La stampa 3D per knifemaker

3 min


127
127 shares, 127 points

La stampa 3D per knifemaker

 

La stampa 3D per knifemaker e nel mondo del knifemaking è qualcosa di innovativo e che sto sperimentando.

La possibilità di avere sempre più materiali sintetici (TPU, PLA, ABS, HIPS, WOOD) e con colori vari permette di sperimentare nuove soluzioni.

Attenzione!!! Sperimentare non significa vendere i coltelli con questi elementi assemblati sul coltello.

La stampa 3D per knifemaker coltellimania.comCi sono alcune cose che sto realizzando e sono:

  • Dime di coltelli da utilizzare per tracciare
  • Guancette per manico
  • Pin colorati pieni e forati
  • Studi di coltelli per vederne l’effetto in scala 1:1 prima di realizzarli
  • Guardia in materiale sintetici
  • Affilatori
  • Varie

Cosa è la stampa 3D

Con stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale.

Il modello digitale o disegno viene prodotto con software 3D dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui anche quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D.

Si tratta di una sperimentazione che sto facendo e che per la mia estrazione professionale è qualcosa di semplice.

Sono completamente autonomo nella realizzazione CAD con software di ultima generazione (Catia/Unigraphics/SolidEdge/ecc.) oltre che ho una ottima conoscenza sullo sviluppo prodotto e di prototipia.

La stampa 3D per knifemaker coltellimania.com

Una breve premessa

Nel mondo del knifemaking questo tipologia di tecnologia è qualcosa di ancora poco utilizzato ma molto innovativo.

Anche se so che i puri del coltello potrebbero storgere un poco il naso, sinceramente non me ne frega niente, si tratta di sperimentazione, e nessuno deve sentirsi in diritto di dire cosa è giusto o non giusto fare.

Chiaramente come ti ho anticipato si tratta di usare questa tecnologia per realizzare alcune parti, inserti, guardie, dime, ecc. e quindi di usare la stampante per potersi creare alcune parti o attrezzi utili nella realizzazione del coltello.

Si tratta di realizzare “un coltello” e ognuno lo vive con il gusto e la passione che crede, c’è chi è più bravo, c’è chi lo è meno ma nessuno deve permettersi di bloccare la creatività di qualcuno.

Alcuni anni fa non si usavano materiali sintetici che oggi si usano con orgoglio e probabilmente chi li iniziava a usare veniva visto come un non puro del knifemaking.

La stampa 3D per knifemaker

L’ “eterno dibattito” tra knifemaker

Ancora oggi c’è il dibattito tra chi fa i coltelli con la levigatrice a nastro (come faccio io) e chi usa macchine a controllo numerico, come il dibattito tra chi usa la forgia e chi compra la barra di acciaio già trafilata.

Poi tra chi usa la levigatrice con piano di appoggio e chi a mano libera su ruota, ecc.

Ora il mio gusto personale è fare tutto da solo il più possibile ma ripeto per un mio gusto personale, dal micarta, ai pin, mosaic pin, ecc.

Ma trovo che la vera arte sia il disegno del coltello e la scelta/abbinamento dei materiali.

Poi c’è una qualità fondamentale che è la capacità di realizzazione, che ritengo che sia molto importante ma a chi compra un coltello credo che non gli frega nulla se è fatto a mano libera, CNC, o altro, le interessa il design, la robustezza, che tagli, e che faccia il suo lavoro per l’impiego a cui è destinato.

Diverso ancora il coltello custom d’autore, dove c’è una vera ricerca artistica e di materiali, realizzati con una precisione maniacale, dove non si tratta solo più di realizzare un coltello ma un oggetto artistico.

Ps. Infatti  spesso vedendoli mi inchino davanti all’abilità del maker perché sono dei veri maestri nel realizzarli ma come coltelli sono una merda, mi spiego meglio, sono opere d’arte con la forma del coltello.

La stampa 3D per knifemaker coltellimania.com

L’utilizzo della Stampa 3D per knifemaker!

Trovo che sia uno strumento versatile per un utilizzo da maker ma che richiede diverse conoscenze per potersi realizzare i tools che possono aiutare nella realizzazione del coltello, o che possa essere usata per la realizzazione di alcune parti.

Come ti ho anticipato nel post oggi il livello di precisione, i materiali a disposizione permettono di iniziare a realizzare elementi di alta qualità e con sufficiente caratteristiche meccaniche per sperimentare con successo.

Chiaramente sono sempre necessari degli adattamenti e post lavorazioni ma geometricamente in abbinamento all’acciaio si apre un mondo di creatività.

Per non parlare dei nuovi materiali che simulano il wood e le stampanti 3D per metalli.

La stampa 3D per knifemaker è un “nuovo gioco” interessante!

Andrea

 


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla pagina facebooke al canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

127
127 shares, 127 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!