Sharpal 196N Angle Pyramid

5 min


136
126 shares, 136 points

SHARPAL 196N ANGLE PYRAMID

Sharpal 196N Angle Pyramid.

Quando si parla di affilatura si inizia ad affrontare un argomento complesso e per questo il mercato si orienta su attrezzature come la Tormek, alle pietre per affilatura, sino ad arrivare a utilizzare la levigatrice a nastro, i sistemi di affilatura Lansky, ecc. non prendo neanche in considerazioni gli strumenti venduti negli store di cucina per affilare i coltelli senza avere un minimo di conoscenza.

Questo strumento nato per l’affilatura manuale su pietra e va a fare comprendere un elemento fondamentale del coltello che è l’angolo di affilatura.

Conoscere gli angoli di affilatura di un coltello è fondamentale per fare le scelte corrette di angolo del filo in base alla tipologia e destinazione del coltello. Sharpal 196N Angle Pyramid coltellimania.com

Come vedi dallo schema:

  • Le lame molto affilate si affilano a 10 – 15 gradi.
  • Le lame normali si affilano a 20 – 25 gradi.
  • I coltelli che hanno bisogno di un bordo duro (come quelli per tagliare) si affilano a 30 – 35 gradi.
  • Per un taglio estremamente duraturo le lame vengono affilate oltre i 30 gradi.

Sharpal 196N Angle Pyramid coltellimania.com

Questo tools è utile per affilare i coltelli con pietra di affilatura e guida di angolazione, viene venduta in una confezione da 2 pezzi con  4 angolazioni universali (14°, 17°, 20°, 25°)

SHARPAL 196N Angle Pyramid Angle Guide Set ti aiuta ad affilare correttamente il bordo della lama come un professionista.
 
Si tratta di uno strumento che ti aiuta a partire con l’angolo corretto e proseguire lungo la pietra a mano libera e questo ti permette di iniziare a esplorare correttamente l’abile arte dell’affilatura a mano libera su pietra. Sharpal 196N Angle Pyramid coltellimania.com La guida ad angolo arancione è dotata di base magnetica applicata per affilare la pietra di metallo ferroso mentre quella nera è con base antiscivolo in gomma applicata alla tradizionale affilatura, pietra ceramica ecc.
 
Ciascuno integrato con 4 angoli universali da 14°, 17°, 20°, 25°.
 
Design in attesa di brevetto per garantire un angolo esatto indipendentemente dalle dimensioni della lama.
 
SHARPAL 196N ANGLE PYRAMID
 
SHARPAL 196N ANGLE PYRAMID

 

Informazioni sul Sharpal 196N Angle Pyramid

  • Per un’affilatura del bordo della lama professionale!
  • 4 angolazioni universali integrate: 14°, 17°, 20°, 25°.
  • Design in attesa di brevetto che assicura l’angolazione esatta indipendentemente dalla dimensione dalla lama.
  • La guida di angolazione arancione ha una base magnetica che può essere applicata a pietre di affilatura in metallo ferroso.
  • Quella nera ha una base in gomma antiscivolo adatta all’applicazione su pietre di affilatura tradizionali, cote in ceramica, ecc.
  • Il prezzo è di circa 12,99 €
SHARPAL 196N ANGLE PYRAMID

Breve guida per affilare con le pietre

Il segreto di una corretta affilatura è il mantenimento dell’angolo di affilatura durante l’operazione.
 
A questo scopo utilizza Sharpal 196N Angle Pyramid per avere un corretto angolo di partenza e mantenere un angolo costante.
 
Alcune marche di coltello di qualità le forniscono con il coltello così anche l’angolo sarà ottimizzato in base al tagliente del coltello.

L’affilatura

1) Posizionate la pietra abrasiva su un supporto che non le consenta di scivolare sul piano di appoggio. Di solito le pietre sono fornite con un apposito supporto di gomma.
 
2) Scegli l’angolo di affilatura ad esempio per i coltelli da cucina di uso comune mantieni un angolo di 15-20 gradi ma segui lo schema che hai visto prima in base al tipo di coltello e alla sua tipologia di impiego. Con angoli maggiori la lama rimane affilata più a lungo, ma taglia di meno. Angoli maggiori vengono usati per coltelli (come la mannarina) che devono tagliare oggetti duri come le ossa degli animali. In base al tipo di taglio che devi applicare può essere un buon consiglio avere più coltelli con angoli di affilatura diversi per fare durare il filo. Per mantenere l’angolo di affilatura usa come riferimento il tuoi pollici come nella figura sottostante: se la lama è più piccola di 13-15 cm basta un solo pollice, per coltelli più grandi usateli tutti e due.
 
