Contents

“ma il coltello se non lo usi e lo lasci dentro un cassetto, una vetrinetta di una casa o da qualche parte lì fermo per molto tempo arrugginisce?”
il metallo subisce una sottrazione di elettroni da parte dell’ossigeno, poiché quest’ultimo è più elettronegativo di qualsiasi metallo.
Come mai devi fare la manutenzione dei coltelli?
La cura e la manutenzione dei tuoi coltelli.
Tutti gli acciai anche quelli di ultima generazione e di elevata qualità spesso usati dai maker a causa di una cattiva conservazione del coltello possono nel tempo avere segni di corrosione.
Quindi è fondamentale eseguire la manutenzione e cercare di avere cura delle tue lame soprattutto se fatti con alcuni tipi di acciaio che per le loro caratteristiche sono più esposti alle ossidazioni.
Ma non si tratta solo di questo ma anche dei materiali del manico, soprattutto quelli naturali come legno e ossa, tutti materiali che possono “muoversi” quando esposti a temperature particolari e umidità con il rischio di sollevarsi o rendere meno “perfetto” il tuo coltello pur mantenendo la funzionalità.
Ogni coltello richiede un’appropriata cura e manutenzione per conservarlo e preservarlo al meglio.
Anche gli acciai inox se esposti alle giuste condizioni possono arrugginire!
- Se lasci il tuo coltello nella tua casa in montagna dove non vai per molto tempo dove c’è molta umidità e cambi di temperatura,
- Se lasci il tuo coltello in zone di mare dove l’ambiente salmastro e l’umidità generalmente superiore,
- Lo lasci in cantina o garage che sono freddi e umidi
- ecc.
In tutti i casi ma ancora di più se sai che il posto è più esposto è necessario se non usi il coltello proteggere le lame con un velo d’olio prima di riporle.
Se il coltello lo utilizzi anche per tagliare il classico “pane e salame” durante le gite in montagna e che quindi il coltello entra a contatto con il cibi che mangi devi usare un olio naturale ed edibil (un esempio, l’olio universale Ballistol),
Questo olio va anche bene per le altre parti del tuo coltello come le guancette in legno, i foderi in cuoio, ed altri materiali.
Oltre alla Ballistol in alternativa ci sono gli oli pray della Gunex, ma per tutti i coltelli in generale ci sono prodotti come il WD-40 che vanno benissimo.
Per quanto riguarda i chiudibili o dove sono presenti meccanismi, sui pivot e cuscinetti a sfera dei coltelli chiudibili meglio uno spray che contiene additivi nanoceramici che non resinifica, non contiene silicone o PTFE come lo spray della Ballistol con la sigla Guncer.
Regole generali di conservazione e manutenzione del coltello:
- Mantieni sempre il coltello asciutto in ogni sua parte (non solo la lama)
- Se non lo usi non conservare il coltello per lungo tempo nei foderi soprattutto quelli in cuoio che assorbono umidità e creano il classico pitting corrosion sulla lama.
- Mantieni sempre il coltello pulito e oliato, specialmente le parti mobili e i meccanismi di blocco dei coltelli chiudibili,
- Non usare il coltello per svolgere compiti per cui non è stato progettato come ad esempio svitare viti, da apriscatole, scalpello, piede di porco, per martellare, ecc. perchè anche se farà il suo lavoro rischi di danneggiarlo.
- Mantieni sempre il coltello affilato: un coltello che non taglia è più pericoloso di uno che taglia bene!
- Conservalo sempre in sicurezza.
Un coltello ben tenuto durerà molti anni, anche tutta la vita e quando servirà funzionerà al meglio.
Rispetta sempre il coltello!
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments