Contents
La manutenzione del coltello è utile per garantire la piena funzionabilità del coltello e la sua durata nel tempo.
Come va fatta la manutenzione?
Molti produttori di coltelli e maker che hanno coltelli dall’elevata qualità garantiscono la rapida sostituzione (salvo temporanea indisponibilità del prodotto) in molti casi come:
- presenza di difetto di fabbricazione che pregiudichi la funzionalità del prodotto;
- rottura causata da difetto di realizzazione o da difetto insito nel materiale.
Molti forniscono la garanzia che copre i coltelli a tempo illimitato.
Ps. I foderi o altre parti godono di una garanzia inferiore dalla data di acquisto del primo acquirente.
La garanzia non copre da danni derivati dall’usura e dall’ossidazione, che può essere evitata, anche sui migliori acciai inossidabili, solo con un’attenta pulizia e lubrificazione.
Per usufruire di questa garanzia chiaramente devi inviare il materiale difettato con la ricevuta d’acquisto originale allegata.
Nel caso in cui viene accertata la presenza di difetti non causati dall’utente, la parte difettosa viene sostituita gratuitamente e l’azienda o il maker si prende carico della spesa della spedizione di ritorno.
Ma la cosa importante indipendentemente dalla garanzia del prodotto è comunque la cura e la manutenzione del coltello.
Ecco alcuni passaggi fondamentali per la manutenzione di un coltello:
- Pulizia regolare: Dopo ogni utilizzo, pulisci il coltello accuratamente con acqua calda e sapone neutro. Usa una spugna o una spazzola morbida per rimuovere i residui di cibo o sporco. Assicurati di asciugare completamente il coltello dopo la pulizia.
- Evita la lavastoviglie: Evita di mettere il coltello in lavastoviglie, poiché il calore e l’umidità possono danneggiare la lama e il manico nel tempo.
- Affilatura regolare: Mantieni la lama affilata con un’affilatura regolare. Puoi utilizzare un’affilatrice manuale o una pietra per affilare. Segui le istruzioni del produttore per ottenere i migliori risultati. Un coltello ben affilato è più sicuro e taglia meglio.
- Lubrificazione: Applica un sottile strato di olio per coltelli o olio per uso alimentare sulla lama per proteggerla dall’ossidazione. Questo è particolarmente importante se il coltello è realizzato in acciaio al carbonio, che è più suscettibile alla corrosione.
- Immersione in acqua salata: Evita di immergere il coltello in acqua salata, poiché il sale può causare danni alla lama e accelerare la corrosione.
- Stoccaggio adeguato: Conserva il coltello in un portacoltelli o un fodero per proteggere la lama e per evitare danni accidentali. Evita di lasciare il coltello esposto all’umidità o alla luce diretta del sole.
- Utilizzo corretto: Usa il coltello solo per il suo scopo previsto. Evita di piegarlo o farlo cadere su superfici dure, in quanto ciò potrebbe danneggiare la lama.
- Ispettione periodica: Controlla il coltello regolarmente per verificare la presenza di eventuali segni di usura, danni o difetti. In caso di problemi, contatta il produttore per la riparazione o la sostituzione se rientra nella garanzia.
La garanzia di molti produttori copre difetti di fabbricazione, ma non danni dovuti all’usura o all’ossidazione causati dalla mancata manutenzione.
Pertanto, anche se hai una garanzia, la cura e la manutenzione del coltello sono sempre cruciali per garantirne la longevità e le prestazioni ottimali.
Manutenzione del coltello
Nel caso in cui si desideri effettuare una riparazione, solitamente il maker offre al cliente un servizio di assistenza che si occupa della riparazione o sostituzione di parti danneggiate.
Il costo dell’operazione verrà comunicato al cliente al ricevimento del prodotto anche per capire se è qualcosa di tecnicamente fattibile.
Il servizio di ri-affilatura è per i clienti, gratuito escluse le spese di spedizione che sono a carico del cliente.
La maggior parte delle lame di un maker sono prodotte con acciaio di altissima qualità, con caratteristiche meccaniche, di taglio e di resistenza all’ossidazione elevatissime.
Nonostante questo, l’inossidabilità degli acciai martensitici (da tempra) non ha un valore assoluto ma dipende pesantemente da fattori diversi come la concentrazione di Cromo, la rugosità superficiale, le modalità di tempra, i reagenti con i quali entrano in contatto.
Per questo ti suggerisco poche regole di manutenzione ma che ti permettono di avere un coltello sempre efficiente e funzionale che ti supporterà al meglio per una lunghissima vita operativa.
Ecco alcune ulteriori raccomandazioni per mantenere il tuo coltello in ottime condizioni:
- Verifica dell’usura: Ispeziona regolarmente la lama e il manico del coltello per individuare segni di usura, graffi o danni. Presta particolare attenzione agli eventuali allentamenti delle viti o dei perni nel manico.
- Ri-affilatura: Anche se il servizio di ri-affilatura è gratuito, puoi imparare a affilare il coltello da solo. Imparare a usare una pietra per affilare o un’affilatrice manuale può essere utile per mantenere la lama sempre affilata tra un servizio di assistenza e l’altro.
- Utilizzo corretto: Usa il coltello solo per tagliare o affettare alimenti. Evita di utilizzarlo per scopi non previsti, come aprire scatole o tagliare materiali duri, poiché questo può danneggiare la lama.
- Asciugatura accurata: Dopo la pulizia, asciuga il coltello completamente per evitare la formazione di ruggine o macchie di ossidazione.
- Stoccaggio sicuro: Quando non in uso, conserva il coltello in un luogo sicuro e lontano dalla portata dei bambini. Utilizza un portacoltelli o un fodero per proteggere la lama e prevenire danni accidentali.
- Evita l’acido: Evita di far entrare in contatto il coltello con cibi acidi o sostanze chimiche corrosive, in quanto ciò potrebbe danneggiare la lama.
- Lubrificazione periodica: Applica occasionalmente un sottile strato di olio per coltelli sulla lama per proteggerla dall’ossidazione. Questo è particolarmente importante se vivi in un’area con alta umidità.
- Manico e guaina: Mantieni anche il manico e la guaina (se presente) del coltello in buone condizioni. Puliscili regolarmente e ispezionali per eventuali segni di danni.
- Segui le istruzioni del produttore: Ogni coltello può avere esigenze specifiche di manutenzione in base al materiale e al design. Assicurati di seguire le istruzioni fornite dal produttore per massimizzare la durata del tuo coltello.
Con questi suggerimenti, potrai godere di un coltello affidabile e efficiente per molti anni. La manutenzione regolare è la chiave per preservare la funzionalità e la durata del tuo strumento da taglio.
I lama fissa
Tutte le parti plastiche/legno/micarta/osso/ecc. del coltello: impugnatura, fodero rigido in kydex o le cinghie sono fatte come materiali ad alta resistenza meccanica e chimica.
Le componenti metalliche accessorie come viti, bottoni e molle sono prodotte in metalli virtualmente immuni all’ossidazione.
La lama è la parte a cui dovrete prestare la maggiore attenzione.
Queste regole devono essere osservate anche nel caso in cui la lama sia protetta da trattamenti superficiali, questi infatti, purchè resistenti, tendono a consumarsi con l’uso, lasciando la superficie della lama nuda.
L’impugnatura, facilmente smontabile, faciliterà queste operazioni.
I chiudibili
Tutte le parti plastiche e metalliche escluse la lama, la leva di chiusura ed il codolo sono prodotte in materiali virtualmente immuni all’ossidazione.
La lama è la parte a cui dovrete prestare la maggiore attenzione.
Queste regole devono essere osservate anche nel caso in cui la lama sia protetta da trattamenti superficiali, questi infatti, purchè resistenti, tendono a consumarsi con l’uso, lasciando la superficie della lama nuda.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia e lubrificazione utilizzando tamponi e pennelli, senza smontare il coltello.
Un numero eccessivo di smontaggi e rimontaggi può compromettere la qualità degli assemblaggi e dei componenti.
In generale
Il coltello deve essere mantenuto asciutto e lubrificato (lubrificanti sintetici specifici o per armi).
Nel caso in cui il coltello si bagni con acqua salata è necessario sciacquarlo con acqua dolce, asciugarlo e lubrificarlo.
L’acqua salata è il comune peggior nemico degli acciai da tempra.
Nel caso in cui il coltello venga riposto per un certo periodo di tempo, nel caso in cui il coltello si bagni con acqua dolce, nel caso in cui si sporchi di materiali idrosolubili come il fango: è sufficiente lavarlo con acqua dolce, asciugarlo e lubrificarlo.
Nel caso in cui il coltello si sporchi di materiali grassi è necessario pulirlo con comuni detersivi domestici, asciugarlo e lubrificarlo.
Assicurarsi che l’interno del fodero sia sempre pulito, lo sporco contiene spesso materia abrasiva che nello sfoderare e rinfoderare potrebbe graffiare la superficie del coltello.
Manutenzione straordinaria
In caso di usura o rottura di una delle parti del coltello, si può sostituire la detta parte senza dover sostituire tutto il coltello.
L’affilatura gravemente usurata potrà essere ristabilita dalla casa produttrice o da un arrotino professionista abilitato.
Parti particolarmente soggette all’usura, possono essere smontate e sostituite.
La sostituzione della parte danneggiata può essere effettuata da qualsiasi maker e con attrezzature standard.
Affilatura
La riaffilatura da campagna può essere effettuata con pietre levigate naturali e piastrine diamantate ma si raccomanda l’uso di strumenti di qualità e di seguire questi rudimenti di raffilatura.
Scegliere la giusta grana per il tipo di affilatura che si vuole ottenere:
- una grana grossa per togliere scalfitture e danni sul filo,
- una grana fine per ristabilire la capacità di taglio.
La regola fondamentale è far scivolare la lama sul riaffilatore in tralice ed in modo che non tocchi il piatto della lama ma il piatto del filo.
Per ottenere i migliori risultati e preservare la funzionalità della tua lama, è importante seguire alcuni principi fondamentali:
1. Strumenti di Qualità: Utilizza strumenti di affilatura di alta qualità. Se possibile, investi in pietre levigate naturali o piastrine diamantate affidabili. Questi strumenti garantiscono risultati migliori e una maggiore durata nel tempo.
2. Scelta della Grana: Scegli la giusta grana in base alle tue esigenze di affilatura. Utilizza una grana grossa per rimuovere scalfitture e danni evidenti sul filo della lama. Se il coltello ha solo bisogno di un leggero ritocco, opta per una grana fine per ripristinare la sua capacità di taglio.
3. Tecnica di Affilatura: La regola fondamentale è far scivolare la lama sul riaffilatore in modo uniforme ed evitare che tocchi il piatto della lama. Concentrati sul piatto del filo, l’angolo di affilatura corretto e mantieni una pressione costante durante il processo.
4. Angolo di Affilatura: Assicurati di mantenere l’angolo di affilatura appropriato per il tuo coltello. Questo può variare in base al tipo di lama e alla sua destinazione d’uso. Se non sei sicuro dell’angolo, consulta il manuale del produttore o ricerche online per il tuo specifico modello.
5. Pazienza e Pratica: La riaffilatura richiede pratica. Non avere fretta e prenditi il tempo necessario per affilare correttamente la tua lama. Inizia con movimenti lenti e controllati finché non hai familiarità con il processo.
6. Pulizia della Lama: Prima e dopo l’affilatura, assicurati di pulire accuratamente la lama per rimuovere eventuali residui di metallo o detriti. Una lama pulita migliora l’efficienza del processo di affilatura.
Seguendo questi rudimenti di riaffilatura, sarai in grado di mantenere le tue lame sempre affilate e pronte per affrontare qualsiasi sfida.
La pratica costante migliorerà le tue abilità e ti permetterà di godere a lungo dei tuoi coltelli.
Conclusioni
La manutenzione del tuo coltello a lama fissa è fondamentale per garantirne la piena funzionalità e la longevità nel tempo.
Anche se molte parti del coltello sono realizzate con materiali resistenti, è la lama a richiedere la massima attenzione.
Seguire le corrette pratiche di pulizia, asciugatura, lubrificazione e affilatura è essenziale per preservare la lama e mantenerla in ottime condizioni.
Ricordati di ispezionare regolarmente il tuo coltello per individuare eventuali segni di usura o corrosione e di agire tempestivamente per prevenire danni più gravi.
Con una manutenzione adeguata, il tuo coltello ti servirà fedelmente per molti anni, diventando un prezioso strumento nella tua cucina o nelle tue avventure all’aria aperta.
Se vuoi avere sempre un coltello funzionale e efficiente è necessario che hai buona cura del coltello.
Spesso i coltelli dei maker finiscono nei cassetti e nelle vetrine dei collezionisti ma alcuni appassionati proprio perchè conoscono la qualità di un coltello fatto a mano si fanno fare i coltelli da maker per utilizzarli in diversi impieghi.
Ora come ogni coltello necessita di una buona cura e manutenzione nessun coltello escluso.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebooke al Canale Instagram.
0 Comments