Contents
Tipologia di Lame
La forma delle lame è una caratteristica distintiva del coltello.
La forma del coltello non è solo una questione estetica ma riguarda anche il tipo di utilizzo, la capacità di taglio e di penetrazione, ecc.
Ci sono decine e decine di tipologia di lame di coltello, ma voglio farti vedere quelle più utilizzate e comuni con le varianti e la descrizione di alcune delle tipologie più comuni usate nei coltelli moderni.
Tipologia di lame
Standard / Straight / Back Blade
E’ una lama con la parte posteriore, il dorso che è dritta, è una lama con una forma semplice e resistente.
Anche questa è una forma classica molto utilizzata e di veloce realizzazione.
La punta si estende direttamente dal dorso spesso.
Ottimo per tagliare, raccogliere e affettare.
Drop Point Blade:
E’ un’altra forma classica di molti coltelli con la parte del dorso (back) che fa una curva discendente che si affusola verso la punta.
Le lame drop point hanno la punta leggermente più in basso rispetto al dorso della lama.
Simile al clip point come posizione ma ha un punto più forte ma sono meno penetranti di punta rispetto al punto del clip point.
Questo profilo è buono per moltissime tipologie e di applicazioni di taglio ma non solo.
E’ una forma classica ma di grande versatilità.
Loveless ha reso famosa questa forma di coltello con il suo Drop Point Loveless.
Spear Point Blade:Il classico coltello/pugnale, ha la forma di una lancia e può avere due fili taglienti o solamente uno con un falso controfilo sulla parte dorsale.
Questo è anche legato alla legislatura del paese dove sei, perchè il doppio filo in Italia va registrato in questura.
Ha entrambi i fili affusolati simmetricamente ad un punto che non è sempre detto che sia simmetrico.
Può anche avere profili di curvatura che arriva alla punta diversi tra la parte dorsale ed il filo tagliente.
Spey-PointUna modifica della lama Drop-Point fatta solo per machete e coltelli da lavoro.
Adatta per la scuoiatura, questa lama ha una curva forte all’estremità che si incontra con una corta graffa diritta dal dorso opaco.
Praticamente viene fatta per rendere la punta molto robusta.
Clip Point BladeLa lama clip-point è una forma classica e molto pratica con le varie varianti del coltello bowie.
Ha una forma che sembra avere una porzione della parte dorsale della lama, tagliata.
Può essere affilato anche per un migliore penetrazione della punta.
Può essere a singolo filo o doppio taglio.
Ci sono anche versioni con il dorso più allungato come la versione nella foto tipica dello stile nord africano.
La porzione ritagliata è buona nei luoghi stretti e nella raccolta.
Offre una “pancia” ampia della lama ed una buon punta da inserire sotto le cose che hanno bisogno di essere tagliate in spazi stretti.
Modified – Clip PointModifica della lama Clip-point, dove la parte più vicina alla punta (nel dorso della lama) fa una curva più accentuata del solito.
Questa curva si può anche affilare.
Un esempio pratico è nei coltelli Ka-Bar ed in alcuni Bowie.
Un’altra variante può essere questa.
Tanto Point Blade o Japanese TantoQuesto tipologia di forma di lama è inspirato e derivato dalla forma delle lame delle spade giapponesi.
Detto anche real tanto, Japanese tanto, original tanto.
Il tanto ha una punta rinforzata che è ottima per la penetrazione anche di materiali più resistenti.
E’ una forma che il suo fascino e nella versione Japanese è molto versatile.
American Tanto Point Blade o American Tanto:Anche questa forma di lama è ispirata dalla forma delle lame delle spade giapponesi ma con dei tagli spigolosi e con le bisellature che si incrociano disegnando dei motivi molto tecnici esteticamente accattivanti.
Una lama di questo tipo permette di avere più punti con spessori diversi e una testa più spessa che va verso la punta, aggiungendo robustezza alla punta.
Il tanto quindi può avere una punta rinforzata in base all’anglo rispetto alla punta che si decide di fare per poter aumentare la capacità di penetrazione anche di materiali più resistenti.
La extrema ratio ha fatto diverse versioni di coltelli militari e tattici con questa tipologia di forma della lama.
Reverse Tanto
Anche questa tipologia di lama è ispirato sempre dalla forma delle lame delle spade giapponesi.
Il reverse tanto ha una punta rinforzata ma invertita che è anche ottima per la penetrazione anche di materiali più resistenti ma avendo nella parte del filo con una curva questa permette dei tagli più versatili.
Molto particolare e con un motivo estetico che la rende riconoscibile.
Dagger/Double Edge/Needle PointQuesta tipologia di lama è un classico. In questa versione è detta Needle Point e nella versione con la curva simmetrica dagger ma sono dettagli e alcuni le chiamano entrambe nello stesso modo.
E’ una lama di coltello con doppio filo affilato su entrambi i lati che finiscono allineati e simmetrici nella parte mediana della lama.
E’ un coltello che può avere varie forme ma la caratteristica è la sua simmetria e il doppio filo.
Trailing PointSimile alla forma di una scimitarra (Scimitar).
Questa lama ha un bordo posteriore che si curva verso l’alto.
La lama è molto più corta e panciuta e affilata solo da un lato.
Fornisce una pancia più larga e arrotondata sui coltelli leggeri.
Ottimo per affettare e scuoiare.
Hook Blade
Un filo che curva in maniera concava creando un uncino affilato che può essere utilizzato per diverse funzioni.
Spesso si usa fare questo elemento nei coltelli da soccorso/recupero o nelle lame dei coltelli Skinner.
Questa tipologia è anche conosciuta come Gut-Hook.
Hawkbill Blade (Talon Blade):Nei modelli hawkbill (qualche volta noto come talon) la lama fa una curva con un affilatura concava che offre una punta che taglia.
Questa lama ha una parte posteriore curva e un tagliente curvo.
Con un punto verso il basso, è utile per azioni come tagliuzzare e raschiare.
Questo tipo di lama è usato per coltelli da lavoro (taglio di tappeti) o lame di coltelli come il karambit.
Trovo che sia una forma di lama molto versatile e interessante.
La forma della lama crea dei tagli molto profondi.
WharncliffeLa lama Wharncliffe ha un filo diritto ed una parte dorsale che scende verso la punta.
Questa lama con la schiena curva e il bordo dritto offre il massimo controllo, dato che il bordo posteriore opaco può essere tenuto dalle dita.
Se questa discesa è improvvisa, la lama si chiama sheepsfoot come vedrai nella immagine successiva.
Questo profilo di lama è eccellente per quando si deve tagliare qualcosa con la punta della lama.
Sheepfoot Blade
La lama ha un filo diritto ed una parte dorsale che scende verso la punta ma in forma più repentina.
Questo profilo di lama è eccellente per quando si deve tagliare qualcosa con la punta della lama.
Upswept Blade
Simile alla lama Clip-Point, ma la sua punta va più in alto nella parte dorsale.
Scimitar PointQuesta è un tipo di lama che fa una curva molto accentuata verso la parte posteriore.
Essa può anche avere il tagliente nella parte dorsale.
Dettagli sulla lama
Per coltello a lama liscia si intende una semplice lama senza seghettatura o interruzioni.
Alcune lame sono seghettate (come un coltello da pane) ed alcuni sono seghettati solo parzialmente, per offrire una sezione dentellata sul fondo, vicino alla guardia ed una semplice porzione liscia nella parte superiore della stessa.
Le lame che sono seghettate solo in parte sono chiamate Combo-Blades.
La seghettatura offre il vantaggio di tagliare più facilmente materiali morbidi, come la corda.
Ecco perché alcuni coltelli da cucina di solito sono seghettati.
La combinazione dei due tipi di lama (Combo) offre i benefici di entrambe le tipologie di filo anche se in una parte parziale.
Uno svantaggio della seghettatura è che è difficile da affilare e non lavora bene per intagli o per tagli di precisione.
Se il coltello perde il filo (non tagliente), la parte seghettata sarà utile perché lavorerà meglio quando l’altra parte è senza filo.
I benefici applicativi della lama seghettata sono il tagliare pane fresco, legno, corde da scalata o cinture di sicurezza con più facilità infatti molti coltelli da Rescue/Soccorso, sono spesso seghettati con quella caratteristica.
Conclusioni
La forma della lama deve essere pensata oltre che per ragioni estetiche anche per la tipologia di coltello nel suo utilizzo e le sue caratteristiche di resistenza, capacità di penetrazione e di taglio.
Davvero sono molte le possibilità ma non dimenticare mai a cosa serve.
Scegli la tua tipologia di lame e rispettala sempre!
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla pagina facebook e al canale Instagram.
0 Comments