I fori su un manico con il codolo rastremato

3 min


144
145 shares, 144 points

codolo rastremato

3 modi per eseguire i fori su un manico con il codolo rastremato.

La rastrematura o tapered tang è un modo molto elegante per fare il bilanciamento del coltello e per dargli una estetica più snella e curata mantenendo la robustezza del coltello vista la scalabilità della sua sezione.

 Rastrematura del codolo del coltello (codoli affusolati) o in inglese taper tangs.

I codoli affusolati sono ottimi per ridurre il peso nella parte posteriore (una lotta con praticamente tutti i coltelli a codolo intero) e rendere un coltello con un bilanciamento che lo rende un pò più dinamico.

La rastrematura del codolo conferisce al coltello un equilibrio che non può essere raggiunto in nessun altro modo.

La riduzione del codolo elimina il peso non necessario di cui non hai bisogno.

È anche considerato da alcuni il segno di un coltellinaio di esperienza.

A livello estetico penso anche che la rastrematura aggiunga un’altra dimensione al coltello che abbellisce la lama, creando non sono una leggerezza di peso ma anche estetica.

Un esempio su tutti i coltelli di Bob Loveless come ad esempio il classico Drop Point ha il manico rastremato.

Rispetto ai fori di alleggerimento/bilanciamento del coltello è un modo più professionale usato da knife maker più esperti.

La rastrematura consiste nel diminuire la sezione del manico della lama in maniera graduale.

Sicuramente non è da fare su ogni tipo di coltello soprattutto nei coltelli militari o da survival/bushcraft dove il fondo del coltello è e può essere usata in maniera percussiva come frangi vetro o altro.

codolo rastremato

Ma una volta che il manico è rastremato a questo punto sorge “il problema” perchè i manici si trovano normali al piano di fissaggio in maniera non ortogonale tra di loro.

Rastrematura

Ci sono 3 metodi:

Metodo A:

Con questo metodo risolvi il “problema” in maniera semplificata praticando i fori come se il codolo fosse dritto e sfruttando la scarsa rigidezza del pin.

Ma come puoi vedere dallo schema, i fori non si allineano e dovrai usare un martello per posizionare i pin che andranno preventivamente smussati per agevolarne il montaggio.

Metodo B:

Con questo metodo si utilizza una punta da trapano del diametro del set di pin che vuoi utilizzare per fissare a placchetta del manico .

Ma come puoi vedere, questo fa sì che i fori dei perni abbiano una leggera differenza di posizione sull’impugnatura del manico.

Dipende se questo per ragioni estetiche è un problema ma non è molto bello da vedere.

Metodo C:

Con questo metodo si utilizza una punta del trapano con metà del diametro del pin che vuoi usare per fissare la placchetta del manico.

Quindi, quando si fora l’altra placchetta del manico, si fora nuovamente con una punta con metà del diametro del pin che devi piantare.

Poi si esegue il foro finale con il diametro del pin e ora il trapano procede dritto.

(Questo metodo è da provare, mi è stato detto ma non l’ho ancora testato)

codolo rastremato

 

Foratura con la dima

Si utilizza una dima che tiene bloccato il coltello dal piatto della lama e che permette quindi di avere la posizione della lama ortogonale alla punta del trapano e fare una foratura in linea indipendentemente dalla posizione delle due placchette che vanno bloccate sulla rastrematura.

Ps. Un consiglio ma è una cosa importante, forare con il manico a sbalzo anche se il coltello è bloccato nella dima non è l’ideale anche se fori piano, quindi creati sotto un appoggio per evitare inutili tensioni della lama durante la lavorazione. Eseguire le forature lentamente.

codolo rastremato

Conclusioni

La foratura e il posizionamento del manico è una fase delicata per riuscire ad avere degli accoppiamenti solidi e puliti senza che ci siano linee di fuga troppo ampie che rovinano l’estetica del coltello.

Purtroppo in questa fase è facile commettere degli errori e quindi conviene farla con molta calma e prendendoti il tempo di fare tutte le verifiche del caso prima di eseguire le forature.

In tutte le fasi ma in particolare in alcune della costruzione di un coltello è meglio procedere con attenzione e concentrazione.

Chiaramente la rastrematura ( tampered tang ) si porta con se delle implicite complicazioni nelle lavorazioni che con la pratica però si semplificano.

Are You Experience?!

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

144
145 shares, 144 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!