Contents
Il coltello a farfalla (detto anche balisong o in lingua inglese butterfly knife) è un coltello di origine filippina, così detto per la particolarità del manico, che viene aperto in due parti longitudinalmente, per scoprire la lama.
Detto anche “il contenitore di potere”, il balisong è un coltello dalle caratteristiche incredibili.
Come detto la particolarità del coltello a farfalla è nell’impugnatura che aprendosi longitudinalmente permette di scoprire la lama, quasi sempre monofilare.
L’apertura del coltello a farfalla è realizzata in modo che possa essere eseguita con una mano sola e con un pò di esercizio è possibile farlo in maniera decisamente rapida.
Il coltello a farfalla e la difesa personale
L’estrazione del coltello a farfalla e la sua rapidità è un elemento fondamentale quando si parla di difesa personale e scherma corta.
Inoltre il coltello chiuso può essere utilizzato come un Palm Stick o come Kubotan.
Curiosità del coltello a farfalla :
✔ Il Balisong è una delle armi tradizionali del kali, un’arte marziale filippina, ma è un coltello molto diffuso nel sud est asiatico.
Come vedete dalla immagine successivo è fatto da pochi semplici elementi ma che richiedono per un buon bilanciamento e una buona precisione.
✔ Data la sua capacità di mascheramento della lama e la pericolosità di quest’ultima, l’uso del balisong è illegale in Giappone, Canada, Germania, Norvegia, Svizzera, Hong Kong e negli Stati Uniti.
✔ Il balisong in realtà deriva da un coltello di origine franco-genovese. (di nuovo gli italiani ;-))
Una invenzione italiana
Anche se ormai è una opinione largamente condivisa che il balisong sia un coltello nato nelle Filippine, in realtà è di origine franco-genovese.
Era infatti un coltello impiegato dagli artiglieri navali almeno dal ‘700.
Sul manico erano presenti diverse tacche, utili per aggiustare l’alzo dei cannoni mentre la sua punta veniva usata per preparare l’accensione e per svolgere altre operazioni di routine.
Il design del coltello, pensato per essere aperto ed utilizzato con una sola mano, si prestava particolarmente ad essere impiegato in servizio sulle navi.
Un esemplare di questo coltello, datato 1791, è esposto al Musée de la Coutellerie a Thiers in Francia.
✔Il coltello Farfalla, Papillon o Balisong o anche Butterfly in inglese è sorto alla XVIº secolo, alle Filippine.
Inventato da un soldato armaiolo in occasione dell’invasione spagnola.
I conquistadores spagnoli avevano proibito alla popolazione di portare armi per limitare i rischi di ci ribellavamo.
Questo coltello, che all’inizio somigliava ad una gamma Castigliano era facile da dissimulare e passava inosservato.
Poco a poco, la fabbricazione è evoluta verso la forma che noi conosciamo ora.
✔Il Balisong è fatto con diverse forme di lama e di sistemi di scorrimento per permettere una apertura veloce e precisa.
Per questo si sono sviluppati moltissimi trick di apertura.
Una caratteristica del balisong è che lo si può utilizzare anche come un kubotan tenendolo chiuso e all’occorrenza aprirlo.
Una caratteristica non indifferente in un contesto di difesa personale per avere uno strumento versatile.
In commercio esistono Balisong da training che non hanno la lama per potersi esercitare nei vari Trick anche se è necessario usare il balisong vero perchè devi riuscire a controllare e “rispettare” la lama.
All’inizio per evitare di tagliarti puoi anche mettere del nastro sulla lama.
Conclusioni
Si tratta di un coltello con delle caratteristiche incredibili e che rappresenta una incredibile versatilità nell’utilizzo.
Oggi esistono diversi modi per fare il fermo della lama sia in posizione di apertura che di chiusura con doppio pin, singolo pin o anche senza pin.
Sicuramente un coltello da studiare se piace per le sue caratteristiche.
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments