Il prezzo del coltello

14 min


123
122 shares, 123 points

Il prezzo del coltello

Il prezzo del coltello o se lo vuoi chiamare il valore economico del proprio coltello è legato a diversi fattori che vanno dal costo di realizzazione al maker che lo realizza ma il suo conseguente prezzo è un tema che primo o poi tutti i maker si trovano ad affrontare.

Che sia un tuo hobby dove qualche conoscente/amico ti chiede di realizzargliene uno o sei un maker professionista ed è la tua vera professione ma prima o poi devi dare un valore al tuo coltello.

La maggior parte delle persone sono abituate a vedere il prezzo dei coltelli industriali che vedono negli scaffali o al meglio qualcuno va in coltelleria e ad alcuni l’idea che un coltello dà una cifra seguita da uno 0 diventi quando è fatta da un maker seguita da 2 seri o addirittura 3 zeri sembra esagerato ma non è così.

Non si può chiaramente paragonare il valore di un coltello industriale con un coltello custom, costruito su misura e con la forma che tu desideri o anche lasciandoti affidare alla creatività e alla ricerca del maker.

La sfida che i maker di coltelli affrontano quando devono stabilire il prezzo dei propri coltelli artigianali.

La determinazione del valore economico di un coltello custom è un processo complesso e multifattoriale che va al di là dei prezzi dei coltelli industriali.

Ecco alcune considerazioni aggiuntive che possono aiutare a comprendere meglio questo processo:

  1. Unicità e personalizzazione: I coltelli artigianali sono spesso unici e personalizzati per soddisfare le esigenze e i desideri specifici del cliente. Questa personalizzazione aggiunge valore al coltello e può giustificare un prezzo più alto rispetto a un coltello industriale standard.
  2. Materiali di alta qualità: I maker spesso utilizzano materiali di alta qualità, come acciai pregiati, legni esotici o altri materiali pregiati. Questi materiali possono aumentare notevolmente il costo di produzione, ma anche la qualità e la durabilità del coltello.
  3. Lavoro artigianale: La produzione di coltelli artigianali richiede un lavoro manuale accurato e attenzione ai dettagli. Il tempo e l’abilità dedicati alla creazione del coltello possono influire sul prezzo.
  4. Fama e reputazione: La fama e la reputazione del maker possono avere un impatto significativo sul prezzo del coltello. I maker rinomati spesso possono richiedere prezzi più alti grazie alla loro esperienza e alla domanda dei collezionisti.
  5. Esclusività e disponibilità limitata: Se un maker produce solo un numero limitato di coltelli all’anno o se i suoi coltelli sono particolarmente rari o ambiti, ciò può aumentare la percezione del loro valore.
  6. Investimento a lungo termine: Per molti acquirenti, l’acquisto di un coltello artigianale rappresenta un investimento a lungo termine. La qualità, la durabilità e la bellezza del coltello possono giustificare il suo prezzo in considerazione dell’uso e del piacere che offre nel corso degli anni.

Stabilire il prezzo di un coltello artigianale è un equilibrio tra la qualità dei materiali, il lavoro artigianale dedicato alla sua realizzazione, la personalizzazione, la fama del maker e la percezione del valore da parte del cliente.

Anche se può sembrare un investimento considerevole rispetto ai coltelli industriali, i coltelli artigianali offrono un’esperienza unica, una qualità superiore e un valore duraturo che molti appassionati e collezionisti apprezzano.

I componenti che influenzano il prezzo del coltello:

Ecco una spiegazione più dettagliata di ciascun elemento che può influenzare il prezzo di un coltello:

  1. La fama del maker: Il nome e la reputazione del produttore o del fabbricante del coltello possono avere un impatto significativo sul prezzo. I coltelli realizzati da maker famosi o rinomati tendono ad avere un prezzo più alto, poiché la loro esperienza e la qualità del loro lavoro sono generalmente riconosciute dagli acquirenti.
  2. Il marketing: Le strategie di marketing, inclusa la pubblicità, l’imballaggio e la presenza su piattaforme di vendita, possono influenzare la percezione del valore di un coltello. Un marketing efficace può far sì che un coltello sembri più esclusivo o di alta qualità, il che può giustificare un prezzo più elevato.
  3. Il disegno: Il design del coltello, inclusi aspetti come la forma della lama, il manico, le finiture e l’estetica generale, può influenzare il prezzo. I coltelli con design unici o sofisticati spesso costano di più rispetto a quelli con design più semplici.
  4. I materiali: La scelta dei materiali utilizzati per la lama e il manico del coltello è uno dei fattori più importanti che influenzano il prezzo. I materiali di alta qualità, come l’acciaio inossidabile di alta gamma o materiali pregiati per il manico come legni esotici o impugnature in avorio, possono aumentare significativamente il costo del coltello.
  5. Il tempo: Il tempo e l’attenzione dedicati alla produzione del coltello possono influenzare il prezzo. I coltelli artigianali, che richiedono molte ore di lavoro manuale, solitamente costano di più rispetto a quelli prodotti in serie.
  6. Il principio di durata e di scarsità: L’idea che un coltello sia un investimento a lungo termine può giustificare un prezzo più elevato. Inoltre, la percezione della sua rarità o limitatezza sul mercato può far aumentare il suo valore. I coltelli prodotti in edizioni limitate o da collezione possono raggiungere prezzi molto alti a causa della loro esclusività.

È importante notare che tutti questi fattori possono interagire tra loro e influenzare il prezzo finale di un coltello.

Ad esempio, un coltello con un famoso maker, un design unico, materiali pregiati e una produzione artigianale potrebbe essere estremamente costoso.

Tuttavia, la scelta di un coltello dovrebbe basarsi anche sulle tue esigenze personali, poiché un coltello più costoso potrebbe non sempre essere la scelta migliore per tutte le situazioni.

Andiamo a vedere i vari elementi che influenzano il prezzo del coltello.

 

La fama del maker

Questo è un valore importante, perchè come per qualunque forma di arte la fama di chi lo fa rende il coltello con un valore diverso a parità di oggetto.

Questo si paga perchè è come per la pittura e la fama quel maker non l’ha costruita in un giorno e di conseguenza il valor del suo tempo non è lo stesso di un’altra persona.

Il suo riconoscimento nell’ambiente dei maker e il suo valore nelle manifestazioni incide sul valore di un coltello fatto da lui.

L’unicità della sua tipologia di coltelli e lavorazioni rispetto agli altri maker che quindi si lega al principio di scarsità può incidere molto sul valore di un coltello fatto da un determinato maker, sempre chiaramente se quella cosa unica che fa piace.

Ecco alcune ragioni per cui la fama del maker è così significativa:

  1. Esperienza e abilità: Un maker famoso spesso ha accumulato anni di esperienza e competenza nella creazione di coltelli. Questo si traduce in un’abilità superiore nel progettare, forgiare, temperare e rifinire i coltelli, il che può garantire un prodotto di alta qualità.
  2. Reputazione di affidabilità: Un maker rinomato guadagna anche una reputazione di affidabilità e coerenza nella produzione. Gli acquirenti sanno cosa aspettarsi dalla sua opera e spesso si fidano della sua capacità di fornire coltelli di alta qualità in modo costante.
  3. Unicità e stile distintivo: Molti maker famosi sviluppano uno stile e una firma distintiva nei loro coltelli. Questo stile unico può rendere i loro coltelli molto desiderabili per i collezionisti e gli appassionati.
  4. Partecipazione a eventi e mostre: La presenza di un maker in eventi e mostre del settore può contribuire notevolmente alla sua fama. Queste manifestazioni offrono l’opportunità di esporre il proprio lavoro a una vasta audience e di ottenere riconoscimenti da parte di altri esperti.
  5. Scarsità e collezionismo: Come hai menzionato, la principale produzione di un maker e la sua unicità rispetto agli altri possono influenzare il valore dei suoi coltelli. Se i coltelli sono rari o se presentano caratteristiche uniche, possono diventare oggetti di collezione altamente desiderabili.

In breve, la fama del maker non è basata solo sulla qualità dei coltelli che produce, ma anche sulla sua storia, sulla sua reputazione e sul suo contributo all’arte della coltelleria. Questi fattori possono sicuramente influenzare il valore di un coltello realizzato da un maker di fama consolidata.

Il prezzo del coltello coltellimania.com

Il marketing

La capacità di dare valore a un oggetto e di vendere è una caratteristica che può fare variare il prezzo del coltello, è una componente che è applicata a qualunque ambito.

Oggi una delle forme di marketing molto utilizzate sono oltre che le mostre nazionali e internazionali per farsi conoscere, l’utilizzo dei social network da Facebook dove sono presenti molti gruppi a Instagram.

Ci sono anche le riviste del settore che hanno delle loro logiche, come l’annuario della rivista coltelli, dove puoi comprare lo spazio per “esporre” le tue creazioni.

Prova a contattare le redazioni per capire le possibilità.

Iscriversi ad associazioni per diventare maestro come il CIC qui in Italia , ma anche internazionali, possono darti molta visibilità.

Ecco alcune delle strategie di marketing utilizzate nel settore della coltelleria:

  1. Utilizzo dei social media: I social network come Facebook e Instagram offrono una piattaforma ideale per condividere immagini dei coltelli, raccontare la storia del maker e interagire con una comunità di appassionati. Questi canali possono aiutare a costruire un seguito e a creare interesse per i coltelli del maker.
  2. Partecipazione a mostre e fiere: Le mostre nazionali e internazionali dedicate alla coltelleria sono ottime opportunità per esporre i coltelli e incontrare potenziali acquirenti e collezionisti. Questi eventi offrono anche l’opportunità di apprendere dalle esperienze di altri maker e stabilire connessioni nell’industria.
  3. Pubblicazioni specializzate: La pubblicità o la presentazione dei propri coltelli in riviste specializzate nel settore può aiutare a raggiungere un pubblico mirato di appassionati di coltelli. Queste riviste spesso hanno rubriche dedicate ai maker e alle loro creazioni.
  4. Iscrizione ad associazioni: Unirsi a organizzazioni come il CIC (Coltelli Italiani di Collezione) o altre associazioni internazionali può fornire visibilità e credibilità al maker. Inoltre, queste associazioni offrono spesso l’opportunità di partecipare a mostre e eventi dedicati.
  5. Creazione di un sito web o negozio online: Un sito web ben progettato può essere una vetrina online per i coltelli del maker. Questo permette di raggiungere un pubblico globale e di offrire informazioni dettagliate sui prodotti.
  6. Collaborazioni e recensioni: Collaborare con altri maker o accettare recensioni da parte di esperti nel settore può contribuire a costruire la reputazione del maker e ad aumentare l’interesse per i suoi coltelli.

In sintesi, il marketing svolge un ruolo cruciale nella promozione del lavoro di un maker di coltelli. Attraverso una combinazione di strategie di marketing online e offline, un maker può accrescere la visibilità della sua arte e il valore dei suoi coltelli sul mercato.

Il prezzo del coltello coltellimania.com

Il disegno

La forma, la creatività possono non avere prezzo, alcuni vogliono un disegno di un coltello classico o conosciuto, altri qualcosa di personalizzato.

Questo “disegno” può davvero fare cambiare il prezzo del coltello perchè è da lì che inizia tutto.

Il design di un coltello è la base da cui inizia tutto il processo di produzione e può determinare molti aspetti del coltello stesso.

Ecco come il design può influire sul prezzo del coltello:

  1. Complessità del design: La complessità del design del coltello può avere un impatto diretto sul prezzo. Un coltello con un design intricato, caratteristiche particolari come filework, intarsi o incisioni artistiche richiederà più tempo e sforzo per essere creato, il che può giustificare un prezzo più alto.
  2. Dimensione: La dimensione del coltello è un elemento chiave nel design. I coltelli più grandi richiedono più materiale e tempo per essere realizzati e possono quindi avere un prezzo più elevato rispetto a quelli più piccoli.
  3. Materiali: Il design può influenzare la scelta dei materiali. Ad esempio, un design che richiede una guardia, manico o impugnatura particolare può richiedere l’uso di materiali pregiati o esotici, il che aumenterà il costo complessivo.
  4. Finiture superficiali: Il tipo di finitura superficiale desiderato per il coltello, come la satinatura, la specchiatura o la sabbiatura, può avere un impatto sul prezzo. Alcune finiture richiedono più lavoro e attenzione ai dettagli rispetto ad altre.
  5. Meccanismi e funzionalità speciali: Se il design del coltello include meccanismi speciali o funzionalità avanzate, come ad esempio un sistema di bloccaggio particolare per coltelli chiudibili, ciò può influenzare il prezzo. Questi meccanismi richiedono ingegneria e lavorazione aggiuntiva.
  6. Fodero: Il design del fodero o dell’astuccio per il coltello è un altro aspetto da considerare. Un fodero personalizzato o particolarmente elaborato può contribuire al valore complessivo del coltello.

In conclusione, il design è un elemento chiave nella determinazione del prezzo di un coltello artigianale. La complessità, la creatività e i dettagli del design possono influenzare direttamente i costi di produzione e, di conseguenza, il prezzo di vendita finale. I coltelli con design unici, personalizzati o particolarmente elaborati possono spesso avere un prezzo più alto per via del lavoro aggiuntivo e dei materiali di alta qualità necessari per realizzarli.

Tutti questi elementi sicuramente incidono sul prezzo.Il prezzo del coltello

I materiali influiscono sul prezzo del coltello

Diretti:

  • Tipologia di acciaio (pur essendo tutti acciai di qualità usati dai maker, alcuni hanno un prezzo decisamente più alto al di là di acciai damasco),
  • Guancette (materiali più o meno di pregio possono fare variare di molto il prezzo),
  • Pin, Mosaic Pin, Viti, ecc.,
  • Cuscinetti,
  • Incisioni,
  • Varie

Ecco alcuni dei materiali diretti che possono influire sul prezzo di un coltello:

  1. Tipologia di acciaio: L’acciaio è uno degli elementi più critici nella determinazione del prezzo di un coltello. Esistono molte varianti di acciaio, alcune delle quali sono particolarmente pregiati o adatte a scopi specifici. Acciai di alta qualità, come acciai inossidabili ad alta lega o acciai damasco, tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto agli acciai più comuni.
  2. Guancette: Il materiale utilizzato per le guancette o il manico del coltello può variare notevolmente. Materiali pregiati come legni esotici, osso, corno, o materiali compositi di alta qualità possono aumentare il costo complessivo del coltello.
  3. Pin, Mosaic Pin, Viti, ecc.: Anche i dettagli più piccoli come i pin, i mosaic pin o le viti utilizzate per fissare le guancette al coltello possono influenzare il prezzo. Pin o viti personalizzati o di alta qualità possono essere più costosi.
  4. Cuscinetti: Se il coltello include cuscinetti o sfere per una migliore apertura e chiusura, questi componenti possono aumentare il prezzo. I cuscinetti di alta qualità aggiungono una sensazione di fluidità nell’apertura e nella chiusura del coltello.
  5. Incisioni: Se il coltello presenta incisioni personalizzate o artistiche sulla lama o su altre parti, ciò richiede lavoro aggiuntivo e può influenzare il prezzo. Le incisioni possono essere realizzate a mano o tramite macchine CNC, con costi variabili.
  6. Varie: Altri materiali utilizzati nel coltello, come materiali per fodere interne, intercalari, spacer e altri dettagli, possono contribuire al costo totale a seconda della loro qualità e della loro personalizzazione.

In sintesi, la scelta dei materiali utilizzati nella creazione di un coltello artigianale è un fattore chiave nella determinazione del suo prezzo. I materiali di alta qualità, personalizzati o pregiati possono aumentare notevolmente il costo complessivo del coltello, ma contribuiscono anche alla sua qualità, estetica e valore complessivo. La selezione dei materiali dovrebbe essere attentamente ponderata in base all’uso previsto e alle preferenze del cliente.

Indiretti:

Ho citato una serie di elementi indiretti che possono contribuire al costo complessivo della produzione di un coltello artigianale. Anche se questi non sono materiali diretti, sono comunque parte integrante del processo di creazione e possono incidere sull’aspetto finanziario del prodotto finale:

  1. Macchinari: L’acquisto, la manutenzione e l’uso di macchinari specializzati per la lavorazione dei metalli, come torni, trapani a colonna, forni per la tempra e altri strumenti, rappresentano investimenti significativi per un maker e possono influire sul costo dei coltelli.
  2. Nastri per la levigatrice e carta abrasiva: Gli abrasivi come nastri per levigatrice, carte abrasive e pietre per affilatura sono materiali consumabili che possono contribuire al costo di produzione, poiché devono essere sostituiti periodicamente.
  3. Utensili: Gli utensili manuali e le attrezzature necessari per tagliare, modellare e rifinire il coltello sono spese indirette che devono essere considerate nel calcolo del costo.
  4. Colla e paste: L’uso di adesivi e paste speciali per fissare le guancette o altre parti del coltello può comportare costi aggiuntivi.
  5. Tempra: La tempra è un processo critico nella creazione di un coltello. Gli investimenti in attrezzature e strumenti per il trattamento termico, oltre ai costi energetici, possono incidere sul prezzo.
  6. Marchiatura del logo del coltello: L’aggiunta del logo del coltello o di altri marchi distintivi richiede apparecchiature e servizi di marcatura, che possono comportare costi aggiuntivi.
  7. Corrente elettrica e riscaldamento: L’energia elettrica e il riscaldamento necessari per alimentare i macchinari e le attrezzature sono spese operative che devono essere coperte.
  8. Varie: Altri costi indiretti possono includere forniture per la manutenzione, servizi di spedizione o trasporto e persino le spese generali per la gestione dell’azienda.

È importante tenere conto di tutti questi costi indiretti quando si calcola il prezzo di un coltello artigianale, poiché contribuiscono al costo complessivo di produzione e possono influenzare la determinazione del prezzo finale.

 

Il prezzo del coltello

Ps. Ognuno ha i suoi fornitori con i propri prezzi e usa delle attrezzature con costi e possibilità differenti.

Personalmente per me il pregio non è solo legato ai materiali utilizzati ma come vengono usati per creare coltelli funzionali al loro scopo.

Troppo spesso mi capita di vedere modellismo con la forma del coltello, ritengo che non bisogna mai perdere l’origine e rispettare il coltello.

La funzionalità e l’adeguatezza del coltello al suo scopo principale sono aspetti molto importanti nella valutazione di un coltello.

Nonostante l’attenzione a dettagli estetici e artistici possa essere affascinante, un coltello deve innanzitutto essere efficace nel suo scopo primario: tagliare e svolgere altre funzioni specifiche.

Il rispetto per la tradizione e la funzionalità di un coltello è fondamentale, soprattutto per coloro che li utilizzano per scopi pratici come la cucina, la caccia o il lavoro all’aperto.

I coltelli devono essere realizzati con cura per garantire che siano affilati, resistenti e duraturi.

Molti produttori di coltelli di alta qualità comprendono questa importanza e cercano di bilanciare la funzionalità con l’estetica.

Possono utilizzare materiali di alta qualità e tecniche di produzione avanzate per garantire che i coltelli non solo siano belli da vedere ma anche eccellenti nell’uso quotidiano.

La tua preferenza per coltelli funzionali e rispettosi della tradizione è condivisibile, e è importante che i consumatori scelgano i coltelli in base alle loro esigenze specifiche.

Un coltello ben bilanciato tra funzionalità, design e materiali di qualità sarà spesso la scelta migliore per coloro che apprezzano l’arte della coltelleria e ne fanno un uso pratico.

Il tempo

In base alla tipologia di coltello e al livello di finitura richiesto le ore di realizzazione cambiano e questo incide molto sul valore del coltello in termini di ore che spesso molti maker trascurano volutamente altrimenti sarebbe il lavoro paga/costo orario più basso delle categorie.

Ma anche se è così comunque il tempo per arrivare alla realizzazione del coltello deve essere calcolato e valorizzato poi diventa una scelta personale per quanto farla diventare influente sul costo del coltello.

Effettivamente, il tempo dedicato a ogni singolo coltello è un fattore critico che spesso viene trascurato, ma che può e dovrebbe essere considerato nel calcolo del prezzo.

Ecco alcune considerazioni relative al tempo impiegato nella produzione di un coltello:

  1. Lavoro artigianale e attenzione ai dettagli: I coltelli artigianali richiedono spesso molte ore di lavoro manuale per essere forgiati, temperati, affilati e rifiniti con cura. Ogni passaggio richiede attenzione ai dettagli, e il tempo dedicato a questi processi può influire sulla qualità finale del coltello.
  2. Livello di finitura: Come hai menzionato, il livello di finitura richiesto per un coltello può variare notevolmente. Alcuni coltelli possono richiedere finiture più complesse, come incisioni artistiche o intarsi, che richiedono ulteriori ore di lavoro. Questo può giustificare un prezzo più alto.
  3. Complessità del design: La complessità del design del coltello può influire sul tempo necessario per realizzarlo. I coltelli con forme o geometrie particolari possono richiedere più tempo per essere creati rispetto a quelli con design più semplici.
  4. Valutazione personale del tempo: Come hai sottolineato, la decisione di considerare il tempo come un fattore influente sul costo del coltello è una scelta personale per il maker. Tuttavia, è importante che i maker riconoscano il valore del proprio lavoro e del tempo impiegato nella creazione di ciascun coltello.

In sintesi, il tempo impiegato nella produzione di un coltello artigianale è un elemento da tenere in considerazione quando si stabilisce il suo prezzo. La qualità e l’attenzione ai dettagli che il maker dedica al proprio lavoro, insieme alla complessità del design e alla tipologia di finitura richiesta, possono giustificare un prezzo più alto per i coltelli che richiedono più tempo per essere realizzati. Questo dovrebbe essere una parte importante nella valutazione complessiva del valore di un coltello artigianale.

Il prezzo del coltello

Il principio di durata e di scarsità

Considera che un maker può fare un numero limitato di coltelli custom a meno di industrializzare alcune fasi del processo di creazione del coltello di conseguenza la disponibilità di pezzi è limitata a un certo numero all’anno.

Questo può influire molto sul prezzo soprattutto se il maker è molto richiesto e di conseguenza i pochi pezzi prodotti sono molto ambiti, soprattutto se vuoi saltare la coda.

Ecco come questi due concetti possono interagire e contribuire al valore di un coltello:

  1. Durata: Il principio della durata si riferisce alla qualità e alla durabilità intrinseca del coltello. I coltelli artigianali realizzati con materiali di alta qualità e una lavorazione accurata spesso durano per molti anni o addirittura generazioni. Questa durata può giustificare un prezzo più elevato, poiché gli acquirenti vedono il coltello come un investimento a lungo termine.
  2. Scarsità: La limitata disponibilità di coltelli realizzati da un maker molto richiesto può aumentare il loro valore. Se il maker produce solo un numero limitato di coltelli all’anno, la domanda può superare l’offerta, creando un senso di esclusività attorno ai suoi prodotti. Questo può portare ad un aumento dei prezzi, in particolare se gli acquirenti desiderano “saltare la coda” e ottenere uno dei pochi coltelli disponibili.
  3. Riconoscimento e prestigio: Il fatto che i coltelli di un maker siano così ambiti e difficili da ottenere può contribuire al suo riconoscimento e prestigio nell’industria. Questo può a sua volta aumentare la domanda per i suoi coltelli e influenzare positivamente il loro valore.
  4. Collezionismo: La combinazione di durata e scarsità può rendere i coltelli artigianali dei veri oggetti di collezione. I collezionisti spesso sono disposti a pagare prezzi elevati per acquisire pezzi rari e di alta qualità, specialmente se il maker ha una reputazione consolidata nel settore.

In sintesi, il principio di durata e scarsità è un aspetto chiave nella determinazione del prezzo dei coltelli artigianali. La combinazione di materiali di alta qualità, lavorazione accurata, limitata produzione e domanda elevata può portare a prezzi più elevati e creare un mercato di nicchia per i coltelli di un maker particolarmente rinomato e ricercato.

Il prezzo del coltello coltellimania.com

Conclusioni:

Questi sono solo alcuni spunti e suggerimenti per iniziare a costruire un business case coerente e stabilire il prezzo del coltello perchè questa passione ha un costo che non è indifferente se viene fatto seriamente e che deve in qualche modo ripagarsi almeno per ripagarsi i materiali del tuo hobby se la tua intenzione non è quella di guadagnarci anche.

In generale, il prezzo di un coltello artigianale è una combinazione complessa di tutti questi fattori.

La scelta dei materiali, il design, la fama del maker e altri elementi influenzano il prezzo finale, e i collezionisti e gli appassionati di coltelli valutano attentamente questi aspetti prima di acquistare.

Il prezzo riflette la qualità, la personalizzazione e la rarità del coltello e può variare notevolmente da un modello all’altro.

Personalmente credo che il guadagnarci sia una conseguenza della qualità delle tue creazioni, all’inizio già autofinanziarsi con i propri lavori per continuare è un gran successo e molti fanno così.

Buon lavoro!

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

123
122 shares, 123 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

2 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!