Contents
Il prezzo del coltello o se lo vuoi chiamare il valore economico del proprio coltello è legato a diversi fattori che vanno dal costo di realizzazione al maker che lo realizza ma il suo conseguente prezzo è un tema che primo o poi tutti i maker si trovano ad affrontare.
Che sia un tuo hobby dove qualche conoscente/amico ti chiede di realizzargliene uno o sei un maker professionista ed è la tua vera professione ma prima o poi devi dare un valore al tuo coltello.
La maggior parte delle persone sono abituate a vedere il prezzo dei coltelli industriali che vedono negli scaffali o al meglio qualcuno va in coltelleria e ad alcuni l’idea che un coltello dà una cifra seguita da uno 0 diventi quando è fatta da un maker seguita da 2 seri o addirittura 3 zeri sembra esagerato ma non è così.
Non si può chiaramente paragonare il valore di un coltello industriale con un coltello custom, costruito su misura e con la forma che tu desideri o anche lasciandoti affidare alla creatività e alla ricerca del maker.
I componenti che influenzano il prezzo del coltello:
- La fama del maker
- Il marketing
- Il disegno
- I materiali
- Il tempo
- Il principio di durata e di scarsità
Andiamo a vedere i vari elementi che influenzano il prezzo del coltello.
La fama del maker
Questo è un valore importante, perchè come per qualunque forma di arte la fama di chi lo fa rende il coltello con un valore diverso a parità di oggetto.
Questo si paga perchè è come per la pittura e la fama quel maker non l’ha costruita in un giorno e di conseguenza il valor del suo tempo non è lo stesso di un’altra persona.
Il suo riconoscimento nell’ambiente dei maker e il suo valore nelle manifestazioni incide sul valore di un coltello fatto da lui.
L’unicità della sua tipologia di coltelli e lavorazioni rispetto agli altri maker che quindi si lega al principio di scarsità può incidere molto sul valore di un coltello fatto da un determinato maker, sempre chiaramente se quella cosa unica che fa piace.
Il marketing
La capacità di dare valore a un oggetto e di vendere è una caratteristica che può fare variare il prezzo del coltello, è una componente che è applicata a qualunque ambito.
Oggi una delle forme di marketing molto utilizzate sono oltre che le mostre nazionali e internazionali per farsi conoscere, l’utilizzo dei social network da facebook dove sono presenti molti gruppi a instagram.
Ci sono anche le riviste del settore che hanno delle loro logiche, come l’annuario della rivista coltelli, dove puoi comprare lo spazio per “esporre” le tue creazioni.
Prova a contattare le redazioni per capire le possibilità.
Iscriversi ad associazioni per diventare maestro come il CIC qui in Italia , ma anche internazionali, possono darti molta visibilità.
Il disegno
La forma, la creatività possono non avere prezzo, alcuni vogliono un disegno di un coltello classico o conosciuto, altri qualcosa di personalizzato.
Questo “disegno” può davvero fare cambiare il prezzo del coltello perchè è da lì che inizia tutto.
- Dimensione del coltello,
- Bisellature,
- Guardia,
- Tipologia di fissaggio delle guancette,
- Filework,
- Incisioni,
- Finiture superficiali (specchio, satinatura, brunitura, sabbiatura, ecc.)
- Meccanismi nel caso dei chiudibili,
- Fodero
- ecc.
Tutti questi elementi sicuramente incidono sul prezzo.
I materiali influiscono sul prezzo del coltello
Diretti:
- Tipologia di acciaio (pur essendo tutti acciai di qualità usati dai maker, alcuni hanno un prezzo decisamente più alto al di là di acciai damasco),
- Guancette (materiali più o meno di pregio possono fare variare di molto il prezzo),
- Pin, Mosaic Pin, Viti, ecc.,
- Cuscinetti,
- Incisioni,
- Varie
Indiretti:
- Macchinari
- Nastri per la levigatrice
- Carta abrasiva
- Utensili
- Colla
- Paste
- Tempra
- Marchiatura del logo
- Corrente elettrica
- Riscaldamento
- Varie
Ps. Ognuno ha i suoi fornitori con i propri prezzi e usa delle attrezzature con costi e possibilità differenti.
Personalmente per me il pregio non è solo legato ai materiali utilizzati ma come vengono usati per creare coltelli funzionali al loro scopo.
Troppo spesso mi capita di vedere modellismo con la forma del coltello, ritengo che non bisogna mai perdere l’origine e rispettare il coltello.
Il tempo
In base alla tipologia di coltello e al livello di finitura richiesto le ore di realizzazione cambiano e questo incide molto sul valore del coltello in termini di ore che spesso molti maker trascurano volutamente altrimenti sarebbe il lavoro paga/costo orario più basso delle categorie.
Ma anche se è così comunque il tempo per arrivare alla realizzazione del coltello deve essere calcolato e valorizzato poi diventa una scelta personale per quanto farla diventare influente sul costo del coltello.
Il principio di durata e di scarsità
Considera che un maker può fare un numero limitato di coltelli custom a meno di industrializzare alcune fasi del processo di creazione del coltello di conseguenza la disponibilità di pezzi è limitata a un certo numero all’anno.
Questo può influire molto sul prezzo soprattutto se il maker è molto richiesto e di conseguenza i pochi pezzi prodotti sono molto ambiti, soprattutto se vuoi saltare la coda.
Conclusioni:
Questi sono solo alcuni spunti e suggerimenti per iniziare a costruire un business case coerente e stabilire il prezzo del coltello perchè questa passione ha un costo che non è indifferente se viene fatto seriamente e che deve in qualche modo ripagarsi almeno per ripagarsi i materiali del tuo hobby se la tua intenzione non è quella di guadagnarci anche.
Personalmente credo che il guadagnarci sia una conseguenza della qualità delle tue creazioni, all’inizio già autofinanziarsi con i propri lavori per continuare è un gran successo e molti fanno così.
Buon lavoro!
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
Ciao, molto interezante Iárticolo, saluti dall’Argentina
Hola Nicolas, muchas gracias.