Contents
Una storia in un giorno qualunque di un coltellinaio, un artigiano di coltelli, o come ormai viene anche chiamato con il diffuso termine internazionale knife maker, che oltre a creare coltelli si trova a fare anche la parte del venditore a caccia di clienti interessati e a trattare il prezzo quando deve vendere un coltello.
Questa storia che ti sto per raccontare non avviene in ogni paese nel mondo ma sicuramente in molti paesi dove per cultura, per “tradizione”, si ha sempre la percezione che l’artigiano sia caro, che ti voglia “fregare” facendoti pagare caro il suo prodotto, in questo caso il coltello.
Una percezione quasi sempre sbagliata, dettata da una non conoscenza, per non dire vera e propria ignoranza di che cosa significa fare le cose bene, di qualità e uniche!
Se una persona avesse la voglia di fare alcune ricerche su coltelli industriali di qualità, quindi non coltelli unici ma coltelli prodotti in serie e di qualità scoprirebbe che costano come i coltelli di un artigiano se non addirittura di più.
Non ti sto parlando del collezionismo dove le persone frequentano le mostre, hanno cultura ed educazione riguardanti la conoscenza dei maker quotati, conoscenza dei materiali e della qualità del manufatto.
Comprendono anche la ricerca del design e dello stile del coltellinaio che li porta a investire su quel coltello e di conseguenza sul maker che ha creato quel coltello.
Una storia in un giorno qualunque di un artigiano di coltelli che ti voglio raccontare.
Un cliente mi ha chiesto quanto costasse fare un coltello come questo, mi mostra una immagine.
Gli ho risposto: “300 €” ma può anche costare di più in base ai materiali ma fatto così (come nella foto) il prezzo è 300 € compreso di fodero in cuoio.
Mi ha detto: ”Per questo lavoro? È così tanto!”
Ho chiesto: ”Quanto pensavi che ti sarebbe costato?”
”Al massimo 100 € o anche meno, è un lavoro veloce”
”Per 100 € ti invito a farlo da solo”
”È che io non lo so fare”
”Per 100 € anzi gratis ti insegno e ti spiego come costruire un coltello, così oltre a risparmiarti 300 €, avrai la conoscenza per la prossima volta che vuoi farti un coltello.”
Gli è sembrato giusto e ha accettato.
“Di seguito, ti dico cosa devi sapere e cosa ti servirà per iniziare: hai bisogno di strumenti, almeno un paio di macchine come un trapano a colonna, una levigatrice a nastro, lime, tavolo da lavoro con una morsa, nastro, poi il fodero, in cuoio o in kydex? ecc ecc…” (ora non ti voglio elencare le cose che servono in un laboratorio da coltellinaio).
“Ma io non ho tutti questi elementi e non compro tutto questo per un solo lavoro”
”Bene, allora per 100 € ti affitto le mie cose, così puoi farlo”
′′Va bene ′′ — mi dice
D’accordo! venerdì ti aspetto per iniziare a farlo.
”Io il venerdì non posso, ho tempo solo oggi.”
”Ma oggi non ho tempo io per insegnarti e prestarti le mie cose. In più devi comprare l’acciaio, farti il disegno in scala 1:1, il materiale per manico, i pin e la colla te la regalo io, ecc. insomma le cose di cui hai bisogno per costruire il coltello che ti piace…
”Ops, no… non so dove comprare il materiale e andare a fare tremende file per comprare queste cose mi sembra esagerato devo andare in auto fino lì a comprarlo e perderò almeno due o tre ore di tempo. Ce l’hai tu questi materiali. Puoi vendermi i tuoi materiali?
”Va bene. Solo perché voglio che tu veda le cose come sono, ti venderò il mio materiale in stock. Ma devi essere molto puntuale quel giorno perché ho più lavori da consegnare. Ti aspetto domani alle 7 del mattino per iniziare con tutto il lavoro.
_ Lo sai? È troppo presto. Meglio che ti do i 300 € Ho già fatto i miei conti e mi costerà di più.
Un artigiano di coltelli non si fa pagare solo per fare un lavoro.
Un coltellinaio si fa pagare per:
- Conoscenza
- Esperienza
- Studio
- Utensili
- Strumenti e Attrezzature
- Materiali diretti
- Materiali indiretti
- Servizi offerti
- Personalizzazioni
- Tempo
- Puntualità
- Responsabilità
- Garanzia
- Brevetti
Nessuno può denigrare il lavoro di nessuno mettendo il prezzo che gli pare, né sminuendo il suo lavoro.
Per questo anche se utilizzato in un contesto diverso, utilizzo anche qui lo slogan utilizzato sul blog expertfighting.com “Knife is not a game!”
′′ Quella storia è un esempio di ciò che molti coltellinai e maker vivono!”
Conclusioni
Come ogni arte, nasce per una passione, un interesse e con il tempo viene trasformata in un vero lavoro o un modo per guadagnare qualche soldo extra ma di fondo è necessaria una grande passione.
Costruire coltelli non è comunque un hobby economico perchè per farlo sono necessari diverse attrezzature e materiali che richiedono investimenti soprattutto se lo si vuole portare a certi livelli.
Il coltello è un oggetto in apparenza semplice ed è per questo che nonostante abbia e continui ad attraversare la storia dell’umanità continua a essere al centro della quotidianità e di supporto a molte altre attività dell’uomo.
E’ uno strumento in continua evoluzione anche grazie alla ricerca e all’esperienza di molti coltellinai.
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments