Contents
La manutenzione del coltello è utile per garantire la piena funzionabilità del coltello e la sua durata nel tempo.
Come va fatta la manutenzione?
Molti produttori di coltelli e maker che hanno coltelli dall’elevata qualità garantiscono la rapida sostituzione (salvo temporanea indisponibilità del prodotto) in molti casi come:
- presenza di difetto di fabbricazione che pregiudichi la funzionalità del prodotto;
- rottura causata da difetto di realizzazione o da difetto insito nel materiale.
Molti forniscono la garanzia che copre i coltelli a tempo illimitato.
Ps. I foderi o altre parti godono di una garanzia inferiore dalla data di acquisto del primo acquirente.
La garanzia non copre da danni derivati dall’usura e dall’ossidazione, che può essere evitata, anche sui migliori acciai inossidabili, solo con un’attenta pulizia e lubrificazione.
Per usufruire di questa garanzia chiaramente devi inviare il materiale difettato con la ricevuta d’acquisto originale allegata.
Nel caso in cui viene accertata la presenza di difetti non causati dall’utente, la parte difettosa viene sostituita gratuitamente e l’azienda o il maker si prende carico della spesa della spedizione di ritorno.
Ma la cosa importante indipendentemente dalla garanzia del prodotto è comunque la cura e la manutenzione del coltello.
Manutenzione del coltello
Nel caso in cui si desideri effettuare una riparazione, solitamente il maker offre al cliente un servizio di assistenza che si occupa della riparazione o sostituzione di parti danneggiate.
Il costo dell’operazione verrà comunicato al cliente al ricevimento del prodotto anche per capire se è qualcosa di tecnicamente fattibile.
Il servizio di ri-affilatura è per i clienti, gratuito escluse le spese di spedizione che sono a carico del cliente.
La maggior parte delle lame di un maker sono prodotte con acciaio di altissima qualità, con caratteristiche meccaniche, di taglio e di resistenza all’ossidazione elevatissime.
Nonostante questo, l’inossidabilità degli acciai martensitici (da tempra) non ha un valore assoluto ma dipende pesantemente da fattori diversi come la concentrazione di Cromo, la rugosità superficiale, le modalità di tempra, i reagenti con i quali entrano in contatto.
Per questo ti suggerisco poche regole di manutenzione ma che ti permettono di avere un coltello sempre efficiente e funzionale che ti supporterà al meglio per una lunghissima vita operativa.
I lama fissa
Tutte le parti plastiche/legno/micarta/osso/ecc. del coltello: impugnatura, fodero rigido in kydex o le cinghie sono fatte come materiali ad alta resistenza meccanica e chimica.
Le componenti metalliche accessorie come viti, bottoni e molle sono prodotte in metalli virtualmente immuni all’ossidazione.
La lama è la parte a cui dovrete prestare la maggiore attenzione.
Queste regole devono essere osservate anche nel caso in cui la lama sia protetta da trattamenti superficiali, questi infatti, purchè resistenti, tendono a consumarsi con l’uso, lasciando la superficie della lama nuda.
L’impugnatura, facilmente smontabile, faciliterà queste operazioni.
I chiudibili
Tutte le parti plastiche e metalliche escluse la lama, la leva di chiusura ed il codolo sono prodotte in materiali virtualmente immuni all’ossidazione.
La lama è la parte a cui dovrete prestare la maggiore attenzione.
Queste regole devono essere osservate anche nel caso in cui la lama sia protetta da trattamenti superficiali, questi infatti, purchè resistenti, tendono a consumarsi con l’uso, lasciando la superficie della lama nuda.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia e lubrificazione utilizzando tamponi e pennelli, senza smontare il coltello.
Un numero eccessivo di smontaggi e rimontaggi può compromettere la qualità degli assemblaggi e dei componenti.
In generale
Il coltello deve essere mantenuto asciutto e lubrificato (lubrificanti sintetici specifici o per armi).
Nel caso in cui il coltello si bagni con acqua salata è necessario sciacquarlo con acqua dolce, asciugarlo e lubrificarlo.
L’acqua salata è il comune peggior nemico degli acciai da tempra.
Nel caso in cui il coltello venga riposto per un certo periodo di tempo, nel caso in cui il coltello si bagni con acqua dolce, nel caso in cui si sporchi di materiali idrosolubili come il fango: è sufficiente lavarlo con acqua dolce, asciugarlo e lubrificarlo.
Nel caso in cui il coltello si sporchi di materiali grassi è necessario pulirlo con comuni detersivi domestici, asciugarlo e lubrificarlo.
Assicurarsi che l’interno del fodero sia sempre pulito, lo sporco contiene spesso materia abrasiva che nello sfoderare e rinfoderare potrebbe graffiare la superficie del coltello.
Manutenzione straordinaria
In caso di usura o rottura di una delle parti del coltello, si può sostituire la detta parte senza dover sostituire tutto il coltello.
L’affilatura gravemente usurata potrà essere ristabilita dalla casa produttrice o da un arrotino professionista abilitato.
Parti particolarmente soggette all’usura, possono essere smontate e sostituite.
La sostituzione della parte danneggiata può essere effettuata da qualsiasi maker e con attrezzature standard.
Affilatura
La riaffilatura da campagna può essere effettuata con pietre levigate naturali e piastrine diamantate ma si raccomanda l’uso di strumenti di qualità e di seguire questi rudimenti di raffilatura.
Scegliere la giusta grana per il tipo di affilatura che si vuole ottenere:
- una grana grossa per togliere scalfitture e danni sul filo,
- una grana fine per ristabilire la capacità di taglio.
La regola fondamentale è far scivolare la lama sul riaffilatore in tralice ed in modo che non tocchi il piatto della lama ma il piatto del filo.
Conclusioni
Se vuoi avere sempre un coltello funzionale e efficiente è necessario che hai buona cura del coltello.
Spesso i coltelli dei maker finiscono nei cassetti e nelle vetrine dei collezionisti ma alcuni appassionati proprio perchè conoscono la qualità di un coltello fatto a mano si fanno fare i coltelli da maker per utilizzarli in diversi impieghi.
Ora come ogni coltello necessita di una buona cura e manutenzione nessun coltello escluso.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments