Contents
Incisione del logo sul coltello.
Il logo del coltello rappresenta il proprio marchio, ogni tuo coltello avrà questo stemma che indica la provenienza della lama.
Dopo che hai completato il tuo nuovo coltello e vuoi metterlo in mostra o lo vuoi vendere, è naturale che tu voglia personalizzarlo con il tuo nome o logo per far sapere a tutti chi l’ha creato.
Nei coltelli industriali rappresenta il marchio del brand del coltello ma in particolare per i coltelli realizzati a mano la firma con il nome e cognome per intero, le iniziali o il proprio logo svolgono un ruolo importante nell’estetica complessiva.
L’incisione aggiunge un segno personalizzato chiaro e distinto che durerà per tutta la vita del coltello e può essere fatto in diversi modi.
Hai mai pensato a un logo da utilizzare e che ti rappresenta?
Il logo del tuo coltello!
Questo è il mio logo ma credo che ormai lo conosci, te lo voglio mostrare con un effetto a matita.
Tipologie di logo e incisione del logo sul coltello
Un logo professionale permette di riconoscere il maker a cui si riferisce con effetto quasi immediato.
Compito del logo è quello di ispirare fiducia e superiorità rispetto a un altro logo e quindi rispetto ad altri maker .
Si tende inoltre ad accompagnare il logo con uno slogan, chiamato payoff, che aiuta a rafforzare l’identità del marchio (ad esempio come fa la Nike – Just Do It) o nel caso per esempio dei forni da tempra come la Rockblade.
Ps. Hai già partecipato alla riffa per aiutarmi a comprare il nuovo forno da tempra?
Hai già visitato il nuovo sito della Rockblade dove acquistare oltre che al forno anche materiali per iniziare a costruire i tuoi coltelli custom? Utilizzo il codice sconto del 5%inserendo la scritta COLTELLIMANIA quando arrivi al carrello.
Esistono diverse tipologie di logo che possono anche essere usate contemporaneamente nell’ambito del marchio personale:
- Logotipo: è il segno grafico il cui referente è un’espressione fonetica, è un marchio scritto pronunciabile, per esempio il logotipo «Wiki». In tipografia, il logotipo è un carattere unico, in cui sono fuse insieme più lettere; per cui in editoria è l’insieme delle lettere intrecciate costituite dalle iniziali del nome dell’editore;
- Pittogramma: è un segno iconico il cui referente è un oggetto o una classe di oggetti, un aspetto o un’azione che l’oggetto può esprimere;
- Ideogramma: è un segno non iconico, o comunque con un basso grado di iconicità, e può pertanto non avere alcun richiamo alla realtà (per esempio: il panda del WWF o il coniglietto di Playboy, questo ti piace di più?).
- Monogramma: é un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri grafemi
- Molti maker usano il loro nome e basta e spesso anche la provenienza come nel mio caso Andrea F, Torino (Italia)

Come incidere il logo sulla lama?
- Per incisione chimica che è molto usata nella coltelleria
- Per incisione meccanica tramite bulino o incisore (meno utilizzata)
- Punzonatura tramite logo e pressa che è anche utilizzato nella coltelleria
- Laser , una soluzione anche molto precisa ma più usata nella coltelleria industriale anche se il costo degli incisori laser per metallo è sempre più interessante anche per altre applicazioni permettendo di essere utilizzato anche per altre lavorazioni nella coltelleria nel proprio laboratorio da knife maker.
Si tratta di una scelta personale ma quello che è importante è il risultato estetico che si vuole ottenere.
Nel 2022 la tendenza dei maker è con l’incisione chimica è tra le più utilizzate nella coltelleria custom moderna e quella laser nella coltelleria industriale ma considera che un laser per incidere il metallo oggi si trova a 1200 € di conseguenza un maker professionale può investire in uno strumento come il laser engraver.
La punzonatura rimane sempre una scelta importante e ancora molto utilizzata da molti artigiani anche per dargli un aspetto che vogliono segnare la loro lama con un metodo antico e che arriva dal passato ma attenzione che non è proprio un’operazione facile e se fatto da mani inesperte può anche danneggiare la lama.
Anche in questo caso dipende dalla tipologia del coltello e per questo molti maker optano per entrambe le opzioni sia l’incisione chimica che con il punzone in base all’aspetto finale del coltello.
A differenza della punzonatura, che è il risultato di una violenta compressione del metallo, qui si lascia all’energia elettrica il compito di scavare e annerire il segno delineato dallo stencil, un processo rapido e totalmente sicuro, meno profondo che la punzonatura-
I vantaggi dell’incisioni chimica
- La totale assenza di stress e tensioni date all’acciaio in quanto non stressi meccanicamente come con la punzonatura l’acciaio della lama.
- La possibilità di inserire il logo in zone totalmente precluse a un punzone in quanto non piane, come la curva molata della bisellatura, la costa o il dorso del codolo.
- L’elettro incisione avviene sul coltello finito con l’impossibilita di rovinare il logo o asportarlo parzialmente durante la finitura del coltello come può avvenire con la punzonatura.
- Economico, probabilmente si se hai già qualche attrezzatura e gli stencil costano meno di un punzone ma è un discorso relativo perchè comunque conviene avere entrambe le soluzioni se fai coltelli molto diversi ma è una questione di gusti e del livello a cui vuoi spingerti.
Per incidere si utilizza un alimentatore stabilizzato che ha la capacitò di erogare sia corrente continua sia alternata, a un basso voltaggio e amperaggio (12 Volt e circa 1 o 3 Ampere) , non a caso alcuni realizzano sistemi con semplici circuiti e batterie..
Il logo da apporre sulla lama viene prima realizzato su uno stencil di materiale sintetico con un procedimento simile a quello per i telai da serigrafia che devi farti realizzare di chi fa questa tipologia di prodotti.
Il risultato finale è un piccolo foglietto impermeabile dove al centro campeggia il nostro logo che, visto a un ingrandimento piuttosto elevato, evidenzierà alcuni micro fori per permettere il passaggio del liquido elettrolitico e
della corrente durante l’incisione.
Sicuramente sia per la punzonatura che per il metodo chimico le prime volte fai un test su una lama che già possiedi e che non ti importa se rimane qualche segno, o su un coltello “sbagliato” e che tieni li nel laboratori come esperienza.
La posizione del logo sulla lama del coltello
Anche se “piccolo” il logo sul coltello risulta leggibile se è fatto bene!
Conclusioni
L’incisione del logo sul coltello rappresenta il proprio marchio, ogni tuo coltello avrà questo stemma che indica la provenienza della lama e la certifica come eseguita da un maker specifico, in qualche modo è un elemento che identifica l’esecutore del coltello dandogli anche un certo valore se è un maker quotato che frequenta mostre di coltelli e fiere.
Ora non è obbligatorio mettere il logo sul coltello ma se la tua intenzione è quella nel tempo di farti conoscere e acquisire prestigio con il tempo il logo è un elemento fondamentale che ti contraddistingue.
Se parli con i maker scoprirai che non è una scelta facile e spesso nel tempo il logo subisce parecchie evoluzioni per arrivare a quell’essenzialità che un logo deve avere.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments