Gli abrasivi tridimensionali 3D

3 min


134
131 shares, 134 points

Gli abrasivi tridimensionali 3D
Gli abrasivi tridimensionali 3D.

I nastri abrasivi tridimensionali 3D (no tessuti) sono costituiti da filamenti di nylon non tessuti, sui quali sono stati incollati dei granuli abrasivi.

E’ un materiale in fibre di tessuto non tessuto con levigante incorporato legato con resina (ossido di alluminio-carburo di silicio) su base in tessuto.

La struttura aperta evita di dover addizionare

Privo di metalli corrosivi

Utilizzabile per sbavature, opacizzazione e finitura di tutti i componenti in acciaio e acciaio inox, sia a secco che bagnato.

Utile per le lavorazioni di una finitura definita anche su grandi superfici, riduzione della rugosità.

Adatto anche per uso sui manici in legno e plastiche.

Sono presenti sul mercato con vari nomi, registrati dalle casa produttrici:

I granuli abrasivi sui nastri abrasivi tridimensionali variano per tipo di materiale usato e per le dimensioni a seconda dell’utilizzo.

I materiali più usati nei nastri abrasivi tridimensionali 3D sono:

  • A/O ossido di alluminio o corindone, usato prevalentemente per la levigatura, sbavatura, smerigliatura e satinatura degli acciai.
  • S/C carburo di silicio, usato per la levigatura di stucchi, vernici, materie plastiche, e per la smerigliatura di metalli non ferrosi.

Le diverse grane, altrimenti difficilmente identificabili, sono generalmente contraddistinte da colori diversi:

  • MARRONE –> Grana Grossa –> Coarse
  • ROSSO –> Grana Media –> Medium
  • BLU –> Grana Fine –> Very Fine
  • GRIGIO –> Grana Finissima –> Ultra Fine
Gli abrasivi tridimensionali 3D

Questi prodotti sono presenti sul mercato in varie forme ma quella che interessa di più per i coltelli sono le versioni a nastri giuntati:

  • Dischi: usati in piano o impaccati per formare mole o rulli
  • Mole convolute: usate come una normale mola abrasiva per piccole sbavature o satinature
  • Fogli: usati a mano o su levigatrici orbitali per levigare o satinare
  • Ral (ruote abrasive lamellari): fabbricate disponendo e incollando radialmente delle lamelle del prodotto, su un anima di cartone o di fibra vulcanizzata, vengono usate su normali smerigliatrici da banco se con foro o su macchine portatili se con perno.

 

  • Nastri giuntati: Per questi utensili viene usato un prodotto rinforzato da un tessuto di supporto che ne impedisce l’allungamento (low stretch) e possono essere montati sulle tradizionali levigatrici a nastro abrasivo, su ruote ad espansione centrifuga o su macchine portatili.

Con questi nastri si riescono ad ottenere delle finiture particolari, come delle satinature molto uniformi e costanti, che non cambiano eccessivamente con l’usura del nastro,

Grazie alla “struttura aperta” del prodotto si riduce notevolmente il riscaldamento, pertanto le bruciature e le deformazioni sui pezzi lavorati, non rimangono i segni di ripresa e grazie all’elasticità anche della struttura anche aumentando la pressione sui pezzi lavorati non lascia segni più profondi .

Anche la rumorosità particolarmente alta con i nastri tradizionali, con questo tipo di nastri è particolarmente contenuta mentre lavori.

I nastri abrasivi tridimensionali li puoi trovare in diverse lunghezze o richiederne di particolari.Gli abrasivi tridimensionali 3D

Conclusioni

Gli abrasivi tridimensionali 3D sono nastri costosi ma credo che se ti piace l’effetto “satinato particolare” puoi provare a utilizzare questi nastri.

Vendono anche solo dei Pad di abrasivi tridimensionali 3D di dimensioni rettangolare per fare delle lavorazioni e non quindi nel formato a nastro per la levigatrice.Gli abrasivi tridimensionali 3D coltellimania.com

Il prezzo è più economico rispetto ai nastri però chiaramente si tratta di una lavorazione più manuale e in qualche modo sono un buon investimento questi nastri se creano la finitura superficiale che cerchi.

Chiaramente per l’acciaio devi sempre prendere la versione corretta e quindi per i coltelli devi usare i nastri abrasivi tridimensionali 3D quelli A/O all’ossido di alluminio o corindone.

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

134
131 shares, 134 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!