Illuminazione per Knife Maker

7 min


142
129 shares, 142 points

Illuminazione per Knife MakerIlluminazione per Knife Maker.

Come puoi immaginare una buona illuminazione del piano di lavoro e delle aree dove utilizzi la levigatrice, il trapano a colonna, ecc. è fondamentale per avere ben visibile quello che stai facendo.

L’illuminazione del laboratorio da knife maker è molto importante e non a caso i maker sono sempre alla ricerca di soluzioni per riuscire a illuminare correttamente le aree di lavoro senza pregiudicare la propria visione o stancare la vista.

Ogni maker cerca il modo migliore per illuminare le zone di lavoro e vedere bene quello che sta facendo e evidenziare i dettagli, anche quelli più piccoli e nascosti per rendere perfetta la propria opera.

Si tratta di una illuminazione tecnica per interni e per postazioni di lavoro con e senza macchine utensili.

All’inizio ci si accontenta con neon di recupero e qualche lampada recuperata ma con il tempo la ricerca diventa sempre più mirata e importante anche perchè si tratta anche di sicurezza per la propria vista.

La tipologia di luce varia in base alla tipologia di lavoro eseguito:

Chiaramente ognuno ha i propri obiettivi ma alcuni maker per arrivare a quel livello di dettaglio devono avere anche delle buone illuminazioni per evidenziare gli eventuali difetti.

Anche per quanto riguarda la scelta delle attrezzature dirette come gli acciai e i materiali del coltello e quelle indirette come in questo caso l’illuminazione, la levigatrice, ecc.

Nulla è lasciato al caso e se hai la possibilità di visitare il laboratorio di qualche knife maker di livello vedrai che attenzione che viene data all’illuminazione.

E’ difficile immaginare per chi non è pratico di costruzioni di coltelli quanta attenzione ai dettagli richiede questa arte!

Illuminazione per Knife Maker

 

 

 

Luci generali del laboratorio

Si tratta delle luci che forniscono una luce diffusa nell’ambiente per illuminare in forma diffusa la luce.

Si tratta della luce che rimane accesa più di tutte quindi il mio consiglio è di fare attenzione al consumo energetico e a una buona diffusione.

Tipo di lampadina

Una lampada da ufficio può avere già la lampadina inclusa, alogena, a risparmio energetico o LED integrato.

Se la lampadina non è inclusa, puoi scegliere quella che preferisci, verificando sulla confezione della lampada l’attacco e la potenza massima supportata.

Scegli il tipo di lampadina giusto per te:

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

Lampadine LED e LED integrato

Permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza.

Durano molto a lungo, 10.000 – 20.000 ore, quindi circa 10-15 anni di un utilizzo medio, e per questo motivo non occorre sostituirle con frequenza permettendo di risparmiare.

Hanno un’accensione immediata e possono avere luce calda, fredda, naturale o anche colorata e cangiante (RGB multicolore).

Se il LED è integrato la lampada non necessita di lampadina.

 

Lampadine alogene

Accendono istantaneamente e fanno una luce calda, brillante e molto naturale.

Durano circa 2.000 ore e consumano il 30% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza.

 

Lampadine fluorescenti compatte

Comunemente dette a basso consumo o anche a risparmio energetico, hanno una durata di 6.000 – 12.000 ore e consumano circa l’80% in meno di una lampadina a incandescenza.

Occorrono alcuni secondi per raggiungere la massima luminosità e per questo motivo sono consigliate negli ambienti dove possono rimanere accese a lungo.

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

Le lampadine LED fanno tanta luce e permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza.

 

La scelta migliore sarebbero delle lambade a led e con una tonalità della luce che è la migliore per il proprio gusto personale.

Colore della luce

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com Il colore della luce emessa dalla lampada influisce sulla decorazione e sull’atmosfera che è in grado di creare.

La luce bianca viene distinta per la sua tonalità ovvero il grado di calore misurato in gradi Kelvin: calda, fredda, naturale.

Grazie alle nuove tecnologie CCT e RGB, alcune lampadine LED permettono di regolare la tonalità o di scegliere tra tanti colori.Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

  • Luce calda: ideale per creare un ambiente confortevole e accogliente, è consigliata in camera da letto, soggiorno, sala da pranzo e altri luoghi conviviali. Ha un colore giallo e il suo grado di calore va da 2.700 a 3.000 gradi K. Valorizza molto gli arredi e le pareti nei colori giallo, arancione e rosso. Le luci alogene sono sempre calde.
  • Luce fredda: permette di cogliere meglio i particolari e di visualizzare più nitidamente i dettagli e per questo motivo è consigliata negli ambienti di lavoro e studio, come uffici, laboratori e garage.. Ha un colore bianco, tendente all’azzurro, e il suo grado di calore va da 5.000 a 6.500 gradi K. Valorizza molto gli arredi e le pareti nei colori azzurro, verde e viola.
  • Luce naturale: favorisce la concentrazione e non altera i colori, quindi è consigliata in bagno e in cucina. Di colore bianco neutro, il suo grado di calore è di circa 4.000 gradi K.
  • CCT Color Changing Temperature: grazie a questa tecnologia puoi avere in un’unica lampadina tutte le tonalità di luce, calda, fredda o naturale, e regolarle quando desideri attraverso il suo telecomando.
  • RGB Multicolore: puoi scegliere il colore che desideri e comandare la lampadina attraverso il suo telecomando. Spesso questa tecnologia è abbinata alla CCT. La luce colorata è ideale solo per un’illuminazione d’atmosfera; non è adatta per la zona dedicata al lavoro o alla lettura poiché altera i colori.

Luminosità e consumo

Per anni abbiamo acquistato apparecchi illuminanti e lampadine tenendo a mente un solo parametro di misurazione della potenza della luce: i Watt.

Oggi, le lampadine LED e le lampade di nuova generazione con LED integrato consumano molto meno rispetto alle vecchie lampadine (a incandescenza e alogene) pur producendo la stessa intensità luminosa.

Per valutarne la potenza e confrontare lampade e lampadine diverse tra loro, si è reso necessario distinguere tra:

  • luminosità: è la quantità di luce che la lampadina è in grado di emettere e si misura in lumen. Maggiore è questo valore maggiore è la potenza luminosa della lampadina.
  • consumo: è la quantità di energia elettrica che la lampadina assorbe per poter funzionare e si misura in Watt. Minore è questo valore maggiore è il risparmio in bolletta.

La luminosità in lumen è l’unico dato che permette di comparare lampadine diverse tra loro, perché a seconda della loro tecnologia la stessa intensità luminosa (quindi gli stessi lumen) corrispondono a un consumo diverso.

Ad esempio, una vecchia lampadina da 100 W corrisponde a 1521 lumen.

Per sostituire questa lampadina possiamo scegliere tra:

  • Lampadina LED: consuma 12 W e illumina 1521 lumen.
  • Fluorescente o risparmio energetico: consuma 25 W e illumina 1521 lumen.
  • Alogena eco: consuma 80 W e illumina 1521 lumen.

Come vedi da questi esempi, per sostituire una vecchia lampadina da 100 W e produrre 1521 lumen di luce si può consumare di più o di meno, a seconda della tecnologia scelta.

Tuttavia, anche all’interno della stessa tecnologia, ad esempio quella LED, una lampadina più qualitativa emette più luce (quindi più lumen) e consuma meno (quindi meno Watt).

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

Efficienza energetica

L’etichetta energetica serve a informare sul consumo di elettricità delle apparecchiature domestiche, classificando la performance energetica con una lettera dalla A++ (molto efficiente) a E (poco efficiente).

Anche gli apparecchi illuminanti e le lampadine hanno un’etichetta che indica la loro classe energetica.

L’efficienza energetica va di pari passo con la tecnologia:

  • lampadine LED: classi A++, A+ e A.
  • lampadine fluorescenti (a risparmio energetico): classi A e B.
  • lampadine alogene: classi B, C, D.
  • lampadine a incandescenza: classi D ed E.

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

La luce per la levigatrice e per il trapano a colonna

Si tratta di aree di lavoro tecniche che devono avere una corretta illuminazione del pezzo che stai lavorando e che non ti accieca permettendoti di lavorare bene.

Sono luci montate su dei portalampade orientabili e riposizionabili e nel caso della levigatrice devono essere anche su entrambi i lati della levigatrice a nastro.

Per il trapano a colonna può essere singola ma meglio se è sempre orientabili.

Oggi ci sono molte lampade flessibili e posizionabili in base alle proprie esigenze e disposizioni del banco di lavoro.

Illuminazione per Knife Maker coltellimania.com

La luce per la finitura e per controllare il lavoro, la lampada a luce radente da orafo 

Con luce radente si intende un fascio luminoso parallelo alla superficie o formante con questa un angolo molto ridotto.

E’ necessario che questo fascio sia condensato da delle lenti e ben delimitato, in modo da aumentare il contrasto fra le zone illuminate e quelle che rimangono in ombra e da evitare diffusioni di luce che attenuerebbero l’effetto voluto.

In queste condizioni tutti i difetti della superficie vengono accentuati al punto che l’immagine che otterremo del dipinto risulterà in qualche caso irriconoscibile.

La luce radente farà apparire anche i più piccoli sollevamenti del colore e della preparazione guidando così il restauratore nell’esecuzione di interventi localizzati e nel controllo del risultato ottenuto.7

L’osservazione delle superfici della lama in luce radente, non di rado, porta all’identificazione di zone con difetti e imperfezioni che devono essere riprese.

Non conta se è la lampada è classica, moderna o vintage: la lampada del tuo laboratorio sarà una tua alleata inseparabile e, un po’ come un’amica, dovrà illuminarti, aiutarti ma anche piacerti.

Conclusioni

Illuminazione per Knife Maker è un post che ho voluto fare e spero che sia stato utile.

Se hai dei suggerimenti o vuoi inviarmi delle immagini di come hai risolto questa problematica molto importante per lavorare correttamente mi fa piacere.

In qualche modo l’illuminazione ti aiuta anche a lavorare con meno sforzo e in un ambiente rilassante.

Are You Experience?!

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

142
129 shares, 142 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!