Contents
Tracciare il coltello che si vuole costruire per un knife maker è una operazione fondamentale.
La tracciatura del coltello nelle sue varie fasi e operazioni di costruzione rende il lavoro più semplice, ripetibile e preciso.
Che si tratti della scontornatura, della mezzeria o per i fori di fissaggio del manico, la tracciatura è utile.
Tracciare il coltello
Quando si deve realizzare un coltello bisogna avere le idee chiare sulla forma da eseguire, sulla bisellatura, come fissare la guardia, come fissare il manico, se a codolo nascosto, o un codolo rastremato, i materiali da usare, ecc.
Più è dettagliato il disegno del coltello e meno ci saranno sorprese durante la realizzazione!
Mi ricordo le prime volte che ho fatto un coltello che facevo delle sagome molto improvvisate e tutto sommato venivano bene, ma avere già un disegno del coltello dettagliato è fondamentale, anzi ti dirò di più, più dettagliato è meglio è, scusa il gioco di parole (questo è un suggerimento di un maestro del CIC).
Se hai studiato tecnologia meccanica, hai fatto officina o lavori in una officina metalmeccanica sai bene che i pezzi meccanici hanno un ciclo di lavorazione per il coltello è la stessa cosa.
C’è una sequenza che devi utilizzare e rispettare per ottenere un buon risultato e questa sequenza la devi pensare prima di farlo.
Ogni maker ha la sua sequenza e più o meno sono abbastanza simili una all’altro.
Ogni ciclo di lavorazione deve essere terminato al 100% prima di passare alla fase successiva, e ti dico il 100% non il 90%, tutto quello che lasci indietro sarai costretto a riprenderlo dopo con maggiore difficoltà.
La tracciatura del coltello e della sagoma è una di queste, fa parte del ciclo di lavorazione.
La tracciatura della sagoma del coltello
La sagoma è il perimetro del coltello ed è il contorno che seguirai eseguendo la scontornatura del coltello.
E’ una delle prime operazioni che si fanno ma ancora prima verifica la planarità su un piano di riscontro della porzione di barra di acciaio che hai tagliato.
Se non è planare prima di tracciare devi renderla planare da entrambi i lati, volendo puoi anche farlo dopo la scontornatura ma se ne hai la possibilità fai rettificare le barre ma considera che è un costo che puoi evitare.
La tracciatura della sagoma la puoi fare in diversi modi:
- Con una dima e uno spray che colora la barra,
- Con carta stampata e incollata sulla barra di acciaio ,
- Tracciata sul blu di prussia come un pezzo da officina,
- ecc.
Tu che metodo usi per tracciare il coltello?
Attenzione! Quello che è importante è che la tracciatura quando bagni il coltello per raffreddarlo non si cancella o sparisce.
Una volta che hai la barra tracciata a questo punto puoi iniziare a eseguire la scontornatura.
E’ una fase divertente!
Non lo so dipende dai gusti a me rilassa.
Alcuni maker che fanno piccole produzioni anche per risparmiare acquistano invece che le barre di acciaio le lastre e si fanno fare di taglio laser le sagome dei coltelli che vogliono realizzare ma è qualcosa che ne vale la pena fare per chi fa più copie dello stesso coltello.
La tracciatura della mezzeria del coltello
Questa è una tracciatura molto importante per evitare di avere un coltello asimmetrico.
Considera che prima della tempra non è una linea da tracciare ma una doppia linea.
Considera che prima della tempra devi lasciare uno spessore minimo per garantire che in fase di tempra la lama non si squagli.
Per tracciare la mezzeria ci sono tanti metodi:
- Il truschino sul piano di riscontro (metodo professionale)
- Una scarsetta temprata con più altezze per tracciare diversi spessori su piano di riscontro (metodo professionale)
- Una punta da trapano (mmm non sempre è così precisa)
Ps. Considera anche la tracciatura sul piatto della lama e sulla partenza se devi fare un manico con la rastrematura.
La tracciatura dei fori del coltello
La posizione delle forature attraverso la punzonatura e la scelta della loro dimensione è anche una fase molto importante per evitare di rifarle o di dover riforare quando il coltello è temprato (aiutooooo!!).
Per chi usa i Jig si tratta anche delle forature per fissare il coltello al tool.
Personalmente non uso Jig ma molo a ruota libera senza appoggio, all’inizio il maestro mi ha fatto usare un supporto ma poi mi ha detto ora devi imparare a molare a ruota libera se vuoi davvero fare un salto di qualità e controllare tutte le curve di bisellatura l’unico modo è farlo a mano libera, è un’arte.
I migliori fanno così!
E’ stato come ricominciare!
Ora per tornare al discorso forature sul coltello
Devi considerare tutti i fori:
- I fori per il manico
- Le foratura per la guardia
- Il foro per il paracord
- Fori di alleggerimento (non mi piace utilizzare questa tecnica) o scarichi sagomati di alleggerimento (skeletonized tang)
- ecc. ecc.
Ps. Le forature e le tipologie di forature dipendono dal disegno del coltello ecco perchè è importante avere le idee chiare.
La tracciatura della bisellatura e delle linee del coltello
Quando la bisellatura è complessa è necessario dedicare il tempo anche alla tracciatura della linee che segnano le linee del coltello per avere dei riferimenti precisi.
Avere dei riferimenti è qualcosa di fondamentale quando si ricerca la copia perfetta o la ripetibilità di una lama.
In alcuni casi è fondamentale la tracciatura del coltello come per esempio nelle daghe e le simmetrie sono ancora più evidenti in quanto sono dallo stesso lato ma la stessa cosa vale anche per le simmetrie sulle facce opposte della coltello.
Conclusioni
Dedica il giusto tempo alla tracciatura, senza avere fretta.
Si tratta di una delle fasi fondamentali per una buona riuscita del coltello e non è mai tempo perso una buona tracciatura.
Vedrai che risparmi molto più tempo se esegui una buona tracciatura della lama rispetto a riprendere ogni volta il coltello perchè c’è qualcosa che non torna.
Tracciare la lama del coltello è come avere un mirino di precisione sul fucile, sbagli meno! Se sai cosa fai.
Buon tracking!
Are You Experience?
Andrea
Se ti è piaciuto quello che hai letto e ti è stato utile prima di uscire dalla pagina condividi l’articolo tramite i tasti social che vedi in alto e commenta. Grazie davvero!
Importante! Ti chiedo ancora un piccolo sforzo ma per me è utile per il progetto, clicca mi piace sulla Pagina Facebook e al Canale Instagram.
0 Comments