Incudine con rotaia del treno è un modo semplice ed economico per costruirsi una piccola incudine su cui appoggiarsi per ribattere i pin, creare un effetto martellato sulla lama, e dove ti serve un appoggio solido ma l’utilizzo di una rotaia del treno come incudine non è sicuro e altamente sconsigliato.
La rotaia del treno è un oggetto molto pesante e potrebbe facilmente causare lesioni gravi se cade o si sposta durante l’utilizzo come incudine quindi la prima cosa da fare è fissarla al piano in maniera solida.
Inoltre una delle prime cose che devi fare visto che la rotaia del treno ha una sezione con il piano di appoggio curvo è mettere in piano la superfice di rotolamento della rotaia per renderla piatta.
Se la devi usare per ribattere i pin, o fare un effetto martellato sul piatto della lama, ecc. devi assolutamente lavorare su un piano se vuoi fare un lavoro pulito ed evitare di lavorare scomodo o storcere la lama.
E’ chiaro che le incudini di piccole dimensioni hanno un prezzo accessibile e soprattutto quelle per ribattere i pin, non ti servono di grandi dimensioni ed eviti di battere sulla morsa con il rischio di danneggiarla.
Incudine con rotaia del treno
Le rotaie dei treni sono fatte di acciaio ad alta resistenza e sono progettate per resistere a un carico statico e dinamico molto elevato, come quello di un treno in movimento.
Le rotaie del treno non devi utilizzarla come una vera incudine per forgiare perchè non sono state progettate per resistere alla pressione e all’usura dell’utilizzo come incudine, e potrebbero facilmente deformarsi o rompersi.
Esistono molte alternative sicure ed efficaci all’utilizzo di una rotaia del treno come incudine, come ad esempio acquistare o realizzare una vera incudine appositamente progettata per questo scopo.
Le incudini sono fatte di acciaio di alta qualità e sono progettate per resistere alle sollecitazioni e dissipare il calore generato durante la lavorazione dei metalli.
In generale, è sempre importante utilizzare gli strumenti corretti e le attrezzature appropriate per lavorare correttamente e ridurre al minimo il rischio di lesioni o danni.
Usare una rotaia del treno come incudine non è consigliabile e potrebbe essere pericoloso, si potrebbe danneggiare la superficie e alterare le proprietà meccaniche dell’acciaio, compromettendo la sua capacità di resistere alle sollecitazioni.
Inoltre, le rotaie del treno possono contenere impurità come zolfo, fosforo e carbonio, che possono contaminare il metallo in lavorazione e causare difetti strutturali.
Anzitutto, le rotaie sono fatte di acciaio temperato e non sono progettate per resistere a impatti laterali ripetuti come quelli che sarebbero causati dal martellare su di esse.
Inoltre, potrebbe esserci il rischio di scagliare schegge di metallo in tutte le direzioni, causando lesioni a chi si trova nelle vicinanze.
Non è sicuro o consigliato utilizzare una rotaia del treno come incudine.
Per queste ragioni, è molto più sicuro e consigliato utilizzare un’incudine progettata specificamente per questo scopo.
Le incudini sono fatte di acciaio ad alta resistenza e sono progettate per resistere ai colpi del martello ripetuti.
Inoltre, le incudini hanno una superficie piana e liscia che consente di lavorare con precisione e ottenere risultati di alta qualità, è vero la puoi ricreare anche sulla rotaia la superficie piana e anche creare le altre parti che compongono una incudine ma solo per usarla come piano di appoggio per battere, come riscontro non per usarla per forgiare l’acciaio.
Conclusioni
Se ti serve un piano di appoggio su cui ribattere e vuoi smetterlo di farlo sulla morsa è una buona soluzione ed economica, ma sicuramente quello che ti consiglio è di fare spianare la superficie della rotaia per creare il piatto su cui ribattere.
Sicuramente puoi dargli una forma che assomiglia a una incudine per avere anche alcune altre funzioni tipiche di una incudine ma sicuramente la rotaia non va usata per forgiare il metallo.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments