Il modello base del file work S Pattern

7 min


149
139 shares, 149 points

file work S PatternIl modello base del file work S Pattern è probabilmente una delle tipologie di file work  più comune di lavoro con la lima da eseguire sul dorso di coltello come il file work Vine.

Ti ho preparato uno schema e i passaggi step by step in modo che con un pò di impegno puoi completare questo schema e passare a file work più complessi.file work S Pattern

Il file work S Pattern è un modello abbastanza semplice da realizzare.

Con un pò di pratica puoi renderlo fantastico ed è un cambiamento rispetto ai modelli di file work sempre popolari che si vedono spesso.

Puoi anche riempire il dorso del coltello se lo fai nell’area del manico con la resina epossidica nera o colorata ma ne parliamo successivamente nel post.

file work S Pattern

Di cosa hai bisogno per fare il file work “S Pattern”:

  • Lima tonda da circa 5 mm di diametro
  • Lima ad aghi (semicircolare o triangolare)
  • Una lima a coltello molto fine (questa, è da 0,16 mm)
  • Una limetta ad ago fine (utilizzo solo i primi cm)
  • Una limetta cilindrica di diametro 2 mm
  • Una lima cilindrica di diametro 3 mm
  • Una limetta ad ago “a coltello” (questa, l’ho modificata togliendo la parte laterale abrasiva e portando il filo a circa 0,20 mm)
  • Un “coltellino” da usare assieme alle righe di carta abrasiva (facilmente ricavabile da una vecchia lama da seghetto standard; con filo arrotondato di circa 0,16/0,18 mm)
  • Un tondino metallico di diametro 3 mm da abbinare alle strisce di carta abrasiva (meglio se di metalli più morbidi dell’ acciaio)
  • Una morsa per bloccare il coltello (prima della tempra )
  • Pennarello permanente a punta fine
  • Una punta per tracciare l’acciaio.
  • Righello metallico
  • Lo schema del File Work “S Pattern”

PS. Volendo potresti in alternativa al pennarello indelebile anche usare il blu di Prussia e tracciare con una punta da tracciatura.

Naturalmente le dimensioni delle lime come dei tondini dipendono dalle dimensioni del file work che devi fare.

Lo schema base del File Work “S Pattern”

file work S Pattern
  1. Segna il dorso del coltello con il pennarello. Alternando sinistra e destra. Ho usato una distanza di 8 mm.
  2. Tagliare le ellissi (ovali) sul lato sinistro ogni altro segno. Per fare ciò, tieni la lima rotonda con un angolo composto di 45° anteriore e 45° laterale. Guarda lo schema nella grafica sotto.
  3. Capovolgi il coltello nella morsa e taglia gli ovali sul lato opposto, ogni altro segno. I tagli devono alternarsi.
  4. Con la lima dell’ago, taglia le “linee” a metà tra gli ovali con un angolo di 45°. Anche con la lima dell’ago, tagliare la prima e l’ultima riga.
  5. Con la lima ad ago, smussa le transizioni della linea per affrontare.

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

 

In genere per il taglio posiziona la lima a 45 ° sul dorso del coltello.

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

E 45 ° sulla sezione del coltello.

Chiaramente  per gli angoli dipende dalla scelta personale del disegno che vuoi creare quindi potresti anche variare gli angoli che sono riferiti all’esempio che ti sto facendo nel post.

E adesso ecco l’esecuzione del file work vine di esempio:

Ho fatto questo esempio molto velocemente per fare alcune immagini di esempio utilizzando dei coltelli da training in alluminio.  Alcuni passaggi li ho descritti come testo senza eseguirli ma sono di facile intuizione leggendo il testo.

Ti farò una sequenza dettagliata in un nuovo post ma in questo caso è per spiegarti i pattern S e il pattern Vine.

  • Fissa il coltello in una morsa e pulisci il dorso con della carta vetrata.
  • Prendi lo schema e fai un segno ogni 10 mm lungo il dorso del coltello.
  • Decidi tu se usare il pennarello indelebile a punta fine o il blu di Prussia per tracciare con una punta.
  • La prima cosa che devi fare, è quella di delimitare/definire, la zona dove vuoi fare il file work
  • E’ buona regola coprire col nastro adesivo tutta la parte della lama che non è interessata perchè è facile, lavorando con le strisce di tela abrasiva toccare la lama in un punto che non si desidera.
  • Tieni conto dello spessore della lama (in questo caso è di 5 mm) e calcolo una lunghezza totale che deve essere un multiplo di 5.
  • Segna la zona, comincia con la pulizia con la carta abrasiva la porzione di dorso (non l’ho fatta nell’immagine di esempio) e porta il dorso ad una grana sufficientemente lucida esempio a grana 600 per vedere più facilmente dove segno con il pennarello o la punta per tracciare.
  • Avere il dorso nitido serve anche dopo quando si lima dove si sbaglia e di quanto.
  • Segna i 5 mm per tutta la lunghezza della zona interessata.
  • Ora con le lima fine segna cercando di stare dentro i segni fatti con il pennarello o la punta da tracciare.
  • Scava bene i segni per farci appoggiare la punta della limetta ad ago tonda.
  • Quando la punta della limetta tonda ha preso abbastanza appoggio, intacca i segni precedenti con un minimo di sicurezza, a questo punto senza fermarsi (è importante) ruota il polso e trasformo lo scavo da dritto ad inclinato come dagli schemi visti precedentemente.
  • Ora, è possibile entrare nei solchi con la limetta cilindrica da 2 o 3 mm ed allungarli un pò.
  • Adesso, li si allunga fino quasi a toccare il bordo della zona piatta della lama o comunque sino a raggiungere la linea che hai tracciato lungo la mezzeria e il piatto del coltello (questo dipende dal disegno che stai facendo e dal tuo gusto personale.
  • Con la lima cilindrica da 3 mm, si allungano fino ad andare un pò oltre la zona piatta i solchi tondi ma importante, devi fare solo il movimento di andata (o di ritorno) lavorando di polso, questo è importante non fare “andata e ritorno” come si fa di solito con una lima perché non si ottiene un segno regolare e pulito.
  • Ora esegui (se lo desideri o il disegno lo richiede come in questo caso) i tagli per tutta o quasi, la lunghezza voluta con la limetta che taglia solo sul filo.
  • Adesso, rifinisco i tagli con la carta abrasiva da 600 e la lama di un coltellino.
  • Esegui la stessa cosa per i canali tondi col tondino metallico da 3 mm o 5 mm dipende dalla dimensione del canale che hai eseguito.
  • Il file work finito sulla lama prima della tempra è a grana 600
  • Dopo la tempra il file work viene rifinito con carte abrasive da 800-1200-1500, dipende dalla lama e dalla finitura che vuoi raggiungere.
  • Il file work praticamente è finito gli manca solo la lucidatura finale quando la lama è finita e pronta per montare il manico.

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

 

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

 

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

 

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

 

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

Ecco come appare al finale fatto davvero in 10 minuti senza nessuna lucidatura con cui ho deciso di rimanere per questo veloce esempio su un coltello da usare per fare queste immagini da usare come traccia oltre il testo.

file work knife

Riempire il file work

Un ulteriore arricchimento o abbellimento della lama con il file work è il riempimento che viene eseguito quando il file work corre lungo il manico.

Alcuni maker preferiscono il file work naturale e altri maker il file work riempito.

Va a gusti e dipende dal coltello ma in alcuni casi è il cliente che chiede per un suo gusto personale.

Sicuramente è una possibilità in più di abbellire il coltello con un motivo estetico e dei colori.

Vorrei anche aggiungere che se lasci le aperture, crepe, fessure o nascondigli microscopici su un coltello da esposizione non ci sono problemi ma se è un coltello che utilizzi per motivi igienici non va bene.

Anche per questo si usano i riempimenti.

Se usi il riempimento assicurati di andare oltre il filo del dorso del coltello con la resina epossidica colorata.

Cosa usare per riempire il file work

Se vuoi mantenere le superfici lisce e pulite, ti suggerisco di riempire le parti cave del file work con una resina epossidica ad alte prestazioni come:

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

Questi resine sono impermeabili e resistenti alle forze percussive che avvengono durante l’utilizzo del coltello come tagliare o battere e senza dimenticare le potenziali cadute accidentali.

Il modello base del file work S Pattern coltellimania.com

Attenzione! Non usare resine scadenti!

Prepara sempre le superfici in acciaio per colare la resina epossidica pulendole con della carta abrasiva delicato (carta abrasiva 220) e esegui subito dopo aver passato la carta una pulizia con solventi chimici per sgrassare con acetone o metanolo.

 

Conclusioni

Il file work è una delle lavorazioni che a me piace molto anche se non è qualcosa per tutti i tipi di coltello perchè va distinto il file work funzionale per migliorare il grip o il file work estetico che è più una espressione artistica..

Considera che gli schemi, la forma e le distanze sono a proprio gusto ma almeno le prime volte segui uno schema.

All’inizio provavo per capire bene e fare più veloce su materiali morbidi come alluminio e poi con la levigatrice toglievo e riprovavo, non è che serve farlo molte volte per iniziare a capire ma comunque come ogni cosa un pò di esperienza è necessaria.

Questo è il mio modo di fare un certo tipo di file work ma questa tecnica è una di quelle applicabili sui coltelli ma se conosci altri metodi scrivilo nei commenti.

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

149
139 shares, 149 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!