
Contents
Che cosa è il progetto coltellimania.com
Il progetto Coltellimania è un blog che parla di knife making e della costruzione di coltelli artigianali.
Benvenuto nel blog di coltellimania.com mi chiamo Andrea.
Sei qui per la prima volta?
Inizia a leggere da qui.
La coltelleria è l’arte o la produzione del coltellinaio, l’armaiolo specializzato nella fabbrica e/o nella vendita strumenti da taglio.
Sono considerati come prodotti della coltelleria la spada, la daga, il coltello e gli altri strumenti da taglio d’uso agricolo quali la scure, la falce ecc. quindi come puoi immaginare c’è da divertirsi in questa arte o settore.
Ci sono diversi tipi di coltellinai e di coltelleria:
- Artigianale: Si tratta del ramo della coltelleria che si pratica utilizzando principalmente la forza fisica e l’abilità artistica manuale, senza l’uso di macchine di produzione in larga scala.
- Con manifattura artigianale: che utilizza processi industriali automatizzati per la creazione delle lame, destinate ad un solo artigiano.
- O con manifattura industriale: che utilizza processi industriali automatizzati per la creazione delle lame, destinate a più artigiani diversi, ognuno con le proprie caratteristiche e specialità.
- Industriale: su grande scala, si realizza con metodi e macchine automatizzati per produzione in serie.
Se anche tu sei alla ricerca di consigli e informazioni utili su come migliorare o iniziare la tua arte come costruttore di coltelli o knife maker (DIY Knife) sei nel posto giusto!
Il mio intento è quello di raccontarti il mio viaggio da appassionato con la speranza di incoraggiarti o avere la possibilità di incontrare io stesso maker di alto livello per percorrere insieme questa passione e condividere le nostre esperienze per poter creare coltelli sempre più di valore artistico e tecnico nella continua ricerca di forme, design, innovazione, metallurgia, materiali, sperimentazione.
Un pò di storia
Quando ero piccolino come molti di voi ho ricevuto in regalo dei coltelli molto semplici ma che emozione.
Mi ricordo quando ho comprato durante una gita ai castelli medioevali in Valle D’Aosta il mio primo coltello che mi sembrava robusto e grande allora ma era poco più che un souvenir.
Da lì qualche coltellino svizzero poi un coltello da campo militare regalato da mio nonno un vero appassionato di bushcraft (sarà per gli 8 anni di guerra fatti) e che usavamo nelle lunge avventure nei boschi piemontesi e liguri.
Mi ricordo ancora quando da bambino ho ordinato su un catalogo un coltelli che mi piaceva ed è arrivata la confezione da 100 che ho dovuto chiaramente restituire, a quel tempo non esisteva ancora internet per me.
La difesa personale e gli sport da combattimento
Poi crescendo la mia passione per le camminate in montagna e l’acquisto di coltelli sempre più seri anche grazie al mio lavoro e la mia passione fin da ragazzino per le arti marziali e gli sport da combattimento, per arrivare alla passione per la scherma corta di coltello (una parola che si sente usare molto ora ma prima che il mio blog la diffondesse la chiamavano in tanti modi tranne che con il suo nome), un viaggio durato 20 anni e che continua ancora oggi al punto da creare il blog expertfightingtips.com che se sei appassionato ti consiglio di visitare e dove puoi trovare molte informazioni sull’arte del combattimento a mano nuda e armata.
Proprio da questa passione per la scherma corta, con l’idea di fare alcuni coltelli da training per allenarmi ma con delle specificità che volevo.
In questa ricerca ho conosciuto un maker e maestro del CIC, a cui ho ingenuamente chiesto alcune dritte per farmi un coltello da training in alluminio.
Mi ricordo ancora la sua faccia a una domanda così ingenua rivolta a un maker di quel valore.
Ma lui gentilmente mi ha risposto e mi ha invitato e fatto vedere il suo laboratorio e provare per la prima volta sulla levigatrice a nastro.
Mi ricordo la bellezza nel vedere i coltelli che aveva in fase di lavorazione, i materiali, i nastri appesi, e poi vedere i coltelli finiti con quel livello di dettaglio.
Da lì non ricordo bene come e il motivo ma ti posso dire che mi ha chiesto se volevo imparare.
Sinceramente i miei impegni legati alla arti marziali e sport da combattimento sono molti e aggiungere questo ulteriore impegno era ed è per me complicato ma non potevo dire di no a questa fantastica possibilità.
Dda lì l’inizio del viaggio e le visite al laboratorio per iniziare a imparare, cosa che ancora attualmente faccio l’arte della costruzione di coltelli.
Ero da esperto di arti marziali una cintura bianca del mondo del knife making, ma rimango sempre una black belt come approccio alla vita e step by step voglio attraversare questa nuova passione con un obiettivo ben preciso, imparare al meglio l’arte!
Sempre così ho fatto.
Da lì l’acquisto della prima levigatrice usata e le prime attrezzature, i materiali, i coltelli buttati perchè sbagliati, i primi disegni, la ricerca, anche le arrabbiature, le frustrazioni di non riuscire e poi scoprire il modo per farlo, ecc. il viaggio in questo mondo e il progetto coltellimania.com .
Il viaggio
Da lì l’inizio del viaggio, questo è coltellimania.com, un viaggio nel mondo della costruzioni dei coltelli con me ma con una nuova prospettiva legata alla mia formazione e alla mia professione.
Spesso mi chiedono: “È possibile che anche io riesca ad imparare un’arte a costruire un coltello da zero?”.
Questa è la tipica domanda che sempre più spesso molte persone si pongono in tempi come questi in cui si pensa che solo con attrezzature costose e sofisticate si possono fare certe cose.
Sono qui per aiutarti attraverso il blog e il progetto coltellimania.com a rispondere a questa domanda e a molte altre, le soluzioni esistono e sono tutte fattibili anche se come per ogni cosa c’è un processo di apprendimento.
Il nome coltellimania è l’unione di una parola italiana e una parola che è anche conosciuta in inglese come mania ma che ha lo stesso significato in italiano per riuscire a comunicare anche al di là dei confini italiani ma mantenendo la parola coltelli in italiano.
Coltellimania ™ è il primo sistema di formazione step by step con la collaborazione di appassionati e esperti in diverse tipologie di coltello e con una forte attenzione a quella che è la creatività per aiutare chi si vuole avvicinare al mondo dei maker in maniera divertente e pulita.
Si tratta di arte, si tratta di strumenti di lavoro, si tratta di passione.
Ora se tu:
- Sei sempre stato appassionato di coltelli ma non ne hai mai fatto uno;
- Segui forum di coltelli, siti web sul knife making, pagine facebook di maker, ma non hai mai pensato di costruirne uno tu da solo;
- Pensi che non puoi costruirlo da solo ma che vorresti;
- Ti chiedi se è possibile imparare anche se il tuo lavoro ti impegna molto e hai una famiglia?
- Ecc.
Benvenuto nel mondo dei costruttori professionisti e non di coltelli!
Ognuno lo fa con uno scopo, con una sua filosofia, con un suo approccio ma con un elemento comune che è la passione per il coltello.
Ogni “Grande” è stato un principiante! Non avere paura di fare il primo passo…
Se sei interessato a conoscermi, ad “allenarti con me” a costruire coltelli, scrivimi!!
Come tutte le forme di arte non ha fine e non ha limiti.
Buona lettura e buon viaggio!!!
Ogni “Grande” è stato un principiante. Non avere paura di fare il primo passo…
Ancora buona pratica e buon viaggio con coltellimania.com
Are you experience?
Andrea
Ps. Leggi! Studia! Applica! E condividi questi articoli!
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.