Contents
- 1 Ecco alcuni esempi di Fat Carbon Materials
- 1.0.1 Carbon Fiber “Toxic Storm”
- 1.0.2 Carbon Fiber “No Name”
- 1.0.3 Carbon Fiber “Lava Flow”
- 1.0.4 Carbon Fiber “Cross Cut”
- 1.0.5 Carbon Fiber “Mars Valley”
- 1.0.6 Carbon Fiber “White Storm”
- 1.0.7 Carbon Fiber “Artic Storm”
- 1.0.8 Carbon Fiber “Jungle Camo”
- 1.0.9 Carbon Fiber “Jungle Wear”
- 1.0.10 Carbon Fiber “Snake Skin Copper”
- 1.0.11 Carbon Fiber “Copper Raindrop”
- 1.0.12 Carbon Fiber “Snake Skin Gold”
- 1.0.13 Carbon Fiber “Forged”
- 1.0.14 Carbon Fiber “Goden FCM”
- 1.0.15 Carbon Fiber “Side Cut”
- 1.0.16 Carbon Fiber “Raindrop Gold”
- 1.0.17 Carbon Fiber Composito
- 1.1 Conclusioni
Fat Carbon Materials è tra le nuove mode del momento nella coltelleria.
Il carbonio è già un materiale da molto tempo utilizzato nel knife making per la costruzione di manici ma in questi mesi l’unione di carbonio con altri materiali a creato dei nuovi motivi estetici con però unite le caratteristiche meccaniche del carbonio.
Cosa sono i materiali compositi?
La spiegazione più scientifica è:
“un materiale composito è un materiale costituito da due o più materiali costituenti con proprietà fisiche o chimiche significativamente diverse che, se combinati, producono un materiale con caratteristiche diverse dai singoli componenti. I singoli componenti rimangono separati e distinti all’interno della struttura finita, differenziando i compositi da miscele e soluzioni solide.”
Ma in pratica, questo è solo un materiale senza limiti in uso, dalle sue incredibili proprietà meccaniche all’aspetto esclusivo che si presta a essere utilizzato per moltissimi impieghi tra cui anche la creazione dei manici di coltelli ma viene usato anche nella creazione di penne, gioielli, strumenti musicali, ecc.
L’unico limite è la tua immaginazione!
Fogli e blocchi compositi in fibra di carbonio
La fibra di carbonio non è solo un materiale resistente e affidabile in grado di resistere alla maggior parte delle condizioni difficili, ma ha anche un bell’aspetto.
Nelle scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale che ha una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di “materiali compositi”, così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in “posa” le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell’assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Per la realizzazione di strutture in composito le fibre di carbonio vengono dapprima intrecciate in veri e propri panni in tessuto di carbonio e una volta messi in posa vengono immersi nella matrice.
Tra le caratteristiche della fibra di carbonio spiccano l’elevata resistenza meccanica, la bassa densità, la capacità di isolamento termico, resistenza a variazioni di temperatura e all’effetto di agenti chimici, buone proprietà ignifughe.
Di contro il materiale composito in fibre di carbonio risulta non omogeneo e presenta spesso una spiccata anisotropia, ovvero le sue caratteristiche meccaniche hanno una direzione privilegiata.
Il termine fibra di carbonio viene utilizzato spesso in maniera impropria per riferirsi al materiale composito di cui la fibra di carbonio è un componente.
Ecco alcuni esempi di Fat Carbon Materials
Carbon Fiber “Toxic Storm”
Carbon Fiber “No Name”
Carbon Fiber “Lava Flow”
Carbon Fiber “Cross Cut”
Carbon Fiber “Mars Valley”
Carbon Fiber “White Storm”
Carbon Fiber “Artic Storm” 
Carbon Fiber “Jungle Camo”
Carbon Fiber “Jungle Wear”
Carbon Fiber “Snake Skin Copper”
Carbon Fiber “Copper Raindrop”
Carbon Fiber “Snake Skin Gold”
Carbon Fiber “Forged”
Carbon Fiber “Goden FCM”
Carbon Fiber “Side Cut”
Carbon Fiber “Raindrop Gold”
Carbon Fiber Composito
Il creatore di questi materiale scrive sul sito:
“Sono davvero un appassionato di fibra di carbonio e altri compositi e mi sforzo di offrire i materiali più eccezionali per artisti e produttori, creando oggetti squisiti in tutto il mondo.“
Fantastico!
Sito web: https://fatcarbonmaterials.com/
Conclusioni
Sempre più spesso materiali che arrivano da impieghi differenti vengono osservati da attenti knife maker che ne capiscono il potenziale sia meccanico che estetico associato al coltello.
Si tratta di arte, di espressione artistica per molti maker e avere la possibilità di giocare con materiali e colori che si adattano all’impiego sul coltello è molto importante per creare nuove e accattivanti giochi estetici.
Fat Carbon Materials è una ottima possibilità per creare manici di coltelli con un effetto estetico incredibile.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments