Contents
Paracord Knife Handle Wraps: The Complete Guide from Tactical to Asian Styles (solo in lingua Inglese)
I manici dei coltelli rivestiti con le impugnature Paracord sono molto popolari su alcune tipologie di coltello in particolare per quanto riguarda i coltelli da sopravvivenza e i coltelli tattici.
Sono impugnature comode in mano, sono antiscivolo, sono impermeabili all’umidità e alle variazioni di temperatura.
In un’emergenza, spesso è possibile annullare l’involucro e quindi avere una corda pratica a portata di mano.
Questa libro di Jan Dox è una guida chiara e intuitiva che ti insegna tutto ciò che devi sapere, tra cui la scelta e selezione del paracord stesso e la tessitura degli stili di avvolgimento corretti per sottofondi, usi tattici, skeleton handles e altro.
Nel libro sono spiegati oltre 16 stili e approcci, dagli intrecci base per il manico in paracord alle manicature con paracord standard militari o ad anello, agli paradox wrap (avvolgimenti di paradossi), fino agli avvolgimenti dei manici tsukamaki in stile artistico giapponese.
Le tecniche sono spiegate passo dopo passo utilizzando delle foto dettagliate.
Il costo del manico in paracord
Uno dei vantaggi di fare un manico di paracord è il costo di realizzazione.
I costi per realizzare i tuoi manici, i materiali e strumenti per farlo sono minimi e puoi equipaggiare sia i tuoi coltelli fatti a mano che i tuoi coltelli di fabbrica con rivestimento con il manico in paracord.
Alcuni utilizzatori rivestono lo stesso manico in paracord per modificarne la sezione di presa, per dargli un grip maggiore per il loro utilizzo e anche per avere per chi pratica survival o bushcraft sempre con se sul coltello una corda che può essere utilizzata per diversi impieghi in caso di emergenza.
Manutenzione
Il paracord ha pochissima manutenzione per non dire nulla e può essere sostituito facilmente con un pò di pratica per cambiare anche il colore e l’estetica del coltello anche in base al proprio gusto e alle necessità.
Se si bagna deve essere asciugato ma richiede più tempo che un manico in micarta, in G10 o in fibra di carbonio.
Conclusioni
Paracord Knife Handle Wraps è un libro molto interessante ad un prezzo competitivo di 30 Euro anche se lo si trova solo in lingua inglese.
Il paracord è molto vantaggioso perchè ha un costo molto contenuto e permette molta versatilità di utilizzo che in alcune tipologie di coltello è necessaria.
Chiaramente lo sconsiglio su coltelli di pregio perchè si tratta di coltelli che non sono basati solamente sull’aspetto di utilizzo, ma sulla scelta dei materiali di pregio, estetica, personalizzazione senza diciamo badare a spese.
Spesso si tratta di coltelli che finiscono in espositori, vetrine e cassetti di collezionisti.
Il manico in paracord è per coltelli che vengono usati e maltrattati e il paracord è sempre qualcosa che può trovare più impieghi in caso di necessità.
Si tratta di una scelta che si vede spesso nei coltelli destinati al survival, al bushcraft dove avere su uno stesso strumento una doppia funzione è un aspetto essenziale per permettere di avere sul coltello una corda da usare per legare, bloccare, ecc.
Con un pò di pratica è possibile eseguire dei manici in paracord di qualità e giocando anche con i colori, combinazioni di colori e spessori del paracord rendere anche interessanti coltelli di un certo design esotico.
Are you experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments