Tipologia di codolo nel coltello.
Il codolo è la parte terminale della lama di un’arma bianca spada o coltello che permette e assicura il fissaggio del manico nell’impugnatura.
Il codolo permette il fissaggio meccanico attraverso pin, viti, colla, perni filettati, pomolo o ribattitura contro l’impugnatura stessa, ecc.
Il suo scopo quindi è quello di permettere il montaggio della impugnatura della lama e ogni knife maker ha il suo gusto o scelta tecnica di realizzazione.
La parte della lama di un coltello opposta alla punta;
In lingua italiana, il vocabolo “codolo” serviva anticamente ad indicare l’impugnatura di forchetta e cucchiaio.
Tipologie
Ne esistono diverse tipologie che sono nate per permettere diverse tipologia di montaggio del manico per utilizzare diversi materiali e soprattutto per creare motivi estetici che permettessero di esaltarne la bellezza della lama o della spada.
Il mio consiglio è di utilizzare il codolo appropriato in base alla tipologia di coltello e alla sua destinazione di utilizzo.
- Full Tang – Codolo integrale
- Push Tang o Partial Tang – Codolo parziale
- Encapsulated Tang – Codolo incapsulato
- Hidden Tang – Codolo nascosto
- Stick and Rat-Tail Tangs – Codolo a barra
- Tapered Tang o Narrowing Tang
- Skeletonized Tang – Codolo scheletrizzato
- Extended Tang – Codolo esteso
Il codolo integrale – Full tang
Nella versione full tang o codolo integrale la larghezza del codolo è pari a quella della lama al ricasso, e si estende fino alla parte terminale del coltello;
L’impugnatura è costituita da guancette rivettate o fissate tramite viti più la colla.
Questa è la configurazione più resistente ma anche quella che conferisce maggior peso al coltello ed è per questo che sono a volte inserite forature di alleggerimento (cosa che a me personalmente non piace molto) o la rastrematura del codolo.
La rastrematura del codolo
Per bilanciare il coltello e per ragioni estetiche si può anche eseguire la rastrematura del codolo (tapered tang), ossia riduci lo spessore del codolo verso la parte terminale dell’impugnatura.
I coltelli di Loveless sono famosi anche per questo bellissimo modo di curare il codolo del coltello.
Il Codolo esposto – Extended/Exposed tang
Il codolo può anche fuoriuscire rispetto al profilo dell’impugnatura, in modo tale che la parte esposta possa essere impiegata a modi martello o frangi vetro.
Il codolo incapsulato – Encapsulated tang
Si tratta di un metodo tecnologico che crea il manico mediante iniezione di materiali polimerici costampando il manico sul metallo e in questo caso il codolo viene inglobato nell’impugnatura.
Il codolo scheletrico – Skeletonized tang
Alcuni coltelli hanno un codolo scheletrico in cui alcune porzioni del codolo vengono asportate per ridurre il peso del coltello.
Generalmente si vede questa configurazione nei coltelli che vengono portati al collo (neck knives).
Il codolo semi-integrale – semi-full tang
Il codolo è visibile lungo il lato superiore e la parte terminale dell’impugnatura, ma è coperto dall’impugnatura stessa nella parte inferiori dove fai presa con le dita.
Lo scopo è quello di diminuire il peso del coltello e non arretrare troppo il baricentro consentendo comunque di mantenere un’elevata robustezza.
Il codolo nascosto – Hidden tang
Questa tipologia di codolo viene utilizzata per nascondere il metallo del coltello nella zona del manico.
Questa configurazione in cui il codolo va a restringersi sparendo subito dopo il ricasso, e viene inserito completamente nell’impugnatura.
Il codolo nascosto può estendersi per tutta la lunghezza del manico oppure essere parziale.
Un modo per creare un codolo nascosto è quello di far scorrere il codolo attraverso l’impugnatura in modo che sia a livello con i bolsters (o la guardia a seconda dei casi) e sigillare con resina epossidica.
Un altro modo è quello di realizzare il codolo un po’ più lungo e utilizzare un pomolo (o buttcap) per tenerlo in posizione avvitandolo sul codolo filettato (nel caso di codoli che si estendono per tutta la lunghezza).
Il codolo a coda di topo – Rat-tail Tang o Stick Tang
E’ una tipologia di codolo nascosto estrema dove il codolo ha una larghezza molto ridotta rispetto al ricasso della lama dove in alcuni casi sono aggiunte tramite saldature perni filettati di d’acciaio al moncone del codolo.
Il codolo è spesso fissata all’impugnatura con un perno filettato che poi viene levigato o un pomolo filettato estetico.
Non sempre sono diritti ma seguono la curva del manico, dipende dal disegno.
Narrowing tang
Questa tipologia di codolo nascosto è quello in cui la larghezza va progressivamente a restringersi a partire dal ricasso verso la parte terminale.
Trovo che sia accettabile per un codolo nascosto anche in termini di resistenza
Il codolo parziale – Partial Tang
Nei coltelli a codolo parziale essenzialmente il codolo si estende solo per un tratto nell’impugnatura e fissato tramite rivetti o tramite resine oppure rivetti + resine.
In base all’estensione del codolo si parla di mezzo codolo (half tang) o tre quarti di codolo (three-quarter tang).
Usato molto nei coltelli industriali per ragioni di costo ma personalmente è qualcosa che non prendo neanche in considerazione.
Conclusioni
In termini di resistenza il codolo integrale non ha paragoni rispetto al codolo parziale o nascosto che sia parziale o passante.
Sicuramente le tecniche costruttive per realizzare determinati manici influisce sul costo di realizzazione del prodotto.
Il codolo nascosto non è comparabile in termini di resistenza dell’impugnatura di un codolo integrale.
Per riuscire a raggiungere buoni livelli di resistenza deve essere realizzato con tecniche costruttive e materiali adeguati.
In termini di resistenza i coltelli a codolo integrale hanno una larghezza piena identica a quella della lama al ricasso in tutte le zone critiche di un coltello.
Se osservi il coltello specialmente nella zona del ricasso dove nei coltelli a codolo nascosto la parte metallica del manico si riduce come dimensione.
Il codolo che si riduce di spessore e dimensione viene:
- piantato nel manico e bloccato con il perno e la colla
- si estende in alcune versioni fino ad arrivare alla fine dell’impugnatura che viene generalmente fissata da un perno filettato estetico o da un pomolo o in altre parziale per un tratto come hai visto negli schemi.
Ps. La riduzione del codolo era nata nel passato anche per ragioni legate alla trasmissione delle vibrazioni quando le spade entravano in contatto ma su un coltello questo risulta ininfluente perchè la lunghezza della lama e il tipo di impiego sono diversi.
Devi pensare al manico e al suo fissaggio in base al tipo di impiego di destinazione.
Rispetta sempre il coltello
Are You Experience?!
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments