Il raggio della bisellatura del coltello

10 min


140
140 shares, 140 points

Il raggio della bisellatura del coltello

Il raggio della bisellatura del coltello

Il raggio della bisellatura del coltello nella zona del choil e del ricasso è uno degli elementi molto interessanti dal punto di vista estetico di un coltello e che contraddistinguono il maker.

La capacità di controllare la curva che compone la partenza della bisellatura oltre caratterizzare esteticamente il coltello è anche un segno che contraddistingue il maker.

E’ una delle scelte tecniche del maker oltre che estetiche e riuscire a fare una simmetria perfetta con lo stesso raggio di bisellatura è indice della capacità e qualità del maker.

Spesso si tratta di dettagli che un utilizzatore di coltelli nota poco ma non i collezionisti di coltelli.

L’arte e la scienza della fabbricazione dei coltelli sono affascinanti in molti modi, e una delle caratteristiche più intriganti e spesso trascurate è il raggio della bisellatura del coltello, in particolare nella zona del choil e del ricasso. Questo dettaglio tecnico può sembrare insignificante a prima vista, ma è uno degli aspetti che contraddistingue i coltelli di alta qualità e riflette la maestria e l’attenzione ai dettagli del maker.

Nella lavorazione di un coltello, il raggio della bisellatura è fondamentale per determinare la forma e il profilo del bordo affilato.

Tuttavia, va oltre la funzione pratica: rappresenta un elemento estetico importante che caratterizza il coltello e lo rende unico.

Questa scelta stilistica è una delle molte decisioni tecniche che un maker deve prendere durante il processo di creazione di un coltello, e la sua capacità di controllare questa curva e di ottenere una simmetria perfetta è un segno distintivo delle sue abilità.

Mentre gli utilizzatori di coltelli potrebbero non prestare molta attenzione a questo dettaglio, i collezionisti di coltelli lo apprezzano profondamente.

La ricerca della perfezione nella simmetria e nel raggio della bisellatura è ciò che contraddistingue i coltelli da veri capolavori artigianali.

Questi dettagli non solo migliorano l’aspetto del coltello ma riflettono anche la dedizione del maker a creare un’opera d’arte funzionale.

In questo articolo, esploreremo più a fondo il concetto del raggio della bisellatura del coltello, esaminando le sue implicazioni sia dal punto di vista estetico che tecnico.

Scopriremo come questa caratteristica possa distinguere un coltello comune da un’autentica opera d’arte e come rappresenti uno degli aspetti più affascinanti dell’arte della fabbricazione dei coltelli.

Il raggio della bisellatura del coltello

Indipendentemente dall’altezza della bisellatura ci sono dei raggi più stretti e più ampi, passanti o che enfatizzano la robustezza della lama e questa è una caratteristica da controllare per dare sia una impronta personale ma anche una qualità al coltello.

Chiaramente quella passante è possibile farla quando la bisellatura è a tutta altezza, si tratta di molature del coltello piane e non concave a meno di avere un coltello molto piccolo o con una doppia molatura per lato che si può eseguire con la ruota o anche chiaramente piana.

Il raggio può variare da stretto a ampio, e questa variazione ha un impatto significativo sia sull’estetica che sulla funzionalità del coltello.

Un raggio più stretto tende a enfatizzare la precisione del taglio.

Questo tipo di bisellatura è spesso preferito in situazioni in cui è necessaria una lama molto affilata per eseguire tagli dettagliati o operazioni di precisione.

Il raggio stretto crea un profilo di lama sottile che è ideale per il taglio di materiali morbidi o per l’affettatura di alimenti.

D’altra parte, un raggio più ampio può enfatizzare la robustezza della lama.

Questo tipo di bisellatura può essere preferito quando la resistenza è prioritaria, ad esempio in coltelli da sopravvivenza o da lavoro pesante. Il raggio ampio crea una sezione portante più spessa lungo la lunghezza della lama, che la rende più resistente alla deformazione e alla rottura.

La scelta del raggio della bisellatura è quindi una decisione importante che il maker deve prendere in base all’uso previsto del coltello e allo stile che vuole conferirgli.

Questa scelta non solo influisce sulla funzionalità del coltello ma è anche un elemento distintivo che contribuisce a dare al coltello una “personalità” unica.

Considera che il raggio e la sua estensione vanno a cambiare la sezione portante lungo la lunghezza della lama.

Il raggio della bisellatura del coltello

Ecco le tre più comuni forme di raggio della bisellatura del coltello

Raggio Ampio

Il raggio della bisellatura del coltello

Il raggio più ampio è molto utilizzato con variazioni anche molto importanti.

Su alcuni modelli e tipologie di coltello mi piace molto in altre meno ma credo che il raggio debba sempre essere in armonia con le altre curve del coltello.

L’uso di un raggio più ampio sulla bisellatura può essere molto efficace in determinate situazioni e può contribuire all’aspetto generale del coltello, ma è importante che il raggio sia in armonia con le altre curve del coltello per garantire un design complessivo coeso e piacevole.

L’armonia tra le curve del coltello è un elemento chiave del design. Il raggio della bisellatura dovrebbe essere scelto in modo da complementare le curve della lama, del dorso e dell’impugnatura. Un raggio troppo ampio o troppo stretto potrebbe rompere questa armonia e rendere il coltello meno esteticamente attraente.

Inoltre, è importante considerare come il raggio influenzi la funzionalità del coltello. Un raggio più ampio sulla bisellatura può aumentare la robustezza della lama, il che è ideale per i coltelli da lavoro pesante. Tuttavia, potrebbe anche rendere la lama meno adatta per compiti di precisione che richiedono una lama più sottile e affilata.

In generale, la scelta del raggio della bisellatura dovrebbe essere basata sull’uso previsto del coltello, sull’aspetto desiderato e sulla coerenza del design complessivo. Trovare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica è la chiave per creare un coltello di alta qualità e attraente.

Il raggio della bisellatura del coltello

Raggio Stretto

Il raggio della bisellatura del coltello

Il raggio stretto è quello che personalmente preferisco ma si tratta di un giudizio personale chiaramente va usato in base al tipo di coltello che si sta facendo o al tipo di riproduzione che si sta facendo se si vuole fare una copia fedele.

Il raggio stretto sulla bisellatura è una scelta di design valida e può conferire al coltello un aspetto elegante e preciso.

Questa è una preferenza personale e la scelta del raggio dovrebbe essere basata sullo stile del coltello che si sta creando o riproducendo.

I coltelli con un raggio stretto sulla bisellatura spesso hanno un aspetto più raffinato e possono essere particolarmente adatti per compiti di precisione che richiedono una lama sottile e affilata.

Questo design può anche contribuire a enfatizzare la punta del coltello, rendendolo più adatto per operazioni di penetrazione.

Quando si cerca di fare una copia fedele di un determinato stile di coltello o di seguire una tradizione specifica, è importante rispettare il raggio della bisellatura originale, se presente.

Questo contribuirà a mantenere l’autenticità del design.

In definitiva, la scelta del raggio stretto sulla bisellatura è una questione di stile e funzionalità, e può essere una caratteristica distintiva che conferisce al coltello un aspetto e un’utilità specifici.

La chiave è assicurarsi che il raggio sia appropriato per lo scopo e lo stile del coltello che si sta creando.

Il raggio della bisellatura del coltello

Passante

Il raggio della bisellatura del coltelloNon è presente nessun raggio ma solo l’andamento che può essere dritto soprattutto quando usano i Jig o quando la bisellatura è fatta con la lima o con una leggera curva ma è totalmente passante.

Usata soprattutto su bisellature Full Flat.

Il termine “passante” nella progettazione delle lame dei coltelli si riferisce a un tipo di bisellatura in cui non è presente alcun raggio e la transizione tra il dorso della lama e il filo di taglio è lineare o diritta. Questo tipo di bisellatura può essere ottenuto con l’uso di jig (dispositivi di affilatura) o può essere realizzato manualmente con una lima o altre attrezzature.

Le lame con una bisellatura passante spesso presentano una superficie piana e uniforme, ed è un design che è particolarmente comune nelle lame Full Flat, in cui la lama è sottile e piatta su entrambi i lati. Questo tipo di bisellatura può facilitare il taglio e l’affilatura della lama.

La scelta di utilizzare una bisellatura passante dipenderà dall’aspetto desiderato del coltello, dall’uso previsto e dalla preferenza personale del costruttore del coltello. Le lame con una bisellatura passante possono apparire pulite e minimaliste, e sono adatte per coltelli destinati a compiti di taglio precisi e generici.

In conclusione, la bisellatura passante è un tipo di bisellatura in cui non è presente alcun raggio, e la transizione tra il dorso della lama e il filo di taglio è lineare o diritta. È una scelta di design che può essere adatta per coltelli Full Flat o quando si desidera un aspetto pulito e minimalista.

Il raggio della bisellatura del coltello coltellimania.com

Forte

Questo metodo crea una struttura del dorso del coltello con una sezione molto importante per tutta la lunghezza della lama.

Per molti maker questa è la soluzione corretta per i coltelli da survival, da bushcraft, ecc. o comunque dove è richiesto un impiego molto stressante per la lama, dove il coltello non deve solo tagliare, ma viene maltrattato con tecniche di batoning, torsioni, leve, ecc.

Il Batoning (dall’inglese baton: bastone) è una tecnica per tagliare o separare legna utilizzando un bastone o un martello per colpire il retro della lama …

Il raggio della bisellatura del coltello

L’approccio di utilizzare un raggio di bisellatura “forte” implica la creazione di una struttura sul dorso del coltello con una sezione molto importante lungo l’intera lunghezza della lama.

Questo significa che il dorso della lama è spesso e robusto, garantendo una maggiore resistenza e durata complessiva della lama.

Questo tipo di bisellatura è spesso scelto da molti costruttori di coltelli per coltelli destinati a utilizzi molto stressanti, come coltelli da sopravvivenza o da bushcraft.

In tali situazioni, il coltello può essere sottoposto a maltrattamenti come il batoning, che è una tecnica in cui si utilizza un bastone o un martello per colpire il retro della lama al fine di tagliare o separare la legna.

La scelta di un raggio di bisellatura forte è motivata dalla necessità di garantire che il coltello sia in grado di sopportare queste attività stressanti senza danneggiarsi.

La sezione spessa del dorso della lama fornisce una maggiore resistenza strutturale, riducendo il rischio di deformazioni o rotture durante l’uso intensivo.

In definitiva, l’uso di un raggio di bisellatura forte è una scelta strategica per i costruttori di coltelli che intendono creare coltelli robusti e resistenti, adatti a utilizzi intensivi e stressanti come il batoning e altre attività all’aperto impegnative.

Il raggio della bisellatura del coltello coltellimania.com

Vantaggi e svantaggi tra i 4 raggi di bisellatura

Ecco una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di quattro tipi di raggi di bisellatura della lama dei coltelli: raggio ampio, raggio stretto, passante e forte.

Raggio Ampio:

Vantaggi:

  1. Robustezza: Il raggio ampio crea una lama più spessa e robusta lungo la sua lunghezza, rendendo il coltello adatto per compiti che richiedono resistenza e durata.
  2. Versatilità: Questo tipo di bisellatura è adatto per una varietà di compiti, inclusi il taglio pesante e il lavoro all’aperto.
  3. Penetrazione migliorata: La forma robusta della punta può migliorare la capacità di penetrazione.

Svantaggi:

  1. Mancanza di precisione: La larghezza della lama potrebbe ridurre la capacità di eseguire tagli precisi o dettagliati.
  2. Peso: I coltelli con raggi ampi possono essere più pesanti, rendendoli meno adatti per il trasporto leggero o il campeggio ultraleggero.

Raggio Stretto:

Vantaggi:

  1. Precisione: Il raggio stretto consente tagli precisi e dettagliati, rendendo questo tipo di bisellatura ideale per compiti che richiedono precisione.
  2. Minore resistenza dell’aria: La forma sottile può ridurre la resistenza dell’aria durante il taglio.
  3. Peso ridotto: I coltelli con raggi stretti tendono ad essere più leggeri, il che li rende adatti per il trasporto leggero.

Svantaggi:

  1. Meno robustezza: Questi coltelli potrebbero non essere adatti per il taglio di materiali resistenti o per il lavoro pesante.
  2. Penetrazione limitata: La punta potrebbe non essere altrettanto robusta e resistente alla penetrazione di materiali duri.

Passante:

Vantaggi:

  1. Robustezza: Il taglio passante crea una lama con una sezione di dorso importante, ideale per lavori pesanti e situazioni in cui la robustezza è fondamentale.
  2. Resistenza: Questa forma può resistere a torsioni, torsioni e altri stress intensi.

Svantaggi:

  1. Mancanza di precisione: Potrebbe essere meno adatto per compiti che richiedono precisione o tagli dettagliati.
  2. Peso: Questi coltelli tendono a essere più pesanti, il che può influire sulla portabilità.

Forte:

Vantaggi:

  1. Massima robustezza: Questo metodo crea una lama con una sezione di dorso molto ampia, ideale per situazioni in cui il coltello sarà sottoposto a stress estremi, come il batoning.
  2. Durata: Questi coltelli sono costruiti per durare a lungo e resistere a un uso intensivo.

Svantaggi:

  1. Mancanza di precisione: Questi coltelli potrebbero non essere adatti per compiti che richiedono tagli precisi o dettagliati.
  2. Peso: Sono spesso i coltelli più pesanti, quindi potrebbero non essere ideali per situazioni in cui la portabilità è essenziale.

La scelta del tipo di raggio di bisellatura dipenderà dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore e dal tipo di compiti che il coltello dovrà svolgere.

Un utente dovrebbe considerare attentamente questi vantaggi e svantaggi prima di selezionare un coltello con un particolare tipo di bisellatura.

Conclusioni

La curva del raggio di bisellatura della lama è un elemento di grande importanza sia dal punto di vista estetico che funzionale nella creazione di coltelli.

Questa curva non solo aggiunge un tocco distintivo all’aspetto del coltello, ma ha anche un impatto significativo sulle prestazioni e sull’adattabilità del coltello a determinati utilizzi.

È importante sottolineare che la scelta del raggio di bisellatura non dovrebbe mai essere sottovalutata e dovrebbe essere attentamente considerata in base alla destinazione d’uso del coltello.

La funzione della lama è influenzata dalla tipologia di bisellatura, e quindi è essenziale scegliere il raggio appropriato per soddisfare le esigenze specifiche.

La sezione della lama creata dal raggio di bisellatura può variare notevolmente e può essere decisiva in situazioni in cui è richiesta una maggiore robustezza o resistenza della lama.

Questo aspetto va oltre l’estetica e dimostra la capacità tecnica del maker nel creare un coltello adatto a uno scopo specifico.

Tuttavia, la scelta del raggio di bisellatura non è solo una questione di funzionalità, ma anche di estetica.

La curva del raggio può aggiungere un tocco di bellezza e personalità al coltello, e molti collezionisti apprezzano questi dettagli distintivi.

In definitiva, la curva del raggio di bisellatura della lama è un elemento cruciale nella creazione di coltelli che deve essere attentamente valutato in base alla destinazione d’uso, ma può anche essere utilizzato per esprimere la creatività e la maestria del maker.

La combinazione di funzionalità e estetica è ciò che rende un coltello davvero straordinario.

Per me è molto importante questa curva dal punto di vista estetico, ma non bisogna mai sottovalutare la destinazione del coltello perchè la funzione è data anche dalla tipologia di bisellatura ma riuscire a dare se serve una sezione della lama importante dove è richiesto.

Chiaramente si tratta di una scelta personale ed estetica ma è un elemento che spicca in maniera evidente sulla lama e denota anche la capacità tecnica del maker.

Il raggio della bisellatura del coltello coltellimania.com

Il raggio della bisellatura del coltello coltellimania.com

Il controllo della curva facendo la simmetria non è qualcosa di semplice ma è uno degli elementi del coltello che fornisce un senso estetico di alto livello quando è fatto bene, con armonia e pulizia della lavorazione.

In base al tipo di coltello è tipico usare raggi stretti o più ampi, quindi è importante imparare a controllare durante la bisellatura questo elemento.

Alcuni maker fanno un raggio quasi a 0 creando proprio una spezzata senza dare continuità alla curva ma si tratta di scelte estetiche o in alcuni casi tecniche della costruzione del coltello.

La capacità di creare una curva simmetrica e armoniosa è una delle abilità più alte nel mondo della fabbricazione di coltelli e richiede una grande maestria.

La scelta tra raggi stretti o più ampi è determinata dall’uso previsto del coltello e dallo stile personale del maker. Questa variazione può influenzare notevolmente l’estetica del coltello e la sua funzionalità. Ad esempio, i raggi stretti possono conferire un aspetto più elegante e dettagliato alla lama, mentre i raggi più ampi possono enfatizzare la robustezza e la resistenza della lama.

Alcuni maker possono optare per raggi molto piccoli o addirittura per una spezzata per ragioni estetiche o tecniche specifiche. Queste scelte aggiungono ulteriori elementi di personalizzazione e originalità al coltello.

Infine, la simmetria e la pulizia della lavorazione sono fondamentali per creare un coltello di alta qualità e di grande valore artistico. La capacità di controllare con precisione la curva e di ottenere una simmetria perfetta è un segno di maestria nel mestiere del coltello che può essere apprezzato dai collezionisti e dagli intenditori.

Il controllo della curva e della simmetria è un elemento chiave nella creazione di coltelli di alta qualità e un segno distintivo del talento di un maker.

Le scelte estetiche e funzionali riguardo ai raggi e alle curve aggiungono profondità e originalità al mondo della fabbricazione di coltelli.

Are You Experience?

Andrea


Like it? Share with your friends!

140
140 shares, 140 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!