Contents
- 1 Le aree di lavoro del laboratorio ideale
- 2 Le attrezzature per il laboratorio da knife maker ideale
- 2.1 Utensili manuali
- 2.2 Per asportazione del materiale
- 2.3 Per bloccare il pezzo
- 2.4 Per tagliare
- 2.5 Per tracciare
- 2.6 Per rifinire e file work
- 2.7 Per eseguire le forature
- 2.8 Materiale di consumo
- 2.9 Affilatura
- 2.10 Attrezzature varie
- 2.11 Aspirazione delle polveri
- 2.12 Safety
- 2.13 Incisione del logo
- 2.14 Foderi
- 2.15 Illuminazione
- 2.16 Il magazzino del laboratorio per knife maker
- 3 Extra per chi forgia – Una ulteriore area specifica
- 4 Conclusione
Il laboratorio da knife maker ideale è un luogo che ti permette di costruire il disegno del coltello che vuoi realizzare con la finitura e la cura desiderata.
Gli strumenti aiutano ma per la mia esperienza quello che fa la differenza è la capacità del maker di “sentire” il dettaglio e di raggiungerlo.
La differenza la fa sempre l’uomo!
Parti con quello che hai, ho visto maker con pochi attrezzi fare coltelli straordinari e viceversa maker con laboratori “ricchissimi ” fare coltelli mediocri.
Ora non voglio dire che gli strumenti non ti possono aiutare nella realizzazione e c’è ne sono alcuni che sono fondamentali anche per lavorare con efficacia, ma il risultato finale è dettato molto dalla capacità del maker più che dallo strumento.
La creazione di coltelli, come molte altre forme d’arte e artigianato, è un processo che richiede una combinazione di abilità, talento e passione da parte del knife maker.
Gli strumenti sono importanti, ma sono solo un’estensione delle capacità e della visione del maker.
Ecco alcune considerazioni chiave:
- Abilità e Cura: La capacità del knife maker di “sentire” e di mettere cura nei dettagli è fondamentale per ottenere risultati di alta qualità. Questo richiede pratica, esperienza e una profonda comprensione del materiale con cui si sta lavorando.
- Creatività e Design: La progettazione del coltello, compresa la forma della lama, l’impugnatura e i dettagli estetici, è un aspetto cruciale. Un maker creativo può creare coltelli unici e affascinanti anche con attrezzi limitati.
- Conoscenza dei Materiali: La scelta dei materiali giusti, come l’acciaio per la lama e il legno o altri materiali per l’impugnatura, è importante per la funzionalità e l’estetica del coltello.
- Strumenti Adeguati: Sebbene non siano l’unico fattore determinante, gli strumenti appropriati possono facilitare il lavoro e migliorare la precisione. Un maker con accesso a una gamma di attrezzi specializzati avrà più opzioni a disposizione.
- Passione e Dedizione: La passione e la dedizione per l’artigianato del coltello possono spingere un maker a perseguire la perfezione e a migliorare costantemente le proprie abilità.
- Apprendimento Continuo: Il mondo dell’artigianato dei coltelli è in continua evoluzione, e i maker che cercano di imparare nuove tecniche e esplorare nuovi stili avranno maggiori possibilità di eccellere.
In definitiva, un laboratorio di knife maker ideale è un luogo in cui il maker può esprimere la sua creatività, applicare le sue abilità e imparare costantemente.
Gli strumenti sono importanti, ma la vera differenza è fatta dalla persona dietro al banco di lavoro.
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo!
Ora a prescindere da questo andiamo a “costruire” il laboratorio ideale per un maker.
Ps. Non inserisco volutamente delle immagini nel post perchè non voglio fare pubblicità a nessun tipo di attrezzatura o materiale.
In qualche modo costruire questo post è come conoscerci un po’ di più un passo alla volta.
Step by Step!
Attenzione che quello che ti propongo è un laboratorio ideale, un piccolo sogno per un knife maker ma come ben sai, la realtà è che sono cose che si costruiscono con il tempo, perchè è necessario avere lo spazio, la disponibilità economica, il desiderio di affrontare questa passione in un modo più professionale e chissà renderla anche un business.
Come ti ho detto prima il risultato finale è a prescindere da tutto questo! E’ sempre l’uomo a fare la differenza anche se chiaramente l’attrezzatura è di aiuto e supporto. Andiamo!
Le aree di lavoro del laboratorio ideale
Zona creativa
Dove hai la scrivania con un PC e disegni su carta o al CAD 3D, studi e scrivi i tuoi appunti, curi il tuo sito, posti sui social le tue creazioni, fai le tue ricerche, ecc.
Un’area creativa e di lavoro è un componente importante del laboratorio ideale per un maker di coltelli.
Questa zona può essere considerata il “centro” del laboratorio, dove il knife maker può gestire tutte le attività legate alla progettazione, alla documentazione, alla comunicazione e al rilassamento.
Ecco alcuni elementi da includere in questa area:
1. Scrivania e Computer:
- Una scrivania spaziosa con un computer potente e un monitor di dimensioni adeguate.
- Software di progettazione CAD 3D per creare disegni dettagliati delle lame e delle impugnature.
- Accesso a internet per la ricerca, la comunicazione e la gestione del sito web e dei social media.
2. Strumenti di Scrittura e Disegno:
- Pennelli, penne, matite e quaderni per disegnare e annotare idee.
- Una lavagna o una bacheca per organizzare progetti e obiettivi.
3. Postazione per la Fotografia:
- Se si desidera condividere le creazioni sui social media o su un sito web, una postazione per la fotografia con luci adeguate, uno sfondo neutro e una fotocamera di buona qualità può essere preziosa.
4. Libreria o Scaffale:
- Una libreria o uno scaffale per conservare libri di riferimento, manuali, cataloghi di materiali e documentazione tecnica.
5. Area di Relax:
- Poltrone o divani confortevoli per rilassarsi, leggere, riflettere o prendersi una pausa.
- Una piccola zona ristoro con una macchina per il caffè o il tè può essere un piacevole complemento.
6. Organizzazione e Archiviazione:
- Scaffali o cassetti per archiviare documenti, progetti e materiali di riferimento in modo ordinato.
7. Ispirazione e Decorazione:
- Elementi decorativi o ispirazionali, come opere d’arte, poster, immagini di coltelli antichi o fotografie, per creare un ambiente stimolante.
8. Sedia Ergonomica:
- Una sedia ergonomicamente progettata per garantire il comfort durante le lunghe sessioni di lavoro al computer o di disegno.
9. Musica o Audio:
- Un sistema audio per ascoltare musica o podcast durante il lavoro creativo, se questo aiuta a concentrarsi o a trovare ispirazione.
Quest’area dovrebbe essere progettata in modo da essere funzionale, confortevole e ispirante. È il luogo dove il knife maker può mettere in pratica la sua creatività e gestire tutte le attività necessarie per la sua passione e il suo lavoro.
E’ anche un’area relax! 🙂
Area pulita
Dove esegui i montaggi, è una zona dove non ci sono polveri e dove si eseguono le attività che non sporcano l’ambiente.
Nel mio caso ho anche la stampante 3D, il laser per incisione su materiali morbidi, la pressa per il micarta, ecc.
L’area pulita è un elemento importante di un laboratorio per un knife maker, soprattutto quando si tratta di attività come il montaggio, la stampa 3D, la lavorazione laser e altre attività che richiedono un ambiente privo di polveri e contaminazioni.
Ecco come puoi organizzare questa zona:
1. Area Dedicata: Riserva un’area specifica del laboratorio per l’area pulita, separata dalle zone di lavoro con polveri e materiali abrasivi.
2. Tavolo Pulito: Installa un tavolo pulito, preferibilmente con una superficie liscia e facilmente pulibile, come acciaio inossidabile o plastica dura. Questo tavolo sarà utilizzato per il montaggio e altre attività simili.
3. Strumenti Specializzati: Posiziona qui gli strumenti specializzati come la stampante 3D, il laser per incisioni e la pressa per il micarta. Assicurati di avere spazio sufficiente per lavorare comodamente con questi dispositivi.
4. Contenitori e Organizzazione: Utilizza contenitori ermetici o cassetti per tenere gli utensili e i materiali puliti e organizzati.
5. Banchi per il Montaggio: Se hai bisogno di montare coltelli o assemblare parti, considera l’uso di banchi per il montaggio con morsetti o viti di fissaggio per tenere le parti in posizione.
6. Controllo della Polvere: Assicurati che questa area sia dotata di un sistema di controllo della polvere, come un’aspirazione locale, per mantenere l’ambiente il più pulito possibile.
7. Lavandino e Acqua Corrente: Un lavandino con acqua corrente nelle vicinanze può essere utile per la pulizia delle mani e degli strumenti.
8. Spazi per i Materiali: Tieni spazi dedicati per i materiali e i componenti che utilizzi durante il montaggio, in modo da poterli trovare facilmente quando ne hai bisogno.
9. Tappetini o Pannelli Anti-statici: Se stai lavorando con componenti elettronici o materiali sensibili agli ESD (scariche elettrostatiche), considera l’uso di tappetini o pannelli anti-statici.
10. Illuminazione: Assicurati che l’illuminazione in questa zona sia adeguata per lavorare con precisione.
11. Pulizia Regolare: Mantieni questa area pulita e ordine, pulendo regolarmente superfici e attrezzature per evitare contaminazioni accidentali.
Un’area pulita ben organizzata è essenziale per attività che richiedono precisione e pulizia, come il montaggio e la lavorazione laser.
Questa zona dovrebbe essere progettata per massimizzare l’efficienza e la precisione nel processo di creazione dei coltelli.
Area sporca
Dove vengono eseguite tutte le operazioni che sporcano, come levigare, scartavetrare, temprare, tagliare, ecc.
Deve essere possibilmente una zona isolata.
L’area sporca è fondamentale in un laboratorio per un knife maker, poiché è dove vengono eseguite molte delle attività che generano polvere, sporco e potenziali pericoli.
Per garantire la sicurezza e la pulizia del laboratorio, è importante isolare questa area dal resto dello spazio di lavoro.
Ecco come organizzare un’area sporca:
1. Isolamento: L’area sporca dovrebbe essere fisicamente separata dalle altre zone del laboratorio, preferibilmente con pareti o barriere divisorie.
2. Pavimentazione Adeguata: Utilizza una pavimentazione robusta e resistente alle abrasioni, facile da pulire e da cui è possibile rimuovere facilmente polvere e detriti.
3. Illuminazione: Assicurati che ci sia un’illuminazione sufficiente per lavorare in modo sicuro e preciso.
4. Strumenti di Lavoro:
- Levigatrici a nastro, levigatrici a disco e altre attrezzature per la lavorazione pesante.
- Forni per la tempra delle lame.
- Attrezzi per il taglio e la lavorazione dei materiali.
5. Ventilazione Adeguata: Un sistema di ventilazione potente è essenziale per rimuovere i fumi e le polveri prodotti durante la lavorazione. Può essere necessario un sistema di estrazione locale per garantire una buona qualità dell’aria.
6. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Fornisci DPI appropriati, come occhiali di protezione, maschere antipolvere e guanti resistenti al taglio, per garantire la sicurezza dei lavoratori.
7. Attrezzature per la Pulizia: Tieni a disposizione aspirapolvere industriali e strumenti per la pulizia per mantenere pulito l’ambiente sporco e ridurre il rischio di contaminazione tra le diverse fasi di lavorazione.
8. Organizzazione degli Strumenti: Utilizza scaffali, cassetti e postazioni di lavoro ben organizzate per tenere in ordine gli strumenti e i materiali di lavoro.
9. Area di Stoccaggio Materiali: Crea spazi separati per lo stoccaggio sicuro dei materiali pericolosi, come i prodotti chimici utilizzati per la tempra.
10. Normative di Sicurezza: Assicurati di rispettare tutte le normative di sicurezza e i protocolli di sicurezza sul lavoro pertinenti.
11. Emergenze: Installa dispositivi di sicurezza per le emergenze, come estintori, docce di sicurezza e occhiere di emergenza.
L’area sporca è essenziale per la produzione di coltelli, ma è altrettanto importante garantire che sia sicura e ben gestita per ridurre i rischi per la salute e la sicurezza e per mantenere il laboratorio complessivo in uno stato di pulizia e ordine.
Magazzino
Dove conservi i materiali come acciaio, placchette, legni, pin, ossa, colla, resine, ecc.
Dovresti avere una lista dei materiali che hai per evitare di fare doppi acquisti.
Un magazzino ben organizzato è cruciale per un knife maker, poiché permette di conservare in modo sicuro e accessibile tutti i materiali e i componenti necessari per la creazione dei coltelli. Ecco come organizzare un magazzino efficace:
1. Organizzazione Fisica:
- Utilizza scaffalature robuste e cassetti per organizzare i materiali in modo ordinato e accessibile.
- Etichetta chiaramente ogni area o scaffale in modo da sapere esattamente dove trovare ogni materiale.
2. Inventario Dettagliato:
- Tieni un inventario dettagliato di tutti i materiali presenti nel magazzino. Questo può essere fatto manualmente o utilizzando software di gestione dell’inventario.
- Crea una lista di controllo dei materiali che periodicamente verifichi per evitare doppi acquisti o scorte esaurite.
3. Categorizzazione:
- Organizza i materiali per categoria. Ad esempio, tieni gli acciai insieme, i legni in un’area separata, le placchette, i pin e gli altri componenti in altre zone specifiche.
- Se possibile, crea una zona separata per i materiali pericolosi o infiammabili come le resine o i prodotti chimici.
4. Etichettatura:
- Etichetta chiaramente ogni materiale o contenitore con informazioni come nome del materiale, dimensioni, quantità e data di acquisto, se possibile.
5. Controllo della Qualità:
- Ispeziona periodicamente i materiali per assicurarti che siano in buone condizioni e che non ci siano danni o contaminazioni.
6. Sicurezza:
- Assicurati che i materiali pericolosi siano conservati in modo sicuro e conforme alle normative di sicurezza.
- Utilizza dispositivi di protezione antincendio appropriati nel magazzino.
7. Facilità d’Accesso:
- Organizza i materiali in modo da poter accedere facilmente a ciò di cui hai bisogno quando lavori su un progetto.
8. Monitoraggio dei Consumi:
- Tieni traccia dei materiali utilizzati per ogni progetto in modo da poter pianificare gli acquisti futuri in base alle tue esigenze.
9. Pianificazione degli Acquisti:
- Utilizza l’inventario per pianificare gli acquisti in modo efficiente, evitando sprechi e riducendo i costi.
10. Sicurezza del Magazzino: – Assicurati che il magazzino sia sicuro da intrusioni e furti, se necessario.
Mantenere un magazzino ben organizzato è fondamentale per la produttività e l’efficienza del knife maker, riducendo al minimo i ritardi dovuti alla mancanza di materiali e aiutando a evitare costosi errori di inventario.
Una gestione accurata dell’inventario è una parte fondamentale dell’arte della creazione di coltelli.
Ora come puoi intuire queste zone ma soprattutto quella sporca va separata bene con porte ermetiche che non fanno passare odori e polveri e nel passare tra una zona e l’altra dovresti pulirti bene le scarpe e toglierti la il camice se lo indossi.
La separazione adeguata delle zone di lavoro nel laboratorio di un knife maker è cruciale per garantire la sicurezza, la pulizia e l’efficienza.
Ecco alcune considerazioni aggiuntive per garantire una separazione efficace tra le diverse aree:
1. Porte Ermetiche: Utilizza porte ermetiche tra le diverse zone, in particolare tra l’area pulita e l’area sporca. Questo previene il passaggio di odori, polveri e contaminazioni da un’area all’altra.
2. Protezioni e DPI: All’ingresso tra le diverse zone, potrebbe essere opportuno avere un’area di transizione in cui il personale si toglie i DPI e li deposita in un modo dedicato prima di entrare nell’area pulita.
3. Cambio d’Abbigliamento: Se necessario, prevedi un’area dedicata al cambio d’abbigliamento, compresi camici o tute protettive, scarpe speciali o copriscarpe, per evitare la contaminazione delle diverse zone.
4. Lavaggio delle Mani: Posiziona lavandini nelle vicinanze delle aree di transizione in modo che il personale possa lavarsi accuratamente le mani prima di entrare nell’area pulita.
5. Controlli di Sicurezza: Installa dispositivi di sicurezza o controlli d’accesso per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere alle diverse zone.
6. Aspirazione e Filtrazione: Utilizza sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aria per mantenere la qualità dell’aria in ciascuna zona. Questo è particolarmente importante nell’area sporca per la rimozione delle polveri.
7. Formazione e Procedure: Assicurati che il personale sia adeguatamente formato sulle procedure di sicurezza e sulla gestione delle diverse zone di lavoro.
8. Manutenzione Regolare: Ispeziona regolarmente le porte ermetiche, i sistemi di aspirazione e tutti i dispositivi di separazione per garantirne il corretto funzionamento.
9. Segnaletica Chiara: Utilizza segnaletica chiara per indicare le diverse zone e le relative regole di accesso.
10. Pulizia Costante: Mantieni una rigorosa routine di pulizia in ciascuna zona, in particolare nell’area sporca, per evitare la contaminazione incrociata.
11. Sicurezza Antincendio: Assicurati che ogni zona sia dotata dei dispositivi di sicurezza antincendio necessari.
La separazione delle diverse zone con procedure rigorose e dispositivi fisici adeguati è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro, pulito e efficiente in un laboratorio di knife maker.
La prevenzione della contaminazione incrociata tra le diverse fasi del processo di lavorazione è essenziale per la qualità e la sicurezza delle creazioni.
My extra personal area
Personalmente ho una ulteriore area di ispirazione che è legata alla mia altra passione e che è adiacente alla zona dove lavoro.
Questa zona può servire come un rifugio creativo dove puoi ritirarti per rilassarti, riflettere e trarre ispirazione dalle tue altre passioni.
Ecco alcune idee su come rendere questa area ancora più speciale:
1. Temi e Passioni: Decora questa area con oggetti, opere d’arte o elementi che riflettono le tue altre passioni. Ad esempio, se hai una passione per la musica, potresti avere uno spazio per suonare strumenti musicali.
2. Comfort e Relax: Assicurati che ci siano elementi di comfort come poltrone comode, cuscini e una buona illuminazione per creare un’atmosfera accogliente.
3. Ispirazione Visiva: Appendi opere d’arte, fotografie o poster che ispirano la tua creatività e rappresentano le tue passioni.
4. Spazio per la Creatività: Se questa è anche un’area dove eserciti un’altra forma di creatività, come la pittura o la scrittura, assicurati di avere spazio e attrezzature appropriate.
5. Natura: Se ti piace la natura, aggiungi elementi come piante o un piccolo giardino interno per creare un ambiente più rilassante e rigenerante.
6. Collezione: Se hai una collezione di oggetti legati alla tua passione, potresti esporli in questa area come parte della decorazione.
7. Libreria o Biblioteca: Se leggere è una delle tue passioni, una libreria ben fornita con i tuoi libri preferiti può essere un’aggiunta preziosa.
8. Musica e Audio: Aggiungi un sistema audio di alta qualità per ascoltare la tua musica preferita o podcast mentre ti immergi nella tua area di ispirazione.
9. Privacy: Assicurati che questa area offra la privacy e la tranquillità necessarie per concentrarti sulle tue altre passioni senza distrazioni.
10. Note e Idee: Tieni carta e penne a portata di mano per appuntare idee, pensieri o ispirazioni che ti vengono in mente.
11. Spazio per la Meditazione o il Relax: Se sei interessato alla meditazione o alla mindfulness, considera l’aggiunta di uno spazio per praticare queste attività.
Questa area personale di ispirazione è un luogo in cui puoi nutrire la tua creatività e trovare un equilibrio tra la tua passione per la creazione di coltelli e le altre cose che ami.
È un elemento prezioso del tuo laboratorio e può contribuire a rendere il tuo ambiente di lavoro ancora più significativo e ispirante.
Le attrezzature per il laboratorio da knife maker ideale
Utensili manuali
- Cacciaviti di forme e dimensioni diverse,
- Pinze varie come forma e dimensione,
- Chiavi varie come tipologia e dimensione,
- Martelli in ferro e in gomma,
- Lime da ferro e da legno di varie forme
- Scalpelli di varie dimensioni
- ecc. , ecc.
Ps. Fatti un giro da un brico o un self, c’è da divertirsi!!
Per asportazione del materiale
E’ composto da attrezzi manuali ma principalmente elettrici per dare forma ai coltelli, manici, ecc. come:
- Levigatrice a nastro con inverter, con ruote di diversi diametri e piatto.
- Flessibile da almeno 800W,
- Sega a nastro per ferro,
- ecc.
Per bloccare il pezzo
- Una o più morse tradizionali da banco, meglio se di grandi dimensioni.
- Morsa a tubo per knife maker
- Morsa a braccio 3D
Per tagliare
- Sega da ferro manuale di varie dimensioni per tagliare la barra di acciaio o altro di più piccolo come pin, mosaic pin, legno, ecc.( un gran culo!!)
- Sega a nastro verticale da ferro per tagliare la barra di acciaio(va bene anche per il legno visto che non fai molti tagli)
- Flessibile a disco per tagliare la barra di acciaio.
Per tracciare
- Truschino
- Piano di riscontro per tracciare
- Punta per tracciare
- Matite per tracciare
- Blu di prussia
Per rifinire e file work
- Lime di varie forme e dimensioni,
- Lime micro per lavori di precisione,
- Dremel o fresatrice manuale,
- Lima “speciale” per fare il thump filework sul dorso delle lama nelle varie dimensioni,
Per eseguire le forature
- Il Trapano a mano
- Trapano a colonna con velocità regolabile
- Il Trapano da orologeria ad alta precisione (per chi fa coltelli chiudibili)
- Morsa per trapano a colonna
- Morsa a due assi per trapano a colonna
Materiale di consumo
- Nastri per la levigatrice nelle varie grane
- Carta abrasive di varie grane
- Punte da trapano
- Blu di Prussia
- Pennarelli
- Stracci
- Colle varie (bi componente, attack, resine, colla spray, ecc.)
- Solventi
- Paste lucidanti
- Ruote di cotone
- Olio per raffreddamento tempra
- ecc.
Affilatura
- Pietra per affilare di varie grane
- Affilatore Lansky
- Affilatrici professionali
- Affilatori elettrici
Attrezzature varie
- Banchi di lavoro solidi
- Pulitrice elettrica con mola e ruota a stracci
- Fresatrice CNC
- Stampanti 3D
- Incisore Laser
- Forno da tempra (Rockblade, Titangrinder, altre)
- Forno per rinvenimento (ma puoi usare il forno da tempra molto più preciso)
- Compressore che ti serve per soffiare e per fare le sabbiature
- Cabina di sabbiatura (non serve grande visto che fai coltelli ma se hai lo spazio)
- Saldatrice Tig per acciaio
- Fresa a pantografo
- Filettatrice
- Rettificatrice
- Lapidello, in alternativo lo fai sul piano di riscontro con la carta abrasiva.
- Incudine per poter battere senza rovinare il banco di lavoro o la morsa.
- Attrezzatura per sottovuoto (stabilizzare legni, ecc.)
- Pressa idraulica (per vari usi)
Aspirazione delle polveri
- Aspiratore di polvere portatile
- Sistema di aspirazione professionale
Safety
- Guanti
- Maschere per le polveri
- Occhiali protettivi
- Estintore
Incisione del logo
- Tramite pressa con tassello con inciso il logo
- Incisore chimico del logo
- Punzone o elettro incisore
Foderi
- Pressa per Kydex
- Pistola a caldo
- Pressa per inserimento pin su Kydex
- Attrezzi per tagliare il cuoio (non ti faccio la lista ma faccio un post specifico)
- Attrezzi per cucire il cuoio (non ti faccio la lista ma faccio un post specifico)
- Colori per il cuoio
Illuminazione
- La Luce o luci per la levigatrice
- Le Luci per le aree di lavoro
- Luce per fare risaltare i difetti sulla lama (se ci sono)
- Varie per poter vedere (lente di ingrandimento, ecc.)
Il magazzino del laboratorio per knife maker
Dove hai le barre di acciaio, i legni e i materiali sintetici, dove tieni i liquidi, ecc.
Deve essere un’area di stoccaggio che ti serve anche per capire velocemente quello che hai a disposizione ed evitare di fare ordini inutili di materiali che non ti servono perchè ti sei dimenticato quello che hai.
Extra per chi forgia – Una ulteriore area specifica
Versione base – il minimo indispensabile
- – Forgia a carbone o gas
- – Incudine, minimo 25 kg
- – Martelli, essenziali due penna tonda da 500 e 1000 gr e due mazze da 1500 e 2000 gr
- – Morsa in acciaio, quelle in ghisa anche se buone non possono prendere botte
- – Tenaglie da fabbro di varie misure
- – Pinze da fabbro di varie misure
- – Lime di vario tipo
- – Sega a ferro
- – Carte e pietre abrasive
- – Spazzola d’acciaio
- – Smerigliatrice piccola
- – Smerigliatrice doppia da banco, o levigatrice a nastro
- – Trapano a colonna
- – Bruciatore a GPL
Versione evoluta, – con ausilio di ulteriori attrezzature e macchinari
- Quanto indicato per il laboratorio base +
- – Forgia a propano professionale
- – Incudine in acciaio da 50 kg in su, si può lavorare anche a due mani
- – Mazze da 3, 5, 8 e 10 kg
- – Morsa da fabbro, sono fatte apposta per sopportare colpi violenti
- – Levigatrice a nastro, con motore di almeno 1 Kw
- – Smerigliatrice con disco di 20-25 cm e cica 2 Kw
- – Saldatrice a elettrodo, possibilmente inverter, fino a 150 A
- – Tassi e taglioli da incudine e mobili
- – Cannello a ossiacetilene
Versione ideale – senza badare a spese
Quanto indicato è per il laboratorio base ed evoluto + altro..
- – Maglio, più è grosso meglio è
- – Pressa, minimo 20 ton
- – Chiodiera, sorta di incudine in ghisa bianca con le varie forme e scanalature
- – Sega a nastro per ferro
- – Troncatrice da banco
- – Saldatrice TIG Plasma
- – Rettificatrice
- – Tornio
- – Compressore, con annessi utensili rotativi pneumatici
- – Cesoia da banco
- – Fresatrice
Conclusione
Il mio laboratorio è piccolo ma intenso e creativo.
Ho tutto quello che serve per fare dal disegno CAD a prototipazione del coltello prima della realizzazione, la levigatrice a nastro e il forno da tempra.
Non ho possibilità di forgiare per motivi di spazio e sicurezza ma anche se è qualcosa di interessante non è qualcosa che vorrei fare per questioni di tempo e di mio interesse personale.
Ora quello che mi piace e che rimango solo io dentro il mio laboratorio, in qualche modo dentro il mio mondo dove nel suo silenzio e attraverso il muro si suono della mia playlist musicale e fuori anche se c’è confusione, nel mio viaggio.
Sono sempre in mezzo alle strade e forse per questo in qualche modo è come un luogo per guardarsi e restare un pò con se stessi.
Questo modo è solo una parte del mio lavoro non ha caso c’è una parte del laboratorio che non è un luogo propriamente da knife maker ma è sempre parte del mio mondo.
A volte può sembrare egoistico restare soli nel proprio laboratorio, ma è una sorta di meditazione e se mi guardi negli occhi non perderti nei suoi riflessi, non mi serve nulla ma mi fa piacere se mi riconosci in mezzo alla gente.
C’è un libro che mi piace, “La scimmia pensa, la scimmia fa“, quando la realtà supera la fantasia di Chuck Palahniuk.
Spero che anche tu nel tuo laboratorio, o nel tuo spazio creativo trovi spazio ai tuoi pensieri, alla tua immaginazione, alla tua creatività.
E’ bellissimo scoprire quanto tutto quello che immagini diventa realizzabile come la curve di un coltello immaginato su un foglio di carta.
Leggiti questo post sulla parabola del fabbro di spade!
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments