La pasta lucidante per metalli nella coltelleria

9 min


151
148 shares, 151 points

La pasta lucidante per metalliLa pasta lucidante per metalli nella coltelleria ma in generale la pasta abrasiva è un prodotto molto utilizzato durante la fase di finitura del coltello custom e che serve per creare una usura superficiale (abrasione) di un oggetto tramite sfregamento, in modo da modificare le proprietà esterne dello stesso.

Da questa pasta derivano anche i polish con caratteristiche abrasive (ma più diluite), i quali hanno originariamente funzioni simili alla cera protettiva.

La pasta lucidante per metalli e la pasta abrasiva sono entrambi strumenti utilizzati nella coltelleria e nella lavorazione dei metalli per ottenere finiture desiderate su coltelli e altri oggetti in metallo.

Ecco alcune informazioni su entrambi i prodotti:

  1. Pasta abrasiva:
    • La pasta abrasiva è un composto a base di abrasivi, come polveri di carburo di silicio o ossido di alluminio, mescolati con una sostanza legante, spesso olio o acqua.
    • Questa pasta è utilizzata per rimuovere materiale in eccesso da una superficie metallica o per preparare la superficie prima della lucidatura.
    • La pasta abrasiva ha varie granulometrie, che vanno da molto grossolane a molto fine, in base all’uso previsto. Le paste più grossolane rimuoveranno più materiale, mentre quelle più fini saranno utilizzate per finiture più precise.
    • È utile per eliminare graffi, macchie o segni dalla superficie metallica, o per creare una superficie uniformemente opaca prima della lucidatura.
  2. Pasta lucidante per metalli:
    • La pasta lucidante per metalli è simile alla pasta abrasiva ma contiene abrasivi più fini, come ossido di cromo o ossido di cerio.
    • Questa pasta è utilizzata per rendere una superficie metallica più liscia, brillante e lucida dopo che è stata preparata con pasta abrasiva o dopo altre lavorazioni.
    • È comunemente utilizzata per ottenere una finitura speculare o lucida su coltelli e altri oggetti in metallo.
    • Può essere utilizzata anche per rimuovere graffi superficiali e imperfezioni, oltre a conferire una maggiore lucentezza alla superficie.

I polish con caratteristiche abrasive menzionati nel tuo messaggio sembrano essere una variazione delle paste lucidanti con una leggera componente abrasiva.

Questi prodotti potrebbero essere utilizzati per combinare le funzioni di lucidatura e rimozione di difetti superficiali.

La scelta tra pasta abrasiva e pasta lucidante dipenderà dall’aspetto finale desiderato per il coltello custom o l’oggetto in metallo che stai lavorando, nonché dalla condizione attuale della superficie metallica e dal livello di finitura richiesto.

Tecniche di lucidatura

Occorre distinguere fra due tecniche completamente differenti che concorrono a migliorare la riflessione di una superficie leggermente scabra:

  • l’abrasione controllata della superficie, per mezzo di abrasivi a grana finissima e uniforme (pasta abrasiva), la quale riduce effettivamente l’entità della scabrezza superficiale (come nel caso dell’acciaio e dei metalli in genere o delle pietre in oreficeria);
  • l’utilizzo di sostanze cerose (usualmente ad elevato indice di rifrazione) che riempiono le micro asperità e danno l’impressione di una superficie meno scabra (come nel caso delle cere).

La distinzione importante tra due diverse tecniche di lucidatura:

  1. Abrasione controllata con pasta abrasiva:
    • Questa tecnica implica l’uso di abrasivi a grana molto fine e uniforme, come la pasta abrasiva, per rimuovere materiali dalla superficie dell’oggetto in modo da ridurre le asperità superficiali.
    • La pasta abrasiva viene applicata e sfregata sulla superficie metallica o di altro materiale per rimuovere imperfezioni, graffi e piccole asperità. Man mano che la pasta abrasiva viene utilizzata, si ottiene una superficie più liscia e uniforme.
    • Questo processo è ampiamente utilizzato per migliorare la riflessione delle superfici in metalli e pietre preziose in gioielleria e oreficeria.
  2. Utilizzo di sostanze cerose o cera per riempire le micro asperità:
    • Questa tecnica coinvolge l’applicazione di sostanze cerose o cere sulla superficie dell’oggetto per riempire le micro asperità o le piccole imperfezioni sulla superficie.
    • Le cere utilizzate spesso hanno un alto indice di rifrazione, il che significa che sono in grado di aumentare la riflessione della luce sulla superficie trattata, dando l’impressione di una superficie meno scabra e più lucida.
    • Questo metodo è comunemente utilizzato per la finitura e la protezione di oggetti in legno, mobili, pavimenti in legno, e in alcune applicazioni di lavorazione del cuoio.

Entrambe le tecniche hanno il loro scopo specifico e possono essere utilizzate in combinazione per ottenere risultati ottimali a seconda del materiale e del tipo di riflessione desiderata sulla superficie.

La scelta tra queste due tecniche dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto e dall’aspetto finale desiderato.

Utilizzo della pasta lucidante per metalli nella coltelleria

Tale prodotto viene utilizzato in diversi campi e può assumere anche diverse denominazioni, dal campo dermatologico con la pasta lavamani, dal campo meccanico (oggetti metallici) ed estetico con i cromo pulitori (chrome-care), ai gioielli con paste abrasive lucidanti, alle carrozzerie.

Serve principalmente per rimuovere piccole imperfezioni superficiali che non hanno intaccato l’intero spessore dell’eventuale trattamento superficiale, inoltre viene utilizzata per la lucidatura.

La pasta lucidante per metalli è un prodotto versatile che trova ampio utilizzo in vari settori, compresa la coltelleria.

Ecco come viene utilizzata nella coltelleria e in altri contesti:

  1. Coltelleria:
    • Nella coltelleria, la pasta lucidante per metalli è spesso utilizzata per migliorare l’aspetto estetico dei coltelli personalizzati o dei coltelli in generale.
    • Dopo la fase di lavorazione e levigatura del coltello, la superficie metallica può presentare piccole imperfezioni, graffi o segni.
    • La pasta lucidante viene applicata sulla superficie metallica e sfregata con un panno o un tampone per rimuovere queste piccole imperfezioni e per ottenere una finitura più brillante e uniforme.
    • È particolarmente utile per ottenere una lama affilata e lucente sui coltelli da cucina o da collezione.
  2. Campo meccanico:
    • La pasta lucidante per metalli è utilizzata anche per migliorare l’aspetto e la finitura di oggetti metallici in generale, come parti di macchine, utensili e componenti meccanici.
    • In questo contesto, viene utilizzata per rimuovere imperfezioni superficiali, graffi e segni, così come per conferire una finitura lucida o satinata a oggetti metallici.
  3. Estetica (chrome-care):
    • Nei prodotti di pulizia specifici per il cromo, noti come “chrome-care,” la pasta lucidante è spesso un componente essenziale. Questi prodotti sono utilizzati per pulire e proteggere superfici cromate su auto, moto e altri oggetti.
    • La pasta lucidante è applicata per rimuovere sporco, ossidazione e piccole macchie dalla superficie cromata, quindi per lucidare la superficie per renderla più lucente e resistente.
  4. Gioielleria:
    • Nella gioielleria, sono disponibili paste abrasive lucidanti specifiche per l’uso su metalli preziosi come l’oro e l’argento.
    • Queste paste sono utilizzate per rimuovere graffi e imperfezioni superficiali da gioielli, quindi per lucidare e riportare alla lucentezza originale i metalli preziosi.

In generale, la pasta lucidante per metalli è un prodotto molto utile per migliorare l’aspetto estetico delle superfici metalliche e per rimuovere piccole imperfezioni superficiali senza intaccare l’intero spessore del materiale.

La sua applicazione dipenderà dalla specifica applicazione e dalle esigenze del progetto.

Composizione della pasta lucidante per metalli

Tale pasta utilizza una polvere che a seconda dell’uso ha una grana più o meno sottile e costante e che ne costituisce per la maggior parte, utilizza un sapone che ne permette la scorrevolezza e l’uso ottimale, inoltre a seconda delle applicazioni può essere composta anche con un diluente.

La composizione esatta della pasta lucidante per metalli può variare a seconda del produttore e delle specifiche esigenze di utilizzo, ma in generale, la pasta lucidante per metalli contiene i seguenti componenti principali:

  1. Abrasivo: Questo è il componente principale della pasta lucidante e determina il grado di abrasione e lucidatura. L’abrasivo può essere costituito da polveri fini di materiali come ossido di alluminio, ossido di cerio, ossido di cromo, diatomite (un minerale siliceo), o carburo di silicio. La scelta dell’abrasivo dipenderà dall’applicazione specifica e dalla finitura desiderata.
  2. Sapone o legante: Il sapone o il legante è utilizzato per legare l’abrasivo in una pasta coesa e uniforme. Questo componente conferisce anche la scorrevolezza necessaria durante l’applicazione e la rimozione della pasta. Il tipo di sapone o legante utilizzato può variare, ma spesso è a base di grassi o oli.
  3. Diluente (opzionale): A seconda dell’applicazione, la pasta lucidante per metalli può contenere un diluente per regolare la consistenza della pasta. Il diluente può essere un solvente come l’acqua o un solvente organico, a seconda delle specifiche esigenze del prodotto.
  4. Altri additivi (opzionali): A seconda delle specifiche esigenze del prodotto, possono essere aggiunti altri additivi come agenti anti-ossidanti per prevenire l’ossidazione dei metalli, agenti coloranti per dare alla pasta un aspetto specifico o additivi per migliorare le proprietà di lubrificazione e scorrevolezza.

La grana dell’abrasivo e la sua uniformità possono variare a seconda dell’applicazione.

Ad esempio, per lavorazioni di finitura molto fine, verranno utilizzati abrasivi più sottili e uniformi, mentre per rimuovere graffi o imperfezioni più evidenti si utilizzeranno abrasivi più grossolani.

La scelta degli ingredienti specifici dipenderà dall’obiettivo della lucidatura e dalle caratteristiche del metallo o del materiale trattato.

Contro indicazioni

Tale prodotto date le sue caratteristiche abrasive non dovrebbe essere utilizzato per parti che hanno un trattamento superficiale sottile, in quanto ne può provocare la rimozione o l’assottigliamento modificandone le caratteristiche.

La pasta lucidante per metalli, data la sua natura abrasiva, può causare la rimozione o l’assottigliamento di trattamenti superficiali sottili su parti metalliche.

Pertanto, è importante considerare alcune controindicazioni e precauzioni quando si utilizza questa pasta:

  1. Parti con rivestimenti sottili: Le parti metalliche con rivestimenti sottili, come placcature, vernici, anodizzazioni o trattamenti superficiali delicati, possono essere danneggiate dalla pasta lucidante. L’abrasivo può rimuovere o danneggiare questi rivestimenti, alterando le caratteristiche e l’aspetto della superficie. È fondamentale evitare l’uso della pasta lucidante su tali parti o applicarla con estrema cautela.
  2. Materiali delicati: La pasta lucidante può essere troppo aggressiva per materiali delicati o leghe metalliche più morbide. In questi casi, è necessario valutare attentamente se l’uso della pasta può compromettere l’integrità del materiale o causare danni indesiderati.
  3. Oggetti con tolleranze strette: Se stai lavorando su pezzi con tolleranze dimensionali strette o parti che richiedono un’accuratezza dimensionale, tieni presente che l’abrasione della pasta potrebbe influire sulle dimensioni e sulla precisione delle parti. Puoi considerare l’utilizzo di metodi di protezione o mascheratura per evitare che la pasta raggiunga le aree critiche.
  4. Pezzi molto sporchi o corrosi: Prima di utilizzare la pasta lucidante, è importante pulire accuratamente le parti metalliche. Se la pasta viene applicata su superfici molto sporche o corrosive, potrebbe incanalare i contaminanti o peggiorare la corrosione, causando ulteriori danni.

Per evitare danni indesiderati, è fondamentale conoscere bene il materiale che stai trattando e le sue specifiche caratteristiche.

In caso di incertezza, è consigliabile effettuare un test su una piccola area nascosta per valutare l’impatto della pasta prima di applicarla su una superficie più estesa.

Inoltre, consulta sempre le istruzioni del produttore della pasta lucidante per ottenere indicazioni specifiche sull’uso sicuro e appropriato del prodotto.

Tipologie di paste lucidanti per knife maker:

Super Black (sgrossatura metalli)

La pasta lucidante per metalli nella coltelleria coltellimania.com 

Keratin H.Q. (brillantatura legno, corna e ossa)La pasta lucidante per metalli nella coltelleria coltellimania.com

Pink Polish (brillantatura metalli morbidi)La pasta lucidante per metalli nella coltelleria coltellimania.com

Special Green (brillantatura fine metalli duri)La pasta lucidante per metalli nella coltelleria coltellimania.com

Light Blue (pasta per brillantatura Titanio)

La pasta lucidante per metalli nella coltelleria coltellimania.com

Conclusione

La pasta lucidante per metalli è un prodotto versatile utilizzato in una varietà di settori per migliorare l’aspetto estetico delle superfici metalliche e rimuovere piccole imperfezioni superficiali.

Tuttavia, è importante utilizzare questo prodotto con consapevolezza delle sue caratteristiche abrasive e delle controindicazioni associate.

Evitare di utilizzare la pasta lucidante su parti con trattamenti superficiali sottili, materiali delicati o oggetti con tolleranze strette è essenziale per prevenire danni indesiderati.

La conoscenza del materiale trattato e delle sue specifiche esigenze è fondamentale per un utilizzo sicuro ed efficace della pasta lucidante per metalli.

Prima di applicarla su una superficie più ampia, è sempre consigliabile effettuare test preliminari su piccole aree nascoste per valutarne l’impatto e garantire che la finitura finale soddisfi le aspettative.

Con le dovute precauzioni, la pasta lucidante per metalli può essere uno strumento prezioso per ottenere superfici metalliche più lisce e lucenti.

Personalmente per metallo la pasta lucidante per coltelleria che mi hanno consigliato esperti maker del CIC è questa:

White Chrome Rouge, costa circa 10 $ però è solo ordinabile negli Stati Uniti, quindi c’è il problema della spedizione e conviene fare un ordine più corposo per ammortizzare le spese di spedizione.

La pasta lucidante per metalli

E’ una pasta abrasiva molto valida e che consiglio.

Crema lucidante non abrasiva Iosso

Iosso Pasta Abrasiva

Oltre questa tipologia di pasta abrasiva si può anche utilizzare la pasta abrasiva Iosso che è una crema lucidante non abrasiva che pulisce, lucida e protegge.

La crema lucidante della Iosso pulisce, lucida, elimina l’ossidazione e le righe da tutti i metalli: argento, inox, alluminio, ottone, rame, bronzo, oro e cromature.

Mentre esegui la finitura della lama con la carta abrasiva aggiungere un pò di Iosso ti può aiutare.

Si usa in molti settori non solo nella coltelleria come la nautica, pesca, sulle moto, biciclette, maniglie, pentole, argenteria e sulle piastre dei ferri da stiro.

Ottima anche per lucidare ed eliminare opacità e righe da vetroresina, plastiche, celluloide, superfici smaltate, plexiglas, policarbonato ecc. , su imbarcazioni, carrozzeria e parabrezza di scooter e moto, plastiche di fari e visiere dei caschi, arredamento il plexiglas, telefonini ecc.

Non riga, non corrode e non intacca, restituisce la lucentezza originale conservandola nel tempo.

La crema lucidante non abrasiva Iosso sembra essere un prodotto versatile ed efficace per la pulizia, la lucidatura e la protezione di una vasta gamma di superfici metalliche e non metalliche.

Le sue caratteristiche principali includono:

1. Pulizia e lucidatura: La crema lucidante Iosso è progettata per pulire e lucidare una varietà di metalli, tra cui argento, inox, alluminio, ottone, rame, bronzo, oro e cromature. Questo la rende adatta per l’uso in diversi settori, tra cui la coltelleria, la nautica, la pesca e molti altri.

2. Versatilità: Oltre ai metalli, questo prodotto può essere utilizzato su una vasta gamma di superfici, comprese vetroresina, plastiche, celluloide, plexiglas, policarbonato e altro ancora. Questa versatilità lo rende adatto per la pulizia e la lucidatura di oggetti e superfici in diversi contesti.

3. Protezione e conservazione: La crema Iosso non solo pulisce e lucida ma protegge anche le superfici trattate. Il fatto che non riga, non corrode e non intacca le superfici è un vantaggio importante, in quanto contribuisce a mantenere la lucentezza originale nel tempo.

4. Applicazioni varie: La crema Iosso trova applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui la manutenzione di veicoli (moto, biciclette, parabrezza), la cura degli oggetti d’argento e la pulizia di superfici in plastica o vetroresina su imbarcazioni e altro ancora.

Inoltre, l’uso della crema Iosso durante la finitura di lame di coltelli può contribuire a ottenere una superficie lucida e priva di imperfezioni.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alle istruzioni specifiche di utilizzo fornite dal produttore per garantire risultati ottimali e prevenire possibili danni alle superfici.

In generale, sembra che la crema lucidante non abrasiva Iosso sia un prodotto utile e versatile per migliorare l’aspetto e la conservazione di una vasta gamma di oggetti e superfici.

Are you experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

151
148 shares, 151 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!