La morsa per coltelli

4 min


121
121 shares, 121 points

La morsa per i coltelliLa morsa per coltelli è fondamentale per eseguire diverse operazioni e non può mancare nel tuo laboratorio.

Avere un “blocco” del coltello stabile durante le lavorazioni è molto importante anche per questo oltre a una morsa di qualità serve anche una base di fissaggio stabile e pesante.

Il banco di lavoro deve avere una buona struttura e peso perchè le sollecitazioni lavorando il metallo sono notevoli e tutti i movimenti non voluti si traducono in poca precisione delle lavorazioni o ti costringono a lavorare con meno spinta per evitare questi movimenti.

Ma che morsa usare per fare coltelli?

Te ne indico essenzialmente  4 ma ci sono maker che si creano delle morse specifiche per semplificarsi alcune lavorazioni che si fanno spesso.

La morsa da officina

La morsa per coltelli coltellimania.comLa morsa è un utensile meccanico a vite usato per serrare e trattenere i pezzi in lavorazione come:

  • filettatura,
  • taglio / segatura,
  • fresatura,
  • saldatura,
  • montaggio di altri elementi,
  • anche incollaggio.

I modelli più comuni usati nel knife making sono in acciaio fuso o in ghisa.

La forza di serraggio si ottiene con una vite manovrabile a mano agendo sull’impugnatura a manubrio scorrevole.

La vite muove una ganascia mobile che stringe il pezzo contro una simmetrica ganascia fissa.

Una cosa fondamentale però è che devi sempre interporre tra il metallo della ganascia della morsa e il tuo coltello degli elementi morbidi come gomma e cuoio spessi almeno 5 mm per evitare di fare dei segni sulla lama che poi sei costretto ad eliminare perdendo molto tempo.

Per questo si usa ricoprire le ganasce con lamine di metallo dolce chiamate mordacchie, di solito in rame, in lega leggera o in piombo, al fine di non rovinare il pezzo serrato ma come ti dicevo prima nel kifemaking è meglio usare gomma o cuoio.

Dove viene usata la morsa

  • Al banco i lavori alla morsa si eseguono a mano con lima, carta vetrata, pialla, maschio, filiera, seghetto, trapano, alesatore, saldatore e altro ancora;
  • Alla macchina con la fresatrice o il trapano a colonna.

 

La posizione

A titolo indicativo e per una persona di media statura il banco è alto circa 80 cm dal pavimento e la morsa viene fissata in modo che poggiando il gomito sulla sommità delle ganasce e tenendo l’avambraccio in verticale si riesca ad appoggiare il mento sulla mano chiusa a pugno.

La dimensione delle morse si indica con due numeri: il primo specifica la larghezza delle ganasce, il secondo l’ampiezza della bocca a piena apertura, per esempio 150×220 mm. Gli standard dimensionali delle morse sono unificate dalle normative UNI 5271 e 5272, mentre la filettatura della vite di manovra è in generale di tipo Acme.

La manutenzione della morsa

Le morse richiedono poca manutenzione e quando le usi ti conviene pulirle con aria compressa e controllare che non ci  sono residui di truciolo sulla vite.

Di tanto in tanto usa del lubrificate con olio o grasso in particolare olia le slitte e le parti scorrevoli e ingrassa la vite.

I modelli di pregiata qualità hanno punti di oliatura con valvole a sferetta di ritegno.

Esistono diverse tipologie di morse:

  • Morsa tradizionale da banco
  • Morsa a tubo da knifemaker o morsa per coltelli
  • Morsa a braccio 3D
  • Le Cagne

 

Morsa tradizionale da banco

Schema della morsaLe morse standard sono quelle più comuni usate per la meccanica e sono essenzialmente  tre più una di cui ti voglio parlare che può tornare utile per alcune lavorazioni sul coltello.

A) Morsa parallela da banco

  1. manubrio
  2. testa della vite di manovra
  3. ganascia riportata
  4. ganascia fissa
  5. morsetto di fissaggio a vite

B) Morsa da macchina per utensili

C) Morsetta

D) Morsa a due assi per utensili.

La morsa per i coltelli o morsa a tubo da knifemaker (Knife Maker Vise)

La morsa per coltelli coltellimania.com

la Knife Maker Vise è una tipologia una morsa che permette di muovere la posizione del coltello in diverse direzioni senza doverlo sbloccare.

La morsa Knife Maker Vise è molto utile durante le lavorazioni del manico.

E’ una tipologia di morsa molto usata da maker americani ma non solo ed è facile costruirla.

Questa Knife Maker Vise che vedi nell’immagine è un mio progetto!

 

Morsa a braccio 3D

morsa

Questa è una famosa morsa Red E Hand , molto conosciuta ed è sempre pronta per affrontare qualsiasi tipo di processo di tenuta.

Ti sei mai detto “Vorrei avere un’altra mano per tenerlo?”

Ora puoi!

La morsa a “mano rossa E” è uno strumento multi asse rivoluzionario che cambia il tradizionale design della morsa ma soprattutto il modo.

Fa molto di più che tenere il tuo progetto al posto giusto; mette la tua area di lavoro proprio dove ne hai bisogno.

Perfetto per qualsiasi lavoro o hobby come la fabbricazione di coltelli, pistole e altro ancora.

Lavorazione di precisione in alluminio aeronautico;

la morsa Red E Hand è costruita per durare.

Prodotto negli Stati Uniti

Attenzione! Ci sono molte imitazioni ma non tengono come questa morsa che è costosa ma fa il suo lavoro.

Le Cagne

La morsa per coltelli coltellimania.com

Le cagne sono utili per tenere fissato il manico quando è incollato e permettere la polimerizzazione delle colle.

Sono economiche e di diverse dimensioni.

Conviene averne un certo numero!

 

Conclusioni

La morse per coltelli è fondamentale e ne servono diverse in base alle lavorazioni.

Chiaramente all’inizio si usa quello che si ha ma con il tempo è fondamentale attrezzarsi per averne diverse in base al tipo di operazione che devi fare sul coltello.

Alcuni maker si fanno delle morse specifiche per determinate operazioni come ad esempio il piantaggio del manico nei coltelli a codolo ridotto.

Adatta gli strumenti alla specificità del mestiere o dell’arte.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla pagina facebooke al canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

121
121 shares, 121 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!