Contents
Gli abrasivi tridimensionali 3D.
I nastri abrasivi tridimensionali 3D rappresentano un’evoluzione nel settore delle finiture superficiali, in particolare per la loro capacità di adattarsi a diverse applicazioni mantenendo una qualità elevata di finitura.
Grazie alla loro composizione in nylon non tessuto con granuli abrasivi legati e all’uso di ossido di alluminio (A/O) o carburo di silicio (S/C), questi nastri offrono una serie di vantaggi:
- Struttura Aperta: La struttura aperta dei nastri riduce il calore generato durante l’uso, limitando i danni termici ai pezzi lavorati. Questo è particolarmente vantaggioso per prevenire bruciature e deformazioni, mantenendo la qualità del pezzo finale.
- Elasticità: L’elasticità del materiale consente una maggiore aderenza alle superfici lavorate e riduce i rischi di lasciare segni o rigature, specialmente sotto pressione. Questo rende i nastri abrasivi 3D ideali per lavorazioni delicate e di precisione.
- Rumore Ridotto: Rispetto ai nastri abrasivi tradizionali, quelli tridimensionali tendono a produrre meno rumore, migliorando l’ambiente di lavoro e riducendo l’inquinamento acustico.
- Versatilità: Sono adatti sia per applicazioni a secco che bagnato e possono essere utilizzati su una vasta gamma di materiali, inclusi acciai, acciai inossidabili, legno e plastiche.
- Varietà di Granulometrie: La disponibilità di diverse grane permette di selezionare il nastro adeguato a seconda dell’aggressività di levigatura o finitura richiesta, con una facile identificazione tramite colorazione standardizzata.
- Formati Diversificati: Disponibili in diverse forme, come dischi, mole convolute, fogli, ruote abrasive lamellari e nastri giuntati, offrono una grande adattabilità agli utensili esistenti e alle diverse tecniche di lavorazione.
- Qualità di Finitura: I nastri consentono di ottenere finiture particolari, come le satinature uniformi, che restano consistenti anche con l’avanzare dell’usura del nastro stesso.
Per quanto riguarda l’uso nella lavorazione dei coltelli, è importante scegliere il tipo di abrasivo adatto all’acciaio utilizzato.
Per la maggior parte delle applicazioni nella fabbricazione di coltelli, i nastri con ossido di alluminio (A/O) sono appropriati per garantire una finitura ottimale.
Sebbene siano un investimento iniziale maggiore rispetto agli abrasivi convenzionali, i vantaggi in termini di durata, qualità di finitura e versatilità possono giustificare il costo per quegli utenti che cercano finiture di alto livello.
Per chi desidera provarli senza un grande impegno economico, i pad abrasivi possono essere un’opzione più accessibile, anche se comportano una lavorazione più manuale.
Ricorda sempre di valutare le esigenze specifiche della tua applicazione e di considerare il tipo di materiale da lavorare quando selezioni i nastri abrasivi tridimensionali per assicurarti di ottenere i risultati desiderati.
I nastri abrasivi tridimensionali 3D (no tessuti) sono costituiti da filamenti di nylon non tessuti, sui quali sono stati incollati dei granuli abrasivi.
E’ un materiale in fibre di tessuto non tessuto con levigante incorporato legato con resina (ossido di alluminio-carburo di silicio) su base in tessuto.
La struttura aperta evita di dover addizionare
Privo di metalli corrosivi
Utilizzabile per sbavature, opacizzazione e finitura di tutti i componenti in acciaio e acciaio inox, sia a secco che bagnato.
Utile per le lavorazioni di una finitura definita anche su grandi superfici, riduzione della rugosità.
Adatto anche per uso sui manici in legno e plastiche.
Sono presenti sul mercato con vari nomi, registrati dalle casa produttrici:
- BEAR TEX ,
- SURFACE CONDITIONING,
- SCOTCH-BRITE,
- ecc.
I granuli abrasivi sui nastri abrasivi tridimensionali variano per tipo di materiale usato e per le dimensioni a seconda dell’utilizzo.
Ecco un approfondimento su alcuni di essi:
- BEAR-TEX: È un marchio che solitamente si riferisce a prodotti abrasivi non tessuti prodotti dalla Norton Abrasives, parte del gruppo Saint-Gobain. I prodotti Bear-Tex sono noti per la loro flessibilità e capacità di adattarsi a forme irregolari, rendendoli utili per una varietà di applicazioni, inclusa la finitura di metalli.
- SURFACE CONDITIONING: Più che un marchio, questo è un termine generico usato nell’industria per descrivere una varietà di prodotti abrasivi utilizzati per condizionare le superfici. Questi possono includere dischi, rotoli e nastri realizzati con una miscela di fibre sintetiche e granuli abrasivi. Vari produttori possono avere la loro linea di prodotti “Surface Conditioning”.
- SCOTCH-BRITE: Questo è uno dei marchi più noti, prodotto da 3M. Il marchio Scotch-Brite comprende una vasta gamma di prodotti abrasivi non tessuti, tra cui spugne, rotoli, dischi e nastri. Sono comunemente utilizzati per la pulizia, la finitura, la sbavatura e la lucidatura di superfici in metallo, legno e altri materiali.
Ognuno di questi marchi può offrire diverse specifiche per soddisfare esigenze particolari, come le dimensioni del granello abrasivo, il tipo di materiale abrasivo (come ossido di alluminio o carburo di silicio), e la struttura del nastro (aperta o densa, per esempio). È importante scegliere il prodotto giusto in base al materiale da lavorare e al tipo di finitura desiderato.
Per ottenere i migliori risultati, può essere necessario sperimentare prodotti di diversi marchi o specifiche. Le recensioni degli utenti, le schede tecniche dei produttori e i consigli di esperti del settore possono aiutare a guidare questa selezione.
I materiali più usati nei nastri abrasivi tridimensionali 3D sono:
- A/O ossido di alluminio o corindone, usato prevalentemente per la levigatura, sbavatura, smerigliatura e satinatura degli acciai.
- S/C carburo di silicio, usato per la levigatura di stucchi, vernici, materie plastiche, e per la smerigliatura di metalli non ferrosi.
Le diverse grane, altrimenti difficilmente identificabili, sono generalmente contraddistinte da colori diversi:
- MARRONE –> Grana Grossa –> Coarse
- ROSSO –> Grana Media –> Medium
- BLU –> Grana Fine –> Very Fine
- GRIGIO –> Grana Finissima –> Ultra Fine
La colorazione dei nastri abrasivi serve per facilitare l’identificazione rapida della grana del materiale abrasivo. Questo sistema di codifica a colori è piuttosto standard nell’industria, anche se può variare leggermente tra i diversi produttori.
Ecco un riepilogo tipico dei colori e delle corrispondenti grane abrasive:
- Marrone: Associato a una grana grossa (Coarse), è utilizzato per rimuovere materiale in maniera aggressiva o per sbavature pesanti.
- Rosso: Indica una grana media (Medium), adatta per levigature meno aggressive e per iniziare a lavorare sulle finiture.
- Blu: Corrisponde a una grana fine (Very Fine), usata per finiture più lisce e per preparare le superfici a trattamenti successivi come la verniciatura o l’applicazione di rivestimenti.
- Grigio: Segnala una grana finissima (Ultra Fine), ideale per finiture molto lisce e per dare l’ultimo tocco prima della finitura finale o della lucidatura.
Questi colori aiutano gli operatori a scegliere rapidamente il tipo giusto di nastro abrasivo per l’applicazione desiderata e a mantenere la consistenza nelle operazioni di finitura.
È sempre buona norma verificare la documentazione fornita dal produttore per assicurarsi di utilizzare la grana appropriata per il proprio lavoro, poiché alcune differenze possono esistere in base alle convenzioni di colorazione specifiche del produttore.

Questi prodotti sono presenti sul mercato in varie forme ma quella che interessa di più per i coltelli sono le versioni a nastri giuntati:
- Dischi: usati in piano o impaccati per formare mole o rulli
- Mole convolute: usate come una normale mola abrasiva per piccole sbavature o satinature
- Fogli: usati a mano o su levigatrici orbitali per levigare o satinare
- Ral (ruote abrasive lamellari): fabbricate disponendo e incollando radialmente delle lamelle del prodotto, su un anima di cartone o di fibra vulcanizzata, vengono usate su normali smerigliatrici da banco se con foro o su macchine portatili se con perno.
- Nastri giuntati: Per questi utensili viene usato un prodotto rinforzato da un tessuto di supporto che ne impedisce l’allungamento (low stretch) e possono essere montati sulle tradizionali levigatrici a nastro abrasivo, su ruote ad espansione centrifuga o su macchine portatili.
Con questi nastri si riescono ad ottenere delle finiture particolari, come delle satinature molto uniformi e costanti, che non cambiano eccessivamente con l’usura del nastro,
Grazie alla “struttura aperta” del prodotto si riduce notevolmente il riscaldamento, pertanto le bruciature e le deformazioni sui pezzi lavorati, non rimangono i segni di ripresa e grazie all’elasticità anche della struttura anche aumentando la pressione sui pezzi lavorati non lascia segni più profondi .
Anche la rumorosità particolarmente alta con i nastri tradizionali, con questo tipo di nastri è particolarmente contenuta mentre lavori.
I nastri abrasivi tridimensionali li puoi trovare in diverse lunghezze o richiederne di particolari.
Nella lavorazione di coltelli, la scelta del materiale abrasivo giusto è fondamentale per ottenere un buon bilanciamento tra rimozione del materiale, finitura della superficie e mantenimento del profilo del coltello.
Ecco come i vari tipi di prodotti abrasivi possono essere utilizzati nel processo:
- Nastri Giuntati: Questi sono i più comuni nella fabbricazione e affilatura dei coltelli. I nastri giuntati offrono una finitura uniforme e sono particolarmente adatti per lavori che richiedono precisione. Essi permettono di lavorare sia su materiali ferrosi che non ferrosi e possono essere usati per una varietà di applicazioni, dall’asportazione grossolana fino alla finitura fine. La loro struttura previene l’allungamento eccessivo e mantiene la forma durante l’uso, importante per mantenere la geometria dei coltelli durante la lavorazione.
- Dischi: Possono essere usati per lavorazioni piatte o montati in pile per creare mole o rulli. Sono meno comunemente utilizzati per i coltelli, ma possono essere adatti per la lavorazione di superfici piatte o per operazioni che richiedono una rimozione aggressiva del materiale.
- Mole Convolute: Queste mole sono formate da nastri abrasivi tridimensionali avvolti a spirale e sono utilizzate per rimuovere sbavature o per operazioni di finitura leggera. Possono essere una buona scelta per la rifinitura dei manici o per lavorazioni non lineari sui coltelli.
- Fogli: Utilizzati manualmente o con levigatrici orbitali, i fogli abrasivi sono adatti per una finitura controllata a mano o per lavorazioni che richiedono una maggiore flessibilità rispetto ai nastri.
- Ruote Abrasive Lamellari (Ral): Composte da strisce abrasive incollate su un’anima centrale, queste ruote sono utili per la finitura e la levigatura di superfici curve o profilate, come i manici dei coltelli. Sono montate su smerigliatrici da banco o portatili.
I vantaggi dei nastri abrasivi tridimensionali sono numerosi:
- La struttura aperta minimizza il riscaldamento e il rischio di bruciature sul metallo, critico per mantenere l’integrità termica dell’acciaio dei coltelli.
- L’elasticità del nastro permette di esercitare una pressione maggiore senza lasciare segni profondi, fondamentale per ottenere una superficie uniforme.
- Riducono la rumorosità, migliorando l’ambiente di lavoro.
Data la varietà di applicazioni e preferenze individuali, molti produttori offrono la possibilità di personalizzare la lunghezza e la larghezza dei nastri, oltre che la grana, per adattarsi meglio alle specifiche esigenze di lavorazione. Questa personalizzazione è particolarmente utile per chi cerca finiture specifiche o lavora con dimensioni atipiche di coltelli.
Conclusioni
Gli abrasivi tridimensionali 3D sono nastri costosi ma credo che se ti piace l’effetto “satinato particolare” puoi provare a utilizzare questi nastri.
Vendono anche solo dei Pad di abrasivi tridimensionali 3D di dimensioni rettangolare per fare delle lavorazioni e non quindi nel formato a nastro per la levigatrice.
i nastri abrasivi tridimensionali 3D rappresentano una tecnologia avanzata nel campo della finitura superficiale e offrono una serie di vantaggi che possono giustificare il loro costo più elevato rispetto agli abrasivi tradizionali. Se la finitura estetica è una componente importante del tuo lavoro o prodotto – come nel caso dei coltelli, dove un effetto satinato può essere molto apprezzato – questi nastri possono essere un investimento che si ripaga non solo in termini di aspetto ma anche di funzionalità e longevità del risultato.
I pad abrasivi 3D offrono una soluzione alternativa per chi non necessita dell’utilizzo continuo di una levigatrice o per lavori più piccoli e dettagliati. Essendo di dimensioni rettangolari e flessibili, si adattano bene all’uso manuale e possono raggiungere aree difficili da lavorare con attrezzi più ingombranti.
In sintesi, gli aspetti da considerare nella scelta di questi materiali sono:
- Tipo di finitura desiderata: Se si ricerca un effetto satinato di qualità elevata e uniforme, i nastri 3D sono eccellenti.
- Frequenza di utilizzo: Per utilizzo sporadico, i pad possono essere sufficienti; per uso continuo e regolare, i nastri offrono maggiore efficienza.
- Budget: Anche se i nastri 3D sono più costosi, la loro durata e l’efficienza possono compensare il costo iniziale.
- Versatilità: I nastri sono adattabili a diverse macchine e possono essere customizzati in lunghezza e grana, mentre i pad sono più limitati ma ottimi per lavori manuali precisi.
- Materiale da lavorare: A seconda del materiale del coltello (acciaio, acciaio inox, etc.) si sceglierà il tipo di abrasivo più adeguato, come ossido di alluminio o carburo di silicio.
Se consideri che la finitura superficiale è un elemento critico per il valore aggiunto del prodotto finito, esplorare l’uso di nastri abrasivi tridimensionali 3D può essere un passo avanti per migliorare la qualità e l’aspetto dei tuoi coltelli o altri manufatti.
Il prezzo è più economico rispetto ai nastri però chiaramente si tratta di una lavorazione più manuale e in qualche modo sono un buon investimento questi nastri se creano la finitura superficiale che cerchi.
Chiaramente per l’acciaio devi sempre prendere la versione corretta e quindi per i coltelli devi usare i nastri abrasivi tridimensionali 3D quelli A/O all’ossido di alluminio o corindone.
La scelta dell’abrasivo giusto è fondamentale per ottenere i risultati desiderati, soprattutto quando si lavora con materiali specifici come l’acciaio utilizzato per i coltelli.
I nastri abrasivi tridimensionali 3D in ossido di alluminio (A/O) o corindone sono particolarmente adatti per lavorare l’acciaio, poiché:
- Resistenza all’usura: L’ossido di alluminio è un materiale molto duro e durevole, il che significa che il nastro mantiene la sua capacità abrasiva per un periodo più lungo rispetto ad altri materiali.
- Qualità della finitura: Questi nastri possono lasciare una finitura molto uniforme e pulita, che è spesso desiderata nei coltelli di qualità.
- Efficienza nel lavoro: L’uso di nastri di qualità superiore può ridurre i tempi di lavorazione, in quanto è necessario passare meno tempo per ottenere la finitura desiderata.
- Adattabilità: Sono disponibili in varie granulometrie, consentendo di passare dalla rimozione grossolana di materiale (con grane più grosse) a finiture molto fini (con grane più fini).
Per quanto riguarda il costo, è vero che i pad abrasivi possono essere più economici e rappresentare una soluzione manuale efficace per lavorazioni occasionali o per chi non necessita di alti volumi di produzione ma i nastri offrono vantaggi significativi in termini di efficienza e qualità di finitura, specialmente quando si tratta di lavorare su grandi superfici o di produrre un numero maggiore di pezzi.
E’ importante ricordare che, oltre alla scelta dell’abrasivo giusto, anche la tecnica di lavorazione e la manutenzione degli strumenti giocano un ruolo cruciale per assicurare la migliore finitura possibile dei coltelli e degli altri manufatti in acciaio.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments