Contents
- 0.1 La locandina dell’edizione 2022
- 0.2 La locandina dell’edizione 2019
- 0.3 Dove si svolge la mostra del CIC
- 0.4 La filosofia “controcorrente” della mostra del CIC
- 0.5 La coltelleria artistica alla mostra di coltelli del CIC di Milano
- 0.6 I fornitori di materiali
- 1 Coltellinai Italiani Associati alla Corporazione Italiana Coltellinai – CIC
La mostra di coltelli del CIC di Milano.
Ogni anno a nell’ultimo weekend di novembre o nel primo weekend di dicembre viene fatta a Milano la mostra di coltelli del CIC – Corporazione Italiana Coltellinai dove partecipano i maestri e gli associati della corporazione.
In questa occasione si possono vedere tra i migliori maker italiani e internazionali che espongono per due giorni le loro creazioni alla mostra di coltelli del CIC di Milano.
Purtoppo sia la edizione 2020 e 2021 della mostra sono saltate per la pandemia!
La locandina dell’edizione 2022
Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022 si terrà il 24° show della C.I.C.
I motivi del successo della manifestazione milanese sono molteplici.
Iniziamo dal luogo in cui si è sempre svolta la manifestazione.
La città di Milano ha il grande vantaggio di essere facilmente raggiungibile sia dall’ Europa che da tutti i continenti con voli aerei diretti.
La sua ricettività e la vocazione internazionale permettono agli espositori e a tutti i collezionisti e visitatori di usufruire di un piacevole soggiorno sotto parecchi aspetti: Milano gode della fama di città dinamica, capitale italiana degli affari e della moda, gentile ed ospitale.
Tradizionalmente la mostra si svolge nell’ultimo fine settimana di novembre, quando la città è già pronta per lo shopping pre natalizio, un motivo in più per visitare il capoluogo lombardo.
L’ Hotel Melià offre uno dei saloni più prestigiosi per ambiente ed architettura e, aspetto non trascurabile, permette a coltellinai e visitatori di usufruire di spazi e servizi che rendono gradevole la permanenza allo Show.
Con una filosofia apparentemente controcorrente, il Direttivo della C.I.C. ha scelto di riservare la partecipazione allo show esclusivamente a coltellinai artigiani e questa caratteristica, quasi unica a livello mondiale, ha portato a un maggior interesse dei collezionisti che arrivano ormai da tutte le parti del mondo.
La qualità dei partecipanti è veramente notevole, non solo perché i Maestri italiani sono di eccellente levatura, ma anche perché la sapiente miscela con i Maestri stranieri crea una competizione e un interesse particolare.
Da alcuni anni inoltre all’interno della mostra viene organizzata un’esposizione di coltelli da collezione costruiti dai padri fondatori della coltelleria artistica (Randall, Schmidt, Moran) messi a disposizione da collezionisti italiani e straniere che così offrono il loro contributo al valore della manifestazione.
Grazie a tutti questi motivi, col passare degli anni si è creata un’ atmosfera di accoglienza e di cordialità che contraddistingue lo show di Milano e gli danno la fama lusinghiera di cui gode.
Contatti per prenotazione camere
- HOTEL MELIA’ MILANO
- Via Masaccio, 19 Milano
- Tel : 02 354 03 219
- email : melia.milano@melia.com
La locandina dell’edizione 2019
La mostra di coltelli del CIC di Milano quest’anno 2019 avverrà Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre 2019 e sarà il 23° show della C.I.C.
I motivi del successo della manifestazione milanese sono molti e rappresenta un evento mondiale e la più importante mostra di coltelli artigianali e custom in Italia.
Il luogo in cui si è sempre svolta la manifestazione è la città di Milano che ha il grande vantaggio di essere facilmente raggiungibile sia dall’ Europa che da tutti i continenti con voli aerei diretti e facilmente con i treni o altri mezzi di trasporto.
Milano gode della fama di città dinamica, capitale italiana degli affari e della moda, gentile ed ospitale.
Tradizionalmente la mostra si svolge nell’ultimo fine settimana di novembre ma spesso ricade nel primo weekend di dicembre.
Dove si svolge la mostra del CIC
L’ Hotel Marriott, nel quale da sempre si svolge la manifestazione, offre uno dei saloni più prestigiosi per ambiente ed architettura.
Un aspetto non trascurabile per questo tipo di esposizione che la rende suggestiva e in un ambiente caldo.
Questo permette a coltellinai e visitatori di usufruire di spazi e servizi che rendono gradevole la permanenza allo Show, ve lo garantisco, una esperienza davvero interessante in un ambiente suggestivo e di classe.
Contatti per prenotazione camere
Milan Marriott Hotel
email: mhrs.milit.booking@marriotthotels.com
Tel. 02 48521 Fax. 02 4852287
La filosofia “controcorrente” della mostra del CIC
Con una filosofia apparentemente controcorrente ma che condivido, il Direttivo della C.I.C. ha scelto di riservare la partecipazione allo show esclusivamente a coltellinai artigiani associati e certificati.
Questa caratteristica che è quasi unica a livello mondiale, ha creato un forte interesse nei collezionisti di coltelli custom che arrivano ormai da tutte le parti del mondo per assistere a un evento così di nicchia.
La qualità dei partecipanti è di altissimo livello, non solo perché i Maestri italiani sono di eccellente levatura e certificati dallo stesso CIC, ma anche perché la sapiente miscela con i Maestri stranieri crea una competizione e un interesse particolare.
La coltelleria artistica alla mostra di coltelli del CIC di Milano
Da alcuni anni all’interno della mostra viene organizzata un’esposizione di coltelli da collezione costruiti dai padri fondatori della coltelleria artistica (Randall, Schmidt, Moran) messi a disposizione da collezionisti italiani e straniere che così offrono il loro contributo al valore della manifestazione.
I fornitori di materiali
Inoltre in uno spazio adiacente alla sala di esposizione della mostra di coltelli del CIC di Milano c’è uno spazio dedicato a rivenditori più conosciuti di acciai e materiali per coltellinai (acciaio/manici/mosaic pin/pellami/lime/ecc.) dove puoi acquistare direttamente il materiale e cosa molto importante poterli toccare e vedere da vicino.
Oltre ai materiali ci sono anche espositori di attrezzature come levigatrici a nastro, forni da tempra per coltellinai, ecc.
Grazie a tutti questi motivi, col passare degli anni si è creata un’ atmosfera di accoglienza e di cordialità che contraddistingue lo show di Milano e gli danno il prestigio di cui gode.
La mostra di coltelli del CIC di Milano è una delle più importanti del mondo!
Coltellinai Italiani Associati alla Corporazione Italiana Coltellinai – CIC
La Corporazione Italiana Coltellinai è nata nel 1996 fondata da cinque soci con lo scopo di salvaguardare il coltello artigianale inteso come oggetto d’arte e creando il primo show milanese di coltello custom.
Il crescente successo della manifestazione stimola l’attenzione dei più famosi coltellinai che vedono Milano come fondamentale punto d’incontro per maestri del settore.
Oggi lo show della Corporazione Italiana Coltellinai, che si svolge come consuetudine l’ultimo weekend di Novembre, è considerato uno dei più importanti al mondo..
https://www.corporazioneitalianacoltellinai.com
Elenco dei maestri e associati del CIC
- Aquila Vito
- Bacchilega Massimo
- Ballestra Santino
- Barban Daniele
- Bennica Charles
- Bergh Roger
- Bernabei Massimo
- Bertaina Luigi
- Bojtos Arpad
- Bonassi Franco
- Bonassi Mauro
- Brignone Paolo
- Bruna “Graciut” Bruno
- Burkovski Vladimir
- Caimmi Lorenzo
- Caregnato Riccardo
- Castangia Paolo
- Cavedon Carlo
- Compostella Stefano
- Consoli Sergio
- Davis Barry
- De Carli Alberto
- Dell Wolfgang
- Di Paco Milko
- Ebner Johannes
- Elias Pietro
- Embretsen kaj
- Ercoli Claudio Mondo
- Esposito Emmanuel
- Fachin Valentino
- Farina Antonio
- Feltresi Moreno
- Filippi Ivo
- Fin Luciano
- Fogarizzu Antonio
- Fogarizzu Salvatore
- Frizzi Leonardo
- Gallotta Andrea
- Gambino Giuseppe
- Gamper Martin
- Garau Marcello
- Gianferrari Corrado
- Gidoni Paolo
- Giurisato Roberto
- Gobec Stefan
- Goshovskyy Vasyl
- Gulli Pierluigi
- Gustafsson Johan
- Hankala Jukka
- Hara Koji
- Headrick Gary
- Horn Des
- Ibba Daniele
- Jankowsky Michael
- Knickmeyer Hank
- Lecocq Alexis
- Loerchner Wolfgang
- Loerchner Elizabeth
- Mainolfi Riccardo
- Martini Alessandro
- Mattioli Maurizio
- Merli Walter
- Messori Manuele
- Minnick Jim & Joyce
- Montagna Livio
- Morlacchetti Socrate
- Morotti Attilio
- Mura Denis
- Musso Alexandre
- Ottonello Roberto
- Ouye Keith
- Pala Giuseppe
- Panella “Marco Knives” Marco
- Peddiu Mario Angelo
- Petricca Paolo
- Petronzio Piero
- Pintore Lucio
- Piras Piero
- Pizzadili Giampiero
- Pizzi Luca
- Polyakoff Andrey
- Poratelli Flavio
- Pospíšil Alexandr
- Puddu Salvatore
- Quartini Dario
- Raimondi Simone
- Ramondetti Sergio
- Reverdy Pierre
- Revishvili Zaza
- Riboni Claudio
- Rietveld Bertie
- Rovatti Andrea
- Salice Sanna Massimo
- Schanz Juergen
- Scotti Angelo
- Sfreddo Rodrigo
- Silvestrelli Fabrizio
- Steinau Jurgen
- Suchéras Jean Pierre
- Tencati Giuseppe
- Terzuola Robert
- Thorburn Andrè E.
- Todeschi Marco
- Tolotti Angelo
- Tonelli Cesare
- Tschager Reinhard
- Tuominen Pekka
- Van Rijswijk Aad
- Velarde Ricardo
- Volpato Claudio
- Weinstock Robert
- Wood Owen
- Zicolillo Aldo
Molti di questi maestri e affiliati li potrai vedere e conoscere di persona vincono alle loro creazioni alla mostra di coltelli del CIC di Milano.
Conclusioni
La mostra di coltelli del CIC di Milano è una occasione unica per poter vedere da vicino le creazioni di coltelli custom e artigianali fatti dai maestri del CIC.
Qui puoi vedere grandissimi maker che sono sempre disponibili a spiegare le loro creazioni e anche a rispondere a qualche domanda e suggerimento per chi si cimenta in questa arte.
E’ davvero una occasione incredibile che non puoi perdere se sei interessato all’hobby / passione per il coltello.
E’ anche una occasione per acquistare qualche pezzo da collezione direttamente da un maker che ti ha particolarmente interessato.
Un consiglio! Se sei un maker o se sei un appassionato di coltelli visita la mostra di coltelli del CIC di Milano
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments