di cloruro ferrico e 5 parti di acqua) e viene immersa la lama e lasciata per 4 o 5 minuti.

Ripeti il procedimento per 3 volte in modo da permettere al cloruro di marcare sempre più profondamente la lama.

Ogni 15/20 secondi circa, estrai la lama, pulisci gli ossidi con circa 0000 di lana d’acciaio o una carta vetrata ultra fine e rimettila nell’acido.

Altri usano aceto di mele, aceto bollente, succo di limone e persino caffè!

In genere, un acido più debole rivelerà più dettagli, ma richiederà anche più cicli.

Ripeti finché l’hamon non è il più chiaro possibile.

Dopo aver rimosso l’acido, è necessario neutralizzare e lavare la lama con acquea e sapone ed eliminare tutta l’ossidazione superficiale che si è formata con l’acidazione.

Ora immergi la lama in una soluzione di acqua e bicabonato in modo da fermare l’ azione del cloruro ferrico.

Dopodichè crea un rivestimento olio/cera (è consigliato per gli acciai al carbonio poiché arrugginiscono) quindi è importante che la lama sia irrorata di olio e impacchettata per una notte con un pò di carta ed olio abbondante.

Trascorsa la notte si procede alla lucidatura e a “fare uscire” dell’ hamon e per questo prima di tutto pulisci bene la lama con una passata con ruota di stracci e pochissima pasta abrasiva per togliere il grosso dello sporco e poi ripulisci meglio con alcool e carta scottex pulita facendo attenzione a cambiare la carta appena si sporca.

 

Lucidatura Hamon

La lucidatura finale è probabilmente uno dei passaggi più importanti.

In effetti, i produttori di spade giapponesi spesso inviano le loro lame ai maestri lucidatori per rivelare la sottile bellezza dei loro hamon.

Puoi ottenere un risultato eccezionale con lucidanti per metalli come Autosol o Brasso o provare un lucidante a base di carburo di silicio in polvere o ossido di alluminio sospeso nell’olio.

La magnetite è l’ossido nero che appare durante la lucidatura. 

Per far risaltare le caratteristiche sottili degli hamon più complessi, i giapponesi lo mescolano con olio di chiodi di garofano e lo strofinano sull’acciaio nel processo di lucidatura Sashikomi Nugui . 

In cicli ripetuti, usano questo ossido per esaltare le sottili caratteristiche dell’hamon.

Per questo punto comunque ti consiglio di usare della pasta per carrozzieri ed una panno di lana completando la lucidatura e osserverai sulla lama la differenza di porosità dell’acciaio tra la parte che era coperta dall’argilla e la parte scoperta.

Conclusione

L’hamon è un effetto estetico non solo accattivante che da un effetto alla lama davvero vintage ma è anche un trattamento che rende la lama nella zona del dorso più flessibile e meno soggetta a rotture e molto dura nella zona del tagliente.
Il limite dell’hamon è che è limitata agli acciai carboniosi per ottenere un effetto estetico molto netto ma questo non significa che non si può fare con altri acciai ma questo per ottenere una meccanica del coltello differente e non per questioni estetiche.
Nei prossimi mesi farò dei test per fare vedere le differenze!

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 

 


Like it? Share with your friends!

144
133 shares, 144 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!