3) Applica un movimento continuo, circolare o alternato alla lama sulla pietra, facendo attenzione a mantenere costante l’angolo di affilatura e a mantenere la lama sempre a contatto con la superficie della pietra. Per calcolare l’inclinazione esatta della lama, basatevi sulla tabella che segue: misurate la larghezza l della lama, e ricavate dalla tabella l’altezza alla quale dovete posizionare la lama sul pollice. Importante!! Conta sempre le rotazioni o i movimenti alternati e ripetete lo stesso numero da ambo i lati. Il numero di movimenti varia a seconda della durezza dell’acciaio della lama, ne occorrono almeno 50, fino a 100 per gli acciai più duri. Gli angoli di affilatura Sharpal 196N Angle Pyramid coltellimania.com
Quindi la vera chiave per un bella affilatura del coltello è un angolo adatto e costante sulla smussatura della lama.
 
Questo è facile da dire, ma difficile da fare a mano libera, alcuni si fanno degli appoggi, usano delle monete, supporti in plastica.
 
Ci sono 2 problemi che si devono superare e controllare:
  • Trovare l’angolo corretto per il suo impiego.
  • Creare quel angolo sulla pietra affilatrice costante.

Ecco una guida generale:

10 a 15 gradi Questo è l’estremo. Lame di rasoio e bisturi sono in questo gruppo. Anche coltelli di qualità con acciaio di alto-tenore possono prendere questo sottile angolo di affilature e lo tengono per molto tempo.
 
15 a 20 gradi Angoli in questa serie sono fantastici per coltelli che servono ad affettare o nel lavoro domestico anche se molti coltelli da cucina commerciali sono affilati di fabbrica a circa 22 gradi.
 
25 a 35 gradi Molti tipi di coltello possono rientrare bene in questa serie. Di solito l’affilatura con questo angolo va bene per sia per apribili che per lama fissa in genere, coltelli da survival/bushcraft e per impieghi generali;
 
35 a 40 gradi Una mannaia si affila bene a 35 gradi (alcuni la affilano anche a 25 gradi). Quindi tutti quei modelli di coltello da lavoro pesante, tipo Bowie, Machete, Accette, etc.  

Controllo della lama per verificare l’affilatura

La lama è affilata quando si forma il truciolo di bava sullo spigolo della lama.
 
Lo puoi sentire passando delicatamente un dito sulla lama, in direzione trasversale (non lungo la lama!), passando da una parte all’altra del tagliente (fate attenzione a non tagliarvi!): da un lato la lama vi sembrerà più ruvida che dall’altro.
 
Rimuovi il truciolo di bava passando molto delicatamente sulla lama una pietra pomice, o una pietra abrasiva più fine di 600 grit o su una cintura di cuoio.
 
Una volta che avrete rimosso il truciolo di bava, potete controllare se la vostra lama è una lama perfetta.
 
Una lama perfetta ha le seguenti caratteristiche: – è perfettamente liscia: prendete una penna con tappo in plastica e fate scorrere il tappo sulla lama: non dovete avvertire alcun gradino o ostacolo; – non riflette la luce: guardate la lama di fronte: la luce non deve essere riflessa dalla lama in nessun punto.
 
Segui anche questi 5 modi per verificare se la lama è affilata.

Conclusioni

Imparare ad affilare richiede molta pratica, davvero tanta e questo strumento può essere utile per avere una partenza corretta dell’angolo di affilatura e proseguire a mano libera.

Non ti aspettare di ottenere risultati ottimi da subito ma prova, riprova e se segui tutte le istruzioni con calma e in modo preciso otterrai una buona affilatura.

In casa le persone hanno sempre coltelli che non usano perchè non tagliano più chiedi alle persone di farteli dare e affilali, fai esercizio.

Con il tempo e l’esperienza, riuscirai ad ottenere una lama con una capacità di taglio incredibile! Fai una buona affilatura!

Are You Experience!?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.


 


Like it? Share with your friends!

136
126 shares, 136 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!