Il foro per il paracord sul coltello

8 min


138
136 shares, 138 points

Il foro per il paracord sul coltello
Spesso in alcuni coltelli si vede un foro nel manico e in alcuni anche nella lama e questo foro serve per il passaggio di cavi e paracord.

Il foro nel manico o nella lama di alcuni coltelli è progettato per consentire il passaggio di cavi o paracord, e questa è una caratteristica comune nei coltelli da sopravvivenza e da outdoor.

Questa pratica è spesso chiamata “laccatura” o “lanyard hole.”

Il foro presente nel manico o nella lama di alcuni coltelli è un dettaglio apparentemente semplice ma incredibilmente utile e versatile.

Questo piccolo foro è progettato per consentire il passaggio di un materiale altamente resistente e versatile noto come paracord.

Questa caratteristica è diventata un elemento distintivo nei coltelli da sopravvivenza e da outdoor, e offre una serie di vantaggi cruciali per chiunque si avventuri in ambienti selvaggi o si prepari a situazioni di emergenza.

Nel corso di questa discussione, esploreremo il motivo per cui il paracord è così prezioso in combinazione con un coltello e come questo piccolo foro possa fare la differenza tra la sicurezza e la versatilità nell’affrontare sfide inaspettate all’aperto o in situazioni di sopravvivenza.

Ecco alcune ragioni per cui il paracord è utile su un coltello da sopravvivenza o da outdoor:

  1. Miglioramento della presa: Aggiungere un laccio di paracord al manico del coltello può migliorare notevolmente la tua presa. Questo è particolarmente utile in condizioni di umidità o quando hai le mani bagnate o sudate.
  2. Sicurezza: Il paracord può aiutare a prevenire che il coltello scivoli dalla tua mano durante l’uso, riducendo il rischio di incidenti.
  3. Multiuso: Il paracord ha una serie di usi in situazioni di sopravvivenza o outdoor. Può essere sfilato dal coltello e utilizzato per costruire rifugi, fissare oggetti, creare trappole o addirittura come corda di emergenza.
  4. Identificazione: Puoi personalizzare il tuo coltello aggiungendo un laccio di paracord di un colore specifico. Questo può aiutarti a identificare rapidamente il tuo coltello tra l’equipaggiamento.
  5. Presa avanzata: Il paracord può essere avvolto attorno alla tua mano in modo che il coltello rimanga saldamente in posizione durante l’uso di tecniche avanzate come il batoning.

È importante notare che l’aggiunta di paracord al tuo coltello richiede un po’ di abilità e attenzione per assicurarsi che sia ben fissato in modo sicuro. Inoltre, dovresti essere consapevole del fatto che l’aggiunta di un laccio al coltello potrebbe influire sulla sua portabilità e accessibilità in una custodia o su una fondina. Tuttavia, per molte persone che praticano attività all’aperto e di sopravvivenza, è una modifica utile per migliorare la funzionalità e la sicurezza del loro coltello.

Il paracord sul coltello è utile per migliorare la presa e lavorare in sicurezza e mantenere il coltello in presa quando si hanno delle prese avanzate tipiche di tecniche di Survival/Prepping come il batoning avanzato.

Il “batoning” è una tecnica di sopravvivenza che implica l’uso di un coltello o un’accetta per dividere un pezzo di legno più grande in parti più piccole. Questa tecnica è utile per ottenere legna da ardere o per lavorare il legno in modo più maneggevole per la costruzione di rifugi o strumenti.

Ecco come funziona il batoning:

1. Scegli il legno giusto: Assicurati di selezionare un pezzo di legno solido e asciutto che sia abbastanza lungo e spesso da adattarsi alle tue esigenze.

2. Prepara il coltello: Usa un coltello robusto con una lama spessa e resistente. Assicurati che il coltello sia ben affilato.

3. Posiziona il legno: Posiziona il pezzo di legno su una superficie stabile, come una trave o una pietra, in modo che una delle estremità sporga leggermente.

4. Colpisci il coltello: Con un altro pezzo di legno o un martello leggero, colpisci con forza il dorso del coltello posizionato sull’estremità del legno. Questo farà sì che la lama del coltello penetri nel legno.

5. Sposta il coltello: Man mano che il coltello penetra nel legno, puoi spingerlo ulteriormente battendolo con il pezzo di legno o il martello. Continua questo processo finché il legno non si divide in parti più piccole.

Il batoning è una tecnica efficace per ottenere legna da ardere in condizioni di sopravvivenza, ma può essere dura sul tuo coltello. Pertanto, è importante usare un coltello robusto progettato per resistere a questo tipo di stress.

Inoltre, fai attenzione a non danneggiare la lama o il coltello durante il processo.

Ecco alcune ulteriori considerazioni sull’uso del paracord con un coltello da sopravvivenza o da outdoor:

  1. Intrecciatura di paracord: Molte persone creano intrecciature complesse con il paracord attorno al manico del coltello. Queste intrecciature non solo aggiungono grip ma forniscono anche una fonte aggiuntiva di paracord quando necessario.
  2. Cordino di sicurezza: Il paracord può essere legato al tuo polso o indossato attorno al collo per evitare di perdere il coltello in caso di caduta accidentale o smarrimento.
  3. Strumento di emergenza: Il paracord è noto per la sua resistenza e versatilità. Può essere tagliato e utilizzato in situazioni di emergenza per la costruzione di trappole, la riparazione di attrezzature o il soccorso in generale.
  4. Personalizzazione: Aggiungere un laccio di paracord al coltello è un modo per personalizzare il tuo strumento e renderlo più adatto alle tue esigenze specifiche.
  5. Allenamento e abilità di sopravvivenza: Imparare a utilizzare il paracord in combinazione con il tuo coltello fa parte delle abilità di sopravvivenza e ti rende più preparato per situazioni di emergenza o outdoor.

Ricorda che, mentre il paracord può essere estremamente utile, è importante conoscerne le limitazioni e le capacità. È una buona idea apprendere alcune tecniche di base per lavorare con il paracord in modo efficiente e saperlo utilizzare in situazioni di emergenza. Inoltre, assicurati che il paracord sia ben fissato al tuo coltello in modo che non si allenti durante l’uso. Nel complesso, il paracord è uno degli accessori più versatili che puoi aggiungere a un coltello da sopravvivenza o da outdoor per migliorarne la funzionalità e la sicurezza.

 

Ora ti spiego prendendo come esempio questa tecnica per farti capire proprio come per alcune applicazioni avere delle forature per fare passare una corda che ti aiuta a migliorare la presa e lavorare in sicurezza è fondamentale.

Non tutti i coltelli devono avere il foro o i fori per il paracord ma in base al tipo di utilizzo di destinazione o al proprio gusto estetico.

Il mio consiglio è di non fare mai il foro del paracord direttamente nel manico ma utilizzare sempre un pin forato in ottone o acciaio per far si che il paracord non usuri il manico che anche se di materiale duro comunque viene intaccato.

Puoi anche usare dei pin forati in materiali sintetici colorati per creare effetti che risultano tecnici e moderni.

Io personalmente li faccio con la stampante 3D e poi porto il diametro a misura.

Sono gusti!

Il foro per il paracord sul coltello

Non sottovalutare il potere abrasivo del nylon del paracord che con il tempo lo rovinerebbe soprattutto su alcuni tipi di materiali.

Su alcuni coltelli con particolari materiali del manico, soprattutto sintetici alcuni maker fanno la scelta di non inserire il pin ma verifica sempre che con il tempo non ci siano abrasioni del manico.

Ps. Si tratta sempre di un coltello e alcuni apprezzano molto i segni dell’usura sul proprio coltello come segno di oggetto vissuto.

Doppio foro per paracord

Su alcune tipologie di coltello oltre al foro per paracord sul manico viene inserito un ulteriore foro solitamente nella zona della guardia dove viene inserito un secondo foro da utilizzare sempre con il paracord per ottenere una presa.

Attenzione sto parlando solo del foro del laccio in paracord non i fori che servono per creare il manico rivestito in paracord, sono due tipologie di forature e con scopi diversi.

Solitamente il manico in paracord ha la doppia funzione di manico e di avere un paracord a disposizione in caso di necessità oltre al fatto che è molto più economico, facile da sostituire, questo approccio è tipico dell’ambiente prepping e survival dove lo stesso oggetto deve servire per fare più di una cosa ma due o tre.

Solitamente chi pratica Survival conosce bene questa regola che ogni strumento che hai con te deve avere delle multiple funzioni e il coltello già di per se le ha ma con la  corda in nylon o altro materiale ne acquisisce una ulteriore.

Il foro per il paracord sul coltello

Il foro sul coltello e l’inserimento del pin per paracord

Ora quello che è fondamentale è considerare sul piatto della lama nella zona del manico di eseguire prima della tempra la foratura dove passerà il pin forato in acciaio o ottone.

Una volta inserito nel manico e incollato il pin va chiaramente livellato al manico che sarà fatto nei diversi materiali/colori che hai scelto ma la parte interna deve essere svasata per evitare di lasciare un spigolo vivo che può consumare più velocemente il cordino.

Quindi è necessario creare la svasatura interna sul foro del pin!

Ora come puoi capire lo spessore del pin forato per avere anche una svasatura decente deve avere uno spessore adeguato.

Il paracord sono da 3-4 mm di spessore e quindi il foro interno deve essere adeguato:

  • Pin da 6 mm con diametro interno da 4 mm
  • Pin da 8 mm con diametro interno da 6 mm

Il foro per il paracord sul coltello

 

 

Di seguito, una sintesi dei punti chiave da tenere a mente:

Processo di Foratura:

  • La foratura per il passaggio del pin forato in acciaio o ottone dovrebbe essere effettuata prima della tempra della lama, nella zona del piatto della lama vicino al manico.
  • Questo passaggio pre-tempra consente di mantenere l’integrità strutturale del coltello.

Inserimento del Pin Forato:

  • Dopo la foratura, il pin forato in acciaio o ottone deve essere inserito nel manico e incollato saldamente per garantire una connessione sicura.
  • Il pin deve essere accuratamente livellato al manico.

Svasatura Interna del Pin:

  • È essenziale creare una svasatura interna sul foro del pin per evitare la formazione di spigoli vivi che potrebbero consumare rapidamente il cordino di paracord.
  • La svasatura interna del pin garantisce una superficie liscia e sicura per il paracord.

Spessore Adeguato del Pin:

  • Poiché il paracord ha uno spessore di circa 3-4 mm, il pin forato deve avere uno spessore adeguato per ospitare il cordino senza problemi.
  • Un pin da 6 mm con un diametro interno di 4 mm è un’ottima scelta per garantire una svasatura interna decente e spazio sufficiente per il paracord.

In breve, l’attenzione ai dettagli durante il processo di foratura e l’inserimento del pin forato è essenziale per creare un coltello da outdoor sicuro e funzionale. Questa pratica contribuisce a garantire che il paracord rimanga saldamente in posizione, senza rischi di usura prematura o spigoli vivi. La corretta progettazione e lavorazione dei fori e dei pin forati migliorano significativamente la qualità e la longevità del coltello.

Varianti senza utilizzo dei pin

Puoi anche fare delle varianti alla base del manico per non usare il pin forato per fare passare il paracord.

Puoi sfruttare il foro sul piatto della lama e ricavare nelle guancette del manico delle unghiate.

Sono delle variazioni al tema per l’inserimento del paracord.

Il foro per il paracord sul coltello

Delle idee che trovo creative e interessanti, come anche quella più conosciuta di sostituire i pin tradizionali per il montaggio dei manici con dei pin forati.

Un altro modo è quello di usare addirittura dei mosaic pin con un elemento della composizione forato per permettere di avere la funzione di passaggio del para ore andando a rendere doppia la funzione se non addirittura tripla (fissaggio/paracord/estetica).

l’uso di mosaic pin con elementi forati è un’idea creativa e interessante per migliorare ulteriormente la funzionalità e l’estetica dei coltelli da outdoor.

Questi mosaic pin, oltre a essere decorativi, offrono molteplici vantaggi:

  1. Fissaggio: I mosaic pin possono essere utilizzati come un metodo di fissaggio per il manico del coltello. Sono spesso realizzati con materiali resistenti e duraturi, garantendo una connessione solida tra la lama e il manico.
  2. Passaggio del Paracord: Grazie all’elemento forato nei mosaic pin, puoi far passare il paracord attraverso di essi, consentendo una presa sicura e una maggiore versatilità nel campo.
  3. Estetica: I mosaic pin aggiungono un tocco decorativo unico al coltello. Possono essere realizzati in vari colori e design, consentendo una personalizzazione dettagliata del coltello e conferendo un aspetto distintivo.
  4. Struttura: La combinazione di elementi estetici e funzionali nei mosaic pin può contribuire a migliorare la struttura e la stabilità del manico del coltello.

Questa soluzione dimostra come il design dei coltelli da outdoor possa essere un’arte che va oltre la semplice funzionalità.

L’uso dei mosaic pin offre un equilibrio tra estetica, funzionalità e solidità, rendendo il coltello più attraente e versatile.

È un esempio perfetto di come i dettagli di progettazione possono fare la differenza nell’ambito delle attività all’aperto e della sopravvivenza.

Il foro per il paracord sul coltello

 

Conclusioni

Il foro per paracord è un elemento che ti consiglio di inserire se la destinazione del coltello è per il bushcraft, il survival, il prepping, la caccia, o comunque per un utilizzo da lavoro.

Diversamente si tratta di una scelta estetica interessante ma che può anche non avere nessun utilizzo su una determinata tipologia di coltelli.

L’inclusione di un foro per il paracord in un coltello è una caratteristica utile e praticabile, soprattutto per scopi come il bushcraft, il survival, il prepping, la caccia o l’uso intensivo ma può essere una scelta estetica interessante ma non necessaria su altri tipi di coltelli destinati a utilizzi diversi.

La decisione di aggiungere un foro per il paracord dovrebbe dipendere dall’uso previsto del coltello e dalle esigenze personali.

È importante valutare l’utilità pratica di questa caratteristica in base alle attività che si prevede di svolgere con il coltello.

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebooke al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

138
136 shares, 138 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!