Tipologie di bisellatura dei coltelli

5 min


138
138 shares, 138 points

Bisellatura

Tipologie di bisellatura dei coltelli.

Dopo la forma del coltello (scontornatura) una delle parti che un maker si trova ad affrontare e che è una parte che contraddistingue il coltello è la bisellatura e il raggio di bisellatura.

La bisellatura del coltello è anche una delle parti del coltello tra le più difficili da realizzare soprattutto per avere una simmetria perfetta del coltello.

I biselli (grind) sono le rastremazioni trasversali ed uniformi eseguite lungo il piatto della lama che modificandolo con forme che andremo a vedere vanno a creare incrociando i piani fino a formare il tagliente (micro filo o semplicemente filo) o come vedrai su alcune tipologie di lama direttamente il filo.

Le  tipologie di bisellatura soprattutto quando è da entrambi i lati è per i maker una sfida importante perchè l’obiettivo è renderla perfettamente simmetrica in ogni sua parta, dal ricasso, alla spalla, al piatto della lama, sino alla curvatura della punta, ecc.

Tipologie di bisellatura

Un appassionato di lame generalmente nota la profondità, la definizione e la regolarità dei biselli ad indicazione della buona realizzazione del coltello.

Anche in questo caso accenneremo alle tipologie classiche più diffuse, tenendo a mente che oggi esistono numerose variante e combinazioni.

Tipologie di bisellatura dei coltelli:

01 – Senza Bisellatura – No Grind
02 – Full Flat Grind with secondary bevel
03 – Convex Grind
04 – Hollow Grind
05 – Full Hollow Grind
06 – Saber Grind o V(Flat) Ground o Taper Grind
07 – Zero Grind
08 – Chisel Grind
09 – Chisel With Back Bevel
10 – Hamaguri-ba o Chisel with Urasuki
11 – Asimmetrical Semi Convex
12 – Asymmetrical V (Flat)
13 – Zero Grind Saber – Scandi
14 – Chisel Grind
15 – Conpound (Double) Bevel
16 – Concave Hollow Grind
17 – Swedge
18 – Razor
19 – Centerline Grinde
20 – Traditional Japanese

Tipologie di bisellatura

Alcune considerazione sulle bisellature principali e le loro caratteristiche

No bisellatura / No grinding

Tipologie di bisellatura dei coltelli coltellimania.com

Si tratta di una non bisellatura usata sui coltelli in alluminio da training economici.

Oggi su alcuni modelli di coltelli da training gli viene abbozzata una bisellatura leggera per dare più la parvenza di coltello vero ma il finto filo deve rimanere sempre molto “spesso” perchè comunque si tratta anche se di alluminio di una barra metallica che può comunque fare danni.

Biselli piani Sabre (Sabre Grind, flat saber grind, V Grind)

Tipologie di bisellatura

È una delle tipologie di bisellatura su lama tra le più diffuse.

Si tratta di una lama a biselli piani che si estendono approssimativamente dall’asse centrale della lama fino al tagliente.

Questa bisellatura mantiene uno spessore pieno per una porzione estesa della lama, conferendone un’ottima robustezza.

 

Biselli piani (Full Flat Grind o Flat Grind) Tipologie di bisellatura

Lama a biselli piani che si estendono dal dorso della lama fino al tagliente.

Sono caratterizzati dall’affusolatura della lama dalla parte dorsale in giù fino al filo.

Con una forma a “V”.

Questa configurazione riduce la sezione della lama aumentando le penetrazione nei materiali durante le operazioni di taglio e diminuisce il peso complessivo della lama.

Bisello piano Scandinavo (Zero Saber grind, Scandinavian o Scandi grind)Tipologie di bisellatura

Simile a quello piano Saber (Sabre grind), con la differenza che i piani del bisello scandinavo si incontrano a formare direttamente il filo.

Questa configurazione, tipica dei coltelli nordici, conferisce alla lama un’ottima capacità di taglio e penetrazione nei materiali.

Bisello piano a Zero (Zero grind)Tipologie di bisellatura

Simile alla bisellatura piana (Full flat grind), con la differenza che i piani del bisello che partono dal dorso si incontrano a formare direttamente il filo, quindi non c’è il microfilo.

Non è qualcosa che mi piace molto su un coltello.

 

Biselli concavi (Hollow grind o concave grind)

Tipologie di bisellaturaHollow Grind o Concave Grind (Bisello Concavo)

Lama con biselli realizzati con raggio di curvatura concavo.

Le lame con bisello concavo hanno un filo sottile che continua verso l’alto, ed è prodotto su ambo i lati della lama.

I biselli possono estendersi per l’intera larghezza della lama (full hollow grind) o solo per una parte della sua larghezza (come in figura).

Questo genere di lame sono indicate per impieghi che richiedono una capacità di taglio superiore (è la configurazione di lama tipica dei rasoi a mano libera, ad esempio).

Siccome il filo è relativamente sottile, c’è pochissimo trascinamento quando si taglia, quindi il coltello è più tagliente, ma manterrà il filo per meno tempo.

Ha una estetica che ne impreziosisce la lama.

 

Semi-Hollow Grind (Bisello Semi -Concavo)

E’ una via di mezzo tra il bisello concavo ed il bisello convesso, creando un un equilibrio tra un filo molto tagliente e resistenza complessiva..

 

Biselli convessi (Convex Grind, Hamamguri, Clamshell, Applesee, o Moran Grind)Tipologie di bisellatura dei coltelli coltellimania.com

Lama con biselli realizzati con raggio di curvatura convesso che va a formare direttamente il filo.

Praticamente il contrario del bisello concavo, in questo caso la curva del bisello disegna un arco verso l’esterno e non verso l’interno.
Usato perlopiù su coltelli da lavoro o Bowie.

E’ un tipo di struttura che conferisce notevole robustezza alla lama e anche al filo, ed è indicata per impieghi gravosi dello strumento.

Bisello a scalpello o singolo (chisel grind o single-bevel grind)

Tipologie di bisellatura dei coltelli coltellimania.comIn questa configurazione la lama è bisellata solo da un lato.

Il bisello del lato lavorato è piano e può avere un micro filo o non averlo.
Usata spesso negli scalpelli ma non solo.
L’angolo può variare in base alla capacità di taglio che si vuole ottenere e la robustezza della lama.

Conclusioni

Anche in questo caso è fondamentale valutare l’impiego di destinazione del coltello o dell’attrezzo, anche se molto spesso la scelta è legata alla capacità e al gusto del maker.

Personalmente ritengo che la bisellatura concava sia esteticamente più bella da vedere su coltelli di un certo gusto estetico.

Se si cerca la robustezza a parte quella convessa che viene infatti spesso usato nelle accette, quella piana è una ottima bisellatura.

Se sei un maker divertiti a provarle e sperimentarle ma credo che la scelta deve sempre essere legata al tipo di impiego per cui il tuo coltello viene costruito.

Buona bisellatura!

Are You Experience?

Andrea


Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e  commenta. Grazie davvero!

Importante! Ti chiedo ancora un  piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram .


 


Like it? Share with your friends!

138
138 shares, 138 points
Andrea F

Maker and Enthusiast of Knifemaking. Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Instructor of Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms. Street Fight Mentality & Fight Sport! State Of Love And Trust!

2 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1. Ciao Giancarlo, grazie dell’informazione, provvedo a correggere il post per rendere la formattazione leggibile.
      Mi scuso per la pubblicità che viene inserita nei post ma mi serve per sostenere il progetto.

error: Content is protected !!