Contents
Il dubbio amletico del knifemaker per eccellenza del..
CNC si o CNC no? Questo è il problema!
Il coltello è custom anche se è fatto con la CNC o solo se è fatto con la levigatrice?
Ora chiaramente è un gioco di parole per citare l’Amleto di Shakespeare ma questa domanda fa parte di una delle tante polemiche/dibattiti/altro tipo seghe mentali che si fanno molto in rete sui social tra maker.
Ora vi dico come la penso!
Questo rasoio è fatto a mano, con la levigatrice o con la CNC, non ti importa molto vero?
Ma è la mano che la usa che fa la differenza!
Non decidi tu che lo fai cosa è meglio, quella è la tua scelta!
E’ l’utente finale che da importanza al diverso modo tecnologico di realizzazione perchè lui/lei vuole un coltello che esprima un suo desiderio, una sua esigenza.
Ora in base a quello che vuole cercherà il coltello per lui, che può essere:
- il “pezzo” di serie (un coltello bello certo ma centinaia tutti uguale o
- il “pezzo” custom, unico, raro, magari fatto proprio su misura per lui o da quel maker che segue tanto sui social o per il coltello che ha visto a un amico e vuole un pezzo unico anche lui.
L’arte in un maker per semplificare la puoi dividere in 2:
- Il disegno del coltello (disegno, materiali, abbinamenti, scelte tecniche, ecc.)
- La capacità esecutiva di realizzarlo (abilità di realizzarlo a mano, levigatrice, macchine utensili, CNC, ecc.)
Il disegno del coltello
Personalmente ritengo che la vera arte sia nel disegno e nella scelta tecnica di materiali e abbinamenti di materiali, le tecniche costruttive, sistemi di fissaggio, i meccansimi nei chiudibili, ecc.
La capacità esecutiva di realizzarlo
Qui si entra nella tematica del dubbio amletico di molti maker..
Inziamo a ragionare su alcune operazioni principali della costruzione del coltello.
La scontornatura
La scontornatura che personalmente la faccio con la levigatrice a nastro sul piatto della levigatrice si potrebbe fare (dopo aver tagliato con il flessibile la barra per evitare di sprecare i nastri) con la lima a mano o con la levigatrice.
La stessa cosa la potresti fare con il taglio laser o il waterjet, ecc.
Che cosa è meglio?
- A mano con la lima è un gran culo! –> investimento qualche lima
- Con la levigatrice va bene per fare piccole produzioni –> investimento la levigatrice e i nastri
- Con il taglio laser o water jet per fare grandi serie uguali –> investimenti elevati
Ora come puoi capire non è che c’è un metodo migliore o peggiore ma in base alla tua produzione devi fare la scelta perchè cambiano gli investimenti.
Se devi fare un coltello va bene la lima, se fai il maker custom va bene la levigatrice, se produci coltelli devi usare tecnologiche di produzione.
Le forature
Le forature si fanno con un trapano a colonna e qui non c’è nessuna polemica credo, e se vuoi farle già fare con il laser va bene perchè incide poco sul prezzo di taglio.
Chiaramente il trapano a colonna se di qualità è meglio, deve avere la velocità regolabile e diventa fondamentale se fai coltelli chiudibili dove la precisione delle forature è fondamentale.
La bisellatura
La bisellatura credo che sia la parte più incriminata del dubbio amletico.
E’ anche tra le operazioni più complesse nella costruzione del coltello per ottenere un bisello e le sue partenze, i controfili, ecc. perfettamente puliti e simmetrici.
Chi usa la CNC la fa a macchina, che lascia una superficie a gradini fine fine e un appoggio da terminare a nastro che “semplifica” il lavoro ma richiede comunque delle conoscenze per utilizzare con precisione una macchina CNC.
Va bene se fai delle produzioni ma per fare un coltello o pochi esemplari ha senso spendere per avere una CNC per metallo o è meglio spendere per una buona levigatrice e imparare l’arte manuale del knife maker?
Il risultato finale è sempre un coltello!
Ma non ha senso per piccole produzioni o per fare davvero il maker custom ma se ti ritrovi in casa una CNC e la sai utilizzare non c’è nulla di male a usarla e sperimentare.
Ps. Attenzione che non è così semplice e banale usare una CNC, richiede competenze e conoscenze.
L’importante è sempre l’onestà intellettuale di non dire che è fatto con la levigatrice se hai usato una CNC!
Inoltre non ha senso usare una CNC per fare delle bisellature se non devi fare delle serie ma alcuni coltelli custom diversi.
Sarebbe un lavoro tecnico di preparazione assurdo per fare delle bisellature?
Davvero in quel caso è normale che qualcuno ti dica ma che senso ha, impara a farle a mano.
Poi è una scelta, costosa se non ti ritrovi una CNC e vuoi fare coltelli.
I migliori maker del mondo lavorano con levigatrice e a ruota libera ( senza appoggio) , è un caso?
No, non lo è!
- Sono artisti del coltello, hai mai visto un pittore che dipinge con il braccio di un Robot?
- Certo che si può fare, ma ha senso?
Il maker cerca il pezzo unico, l’originalità, altrimenti è un coltello industriale ed è giusto che sia fatto con sistemi industriali perchè se ne voglio 100, ne voglio 100 uguali mentre da un maker voglio il mio pezzo unico e originale.
Voglio il mio coltello, non quello che possono avere tutti.
Scusate lo sfogo! Ma anche per questo lo pago, per il suo valore intrinseco!
La finitura
La finitura che tu lo faccia a mano, con la levigatrice o a CNC è da fare a mano.
Questo perchè le finiture superficiali sono operazioni manuali anche se probabilmente a livello industriale utilizzano macchinari per le satinature e lucidature ma non è il caso di un maker che fa un certo numero di pezzi all’anno.
Tu sei una industria che produce coltelli?
L’affilatura
Anche in questo caso in base al tuo obiettivo cambia la strumentazione per affilare il coltello.
Come sai ci sono molti metodi di affilatura ma se devi affilarne uno che hai fatto ti adatti con quello che hai, se fai coltelli custom hai la levigatrice con i nastri opportuni (grana 400 può andare bene), le pietre, Lansky, ecc. fino ad arrivare a strumenti come le Mole della Tormek.
Chiaramente se hai disponibilità economica o vuoi raggiungere certe qualità puoi anche prendere sistemi di affilatura più “sofisticati” o pietre di grane diverse di qualità ma se fai pochi coltelli devi valutare se ne vale pena investire questi soldi in strumenti più di qualità per l’affilatura.
Conclusioni
Ora questo post non ha nessun intento polemico ma è per offrire una panoramica ragionata sulle necessità e obiettivi personali.
Per questo non c’è una risposta che risolve il problema perchè in realtà è in base alle esigenze e al contesto che cambiano le metodologie costruttive.
Per questo che ritengo che sia nel disegno e la scelta dei materiali la vera arte ma allo stesso tempo considero fondamentali le capacità di realizzarlo che però cambiano in base al contesto.
Anche se usi le macchine tecnologicamente più avanzate come le CNC sei comunque costretto a finirle a mano e se vuoi fare per esempio la curva Loveless sei costretto ad avere (anche se hai già un “appoggio” o “guida”) delle abilità manuali importanti.
Alcune curve e bisellature devi farle comunque a mano.
La stessa cosa vale per le finiture superficiali del coltello.
Chiaramente se hai fatto qualche coltello sai che certe tipologie di lavorazioni necessitano della “mano” dell’uomo.
Come ogni cosa la serie è il gusto non è la stessa cosa anche se alla fine è un coltello ma è il valore di unicità, di personalizzazione, il calore di una mano che stringe e non il freddo calore di una macchina.
Are you experience!
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla pagina facebooke al canale Instagram.
0 Comments