Contents
Il disegno del coltello
Il disegno del coltello è una fase fondamentale e necessaria per poter fissare l’idea e vedere come si presenta la lama.
Il disegno deve essere fatto il più dettagliato possibile, come se si tratta di consegnare un progetto finito a un maker con tutte le informazioni come:
- dimensioni,
- le note,
- i materiali (dell’acciaio, del manico, ecc.),
- i dettagli del caso,
- la bisellatura,
- la finitura,
- i pin,
- ecc.
per poterlo realizzare o che sia fatto da te per costruirlo ne tuo garage o laboratorio.
Non devono esserci dubbi su come deve essere il coltello!
Questo non significa che non devi più fare delle varianti ma è fondamentale fissare l’idea base.
Addirittura oltre al disegno molti maker si fanno delle dime in legno per avere una idea delle proporzioni e dell’ergonomia del coltello, personalmente in alcuni casi ho fatto delle dime in legno o con stampante 3D per poter fare prove ergonomiche più dettagliate con delle variazioni e fare dei test con amici per avere un feedback da più persone ma rispettando sempre la mia percezione, ma è sempre curioso sentire le opinioni da persone che non sono del settore della coltelleria, come anche quella di appassionati e utilizzatori.
Il disegno e la progettazione di un coltello può essere fatto in due modi essenzialmente:
- Su carta, che è il metodo tradizionale,
- Con il CAD bidimensionale o
- con il CAD tridimensionale
Disegno su carta
Su carta è il metodo tradizionale, il più diffuso e il più usato, l’ideale è avere una matita, una gomma, un righello, il curvilinee, ecc. per usare delle misure proporzionate, su carta bianca o su carta millimetrata.
Annota tutto quello che costituisce il coltello su carta, dal materiale dell’acciaio, dimensioni, il materiale del manico, come fissi il manico del coltello, ecc., indica anche la data del disegno.
Più scendi nel dettagli nel disegno del coltello e meglio è.
Dopo fai qualche fotocopia del tuo disegno che ti servirà per costruirti una dima del coltello o per ritagliarla e appiccicarla sulla barra di acciaio che vuoi trasformare.
Personalmente quando disegno su carta lo faccio a mano libera perchè il disegno finale lo faccio al cad usando software CAD professionali di ultima generazione.
Ps. Mi piace usare il metodo tradizionale quando sono in giro, in un momento qualsiasi facendo degli schizzi per ricordarmi le idee ma tendenzialmente le fasi finali di dettagli le faccio al cad. Per questo ho sempre con me una agenda con fogli bianchi e delle matite anche colorate per fare degli schizzi e lasciare la traccia del disegno del coltello per poi modellarlo al cad. Mi piace fare questo seduto in un bar, o in spiaggia, in un bosco, è importante poter fissare l’idea che ti ha ispirato.
Modellazione con il CAD del disegno del coltello
I sistemi CAD moderni ti permettono di disegnare il coltello e di fare una modellazione dettagliata di tutti gli elementi e quindi fare dei ragionamenti costruttivi più semplici da gestire visto che se ti sbagli puoi “recuperare” e ti permette di vederlo in 3D se non addirittura con dei rendering che ti permettono di applicare i materiali e vedere il risultato finale.
Personalmente con il tempo mi sono creato una libreria dei componenti che utilizzo più di frequente per velocizzare la modellazione e avere subito disponibili nel mio laboratorio i particolari necessari per la realizzazione.
Questo è importante anche per creare una distinta deli materiali necessari per la realizzazione e avere anche una idea dei costi dei materiali necessari per la realizzazione.
La modellazione CAD parametrica ha inoltre moltissimi vantaggi perché permette velocemente e in tempo reale di fare delle variazioni importanti per verificarne il funzionamento e la geometria.
Molto versatile è utile nei coltelli fissi ma lo è ancora di più come più importanza nella modellazione di coltelli chiudibili dove è possibile verificare le cinematiche e i movimenti dei meccanismi evitando di scoprire dopo degli errori di progettazione con un inutile dispendio di tempo e di materiali.
Personalmente uso anche molto la modellazione cad per studiare coltelli di maker famosi o coltelli industriali famosi per fare dei Case Study che vi proporrò in alcuni post nel blog.
Questo approccio lo trovo molto utile per migliorare la propria conoscenza sulla costruzione dei coltelli, sulla scelta tecnica di proporzioni e geometrie, sui materiali, ecc.
Chiaramente non lo faccio per tutti i coltelli ma solo per quelli che mi piacciono o che vedo che riscuotono un particolare interesse tra gli utilizzatori.
Se a questo aggiungi la possibilità di fare dei prototipi per vedere la proporzione con la stampante 3D allora è chiaro che si può andare verso una ulteriore definizione del coltello prima della realizzazione dove già dal modello virtuale e stampato in 3D si possono vedere se ci sono delle proporzioni e scelte fatte che vanno cambiate, modificate o migliorate.
Questo approccio mi è molto utile per analizzare le scelte delle curve e delle proporzioni.
Davvero una scuola!
Conclusioni
Entrambe le forme di disegnazione racchiudono in se dei processi mentali fondamentali che non devi trascurare.
Di seguito per esempio puoi trovare un esempio del Drop Point che faccio con le sue dimensioni, e se vuoi il template scrivimi nei commenti che te lo invio e spero che ti possa essere utile se vuoi utilizzare questa versione di template del famoso coltello di Bob Loveless.
Se ti fa piacere ricevere il template di questo Drop Point scrivimi nei commenti dopodichè se ti sei trovato bene con questo template e se mi invii la foto del tuo Drop Point farò un post speciale con tutti i Drop Point eseguiti con il template.
Prendere i template già fatti va anche bene all’inizio perchè è fondamentale confrontarsi con i disegni di maker importanti, un pò come fare cover del tuo gruppo preferito nella musica ma con il tempo è importante che ti sforzi nel creare dei tuoi disegni tuoi personali o almeno il disegno del coltello tuo preferito.
Personalmente mi piace eseguire i disegni a mano e poi fare la modellazione 3D e fare la messa in tavola del coltello per poter indicare tutte le informazioni necessarie alla modellazione e tenere quindi copie del coltello per poterlo realizzare tutte le volte che voglio e anche in alcuni casi migliorarlo nel tempo.
Per questo mi piace avere con me sempre qualche foglio di carta e una matita/gomma per poter fare disegni in qualunque occasione anche perchè se viene una idea la cosa migliore da fare è fissarla immediatamente e può avvenire in qualunque momento.
Are you experience?
Andrea
0 Comments