Contents
- 1 Le aziende specializzate
- 2 Il motivo di fare la caramella
- 3 I fogli di acciaio per tempre
- 4 Come fare la caramella
- 5 Lo spegnimento
- 6 Lo spegnimento in olio caldo con la caramella
- 7 Tecnica per estrarre il coltello incandescente dalla caramella
- 8 Dove trovarlo
- 9 L’alternativa è il CONDURSAL Z1100
- 10 Conclusioni
L’inconel e la caramella del knife maker.
La caramella dello knife maker si chiama inconel, ed è il “vestito aderente” per il coltello quando va in tempra.
Ora non è qualcosa di necessario ma se vuoi portare il livello e la qualità della tempra a un livello successivo questo è un modo.
Lo scopo è quello di creare un vestito al coltello cercando di fare uscire tutta l’aria presente dentro quella che in gergo viene chiamata “caramella”.
Considera anche che esistono delle “tecniche fini” di esecuzione del processo di tempra di coltelli dette “caramelle”.
Queste sigillature della lama servono per evitare che il carbonio venga disperso.
La caramella consiste nell’avvolgere il coltello dentro un materiale inconel isolandolo e che aiuta a conservare le quantità di carbonio durante la fase di bonifica.
L’inconel è acciaio per tempra spesso 0,05 mm è un elemento che spesso si vede utilizzare dai maker che si eseguono da soli la tempra.
Principalmente nella coltelleria si usano due tipi:
Il 321 e 309 che sono entrambi validi ma con una piccola differenza nella temperatura massima di esercizio.
Il 309 è più adatto a temperature sopra i 1050°C.
Le aziende specializzate
Personalmente a volte porto a temprare i miei coltelli in una azienda specializzata che opera nel settore dell’automotive che oltre alla tempra mi certifica la durezza in HRC raggiunta da ogni coltello.
Questo è utile per fare dei confronti qualitativi sullo stesso coltello, stesso materiale e vedere il livello qualitativo raggiunto.
Ora la certificazione Rockwell in HRC è fondamentale perchè è un valore oggettivo.
Ma quando usi il tuo forno da tempra o quello del tuo amico l’avvolgimento della lama nell’acciaio per tempra (caramella) è fondamentale perchè bisogna temprare la lama in assenza di ossigeno.
Il motivo di fare la caramella
Il motivo è perché ad alte temperature in presenza di ossigeno l’acciaio decarbura che significa che perde carbonio superficiale formando delle piccole camolature.
Le camolature sono dei buchi abbastanza profondi che sono difficili da togliere rovinando così la superficie e questa perdita di carbonio compromette le le proprietà finali dell’acciaio.
I fogli di acciaio per tempre
Pe evitare questo devi fare la caramella con i fogli per tempre oppure ci sono anche dei compound resistenti alle alte temperature fatte apposta per queste applicazioni.
Ho un amico che usa molto questa tecnica e non ha mai avuto problemi, sempre se si applica con le dovute accortezze ma devi fare dei test o farti spiegare.
Come fare la caramella
Avvolgi la lama o le lame nell’inconel e prima di chiudere il pacchetto inserisci negli spazi vuoti (fori nel codolo, curvatura lama) del materiale combustibile (carta, cotone, filtri di sigaretta).
Chiudi molto bene la caramella, ribattendo i bordi con il martello affinchè sia ermetica.
Con una spatola in legno modella l’inconel attorno alla lama che hai inserito facendo aderire bene la lama per ridurre al minimo gli spazo vuoti.
Lo spegnimento
Raggiunta la temp. di tempra ed il tempo stabilito, estrai la caramella dal forno, taglia velocemente li bordo dell’inconel e immergi la lama nell’olio (possibilmente caldo).
Tieni presente che far aderire l’inconel alla lama (con lo strumento in legno), da una parte aiuta a limitare eventuali decarburazioni dell’acciaio, ma dall’altra rende difficoltosa l’estrazione della lama dalla caramella.
Per lo spegnimento dipende da cosa richiede l’acciaio o con olio da tempra possibilmente caldo 60 °C o anche in aria ma anche questa è una fase delicata ma fondamentale il contenitore che deve essere ampio per permettere o l’immersione totale orizzontale oppure verticale.
Il mio consiglio è di fare delle prove di movimento a lama fredda passando dal forno freddo al contenitore riempito con acqua più volte per capire la sensazione (escluso il calore).
Se fai lo spegnimento con aria puoi anche non estrarre la lama dall’Inconel ma è un tipo di spegnimento / shock termico differente e dipende dal tipo di acciaio.
Se l’inconel è molto sottile e molto ben aderente, potresti azzardarti a spegnere lama e caramella assieme ma non garantisco la buona qualità dello spegnimento.
Ps. In acqua lo sconsiglio perchè lo shock termico troppo brusco può creare la torsione della lama soprattutto su alcuni acciai.
Pss. Il rinvenimento è fondamentale farlo alla giusta temperatura che può essere da 250°C per circa 1 ora e 1/2 e che puoi farlo usando un forno da casa ma altri acciai richiedono temperature da 550°C per circa 1 ora e 1/2 e che quindi devi usare il forno da tempra o averne 2.
Anche qui ci sono diverse teoria sul fare il rinvenimento subito o che si può fare anche il giorno dopo che non cambia nulla.
Lo spegnimento in olio caldo con la caramella
Non puoi immergere il coltello dentro la caramella per temprarlo ma devi sempre estrarlo, altrimenti ci sono punti del foglio di acciaio che aderiscono alla lama e altri no.
Se non lo fai, questo crea un raffreddamento non omogeneo e si ha una tempra a “macchie”.
La lama che ne risulta è tutta temprata ma non in maniera uniforme, quindi prima di immergere in olio/acqua/ecc. devi estrarre la lama dalla caramella sigillata.
Non è una operazione semplice visto che hai un pezzo incandescente in mano.
Tecnica per estrarre il coltello incandescente dalla caramella
Importante la sicurezza (guanti, scarpe/maschera/grembiule/ecc.)
- Con una pinza estrai la lama dal forno.
- Prendi con l’altra mano le forbici e tagli il foglio inconel in fondo al codolo e lo apri per qualche cm sopra il dorso del codolo.
- Appoggio le forbici, e con le altre pinze afferro la lama a metà codolo.
- Con le pinze libere libere estrai la lama dalla caramella ed immediatamente raffreddi.
- Quando fai l’ estrazione tira per estrarre ma senza fare movimenti di torsione altrimenti rischi di piegare la lama.
- Devi farlo in meno di 10 secondi..
Dove trovarlo
L’alternativa è il CONDURSAL Z1100

Il CONDURSAL Z1100 viene venduto in vasi da 2,5 Kg l’uno e costa circa 150 euro spedito ma lo puoi trovare presso la Rockblade in formati più piccoli a un prezzo chiaramente proporzionato alla quantità.
- Porti la lama a grana 400
- Sgrassi la lama e applichi il composto con un pennello ( basta una passata )
- Lo fai asciugare bene (anche con un phon per fare prima) e lo metti in forno!
se la metti a forno caldo a 600 gradi vedrai che quando spegni parte del prodotto si sbriciola e il resto o lo togli mettendo a bollire dell’acqua o con una bottarella di carta vetrata sempre 400… magari con un pò di svitol. - Quando la prima passata la carta si impasta un po’ perche si scioglie il prodotto
Personalmente preferisco questo metodo alla caramella, io lo uso e entrambe le soluzioni svolgono la funziona ma mi trovo bene con questo metodo, la mia scelta è il cordusal.
Attenzione! sgrassa molto bene il coltello e se quando lo applichi ti da un effetto “sciacquato” non va bene.
Quando appendi il coltello fai attenzione che non si creino soprattutto sulla punta delle gocce e accumuli di materiali.
Con un pennello verniciare il coltello con uno strato uniforme, alcuni lo immergono ma è uno spreco di materiale.
Fai asciugare come fosse vernice nitro, circa 40 minuti, non ammassare materiale neanche nei fori, prende fiamma
e il pennello dopo lavalo con diluente nitro.
Fai asciugare bene il coltello anche più di 40 minuti, insomma deve essere secco, mettilo magari una volta asciutto in forno a 50 gradi per 3/4 minuti e sei apposto.

Conclusioni
La fase di tempra è fondamentale e fare dei test per trovare il modo migliore è importante.
Considera che una tempra sbagliata e butti il coltello.
Considera che devi raggiungere i valori di durezza HRC della tabella degli acciai.
E’ una scienza ma che con i mezzi a disposizione oggi anche nel tuo laboratorio puoi raggiungere alti livelli di tempra.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments