Manutenzione di un manico di legno

9 min


138
134 shares, 138 points

Manutenzione di un manico in legno del coltello

Manutenzione di un manico di legno.

Il legno è un materiale molto utilizzato per realizzare il manico del coltello, si tratta di una materiale affidabile, caldo, con un motivo estetico classico ma con delle venature che possono impreziosire la propria lama.

Il manico in legno va sempre trattato e richiede che tu ti prenda cura di lui e questo vale sia per i coltelli da outdoor / survival con un manico di legno ma anche per i coltelli da cucina e altri strumenti impreziositi da un manico di legno.

I legni utilizzati nella coltelleria sono legni naturali più adatti per fare coltelli a codolo nascosto e legni stabilizzati, trattati per svuotarli dall’aria presente impregnando il legno in profondità di resina tramite tecniche di sottovuoto che rende il legno più stabile e immobile nel tempo.

Esistono diverse tipologie di legno ma il modo con cui fare la manutenzione è sempre la stessa.

Il legno è un super materiale che accompagna l’uomo dal principio della sua esistenza!

Perché il legno per i manici dei coltelli?

Il legno è una risorsa naturale che non smette mai di sorprenderci.

Come esseri umani, possiamo sviluppare materiali all’avanguardia e ad alta tecnologia, ma il legno può ancora resistere al meglio di loro.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Tre punti di forza del manico in legno del coltello:

 

Estetica

Il legno è bello.

E non solo perché il tono marrone naturale è così caldo e accogliente.

Il colore, la trama e le venature del legno conferiscono a ogni prodotto un fascino speciale e un aspetto unico e individuale.

Ciò significa che non esistono due coltelli da tasca con guancette in legno o coltelli con manici in legno uguali.

Igiene

Alcuni tipi di legno che puoi utilizzare contengono lignine e tannini che sono i nemici naturali dei batteri.

Alcuni test su piani di lavoro alimentari hanno dimostrato che dopo due ore, il 99,9% dei batteri presenti sui taglieri in legno era scomparso in confronto ai taglieri in materiale sintetico o acciaio dove i batteri sono sopravvissuti molto più a lungo soprattutto su quelle tavole che avevano già qualche traccia di utilizzo.

 

Sostenibilità

Anche dal punto di vista ambientale, il legno è una scelta intelligente, perché è rinnovabile.

Anche se per costruire un manico di legno servono quantità minime, garantire comunque che il legno provenga da fonti che non abbattono indiscriminatamente le foreste ma piantiamo invece un nuovo albero per ogni raccolto (certificazione FSC) può essere una scelta interessante anche se so che il maker tende a usare legni provenienti da diverse parti del mondo ma lavorare con legni locali o da altri paesi europei può essere interessante come scelta oltre al fatto che ha percorsi di trasporto più brevi.

La scelta ecologica del legno

Legno o sintetico?

Aspetti positivi del legno:

  • Si sente caldo al tatto
  • Decorativo, elegante
  • Naturale

Aspetti positivi del sintetico:

  • Leggero
  • Conveniente
  • Resiliente
  • Igienico, grazie all’estrema resistenza al calore
  • Lavabile in lavastoviglie (per coltelli da cucina)

Negativi del legno:

  • Prezzo più alto
  • Meno resiliente
  • Infiammabile
  • Non lavabile in lavastoviglie  (per coltelli da cucina)

Negativi del sintetico:

  • Non è un materiale naturale
  • Si scioglie sotto il calore
  • Si sente freddo al tatto

Raccomandazione:
Ti consiglio di scegliere materiale sintetico per i coltelli che vengono utilizzati frequentemente e sono esposti a condizioni estreme o nel caso di coltelli da cucina spesso lavati in lavastoviglie, perché i materiali sintetici sono più resistenti e durano più a lungo.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Come si manutiene un manico di legno e perché è importante manutenere un manico di legno?

Il legno può seccarsi, che lo usi o meno.

Alcuni tipi di legno sono più vulnerabili di altri, ma in generale un manico di legno si sente molto meglio al tatto dopo un paio di gocce di olio, una volta ogni tanto.

Previene le crepe, nel caso in cui stia diventando troppo secco, e aumenta la resistenza contro i cambiamenti di temperatura e di umidità.

Ancora più importante, un manico ben oliato ha un aspetto molto più bello perché si riesce a vedere chiaramente il motivo e le venature del legno.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Quali tipi di legno hanno bisogno di essere valorizzati con l’olio?

Fondamentalmente su qualsiasi tipo di manico di legno si dovrebbe, occasionalmente, usare una goccia d’olio.

Ma ci sono due eccezioni:

  • i manici di legno già impreziositi da lucidatura e
  • i manici in legno che sono verniciati

che non assorbiranno l’olio.

Inoltre a questi due casi specifici ci sono i  tipi di legno stabilizzati, che è un legno trattato e che ha assorbito la resina di stabilizzazione, questa tipologia non ha bisogno di tanto olio quanto i tipi di legno non stabilizzati.

È importante sapere che ci sono molti modi e intuizioni diverse quando si tratta di prendersi cura dei manici di legno e alcuni pensano che l’olio danese sia perfetto, altri preferiscono l’olio minerale.

Alcuni strofinano l’olio sul manico, mentre altri lo lasciano in ammollo in una pentola piena di olio.

Quindi ci sono molte opzioni tra cui scegliere.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Come pulisco i prodotti in legno?

Con acqua: Il modo migliore per pulire i prodotti in legno è con un panno umido, una spugna morbida o semplicemente le mani, insieme a molta acqua.

Asciugali bene: che si tratti di un tagliere o di un manico di coltello, è importante asciugare bene tutte le parti in legno dopo averle lavate e non lasciarle asciugare all’aria. L’asciugatura all’aria può lasciare residui di calcare dall’acqua. E i batteri possono anche accumularsi nel legno umido.

Non usare sapone: Non usare detersivo o sapone. Il motivo è che sapone e detersivo lavano via gli oli naturali presenti nel legno e quindi è necessario applicare l’olio sul legno più frequentemente.

Non utilizzare la lavastoviglie: Le lavastoviglie rappresentano diversi rischi per il legno. Per uno, i prodotti chimici possono eliminare gli importanti oli naturali nel legno, rendendolo fragile. Un altro è l’umidità all’interno della lavastoviglie, che è dannosa per un materiale naturale come il legno e può favorire la crescita di muffe. Inoltre, il legno è esposto a continui movimenti all’interno della lavastoviglie, causati dai ripetuti spruzzi d’acqua. Ciò porta a un’inutile usura del legno.

Non lasciare mai il legno nell’acqua: il legno è un materiale secco. Se lasciati in acqua per periodi più lunghi, i pori assorbono l’acqua.

Macchie (da barbabietola, cavolo riccio, curcuma, ecc.):Puoi levigare le superfici in legno macchiate e questo ha anche un effetto antibatterico aggiuntivo. Questo perché quando si tratta la superficie, che sia tagliando il legno o levigandolo, gli acidi tannici vengono rilasciati dall’interno. Sono il bacio della morte per tutti i batteri.

Odori: Se il tuo prodotto in legno sviluppa un odore sgradevole, ti consigliamo di sciacquarlo prima con acqua calda a 60°C e poi spazzolarlo con aceto, seguendo la direzione della venatura del legno. Successivamente lasciare asciugare completamente il prodotto e poi trattarlo con olio. L’aceto aiuta anche a rimuovere i batteri o/a neutralizzarli.

Batteri: se hai dei dubbi sul fatto che una tavola di legno sia davvero priva di batteri, un altro metodo è semplicemente metterla nel microonde. Questo ucciderà tutti i batteri all’istante.

Legno ingrigito: le superfici in legno con macchie o macchie grigie possono essere carteggiate con carta vetrata a grana molto fine, seguendo la direzione della venatura, e quindi oliate. Più ripeti questo processo, un po’ di carteggiatura, oliatura e poi ancora un po’ di carteggiatura e poi oliatura, più liscia e lucida sarà la superficie.

legni naturali

Come mi prendo cura dei prodotti in legno?

Se ti prendi cura del tuo prodotto in legno, raccoglierai i frutti di una lunghissima durata.

Si consiglia di trattare regolarmente il legno con olio.

In una casa normale, dove si usa quotidianamente una tavola, si consiglia un trattamento annuale con olio.

L’uso dell’olio garantisce che i germi non possano penetrare troppo in profondità nel legno.

I pori del legno che hanno assorbito l’olio conferiscono al legno una superficie più densa, rendendolo meno suscettibile alla penetrazione dei batteri.

Inoltre, l’olio impedisce al manico del coltello ma vale anche per il tagliere di assumere l’odore degli alimenti tagliati sulla superficie del tagliere.

  1. Pulisci accuratamente la parte in legno. Usa acqua calda, magari fino a 60° C, e aceto.
  2. Asciugare completamente il manico di legno.
  3. Usando un panno morbido o un tovagliolo di carta, applica una generosa quantità di olio in modo uniforme su tutta la linea. Più l’olio è sottile, più profondamente può penetrare nel legno e quindi più profondo è il livello di protezione. Ecco perché consigliamo di scaldare leggermente l’olio.
  4. Lasciare riposare il manico in legno per qualche ora o, meglio, tutta la notte in modo che l’olio venga assorbito.
  5. Se il manico è ancora appiccicoso o oleosa dopo che l’olio è stato assorbito, usa un panno o un tovagliolo di carta per rimuovere eventuali residui di olio in eccesso.

Come si applica l’olio sul manico più velocemente ?

  1. Applica l’olio con un panno pulito.
  2. Non troppo: un paio di gocce sono spesso sufficienti.
  3. Successivamente lascia assorbire l’olio e poi strofiniamo il manico con un altro panno pulito.
  4. Ripeti questo processo fino a quando il legno è saturo.
  5. E’ facile da capire perché il legno non assorbirà più olio.
  6. Strofina via l’olio non assorbito con un panno pulito

 

Scegliere un olio

Come hai letto esistono molte scelte su come eseguire l’operazione ed è importante utilizzare l’olio corretto.

Utilizzando una miscela di olio appositamente preparata per il trattamento del legno, il legno manterrà una sensazione naturale e l’olio rimarrà stabile più a lungo e non lascerà macchie d’olio né svilupperà un odore rancido.

Ci sono diversi tipi di olio che possono essere usati per trattare i manici di legno.

Ogni olio ha le sue proprietà e risponderà in modo diverso ai diversi tipi di legno.

Inoltre, ci sono diversi tipi di olio che possono essere utilizzati per molteplici scopi.

Di conseguenza, una sola bottiglia si può usare per scopi diversi.

Ballistol

Nella nostra scelta cìè anche il  Ballistol che è uno dei tipi di olio molto popolare.

In origine pensato come olio per le armi, ma oggi lodato per la sua versatilità.

È un olio che ravviva il legno secco.

Ballistol può essere usato su tutti i tipi di legno, a eccezione dei manici che sono stati verniciati.

Ballistol, tuttavia, ha un odore molto particolare: come una pineta in un barattolo.

Alcuni lo odiano, altri lo amano e vorrebbero poterlo usare come acqua di colonia.

La particolarità di Ballistol è che si può anche strofinare sulla lama per prevenire la ruggine.

Inoltre, Ballistol ti aiuterà a rimuovere ogni residuo di nastro adesivo dall’acciaio.

Ballistol è anche usato per mantenere la pelle morbida, il che lo rende un ottimo prodotto per mantenere il tuo fodero in ottima forma.

Anche se non lo menziona sulla confezione, sappiamo che Ballistol è sicuro per gli alimenti.

Questo significa che puoi usarlo anche sui tuoi coltelli da cucina.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Olio minerale Eden Essentials per taglieri di legno

L’olio per taglieri Eden Essentials è un olio paraffinico spesso.

Sigilla leggermente il legno e si prende cura di una bella finitura lucida.

Come il nome potrebbe già suggerire, è anche ottimo per trattare i taglieri di legno.

eden-mineral-oil

Olio di manutenzione Robert Herder per i manici di legno

Anche l’olio di manutenzione Robert Herder per manici di legno è una buona opzione.

L’olio di macadamia è ottimo per il legno e la leggera fragranza di limoni rende sicuramente il coltello profumato.

Olio di manutenzione Robert Herder

Olio danese

L’effetto dell’olio danese è noto da anni tra i falegnami.

Questa miscela a base di olio di Tung penetra profondamente nel legno.

Dopo averla applicata e lasciata asciugare, è fondamentale strofinare il manico con un panno asciutto.

Questo è il modo migliore per mettere in risalto il motivo naturale del legno, ma, cosa più importante, è necessario rimuovere l’olio danese in eccesso.

Se si lascia asciugare la superficie, si formerà un strato di lacca e bisogna evitarlo.

Il vantaggio dell’olio danese è che dopo averlo applicato il legno non si asciuga molto rapidamente.

Manutenzione di un manico di legno coltellimania.com

Olio di lino

Un altro rimedio di un’epoca passata.

Funziona come con l’olio danese.

Applica uno strato sottile, lascia che si fissi e successivamente strofina per rimuovere l’olio in accesso.

È importante non lasciarlo asciugare sulla lama! Potrebbe attaccarsi come un tipo di lacca e questo non è il risultato che si vuole ottenere.

Olio di Lino Cotto

Perché non devi usare l’olio d’oliva?

Come per alcuni taglieri, a volte si dice che si può anche prendere cura di un manico di legno con l’olio d’oliva.

E nel breve termine se non hai altro a disposizione in quel momento è anche vero ma l’aspetto negativo dell’olio d’oliva, tuttavia, è che dopo un po’ potrebbe diventare rancido.

Comincerà a puzzare leggermente di stantio e questo, ovviamente, è da evitare.

 

Conclusioni

Come olio personalmente tratto i manici in legno con Olio Danese o Olio di Lino, scrivimi nei commenti come preferisci eseguire e quale tipologia di olio utilizzi per la manutenzione del manico del tuo coltello in legno.

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

138
134 shares, 138 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!