La tintura del cuoio

9 min


132
120 shares, 132 points

La tintura del cuoioLa tintura del cuoio

Una delle competenze di un costruttore di coltelli è la costruzione del fodero del coltello che spesso è fatta in cuoio.

Alcuni si affidano a persone specializzate a eseguire lavorazioni in cuoio per creare i foderi fornendo delle dime dei coltelli che si producono, oppure ci si affida a persone vicine appassionate di lavorazioni in cuoio, o come spesso accade lo si fa da soli.

Quindi oltre alle competenze legate alla costruzione di un coltello è necessario acquisire le competenze di lavorazione del cuoio seppur in maniera focalizzata alla costruzione del fodero, quindi come trattare il cuoio che nei foderi è spesso almeno 3mm, come tagliarlo, come incollarlo e cucirlo(a mano o con la macchina da cucire per cuoio), e colorarlo, ecc.

Ti ho già parlato di alcuni manuali che ho utilizzato per imparare a costruire i foderi in alcuni post ma il mio consiglio se ne hai la possibilità è di fare un corso specifico perchè secondo me è utile poter fare delle domande oppure se hai un amico maker che fa foderi ed è gentile da farti vedere come lo costruisce.

La tintura del cuoio

Il cuoio è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione dei foderi dei coltelli e anche dei più pregiati rispetto a foderi con materiali più tecnici come il Kydex o Cordura.

Il fodero in cuoio è confortevole, ha morbidezza, estetica, resistenza nel tempo e un aspetto più caldo e naturale.

Sono le qualità che contraddistinguono il fodero in cuoio, mentre il suo colore è legato alle naturali sfumature della pelle, e quindi non offre moltissime varietà ed è anche per questo che si fa la tintura del cuoio.

Le tecniche e i processi di tintura del cuoio sono semplici, ma è importante utilizzare strumenti e materiali adeguati non solo per il risultato finale, ma anche per la tua sicurezza!

In questo post vediamo passo dopo passo tutte le fasi e tutto quello che c’è da sapere per tingere il cuoio e realizzare foderi belli, resistenti e dalla colorazione impeccabile!

La tintura del cuoio

Come scegliere il tipo di tintura per il cuoio

Quando parliamo di tintura del cuoio parliamo dell’applicazione di un pigmento colorato, normalmente miscelato con basi alcooliche o acquose, che penetra nelle fibre del cuoio modificandone il colore.

Perché tingere il fodero in cuoio del tuo coltello? 

Per dare al tuo fodero in cuoio un colore speciale, o semplicemente perché vuoi ritoccare o modificare un fodero di coltello già tinto in precedenza.

In ogni caso, la scelta del tipo di tintura dipenderà dall’effetto che vuoi ottenere, dal tuo stile personale, dalla tua esperienza.

Ovviamente anche la dimensione della pelle da tingere influenzerà la scelta ma nel caso dei foderi in cuoio direi che la scelta è per piccole dimensioni!

Ecco le principali tipologie di tintura per cuoio:

  • Tintura a base alcolica
  • Tintura a base di acqua
  • Pitture
  • Metodo naturale
  • Effetto Vissuto

Le tinture a base alcoolica è una tintura che penetra a fondo nelle fibre del cuoio e il colore non resta solo in superficie creando un effetto è duraturo, brillante e intenso.

Con questa tipologia di tintura i tempi lunghi di asciugatura sono più lunghi e tendono a far seccare anche la pelle e per questo bisogna sempre utilizzare un ammorbidente come trattamento finale.

Leather Dye

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tintura a base di acqua è più idratante e nutriente rispetto a quelle a base alcolica e la sua capacità di penetrazione nelle fibre del cuoio è minore, quindi l’effetto sarà meno intenso e la sua durata inferiore, specialmente per oggetti sottoposti a sfregamento come, ad esempio un fodero nella zona della cintura e dal lato dove appoggia sulla gamba.

tintura cuoio ad acqua

La pittura del cuoio è veloce e facile da applicare e regala al cuoio un colore brillante e una buona protezione ma copre solo lo stato superficiale rispetto alle versioni a base alcolica e ad acqua e non lascia vedere la grana naturale della pelle e crea un effetto più “artificiale”.

Non lo consiglio assolutamente sui foderi dei coltelli a meno che stai creando qualcosa di artistico e particolare per via del coltello, quindi un effetto che stai cercando sul fodero del coltello.

Il metodo naturale è il modo assolutamente naturale per modificare il colore del cuoio naturale che, come tutti i materiali organici, subisce le influenze delle condizioni atmosferiche come l’esposizione al sole, che dona alla pelle sfumature più scure e calde.

Il metodo naturale è un processo che richiede tempo ed esperienza perchè devi monitorare l’effetto che vuoi ottenere.
L’effetto vissuto è un metodo veloce se vuoi dare rapidamente al cuoio un effetto usato e ti consiglio di sperimentare con la tintura anticata oppure con il lucido per scarpe.

Tintura del cuoio su pelle asciutta o bagnata? 

È una scelta che ha molto a che fare con la tua esperienza e con l’effetto che vuoi ottenere.

  • La tintura su pelle asciutta ti permette di vedere subito la tonalità che vuoi ottenere e l’uniformità dell’applicazione del colore
  • La tintura su pelle bagnata assume un colore molto più scuro rispetto all’effetto finale una volta completata l’asciugatura ed è più difficile accorgersi di eventuali difformità nella stesura del colore.

Quindi dipende molto dalla tua esperienza, se sono le prime volte che tinteggi il cuoio è meglio che lo esegui su pelle asciutta, dopo che hai completato il fodero lo fai asciugare e poi lo tinteggi.

Cuoio da 3 mm

Ottenere un colore molto scuro

Se vuoi ottenere un fodero molto scuro il mio consiglio è di tingere il cuoio di un colore intermedio e lasciare che la pelle assimili bene la tintura e creare così una “base” su cui applicare la colorazione finale più scura.

Esempi di colorazione in due step:

  • colora di blu per arrivare al nero
  • marrone chiaro per arrivare al rosso scuro
  • ecc.

Questo metodo ha due fasi diverse di colorazione e asciugatura, richiede più tempo ma il risultato sarà più intenso e duraturo!

 

La tintura del cuoio coltellimania.com

Gli strumenti per tingere il cuoio e le tecniche di applicazione del colore

Per applicare la tintura sulla pelle ci sono davvero molti metodi e strumenti.

Dal punto di vista tecnico la cosa migliore è applicare la tintura a strati successivi  cominciare quindi con un primo passaggio leggero e uniforme, lasciare asciugare e poi procedere con il successivo, e così via sino ad ottenere la tonalità di colore desiderata.

Questo metodo ti permette di controllare l’uniformità dell’applicazione e creare effetti cromatici come il chiaroscuro, andando ad aumentare l’intensità della tintura in determinate aree specifiche del fodero.

Per oggetti e superfici piccole come i foderi dei coltelli gli strumenti ideali sono due:

  • spugna ad alta densità
  • spugnetta di lana

lo strumento ideale è una spugna ad alta densità, che assomiglia a una spugna ma con una porosità molto fitta.

La tintura del cuoio coltellimania.com

e la spugnetta di lana, che consiste in una piccola sfera di lana fissata su un’impugnatura di metallo.

La tintura del cuoio coltellimania.com

Entrambe le spugne vanno imbevute nel colore e poi passate strofinando con movimento circolare sulla pelle da colorare e questa tecnica ti permette di avere il massimo controllo sulla quantità di colore e sulla regolarità della stesura.

Anche un panno funziona ottimamente come applicatore, nella stessa maniera ma l’applicazione è meno precisa, l’uso del tessuto è particolarmente utile e veloce per superfici più ampie.

L’immersione consente una tintura uniforme e immediata su tutta la superficie ma non è adatta per i foderi dei coltelli ma è più adatta a elementi di grandi dimensioni e a processi più industriali.

Richiede una maggiore quantità di colore, dato che devi riempire un contenitore adatto a immergere completamente il cuoio.

Quindi è un metodo che non è adatto a mio parere per la produzione artigianale di foderi di coltelli ma probabilmente le industrie della coltelleria fanno altre valutazioni probabilmente rivolgendosi anche a produttori più grandi che gli forniscono il servizio di costruzioni del fodero.

 

L’aerografo è uno strumento molto pratico, soprattutto per superfici molto grandi e non ha senso per i foderi dei coltelli  che hanno piccole dimensioni.

Permette grande controllo e libertà nell’applicazione, oltre che un’estrema precisione, ma naturalmente richiede l’utilizzo di strumenti professionali e una maggiore esperienza.

Oltre che un luogo di lavoro sufficientemente grande.

Personalmente ho un aerografo professionale con un compressore da modellismo per avere una erogazione costante ma non la vedo una soluzione da utilizzare per tinteggiare i foderi dei coltelli.

La versione da usare per tinteggiare è quella della spugna ad alta densità e la spugnetta di lana, invece il metodo a immersione e aerografo non lo consiglio nella costruzione dei foderi per coltelli.

La tintura del cuoio coltellimania.com La tintura del cuoio coltellimania.com

Area di lavoro per tingere il cuoio

Le regole essenziali sono:

  • ventilazione e
  • temperatura.

Ventilazione

Un luogo di lavoro adeguatamente ventilato meglio ancora se direttamente all’aperto è essenziale per la tua sicurezza soprattutto se usi tinture a base alcolica.

Molti dei composti chimici utilizziamo per trattare la pelle, tingere e finalizzare il lavoro possono essere tossici e quindi dovrai evitare sia l’inalazione diretta che l’esposizione ai vapori per lunghi periodi.

Se non hai a disposizione una stanza sufficientemente areata, ti consiglio di installare una ventola per l’aspirazione e il ricambio dell’aria, soprattutto se la tintura è qualcosa che fai spesso e per diverso tempo come nel caso di chi fa foderi di coltelli anche per altri maker.

Se esegui la tintura in spazi chiusi è meglio dotarsi di una mascherina con filtri contro le sostanze chimiche.

Temperatura

E’ importante che il luogo in cui lavori sia fresco e il più possibile asciutto.

Il caldo eccessivo, infatti, rischia di far seccare anche la pelle, insieme alla tintura, e un’umidità troppo alta prolunga i tempi di asciugatura.

Prepara il tuo piano di lavoro proteggendolo con un telo in plastica e assicurati che sia liscio e stabile.

Utilizza anche gli occhiali  antinfortunistici, una mascherina per il viso e soprattutto dei guanti in gomma per proteggere anche la tua, di pelle!

 

Preparazione, tintura e finitura del cuoio: le fasi di lavoro

La pulizia del fodero è il primo passaggio, perché devi assicurarti che la pelle sia libera da sporco, da precedenti tinture e altre sostanze residue che possono influenzare il processo.

Ti consiglio di usare il prodotto DeGlazer.

La tintura del cuoio coltellimania.com

Il prodotto Fiebing’s Deglazer permette di rimuovere lo strato di fissativo presente su pelli già trattate, riaprendone i pori e permettendo di effettuare una nuova colorazione.

Modalità d’uso

  • Strofinare la pelle da trattare con il prodotto Deglazer, utilizzando un cotton fioc o un panno asciutto
  • Procedere con l’applicazione del nuovo colore
  • Applicare un nuovo fissativo, ad esempio il prodotto Fiebing’s Resolene

Nota bene: consigliamo di effettuare dei test su piccole aree non visibili prima di procedere con l’effettivo utilizzo su tutta la superficie da trattare.

Nel caso di cuoio al naturale questo passaggio non è necessario.

Una volta terminata la pulizia, puoi cominciare a tingere con lo strumento e la tecnica che preferisci, lasciando riposare e asciugare il colore ad ogni passata, in modo da ripartire sempre da una superficie asciutta.

Qualora la pelle dopo la tintura presentasse una mano troppo secca, è possibile dare una passata di olio di piede di bue, lo stesso olio che usi per la manutenzione del fodero in cuoio del coltello lasciando asciugare per diverse ore prima dell’applicazione del fissativo.

La tintura del cuoio coltellimania.comAl termine della tintura è il momento dell’applicazione del fissativo.

Lo scopo è appunto quello di fissare il colore e impedire che si rovini e evitare che il colore “stinga” sporcando indumenti o la pelle.

I fissativi più classici sono disponibili in versione lucida e matt.

Finitura Cuoio Professionale Lucida

La versione di fissativo lucida è una finitura professionale a base acquosa, da utilizzare su pelli colorate o al naturale.

La finitura lucida conferirà alla pelle una finitura brillante e morbida al tatto.

Applicare con una spugna, non applicare su pelli scamosciate.

La tintura del cuoio coltellimania.com

La versione di fissativo matt a base acquosa, da utilizzare su pelli colorate o al naturale.

La finitura matt conferirà alla pelle una finitura opaca e asciutta.

Applicare con una spugna, non applicare su pelli scamosciate.

Si applicano a spugna con movimenti circolari e una volta asciutti andranno strofinati con un panno.

I prodotti a base di resolene, un composto di origine sintetica, creano una protezione resistente anche all’acqua e rendono la pelle flessibile e morbida, oltre a dare al colore un finishing particolarmente brillante.

Finitura acrilica protettiva per cuoio colore neutro.

Caratteristiche chiave

  • Flessibile, durevole e resistente all’acqua
  • Particolarmente indicato come fissativo per colori all’anilina
  • Permette di ottenere una finitura lucida
  • Non adatto per pelli scamosciate

La tintura del cuoio coltellimania.com

La crema alla cera fornisce al cuoio nutrimento e protezione.

Questa eccezionale crema alla cera su base acquosa è formulata in modo specifico per conferire, dopo spazzolatura, una mano naturale ed un buon grado di lucido su qualsiasi tipo di pellame, naturale o colorato.

L’applicazione si esegue a spugna, in modo uniforme.

Dopo l’asciugatura la superficie deve essere spazzolata con un panno di cotone morbido o di lana.

La tintura del cuoio coltellimania.com

Si applica normalmente a mano, aiutandosi con un panno per distribuirla uniformemente strofinando con regolarità, per poi eliminare il grasso in eccesso.

 

La tintura del cuoio coltellimania.com

 

 

Lavorazione della pelle

Conclusioni

Il fodero in cuoio impreziosisce il coltello dandogli un contenitore che si incastra perfettamente al tuo coltello dandogli valore oltre che alla funzione tecnica di trasporto / protezione e sicurezza del tuo coltello.

La tintura del cuoio può fornire e impreziosire l’estetica del fodero e dare valore alle tue creazioni.

Come hai letto ci sono molti metodi di tintura del cuoio, tra tecniche, tipologie di prodotti e di applicazione, questo ti permetterà di scegliere e mettere in pratica quello che è più adatto per te e per il tuo progetto di fodero di coltello.

Se utilizzi altri metodi per colorare il cuoio scrivilo nei commenti.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

132
120 shares, 132 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!