Contents
Una storia in un giorno qualunque di un coltellinaio, un artigiano di coltelli, o come ormai viene anche chiamato con il diffuso termine internazionale knife maker, che oltre a creare coltelli si trova a fare anche la parte del venditore a caccia di clienti interessati e a trattare il prezzo quando deve vendere un coltello.
Questa storia che ti sto per raccontare non avviene in ogni paese nel mondo ma sicuramente in molti paesi dove per cultura, per “tradizione”, si ha sempre la percezione che l’artigiano sia caro, che ti voglia “fregare” facendoti pagare caro il suo prodotto, in questo caso il coltello.
Una percezione quasi sempre sbagliata, dettata da una non conoscenza, per non dire vera e propria ignoranza di che cosa significa fare le cose bene, di qualità e uniche!
Se una persona avesse la voglia di fare alcune ricerche su coltelli industriali di qualità, quindi non coltelli unici ma coltelli prodotti in serie e di qualità scoprirebbe che costano come i coltelli di un artigiano se non addirittura di più.
Non ti sto parlando del collezionismo dove le persone frequentano le mostre, hanno cultura ed educazione riguardanti la conoscenza dei maker quotati, conoscenza dei materiali e della qualità del manufatto.
Comprendono anche la ricerca del design e dello stile del coltellinaio che li porta a investire su quel coltello e di conseguenza sul maker che ha creato quel coltello.
La bottega dei coltelli
In una piccola bottega situata in una stradina tranquilla di un pittoresco paesino, viveva un coltellinaio di nome Andrea. Era un artigiano appassionato del suo mestiere e dedicava ogni giorno a creare coltelli di straordinaria qualità. Andrea amava lavorare con l’acciaio, scolpendo lama e manico con cura e precisione, dando vita a vere opere d’arte.
Un giorno, mentre stava lavorando a un nuovo progetto, Andrea sentì il suono della campanella sopra la porta della sua bottega. Alzando lo sguardo, vide un uomo con un volto curioso e uno sguardo scettico. L’uomo era interessato ai coltelli di Andrea ma aveva sentito parlare delle percezioni diffuse riguardo agli artigiani, che spesso venivano etichettati come troppo costosi.
Andrea sorrise gentilmente e invitò l’uomo a entrare nella sua bottega. Iniziò a spiegare con passione il processo di creazione dei suoi coltelli, mostrandogli l’acciaio di alta qualità che utilizzava e le tecniche artigianali che aveva perfezionato nel corso degli anni. Gli mostrò i dettagli delle sue creazioni, dalle lame affilate a mano ai manici intarsiati con materiali pregiati.
L’uomo ascoltava attentamente e cominciava a capire che c’era molto di più dietro a un coltello artigianale rispetto a quelli prodotti in serie. Andrea gli spiegò che il suo obiettivo non era solo quello di vendere coltelli, ma di creare opere d’arte funzionali che durassero nel tempo e portassero soddisfazione a chi li possedeva.
Mentre l’uomo esaminava i coltelli di Andrea, notò il rispetto che Andrea aveva per il suo mestiere e il suo impegno nell’offrire solo il meglio ai suoi clienti. Iniziò a rendersi conto che il prezzo di un coltello artigianale rifletteva il tempo, la dedizione e la qualità che vi venivano investiti. Alla fine, si accorse che quei coltelli non erano affatto più costosi di quelli prodotti in serie di alta qualità.
L’uomo scelse infine un coltello realizzato da Andrea, riconoscendo il suo valore e la passione che vi era stata investita. Mentre usciva dalla bottega, ringraziò Andrea per avergli aperto gli occhi sulla vera arte dietro a un coltello artigianale.
Andrea tornò al suo lavoro con un sorriso soddisfatto, sapendo che aveva fatto un altro cliente felice e aveva contribuito a cambiare la percezione errata che molte persone avevano sugli artigiani e sul loro lavoro. Ogni coltello che creava era una testimonianza del suo impegno per l’eccellenza e della bellezza intrinseca dell’arte dell’artigianato.
Una storia in un giorno qualunque di un artigiano di coltelli che ti voglio raccontare.
Un cliente mi ha chiesto quanto costasse fare un coltello come questo, mi mostra una immagine.
Gli ho risposto: “300 €” ma può anche costare di più in base ai materiali ma fatto così (come nella foto) il prezzo è 300 € compreso di fodero in cuoio.
Mi ha detto: ”Per questo lavoro? È così tanto!”
Ho chiesto: ”Quanto pensavi che ti sarebbe costato?”
”Al massimo 100 € o anche meno, è un lavoro veloce”
”Per 100 € ti invito a farlo da solo”
”È che io non lo so fare”
”Per 100 € anzi gratis ti insegno e ti spiego come costruire un coltello, così oltre a risparmiarti 300 €, avrai la conoscenza per la prossima volta che vuoi farti un coltello.”
Gli è sembrato giusto e ha accettato.
“Di seguito, ti dico cosa devi sapere e cosa ti servirà per iniziare: hai bisogno di strumenti, almeno un paio di macchine come un trapano a colonna, una levigatrice a nastro, lime, tavolo da lavoro con una morsa, nastro, poi il fodero, in cuoio o in kydex? ecc ecc…” (ora non ti voglio elencare le cose che servono in un laboratorio da coltellinaio).
“Ma io non ho tutti questi elementi e non compro tutto questo per un solo lavoro”
”Bene, allora per 100 € ti affitto le mie cose, così puoi farlo”
′′Va bene ′′ — mi dice
D’accordo! venerdì ti aspetto per iniziare a farlo.
”Io il venerdì non posso, ho tempo solo oggi.”
”Ma oggi non ho tempo io per insegnarti e prestarti le mie cose. In più devi comprare l’acciaio, farti il disegno in scala 1:1, il materiale per manico, i pin e la colla te la regalo io, ecc. insomma le cose di cui hai bisogno per costruire il coltello che ti piace…
”Ops, no… non so dove comprare il materiale e andare a fare tremende file per comprare queste cose mi sembra esagerato devo andare in auto fino lì a comprarlo e perderò almeno due o tre ore di tempo. Ce l’hai tu questi materiali. Puoi vendermi i tuoi materiali?
”Va bene. Solo perché voglio che tu veda le cose come sono, ti venderò il mio materiale in stock. Ma devi essere molto puntuale quel giorno perché ho più lavori da consegnare. Ti aspetto domani alle 7 del mattino per iniziare con tutto il lavoro.
_ Lo sai? È troppo presto. Meglio che ti do i 300 € Ho già fatto i miei conti e mi costerà di più.
Un artigiano di coltelli non si fa pagare solo per fare un lavoro.
Un coltellinaio si fa pagare per:
- Conoscenza
- Esperienza
- Studio
- Utensili
- Strumenti e Attrezzature
- Materiali diretti
- Materiali indiretti
- Servizi offerti
- Personalizzazioni
- Tempo
- Puntualità
- Responsabilità
- Garanzia
- Brevetti
Un coltellinaio si fa pagare per una serie di fattori che contribuiscono alla creazione di coltelli di alta qualità e alla soddisfazione dei clienti.
Ecco una breve spiegazione di ciascuno di questi fattori:
- Conoscenza: L’artigiano ha acquisito una vasta conoscenza sulla metallurgia, sulle leghe metalliche, sulla forgiatura e sulle tecniche di tempera per creare lame resistenti e affilate. Questa conoscenza è essenziale per garantire la qualità dei coltelli.
- Esperienza: Anni di pratica e di perfezionamento delle tecniche artigianali permettono al coltellinaio di produrre coltelli di alta qualità in modo coerente.
- Studio: L’artigiano ha investito tempo ed energie nello studio delle varie tecniche, dei materiali e delle tendenze nel settore per rimanere aggiornato e migliorare costantemente il proprio lavoro.
- Utensili: Gli strumenti specializzati e di alta qualità sono fondamentali per lavorare l’acciaio e creare coltelli precisi e ben rifiniti.
- Strumenti e Attrezzature: Oltre agli utensili, ci sono attrezzature specializzate come forni per la tempera, martelli da forgia, torni, ecc., che sono necessarie per la produzione dei coltelli.
- Materiali diretti: Questo include l’acquisto di acciaio di alta qualità per le lame, legni pregiati o materiali per i manici e altri materiali necessari per la creazione dei coltelli.
- Materiali indiretti: Ci sono costi indiretti associati al funzionamento della bottega, come elettricità, gas, acqua, affitto, assicurazione e così via.
- Servizi offerti: Oltre alla creazione fisica dei coltelli, il coltellinaio può offrire servizi come affilatura, manutenzione e riparazioni.
- Personalizzazioni: La possibilità di personalizzare il coltello in base alle preferenze del cliente comporta ulteriori sforzi e attenzioni da parte del coltellinaio.
- Tempo: Ogni coltello richiede tempo per essere creato con cura e attenzione ai dettagli. Questo è particolarmente vero per i coltelli artigianali unici.
- Puntualità: La puntualità nel rispettare i tempi di consegna è essenziale per la soddisfazione del cliente.
- Responsabilità: Il coltellinaio è responsabile della sicurezza dei suoi coltelli e deve assicurarsi che siano conformi alle leggi locali.
- Garanzia: Molte botteghe artigianali offrono garanzie sui loro coltelli, dimostrando la fiducia nella qualità del loro lavoro.
- Brevetti: Se il coltellinaio ha sviluppato tecnologie o design unici, potrebbe aver investito nella registrazione di brevetti, il che rappresenta un costo aggiuntivo.
In definitiva, il prezzo di un coltello artigianale riflette non solo il costo dei materiali, ma anche il valore dell’esperienza, della maestria e dell’attenzione ai dettagli dell’artigiano, oltre ai servizi e alle personalizzazioni offerte e alla qualità generale del prodotto finale.
Gli acquirenti che apprezzano questi fattori sono disposti a investire in un pezzo unico e di alta qualità.
Nessuno può denigrare il lavoro di nessuno mettendo il prezzo che gli pare, né sminuendo il suo lavoro.
Per questo anche se utilizzato in un contesto diverso, utilizzo anche qui lo slogan utilizzato sul blog expertfighting.com “Knife is not a game!”
′′ Quella storia è un esempio di ciò che molti coltellinai e maker vivono!”
Conclusioni
Il lavoro di un coltellinaio è molto più di semplice artigianato.
È una combinazione di conoscenza, esperienza, dedizione e passione.
I coltellinai non si fanno pagare solo per il prodotto fisico che creano, ma anche per il loro impegno a fornire coltelli di alta qualità che portino soddisfazione ai clienti. I costi associati includono materiali di alta qualità, attrezzature specializzate, tempo e servizi personalizzati.
Spesso, la percezione che gli artigiani siano “costosi” si basa su una mancanza di comprensione dei dettagli e della dedizione che vanno dietro alla creazione di opere artigianali.
Tuttavia, coloro che investono in coltelli artigianali apprezzano il valore intrinseco di un prodotto unico e di alta qualità.
La storia di un coltellinaio è quella di un artista che lavora con l’acciaio, creando coltelli che vanno oltre l’utilità e diventano vere e proprie opere d’arte funzionali.
Come ogni arte, nasce per una passione, un interesse e con il tempo viene trasformata in un vero lavoro o un modo per guadagnare qualche soldo extra ma di fondo è necessaria una grande passione.
Costruire coltelli non è comunque un hobby economico perchè per farlo sono necessari diverse attrezzature e materiali che richiedono investimenti soprattutto se lo si vuole portare a certi livelli.
Il coltello è un oggetto in apparenza semplice ed è per questo che nonostante abbia e continui ad attraversare la storia dell’umanità continua a essere al centro della quotidianità e di supporto a molte altre attività dell’uomo.
E’ uno strumento in continua evoluzione anche grazie alla ricerca e all’esperienza di molti coltellinai.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments