Contents
- 1 Apertura
- 2 Salon International du Couteau d’Art et de Collection.
- 3 La storia della mostra Salon International du Couteau d’Art et de Collection
- 4 La prima volta a SICAP di maker famosi
- 5 Alcune immagini delle 2 edizioni precedenti
- 6 LAUREATS DU 29ème SICAC – 2018
- 7 LAUREATS DU 28ème SICAC – 2017
- 8 Location
- 9 Data
- 10
- 11 Organizzazione
- 12
- 13 Tariffe
- 14 Sito web SICAC
- 15 Conclusioni
Il SICAC è la mostra del coltello di Parigi ed è una delle mostre tra le più prestigiose al mondo come il CIC di Milano o il Blade Show in USA, ecc.
PARIS CAPITALE DU COUTEAU
30ème Salon International du Couteau d’Art et de Collection
Apertura
giovedì 12 settembre, dalle 16:00 alle 21:00 Venerdì, 13 settembre 2019 dalle 9:00 alle 18:00 Sabato, 14 settembre 2019 dalle 10:00 alle 16:00
Salon International du Couteau d’Art et de Collection.
Questa è la più grande mostra di coltello custom francese dove tra i migliori maker del mondo espongono e che quest’anno raggiunge il traguardo della 30esima edizione.
Un evento importante per molti appassionati di coltello che possono unire un viaggio turistico alla visita della mostra.
La storia della mostra Salon International du Couteau d’Art et de Collection
Nel settembre 1989 c’è la prima edizione nata dopo 2 anni di analisi e riflessione del suo organizzatore in risposta a una richiesta molto forte di creare la prima esposizione internazionale di coltelli europei dedicati all’arte e al collezionismo a Parigi.
Raccconta:
“Non avrei mai immaginato, dopo aver diretto per molti anni le riviste “Action Guns” poi “Gazette of Weapons” e “The Books of the Pistolier”, essendo dal 1976 l’unico fotografo ufficiale del famoso GIGN “Group Intervento della gendarmeria nazionale “che, creando nel 1987 la prima rivista europea dedicata alle posate d’arte” La passione dei coltelli “, avrei incontrato un tale successo associato alla mania che questa rivista avrebbe suscitato”.
Con la SICAC in 30 anni si sono scoperti un numero enorme di collezionisti e più di 700 maker diversi provenienti da quasi 30 paesi.
Il SICAC ha ospitato molti grandi nomi ma anche di giovani hobbisti o principianti che oggi sono tra i migliori sulla scena internazionale.
La prima volta a SICAP di maker famosi
La prima volta che Hirumama Hirayama ha esposto fuori dal Giappone è stato al SICAC.
Che Bob Loveless e Ray Appleton hanno esposto fuori dagli Stati Uniti è stato quello di andare a SICAC.
Per quanto riguarda alcuni maker degli Stati Uniti che hanno esposto al SICAC tra il più grande Ron Lago, Michael Walker, Wolfgang Loerchner Virgilio Inghilterra, Gil Hibben (i famosi coltelli del film Rambo), Larry Fuegen Jim Kelso, Steve Johnson, ecc, ecc … che hanno onorato con la loro presenza la mostra più volte per non parlare del di Jurgen Steinau che è stato presente per 7 anni consecutivi al SICAC.
In 30 anni, quasi tutti gli artisti che contano il mondo dei coltelli hanno almeno una volta partecipato al SICAC-Paris Knife Show.
Il mondo del coltello personalizzato si è evoluto e centinaia di nuovi talenti di talento si sono uniti a questi precursori.
Oggi, come nella moda, i gusti sono cambiati.
I collezionisti sono forse più utenti di prima e cercano sia pezzi estetici che funzionali evidenziando materiali nobili: legno pregiato, avorio mammut, madreperla ma anche molto trendy come il titanio, alluminio anodizzato, fibra di carbonio, zirconio, ecc.
L’uso di questi materiali “moderni” è diventato sempre più popolare nel mondo dell’arte, del design e dell’orologeria.
Nella mostra del SICAC non viene richiesto uno stile o una tendenza da poporre ma viene lasciato spazio al maker e alle suo proposte.
I migliaia di collezionisti e appassionati hanno la possibilità di scoprire un gruppo molto ampio di artigiani che portano ciascuno, dal proprio paese di origine, una ricchezza culturale e una diversità espressa attraerso il tipo di coltello che realizzano.
Alcune immagini delle 2 edizioni precedenti
LAUREATS DU 29ème SICAC – 2018
Il meglio dello spettacolo: Michael Walker
Premi per il miglior coltello:
- design: Gustavo Colodetti Vilar
- pieghevole: Michael Zieba
- pieghevole forgiato: Gustavo Colodetti Vilar
- dritto: Apeiron – Andy Golz
- dritto forgiato: Daniele Ibba e Vlad Matveev
- tattico: Sebastijan Berenji – Borka Blades
- da flipper: Stéphane Sagric
1a partecipazione: Jean-Michel Martin
Preferito: Liong MahJeune Hope: Atelier Névé – Tim Bernard
Attorno al coltello: G2L – Gabrielle
Grazie alla nostra giuria: Maria Svigurnova, Tzvy, Tashi Bharucha, Marc Alfieri, Lionel Sinning e il nostro team di collaboratori e collezionisti
LAUREATS DU 28ème SICAC – 2017
Il meglio dello spettacolo: Anthony Marfione
Premi per il miglior coltello:
- design: Jean Pierre Martin
- pieghevole: Manu Laplace
- pieghevole forgiato: Thierry Chevron
- dritto: Pierre-Yves Thomas
- dritto forgiato: Bertie Rietveld
- tattico: Mark Skaggs (Begg Knives)
- da flipper: Thomas Gony (GTKnives)
- da intaglio: Zhigzhit Bayaskhalanov
1a partecipazione: Mikhail Kulygin (CKF)
Preferito: Stéphane SagricYoung Hope: Dew Hara
Grazie alla nostra giuria: Maria Svigurnova, Tzvy, Tashi Bharucha, Marc Alfieri, Lionel Sinning e il nostro team di collaboratori e collezionisti
Photo Jean-Paul Ducroux
Location
Per adattarsi meglio a te, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, e per dare uno spazio di lavoro migliore ai nostri espositori, hanno deciso, come dal 27 ° SICAC, di cambiare camera all’Espace Charenton.
Anche quest’anno si utilizzerà l’Appolo Hall ma in più la Ariane Room, che porterà lo spazio espositivo totale a 1.700 m2.
Scopri lo showroom sul sito espace charenton.
Data
Apertura giovedì 12 septembre 2019 dalle ore 16h alle ore 21h
Venerdì 13 settembre 2019 dalle ore 9h alle ore 18h
Sabato 14 septembre 2019 dalle ore 10h alle ore 16h
Organizzazione
Martine & Yvon Gagueche
+33 (0)6.99.31.21.08
sicac@orange.fr
Tariffe
Valido per 2 giorni: venerdì 13 e sabato 14 settembre invariato dal 1 ° Sicac: adulti 15 €
Tariffa speciale giovedì pomeriggio 12 settembre con la partecipazione al cocktail, venerdì 13 e sabato 14 settembre da scoprire a breve.
I minori possono accedere al Salon solo accompagnati da un adulto.
Sito web SICAC
Conclusioni
Sicuramente una mostra da vedere per chi ha la pasione per il coltello.
Per chi ha esposto purtroppo le voci che girano e che gli stand italiani venivano “saltati” dal pubblico.
Un atteggiamento stupido e infantile da parte dei visitatori perchè l’arte non ha confini ma la stupidità di alcuni non ha neanche limiti.
Alla fine la differenza la fa sempre l’uomo e sicuramente ai maker italiani non manca nulla, anzi qualcosa manca, la visibilità e più attenzione verso un’arte che altrove trova maggiore appoggio e diffusione.
Andrea
0 Comments