La bisellatura della lama prima della tempra

La bisellatura prima della tempra deve essere finita? La cosa fondamentale è lasciare 1 - 1,2 mm di costa sul filo della lama prima della tempra.3 min


145
144 shares, 145 points
La bisellatura prima della tempraLa bisellatura della lama prima della tempra è una semplice ma essenziale domanda che sorge spontanea:

“La bisellatura della lama prima della tempra deve essere finita?”

E’ normale che quando si inizia a fare un coltello ci si trovi a pensare a che livello di forma o a me piace pensarlo di operazione si deve portare il coltello prima della tempra.
Questa tipologia di post credo che siano utili per rispondere a importanti temi che tutti si trovano ad affrontare e che voglio condividere con voi per quello che è la mia esperienza e per evitare errori o migliorare la propria tecnica.
Ritorniamo ora alla domanda semplice ma importante della pillola del giorno di questo post.
Diciamo che la bisellatura deve essere “finita” per quella fase di processo del coltello.
Con finita intendo che è fondamentale che le bisellature quando sono su entrambi i lati della lama siano simmetriche e non con una finitura che va oltre la grana 400.
Le bisellature simmetriche è importante per evitare che durante la tempra e l’operazione di spegnimento soprattutto in olio la lama si storce.
Questo è anche il motivo soprattutto nei coltelli da cucina giapponesi o nei coltelli in generale che hanno un solo lato bisellato che spesso molti maker eseguono la tempra senza eseguire la bisellatura ma facendola successivamente facendo molta attenzione a raffreddare spesso la lama o addirittura creandosi dei veri sistemi di raffreddamento ad acqua e utilizzando nastri abrasivi resistenti all’acqua.
Questo metodo di temprare prima della bisellatura chiaramente è più adatto su lame con spessori che non superano i 3 mm a meno che tu non voglia consumarti i nastri abrasivi che hanno un costo.
La cosa fondamentale è lasciare 1 – 1,2  mm di costa sul filo della lama prima della tempra.
La bisellatura prima della tempra

La bisellatura prima della tempra

Verifica con il calibro o con il tempo anche a occhio va bene.
Se il filo è troppo sottile quello che succede durante la tempra è che il filo si fonde prima che il resto della lama sia in temperatura di tempra.
Non andare con la finitura della lama oltre la grana 400 come nastro e cosa molto importante il piatto della lama deve essere un piano, quindi già rettificato.
Ora che sei in questa condizione di filo e di finitura lo tempri o lo porti a temprare.
Ps. Prima della tempra portare la finitura della lama a 800 di grana o oltre non serve.
Quando riparti con il coltello temprato non partire mai dalla stessa grana con cui ho precedentemente “finito” il coltello per la tempra.
Se ho finito con la 400 di solito riparti dalla 220 per poi salire per completare la bisellatura prima di creare il filo (micro bevel).
Ora attenzione a un’ altro aspetto.
Quando lavori su spessori sottili e  già temprati che si possono scaldare al punto da compromettere la tempra devi avere alcune accortezze come:
  1. Metti un nastro nuovo(o quasi) almeno leviga senza fare molto attrito.
  2. Bagno bene la lama prima di ogni passaggio almeno se vedi del vapore fermati.
  3. Non mettere i guanti così senti subito il calore e considera che sotto i 100 gradi non stempri niente e non credo che tieni in mano una barra così calda.

Un’altra cosa che ti consiglio di fare è di non arrivare a finire il raggio di bisellatura o arrivare sino a dove vuoi che finisce il ricasso ma di lasciare 3-5 millimetri per darti la possibilità di recuperare qualche errore per ottenere la simmetria e la forma del raggio.

Considera che lavorare con la levigatrice con una lama temprata permette di avere maggiore precisione perchè il materiale è più duro e di conseguenza il nastro togliendo meno materiale permette di avere maggiore controllo per arrivare al dettaglio desiderato.

Anche per quanto riguarda la finitura della lama prima della tempra non andare oltre la grana 400 ma è importante che la scontornatura sia finita, ci devono essere finite già tutti i fori altrimenti forare sulla lama temprata è più complicato e quando è presente sia fatta anche la rastrematura della lama.

Buon lavoro!

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

145
144 shares, 145 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!