Contents
La tabella di comparazione delle granulometrie ti permette di identificare i nastri abrasivi nei diversi sistemi di identificazione della grana.
Guida alla Comparazione delle Granulometrie degli Abrasivi: FEPA, ANSI/CAMI, JIS e Micron
Quando si inizia a costruire i coltelli una delle prime cose che sono chiare è che la conoscenza delle grane dei nastri abrasivi e della carta abrasiva è fondamentale per poter rifinire i vari materiali delle lame e del manico del coltello, che sia legno, micarta, G10 o resine, e per realizzare la satinatura della lama o le lucidature.
L’uniformità e le dimensioni di un granulo abrasivo, sono assicurati da procedimenti di controllo tecnicamente precisi in modo da assicurare ai pezzi lavorati una levigatura economica, efficace, uniforme e il più perfetta possibile.
L’identificazione della grandezza dei granuli abrasivi, si basa sul numero delle maglie presenti in un pollice quadrato di un setaccio attraverso cui passano i granuli delle diverse dimensioni.
I setacci disposti in serie, vibrando, permettono il passaggio dei granuli dai più sottili (grana 220/240) ai più grossi (grana 16).
Le grane più fini vengono separate con altri sistemi (sedimentazione idraulica o flottazione atmosferica).
Il numero delle maglie dei setacci determina la dimensione della grana.
In una serie di setacci se un granello passa attraverso un setaccio con 60 maglie per pollice ma viene trattenuto da quello successivo, detto granello verrà identificato con “grana 60”
Per l’identificazione delle grane esistono più standardizzazioni.
Le più diffuse sono la granulometria FEP A (europea) e la granulometria CAMI (americana).
Sono molto simili dalla grana 16 alla 220 ma hanno sensibili differenze nelle grane più fini.
Nella granulometria FEP A il numero della grana viene sempre preceduto dalla lettera P.
Ad esempio su una grana 60 la dicitura stampigliata sul prodotto sarà P60, mentre su una grana 220 ci sarà la dicitura P220.
Esistono anche altre identificazioni per le dimensioni dei granuli abrasivi, sugli abrasivi micro formati per esempio le dimensioni sono espresse in micron (millesimi di millimetro) corrispondenti alle misure del singolo granulo.
In questo caso di solito il numero della grana e’ preceduto dalla lettera X .
- Vediamo pertanto che ad una grana FEP A P1200 corrisponderà una grana CAMI 600 mentre su un prodotto micro formato sarà stampigliata grana X16
Capire le varie scale di granulometria per gli abrasivi è essenziale per lavorare i materiali nel modo più appropriato e ottenere le finiture desiderate quando si costruiscono coltelli o si lavorano altri oggetti artigianali.
La grana degli abrasivi influenza direttamente la rugosità superficiale del materiale lavorato; una grana più grossolana rimuoverà più materiale ma lascerà la superficie più ruvida, mentre una grana più fine rimuoverà meno materiale e lascerà una superficie più liscia e finita.
Ecco una spiegazione sintetica delle scale menzionate della tabella di comparazione delle granulometrie:
- FEPA P (Europa): Questa è la scala utilizzata principalmente in Europa per gli abrasivi applicati su supporti flessibili come carta e tela. I numeri, preceduti dalla lettera “P”, corrispondono al numero di maglie per pollice quadrato nel setaccio utilizzato per classificare la grana dell’abrasivo.
- ANSI (USA): ANSI ha la propria scala per la granulometria, tuttavia, come indicato, non è così comunemente utilizzata per gli abrasivi flessibili.
- JIS (Giappone): Anche la JIS ha una scala per gli abrasivi, ma l’industria giapponese tende ad utilizzare sempre di più la scala FEPA.
- MICRON (μ): La scala dei micron è utilizzata per misurare le grane molto fini, nonché per gli abrasivi particolarmente specializzati come quelli diamantati e CBN (Nitrura di Boro Cubico). Un micron equivale a 0,001 millimetri e fornisce una misura diretta della dimensione dei granuli.
Le scale FEPA e ANSI possono differire, soprattutto quando si tratta di grane molto fini. Ciò può creare confusione, quindi avere una tabella di comparazione può essere estremamente utile per chi lavora con materiali diversi e necessita di utilizzare granulometrie specifiche per il lavoro che sta eseguendo.
Nel caso di abrasivi micro-formati o specializzati come quelli diamantati e CBN, la misura in micron diventa fondamentale perché si parla di dimensioni molto piccole che non possono essere effettivamente categorizzate nelle scale standard di grana.
Un artigiano o un fabbro che lavora nella costruzione di coltelli deve quindi essere in grado di interpretare queste diverse scale per scegliere il materiale abrasivo più adatto in base al materiale del coltello e al tipo di finitura che si desidera ottenere.
Tabella di comparazione delle granulometrie per grane abrasive su supporto.
Tabella di comparazione delle granulometrie.
La presente classificazione riguarda le grane abrasive applicate su supporto (tessuto e carta).
Il sistema FEPA Europeo prevede una classificazione riconoscibile dalla lettera P posta prima del numero della grana ( P 36 / P 600 .. ).
Questa tabella ha lo scopo di fornire uno strumento di confronto tra le diverse classificazioni, senza la pretesa di completezza e accuratezza.
- FEPA (Fédération Européenne des Fabricants de Produits Abrasifs) è l’Associazione Europea dei produttori di abrasivi. La FEPA distingue due grane: applicate su supporto tela e carta (FEPA P) e abrasivi (FEPA F), p.e. per le pietre e le mole abrasive. La FEPA distingue fra il grano abrasivo utilizzato per gli abrasivi flessibili, ovvero tele e carte abrasive (scala FEPA P) e quello utilizzato per gli abrasivi rigidi, ovvero mole con foro o con gambo (FEPA F). A noi quindi interessa la scala “P”. Le grane sono definite dal numero di linee per ogni pollice (25,40 mm) presenti sui setacci utilizzati per separarle le une dalle altre. Una grana P150 quindi deve passare attraverso un setaccio con 150 linee/pollice, ma non da un setaccio con 180 linee/pollice, da cui passa la P180. E così via.
- ANSI (American National Standards Institute) è l’istituto normativo americano. Anche questa scala è decisamente poco utilizzata nel campo degli abrasivi Flessibili.
- JIS (Japanese Industrial Standard) è la norma della Japanese Standards Association, che è responsabile delle norme giapponesi. E’ la scala emessa dall’associazione Giapponese degli standard. Raramente utilizzata: anche i Giapponesi tendono sempre di più ad utilizzare la scala FEPA.
- MICRON (μ). Un micron corrisponde a un millesimo di millimetro (0.001mm). La colonna Micron è utile per fornire uno strumento comune di confronto. Un micron, anche indicato con la lettera greca μ è un millesimo di un millimetro (0.001 mm). E’ la scala utilizzata per misurare le micro grane non previste dalle scale FEPA, e, cosa che interezza maggiormente a noi, viene utilizzata per misurare le grane di abrasivi diamantati e CBN.
Tabella comparazione granulometrie PDF Download
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments